Natura e Cultura di Madeira

Documenti analoghi
ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %!

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

MADEIRA FOR YOU. Destination Management Company. Viaggi, Sogni ed Emozioni nell Arcipelago di Madeira e in Portogallo

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

REALIZZAZIONE DI DEPLIANTS TURISTICI PER I PARCHI DELLA GUINEA BISSAU

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

TREKKING MADEIRA E PORTO SANTO DAL 14 AL 23 AGOSTO 2017

a Barbados Viaggi di Nozze Golf Lusso&Benessere

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Pasqua in Andalusia: feste fiorite ed incantevoli parchi naturali

Autonomie Locali Michele Ottino

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Monaco, 3 aprile 2017

Sport. E poi... canoa, windsurf e tanti altri sport esterni convenzionati con la struttura

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio

I PAESAGGI * DELL ARANCIA E LE CULTURE STORICHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

GITE ED ESCURSIONI Parco Nazionale del Teide

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

Un oasi di pace e relax la chiave è nelle vostre mani

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Parco Nazionale dell'asinara. Visitare l Asinara è molto semplice... Documento generato il

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: UN PARADISO PER IL TREKKING, LA BIKE e non solo

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Chiara e Riccardo Il mare delle Seychelles e il deserto di Dubai

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

TREKKING MADEIRA DAL 21 AL 27 DICEMBRE 2016

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

1. I BENI PAESAGGISTICI

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Immersioni subacquee RIGUARDO A. Photo: Turismo dos Açores / Nuno Sá

PROGETTO TERME E ACQUE DEGLI ETRUSCHI

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

IL BLU DI MAURITIUS E I CONTRASTI DI DUBAI. Viaggio di nozze di Jenny e Nicola

Bella Casa Shark s Bay

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

La tutela e la valorizzazione dell impianto archeotermale denominato San Calogero Nell isola di Lipari LGG

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana.

Crea il tuo viaggio su misura su

7 essenziali motivi per scegliere Tenerife

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana.

Partenze garantite Agosto 2016

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Italia. Tre magtnifiche regioni da esplorare.quale sciegliere? Piazza San Marco, laguna di Venezia. Fiume Stella, Precenicco

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

MSC SPLENDIDA. Emirati Arabi, Bahrain e Qatar. 3 / 10 Marzo 2018

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Scheda descrittiva dei Centri di Educazione Ambientale della Sardegna

Da Porto Cale Odierna PORTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Napoli Ischia. Tra terra e mare 4 giorni - 3 notti. Luglio e Agosto

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Malta: la perla del mediterraneo ottobre Personal Event srl - Via Solferino, Brescia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Neve, Curve e Relax in Val di Sole 5/7 aprile 2013

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2017

AREA FITNESS

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

Surf e bodyboard RIGUARDO A. Photo: zeca_photography

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T PERCORSO FADA PUIFFE

Offerte Autunno La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote

LISTINO PREZZI PER I SERIVZI DEL PARCO NATURALE DEL LAGO DI VRANA NEL 2017

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

NATALE 2017 ALLE CANARIE! LANZAROTE

Vietnam Baia di Halong Dove il Drago scende in mare

Transcript:

Natura e Cultura di Madeira 7

FORESTA DI LAURISSILVA, PATRIMONIO DELL UMANITÀ Visitate la foresta indigena dell Isola di Madeira, che João Gonçalves Zarco ed i suoi compagni di viaggio hanno trovato, quando nel 1419, arrivarono nell Ilha da Madeira, l isola del legno! Il patrimonio naturalistico di Madeira è stato considerato, nello spazio europeo, come Patrimonio Naturalistico dell Umanità, il 2 Dicembre 1999, per la propria grande diversità, ricchezza e stato di conservazione, che si deve in gran parte al rispetto dei madeirensi; l Unesco ha scoperto questa realtà, attribuendone il riconoscimento, unico in Portogallo, a questo esempio bio-culturale. Non smettete di ammirare e godere di questa foresta che è originaria del Periodo Terziario, sopravvisuta alle ultime glaciazioni, e presente in questa quantità, solo nell area geografica della Macaronesia, ossia in Madeira, Azzorre e Canarie. Madeira è la regione con la maggior area forestale di questo tipo, circa 22 mila ettari, possedendo anche la maggior varietà di flora (a mq) e fauna, con alcune specie rare come è il caso dell Orchidea da Serra, Dactylorhiza foliosa, unica al mondo. Ammirate gli alberi appartenenti alla famiglia delle Lauracee (il til, Ocotea foetens, il loureiro, Laurus Azorica, il vinhatico, Persea indica, ed il barbusano, Apollonias barbujana) e fra gli altri il foglioso Clethra arbórea, od il cedro di Madeira, Juniperus cedrus, e scoprite nel sottobosco, arbusti, felci, muschi, licheni ed altre piante di piccole dimensioni, caratteristiche della Laurissilva. Riguardo la fauna, spicca negli uccelli, l endemico pombo trocaz, Columba trocaz, uccello emblematico della Laurissilva e simbolo del Parco Naturale di Madeira, venendo a mancare qualunque tipo di rettile velenoso all uomo, rende ai più, piacevole scoprire un vero santuario naturalistico, autentico laboratorio per gli amanti e studiosi della botanica. Massaroco Foresta di Laurissilva Foresta di Madeira Pombo Trocaz 8

RISERVE NATURALISTICHE Un insieme di aree protette, terrestri e marittime, integrano il patrimonio naturale più importante dell Arcipelago di Madeira, trasformandosi in una destinazione ecologica. Per la salvaguardia del patrimonio naturalistico di Madeira, è stato creato nel 1982, il Parco Naturale di Madeira, classificato come Riserva Biogenetica e nella quale si possono incontrare flora e fauna uniche al Mondo. Il Parco Naturale di Madeira occupa circa 2/3 del territorio, ed in esso sono definite riserve naturali integrali e parziali, paesaggi protetti e zone per il tempo libero, tra cui la Riserva Naturale delle Isole Desertas, che rappresenta l ultimo rifugio atlantico per la Foca Monaca, Monachus Monachus, essendo questa la ragione principale della sua creazione nel 1990, e la Riserva Naturale delle Isole Selvagens, localizzata all estremo Sud del territorio nazionale portoghese (prossimo alle Canarie), è stata creata nel 1971, divenendo una delle più antiche riserve naturali del Portogallo e, soddisfando le condizioni ideali che queste isole presentano per la nidificazione degli uccelli marini, sono considerate un santuario ornitologico. È presente la Riserva Parziale di Garajau, creata nel 1986, diventata l unica riserva esclusivamente marina del Paese; tra la fauna che si può osservare, risaltano pesci di grande dimensione come il Mero, Epinephalus guazam, oltre ad una grande varietà di specie costiere. Questa riserva è considerata come una delle principali destinazioni mondiali per l immersione amatoriale, così come un luogo di grande interesse scientifico, ricreativo e turistico. La Riserva Naturale di Rocha do Navio, in Santana, è stata creata nel 1997 sul suggerimento della popolazione locale; include una fascia costiera, potenziale habitat della Foca Monaca (Lobo Marinho) ed un isolotto dove è possibile osservare alcune piante rare dell area insulare, proprie delle falesie naturali della Macaronesia. All estremo Est dell isola di Madeira, si trova la Riserva Naturale di Ponta de S. Lourenço creata nel 1982; questa riserva possiede una fauna ed una flora peculiare, dovuto alla presenza d importanti gruppi di endemismi locali virtualmente confinati nell area, disponendo anche di un posto di vigilanza che presta appoggio all Educazione Ambientale. Cristo Rei - Garajau Ponta de São Lourenço Isole Desertas Lobo Marinho 9

Levada Esplorate un fantastico mondo naturalistico con una delle indimenticabili passeggiate nel territorio. L emozione è garantita! Fattori culturali ed ambientali, rimarcano Madeira come un luogo nel quale fare escursioni a piedi costituisce un attività all aria aperta con tradizione e molta richiesta. Sono molti i visitatori che ricercano questa destinazione, quasi esclusivamente per percorrere i differenti e numerosi percorsi, esplorando con il piacere di essere in profondo contatto con la natura. Camminando sulle veredas (sentieri), e lungo le levadas (canali d acqua), si accede nell interno dell isola di Madeira, potendo ammirare un paesaggio naturalistico e selvaggio, a molti sconosciuto. Le levadas sono un ingegnoso ed ammirabile sistema di raccolta d acqua ed irrigazione, e questi canali costituiscono la documentazione viva di uno sforzo titanico dei predecessori, per trasferire fra contrafforti naturali e valli, l acqua abbondante che fuoriesce da sorgenti distribuite su tutto il territorio. Si trovano in Madeira circa 2000 km di levadas da percorrere, e che permettono di scoprire paesaggi mozza fiato; la natura agreste dei rilievi madeirensi con l ambientazione propria pedemontana e di quota, danno la possibilità di utilizzare tracciati di grande bellezza paesaggistica, ma l arcipelago offre anche alternative molto interessanti, dove è possibile scegliere circuiti esclusivi di montagna, forestali, lungo costa od assortiti. La maggioranza dei percorsi è accessibile a chiunque, esistendo vari gradi di difficoltà, per cui si consiglia d interpellare agenzie specializzate per questo tipo di escursione, che tra l altro organizzano escursioni, accompagnate da personale qualificato e pubblicazioni specifiche sul tema, così come l utilizzazione di attrezzature adeguate. In nessun caso si dovrà effettuare questi percorsi da soli e comunque si dovrà sempre avere acqua, previsioni meteo aggiornate, scarponi appropriati, torcia elettrica ed una giacca per l occorenza. Attraverso questi magnifici percorsi, l escursionista giovane o veterano che sia, potrà scoprire i fantastici paesaggi di questa isola, che rimarranno per sempre nelle proprie memorie. 10

Scoprite a Madeira un ambiente in perfetta armonia tra Natura ed Uomo, e dove il detto mens sana, in corpore sano è realtà! Da molti riconosciuta per le qualità terapeutiche del suo clima, nella cura delle malattie alle vie respiratorie e di difficile soluzione, Madeira continua ad offrire ai suoi visitatori condizioni eccezionali come destinazione per cure salutari. Si nuota in un isola dalle limpide e calme acque approfittando degli estratti di alghe e piante, del fresco aroma dei fiori nell aria pura, sommato ad un clima temperato, rinnovando le proprie energie. Scoprire la fertilità del terreno e l abbondante fauna marina, con alimentazioni sane quanto saporose e sfruttare il rispettoso contatto della Natura, lontano dalla routine e dalla vita stressante delle grandi città. Approfittate, nella scelta, della vasta gamma che la maggioranza degli hotel offrono quali piscine, saune, palestre, campi da tennis e centri massaggi. Alcune strutture si presentano come vere fabbriche della salute che, unendo la componente medica all estetica, offrono servizi come talassoterapia, idromassaggi, saune, bagni turchi e centri di estetica. In possesso di elementi tanto salutari quanto naturali, Madeira offre le condizioni essenziali per sfruttare ferie rilassanti o rinvigoranti in qualsiasi periodo dell anno. L isola ideale per tutti! Tracking Rabaçal Levada Teleferica Jardim Botânico 11