Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Documenti analoghi
LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Viale Col di Lana 12b Milano.

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Ing. Riccardo Castorri

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

UNIONE TERRA DI MEZZO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Le azioni strategiche italiane

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

In collaborazione con

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

D A T I T E C N I C I 01DOC1086 SCHEDA PRODOTTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) NR. 811/2013, VERSIONE

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Individuazione edificio e unità tipologica

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

POLITECNICO DI TORINO

Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Opportunità POR FESR Veneto

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

La spesa per refrigerazione

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

Impostazioni progettuali dello stabilimento

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

L impianto di Castel d Aiano

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

Stabilimento di Ferrera Erbognone

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

INNOCAT Market engagement seminar L innovazione negli aspetti energetici della ristorazione aziendale

Termottimizzatori Serie ECO-TH

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

3 / I consumi energetici provinciali

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Transcript:

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016

Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto reale Conclusioni 2

Introduzione Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n 46 (attuazione della Direttiva Europea 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali): raggiungere un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni industriali nocive in tutta Europa. Nuovi limiti emissivi per impianti esistenti e non, e tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell ambiente (BAT) Le società che operano nel settore Oil and Gas sono sempre più orientate verso soluzioni impiantistiche che permettano: la riduzione del costo di investimento la riduzione dei costi operativi L ottimizzazione dei processi e dei recuperi energetici rappresenta un importante area di sviluppo per: ridurre gli impatti sull ambiente dei grandi impianti industriali, sia in termini di consumo di risorse che di emissioni di inquinanti grazie all incremento di efficienza dei processi ridurre i costi operativi 3

Interventi in Raffineria Le possibilità di intervento in una Raffineria volte all ottimizzazione dei sistemi riguardano: Unità di processo: Recuperi di calore nelle unità di trattamento ed in quelle che prevedono treni di scambio Recupero calore dai fumi di scarico dei forni Integrazione tra unità Centrale Termica: Introduzione apparecchiature più efficienti per la generazione di energia (EE, Vapore, cogenerazione) Introduzione nuovi sistemi di riduzione emissioni di inquinanti Recupero di calore nell impianto utilizzato per il preriscaldo di acqua alimento consentendo una riduzione del consumo di vapore a Bassa Pressione Circuito di Teleriscaldamento Sezione elettrica Introduzione di componenti elettrici (trasformatori e motori) ad alta efficienza Impiego di motori a frequrenza variabile Introduzione di illuminazione a LED 4

Interventi in Raffineria Interventi di ottimizzazione energetica in una Raffineria possono presentare problematiche di diversa natura: Impiantistica / realizzativa L intervento in aree esistenti è spesso difficoltoso a causa della congestione dei siti, con spazi liberi e strade di accesso ridotti L esecuzione dell intervento va pensata sulla base della disponibilità dell impianto in modo da poter realizzare i tie-ins durante il turn-around della raffineria di Progettazione Interfaccia con apparecchiature esistenti e con parametri di progetto definite in termini di capacità e condizioni di pressione e temperatura Operativa e Gestionale: Le attività di ottimizzazione volute dal Personale Direttivo spesso non trovano l appoggio del Personale Operativo che ha la responsabilità della gestione dell unità Economica: Il costo di investimento non è costituito solamente dalla componente nuova ma anche dallo smantellamento e sbancamento di parti esistenti. Richiesta di ritorni dell investimento in tempi brevi 5

L Intervento Progetto di miglioramento dell'efficienza energetica di una Raffineria volto a ottimizzare il recupero di calore in alcune unità di processo mediante un nuovo circuito chiuso di preriscaldo di condensato Calore recuperato impiegato nella Centrale Termica per il preriscaldo di Acqua Alimento. Riduzione del consumo di vapore a Bassa Pressione destinato al degasaggio dell Acqua Alimento: riduzione dei consumi e dei costi del carburante della centrale termica oppure aumento della produzione elettrica Minor impatto ambientale legato alla riduzione di consumi di risorse (acqua di raffreddamento, aria ambiente) e ridotte emissioni Calore recuperato impiegato sia nella Centrale di Teleriscaldamento della Raffineria che a potenziamento della Centrale di Teleriscaldamento municipalizzata. 6

Fasi del progetto Fase 1: Oggetto dell intervento sono circa venti potenziali fonti di recupero calore pre-selezionate dal Cliente. Valutazione e dimensionamento degli scambiatori da un punto di vista di processo sulla base di: parametri di processo - lato condensato Ottimizzazione del preriscaldo di acqua alimento (50% degli scambiatori) Utilizzo calore a bassa temperatura per teleriscaldamento (50% degli scambiatori) impatti sulla normale operazione delle unità di processo, nel rispetto dei parametri operativi Fase 2: valutazione impiantistica della fattibilità dell intervento: per ciascuno scambiatore: Inserimento in un sistema esistente Interfaccia e integrazione con il sistema di controllo esistente realizzazione di un nuovo circuito di condensato Interfaccia con la rete di teleriscaldamento municipalizzata 7

Fasi del progetto Fase 3: valutazione economica dell intervento: costo di investimento ritorno dell investimento Fase 4: valutazione delle tempistiche dell intervento: Realizzazione tie-in Sovrapposizione con le fermate programmate delle unità di Raffineria coinvolte 8

Fase 1 e Fase 2 Fase 1 Fase 2 Analisi di un numero significativo di anni di operazione da dati operativi: determinare l effettivo calore scambiato rispetto al dato di progetto di ogni scambiatore ottimizzarne il design sulla base del fattore di utilizzo. Definizione dell ottimo punto operativo atteso e della potenza termica recuperabile annualmente per ogni scambiatore. Coinvolgimento dei Fornitori per: quotazione dati dimensionali pesi Verifica impiantistica per valutare l effettiva possibilità di installazione, sulla base di: Ingombri Pesi Necessità di strutture addizionali 9

Fase 1 e Fase 2 Recupero calore per circuito acqua alimento Tre scambiatori risultano non realizzabili per motivi impiantistici Uno scambiatore non realizzabile per motivi idraulici 1 risultato Recupero calore per circuito di teleriscaldamento Due scambiatori risultano non realizzabili per motivi impiantistici 10

L Intervento Schema di processo 11

Fase 3 Fase 3 Stima del costo di investimento: Per ciascun singolo scambiatore Per la globalità dell intervento Materiali (apparecchiature, tubazioni, strutture, parte elettrica e strumentale) Costi di installazione Servizi Analisi finanziaria: Risparmio annuo legato al minor consumo di vapore Tempo di ritorno dell investimento Euro/ton < 3 anni 12

Risultati Circuito acqua alimento Analisi effettuata sia sui singoli scambiatori che sull intervento nella sua globalità. Gli scambiatori in parallelo possono essere aggiunti o rimossi individualmente Uno scambiatore non risulta conveniente a causa sia dell alto costo di investimento in assoluto, molto maggiore degli altri, che dell alto tempo di ritorno dell investimento (pay-back) Costo di investimento (M ) Potenza termica recuperata (kwt) Portata vapore BP risparmiata (kg/h) Risparmio annuale (M /anno) Pay-back (anni) 1.5 1,180 1,800 0,3 * 5,0 L intervento nella sua globalità risulta conveniente Costo di investimento (M ) Potenza termica recuperata (kwt) Portata vapore BP risparmiata (kg/h) * Costo del vapore pari a 20 /t base fine 2013 Risparmio annuale (M /anno) Pay-back (anni) 11 17,100 26,500 4,5 * 2,4 13

Risultati Circuito acqua alimento Rispetto al 2013-2014 il mercato vede una contrazione del costo del gas naturale a fronte di costi di investimento sostanzialmente invariati L intervento ad oggi avrebbe un pay-back circa doppio Interventi comunque valutati in attesa di una ripresa del mercato e del costo dei combustibili 12 $/MMBTU 4 $/MMBTU 14

Risultati Circuito di teleriscaldamento Tre scambiatori non risultano convenienti a causa sia dell alto costo di investimento in assoluto, che dell alto tempo di ritorno dell investimento (pay-back) Malgrado gli altri scambiatori rappresentassero un investimento interessante, non si è trovato l accordo tra la raffineria e la municipalizzata, nonostante ci fosse già in essere una rete di teleriscaldamento parzialmente alimentata dalla raffineria. L intervento non viene perseguito per scelta del cliente. 15

Conclusioni Le raffinerie hanno margini di recupero del calore a bassa temperatura che può essere recuperato sia per usi interno che per esportazione Nonostante i diversi vincoli legati ad un intervento in una realtà esistente (idraulici, di progettazione ed impiantistici) spazi per l ottimizzazione dei processi sono disponibili La possibilità di recuperare calore a bassa temperatura rende interessante l ottimizzazione anche per impieghi non strettamente legati alla raffineria (teleriscaldamento) Gli interventi presentano comunque costi di investimento relativamente ridotti e ritorni economici fortemente influenzati dal costo delle materie prime: decisamente interessanti a fine 2013, penalizzati dai bassi costi operativi ora L ottimizzazione energetica applicata su nuove realtà e pensata già in fase di progettazione risulta ulteriormente interessante in assenza dei vincoli evidenziati 16

Grazie! Paolo Cotone T +39 02 4486 2061 paolo.cotone@amecfw.com Silvia Andreola T +39 02 4486 2965 silvia.andreola@amecfw.com Amec Foster Wheeler 17