Unione Bassa Reggiana

Documenti analoghi
VERSO IL PRIMO TRIENNIO DELL UNIONE. A cura di Elena Gamberini Direttore Unione dei Comuni Bassa Reggiana

Il Quadro Strategico Comunitario

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

2^ Conferenza di copianificazione

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

BILANCIO SOCIALE DI PREVISIONE APPROVAZIONE BOZZA SERVIZIO SSIZ E NUP

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Carta d'identità. Unione Terre di Castelli. Dati di Sintesi Le Spese dell Unione Le Risorse per le gestioni associate Le funzioni associate in cifre

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

8 COMUNI PER UNIRE 1 TERRITORIO

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Progetti COMUNAS-ALI-CST

PILASTRI DELLA POLITICA

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

"I prossimi passi della riforma dei livelli di governo nella Regione Siciliana. Alcune considerazioni su: temi di intervento, principi e metodo".

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA UNIONE BASSA REGGIANA

Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

Agenzia per la coesione territoriale

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

CODICE DELLE AUTONOMIE

IL BILANCIO DI MISSIONE

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

Ruolo Cellulare. Nome e cognome PASQUALI EMANUELA. Organizzazione di provenienza ANFFAS Sulmona. Presidente

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane

Gestione Associata di servizi comunali

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Programmazione FSC

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

I finanziamenti dell'unione Europea

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Paolo Mora Direttore Generale Semplificazione e digitalizzazione Regione Lombardia

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

INFORMAZIONI PERSONALI

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Piano Sociale Municipale

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

rebecchi milena 02 marzo 2016 pag. 1 di 6

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

Comune di Cambiago Provincia di Milano

Fondi e finanziamenti

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

GLI SVILUPPI DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI LIGONCHIO REGISTRO DELIBERE Consiglio Comunale Anno 2013

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 137 del 21/10/2015

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

sociosanitaria sociosanitaria

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

provincia di mantova

ALLEGATO B DGR n. 601 del 08 maggio di 7

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE Servizio Politiche per il lavoro PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

Transcript:

Unione Bassa Reggiana Progetto territoriale Progetto istituzionale ed organizzativo Trieste 15 aprile 2016 Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana

Di cosa parleremo? Dell esperienza dell Unione Bassa Reggiana www.bassareggiana.it - Del quadro di contesto (normativo regionale) - Della storia della Bassa Reggiana: dall Associazione Intercomunale (2001-2007) all Unione Bassa Reggiana (2008-2015) fino al naming Terre di Po e dei Gonzaga (progetto di marketing territoriale) - Delle motivazioni a monte della scelta di costituire l Unione - Degli assetti istituzionali - Dell orografia del territorio - Delle funzioni conferite e dell ente strumentale (azienda speciale dell Unione) www.asbr.it - Del personale (sopravvivere tra trasferimenti, comandi a tempo pieno, comandi parziali, comandi da AUSL, comandi da Unione ad ente strumentale, conteggi ai fini del 577 come modificato dal DL 90/2014 e legge di conversione). Verso un progetto di sviluppo organizzativo in consolidato tra Comuni-Unione- - Dei volumi di bilancio - Dei risultati delle gestioni associate. Verso un modello di monitoraggio e valutazione - Delle criticità e dei punti di forza I fattori critici di successo - Dell Europa e dei progetti europei e di Agenda Digitale - Di uno sguardo al futuro per ritornare alle motivazioni di costituzione dell Unione

Di cosa parleremo? DEL QUADRO DI CONTESTO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La normativa Regionale in Emilia Romagna Dal punto di vista della legislazione a sostegno delle forme associate la regione ER ha avviato già dal 1999 con la L.r. 3/99 una robusta riforma finalizzata al riordino territoriale ed alla definizione degli ambiti territoriali ottimali, facendo spesso da regione capofila in Italia. Il quadro regionale normativo si è andato negli ultimi anni intensificando a favore della trasformazione delle Associazioni Intercomunali in Unioni L.r. 11/2001: è la legge istitutiva delle Associazioni Intercomunali in Emilia Romagna (art. 8, lr 11/2001) Delibera GR 1113/2001: è la delibera che disciplina il primo Piano di Riordino Territoriale (PRT) della Regione Emilia Romagna, nel quale vengono definiti i primi criteri di accesso ai contributi e sistema incentivante per le gestioni associate L.r. 10/2008: ultima norma di modifica al PRT, tuttora in vigore, con proroghe successive

La normativa Regionale in Emilia Romagna L.r. 21/2012 21/12/2012 Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza: ultima legge regionale sul riordino istituzionale in regione, definizione degli Ambiti Ottimali e delle funzioni obbligatorie, anche per i comuni al di sopra dei 5mila abitanti, in discontinuità con la normativa statale che pone obbligo di gestione associata solo per i comuni al di sotto dei 5mila (3mila se territorio montano); il dubbio di illegittimità della norma regionale è stato bypassato, da parere della regione, che stabilisce che le funzioni obbligatorie in gestione associata per i comuni emiliano romagnoli sono su funzioni di competenza regionale e che sono obbligatorie per accesso ai contributi ordinari, non come vincolo di obbligatorietà totale L.r. 12/2013 «Riordino delle forme di gestione delle funzioni socio-sanitarie e riordino delle Aziende di Servizi alla Persona» combinato disposto con l.r 21/2012

Legge Regionale Emilia Romagna n. 21/2012 Focus on L.r. 21/2012 <<MISURE URGENTI PER FAVORIRE L ATTUAZIONE DEL RIORDINO TERRITORIALE, LO SVILUPPO DELLE UNIONI ED IL SUPERAMENTO DELLE COMUNITA MONTANE>> La L.r. 21/2012, disciplina: gli AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI, con indicazione di coincidenza con il Distretto Sanitario, ovvero deliberazioni di richiesta di deroga per Ambiti diversi le MISURE a favore delle trasformazioni delle Comunità Montane in Unione le FUNZIONI obbligatorie in gestione associata per gli AMBITI OTTIMALI, anche per i comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti i CRITERI per accesso ai contributi per le forme associate

Legge Regionale Emilia Romagna n. 21/2012 Focus on L.r. 21/2012 <<MISURE URGENTI PER FAVORIRE L ATTUAZIONE DEL RIORDINO TERRITORIALE, LO SVILUPPO DELLE UNIONI ED IL SUPERAMENTO DELLE COMUNITA MONTANE>> Le Funzione obbligatoria per tutti i Comuni aderenti ad un AMBITO OTTIMALE UNA funzione è obbligatoria per tutti - Sistemi Informativi SIA Sono obbligatorie ulteriori TRE funzioni tra TUTTI i Comuni dell Unione/Ambito, a scelta tra le seguenti 7: 1. Protezione Civile 2. Servizi Sociali - in integrazione con l.r 12/2013 sul riordino forme di gestione socio-sanitarie 3. Personale 4. SUAP 5. Polizia Municipale 6. Tributi 7. Urbanistica

Di cosa parleremo? DELLA STORIA DELLA BASSA REGGIANA

Siamo partiti da qui: Modelli possibili di gestione associata Convenzione (art 30 TUEL) Unione (nuovo art 32 TUEL) Fusione - Durata almeno triennale - Non si crea un nuovo soggetto giuridico - Tempo indeterminato - Nasce un nuovo Ente Locale

Due tesi possibili GESTIONI ASSOCIATE PER = FUNZIONI E SERVIZI GESTIONI ASSOCIATE PER= PROGRAMMAZIONE DI POLITICHE DI AREA VASTA

Gestioni associate: E se ci fosse anche dell altro? Tendenza Sfide Possibile ruolo Unioni di Comuni Richiesta di nuovi servizi Urbanizzazione Europa Nuova domanda di trasparenza e partecipazione Adeguare/anticipare l offerta ai bisogni Coordinare Ridefinire il ruolo dei territori Adeguare i modelli organizzativi Innovazione di servizi E-government Sperimentazioni Contaminazioni con altri Paesi Modelli partecipativi

Quindi.. Nasce l Unione Bassa Reggiana Data costituzione Unione: 18 dicembre 2008 Data effettiva trasferimento servizi a Unione: aprile 2009 72.000 abitanti - 29.000 nuclei familiari Territorio: Fiume PO 5 comuni rivieraschi 3 comuni dell entroterra - estensione Kmq. 345 circa Unione coincide con il Distretto Socio-Sanitario 1 Azienda Speciale DELL UNIONE per servizi educativi (ai sensi art. 114 TUEL e art. 14, comma 5, LR 10/2008) 1 Centro di Formazione degli 8 comuni 1 ASP Azienda Servizi alla Persona per servizi residenziali e semiresidenziali anziani Dipendenti complessivi: 580 (Unione e Comuni) Dipendenti Unione: 165 (a cui si aggiungono 220 dipendenti Azienda Speciale) Purtroppo.sisma 20 e 29 maggio 2012 (Luzzara, Guastalla, Reggiolo) 12

L orografia del territorio Zona cratere sisma 2012 Tra Po e Gonzaga 72mila abitanti 316 kmq Tra Brescello e Reggiolo circa 35 km

La Bassa Reggiana: la dimensione istituzionale 8 sindaci (Giunta Unione settimanale mercoledì mattino ) deleghe ai Sindaci: 1. Presidenza, delega ai rapporti istituzionali e alle politiche educative e scolastiche 2. Delega al bilancio, personale, organizzazione e gestioni associate 3. Delega alle politiche di sicurezza e sanità 4. Delega alla Protezione Civile e Prevenzione 5. Delega alle politiche di welfare 6. Delega alle politiche economiche e territoriali 7. Delega alle politiche ambientali 8. Delega al marketing territoriale, turismo e innovazione tecnologica 26 consiglieri Unione (per 140 consiglieri comunali) Conferenze degli Assessori Comunali 3 Commissioni Consiliari: Commissione I^ Affari Istituzionali, Finanziari ed Organizzazione Commissione II^ Welfare Commissione III^ Ambiente e Territorio 14

La Bassa Reggiana: funzioni e servizi amministrati A. Centrale Unica di Committenza (LLPP e forniture/servizi) dal 2009 B. Nuovo Ufficio di Piano Sociale dal 2009 C. Servizio Sociale Integrato Zonale (minori, anziani, disabili) dal 2009 D. Protezione Civile dal 2010 E. Gestione economica e previdenziale del personale dal 2010 F. Nucleo Tecnico di Valutazione dal 2010 G. Gestione giuridica del personale dal 2011 H. SUAP dal 2011 I. Servizi Educativi dal 2011 ENTE STRUMENTALE DELL UNIONE: L AZIENDA SERVIZI BASSA REGGIANA J. SIA Sistemi Informativi Associati dal 2012 dal 2015 Agenda Digitale K. Ufficio Ricostruzione Sisma e Servizio Civile pro-terremoto (attivo da sett 2012) L. Cantiere di Fiscalità Locale Ufficio Unico Tributi 2014 M. Corpo Unico di Polizia Municipale 2015 N. Marketing Territoriale in corso Partecipazione ad EXPO 2015 O. Agenda Digitale Locale Digital Agenda P. Controllo di gestione associato 2016 15

La Bassa Reggiana: volumi di bilancio DIMENSIONE FINANZIARIA Previsione spesa 2010: 3,2 milioni + 7 milioni FRNA (Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, in bilancio AUSL ma gestito da Ufficio di Piano Unione ) Previsione spesa 2012: circa 13 milioni (consolidato tra Unione ed Azienda Speciale) + + 7 milioni FRNA (Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, in bilancio AUSL ma gestito da Ufficio di Piano Unione ) Previsione spesa 2016: circa 18milioni + 7 milioni FRNA RENDICONTARE LE GESTIONI ASSOCIATE: avvio del Controllo di Gestione Comuni/Unione Set di dimensioni di valutazione ed indicatori di efficienza/efficacia/economicità/qualità/innovazione 16

Andamento volume bilancio part corrente dei servizi Bassa Reggiana 16.000.000,00 14.000.000,00 12.000.000,00 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 POLIZIA MUNICIPALE TRIBUTI SIA SUAP SERV.EDUCATIVI SERVIZIO PAGHE APPALTI SSIZ SERVIZI GENERALI 2.000.000,00 0,00 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 previsione

Bilancio di previsione 2016 Incidenza sul totale costi dei principali servizi ALTRI 3% UFFICIO PERSONALE 2% GENERALI 2% EDUCATIVI 50% SSIZ E NUP 20% POLIZIA MUNICIPALE 17% SUAP 1% TRIBUTI 5% GENERALI UFFICIO PERSONALE SSIZ E NUP SUAP TRIBUTI POLIZIA MUNICIPALE EDUCATIVI ALTRI

Bilancio di previsione 2016 composizione entrate parte corrente escluso educativi AUSL 9% ALTRE ENTRATE 5% REGIONE 17% COMUNI 69% COMUNI REGIONE AUSL ALTRE ENTRATE

Risultati di gestione associata: per esempio... ACCERTAMENTI 01/01/2015-31/12/2015 ICI/IMU TARSU/TARES/TARI TRIBUTI ERARIALI COMUNE Dato 2015 Dato 2014 IMPORTO Accertamenti 2015 IMPORTO Accertamenti 2014 Ricorsi ricevuti NUMERO Accertamenti IMPORTO Accertamenti Ricorsi ricevuti NUMERO Segnalazioni A.E./GdF TOTALI UBR 1.309 1.613 2.122.894,00 1.138.810,65 2 3.401 1.397.955,15 2 26 TOTALE ACCERTAMENTI 2015 3.520.849,15 Accertamenti ICI IMU 2015 vs 2014 2.500.000,00 2.000.000,00 1.500.000,00 1.000.000,00 500.000,00 IMPORTO Accertamenti 2015 IMPORTO Accertamenti 2014-1

Risultati di gestione associata: per esempio... RISCOSSIONI 01/01/2015-31/12/2015 ICI/IMU TARSU/TARES/TARI TRIBUTI ERARIALI COMUNE IMPORTO RISCOSSI da ACCERTAMENTI 2015 Dato 2014 IMPORTI RISCOSSI da Ruoli Equitalia/Ingiunzioni Dato 2014 IMPORTI RISCOSSI 2015 Dato 2014 IMPORTI RISCOSSI da SEGNALAZIONI Dato 2014 TOTALI UBR 682.476,33 397.448,67 56.896,91 85.853,73 210.831,54 125.698,73 129.514,11 87.964,66 Riscossioni 2015 vs 2014 700.000,00 600.000,00 500.000,00 400.000,00 300.000,00 200.000,00 100.000,00-1 ICI/IMU IMPORTO RISCOSSI da ACCERTAMENTI 2015 ICI/IMU IMPORTO RISCOSSI da ACCERTAMENTI 2014 TARSU/TARES/TARI IMPORTI RISCOSSI 2015 TARSU/TARES/TARI IMPORTI RISCOSSI 2014

I Fattori Critici di Successo per progetto Unione Possibili FCS per la riuscita di un processo di aggregazione intercomunale 1.La visione di scenari territoriali di area vasta 2.Il forte commitment politico, sia nella fase di costituzione dell unione sia nel prosieguo delle attività 3.Il coinvolgimento stabile dei funzionari comunali che a vario titolo collaborano ai servizi in Unione/Fusione 4.Il confronto ed il supporto con i funzionari regionali, e l erogazione di contributi a sostegno delle gestioni associate 5.Il confronto permanente con altre realtà associative, sia a livello regionale che nazionale 6.La redazione di studi di fattibilità delle gestioni associate che tenesse in considerazione, per ogni servizio analizzato, non solo la dimensione organizzativa e gestionale, ma anche la dimensione finanziaria e di sostenibilità del servizio, nonché di qualità incrementale del servizio 7.La redazione di rendiconti di attività e di valutazione delle gestioni associate su base di indicatori ancorché sperimentali di efficienza, efficacia, qualità, potenzialità di sviluppo 8.La dotazione strumentale ed organica sufficiente e necessaria alla realizzazione delle funzioni associate

La Bassa Reggiana: tra le 11 priorità del VIII Programma Quadro 1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (Rafforzare la ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione); 2. Agenda Digitale (Migliorare l accesso alle tecnologie della informazione e della comunicazione, nonché l impiego e la qualità delle medesime); 3. Competitività dei sistemi produttivi (Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo, il settore della pesca e dell acquacoltura); 4. Energia sostenibile e qualità della vita (Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori); 5. Clima e rischi ambientali (Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi) 6. Tutela dell ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali (Tutelare l ambiente e promuovere l uso efficiente delle risorse) 7. Mobilità, sostenibilità di persone e merci (Promuovere sistemi di trasporto sostenibili, ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete); 8. Occupazione (Promuovere l occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori); 9. Inclusione sociale e lotta alla povertà (Promuovere l inclusione sociale e la lotta alla povertà); 10. Istruzione e formazione (Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente); 11. Capacità istituzionale e amministrativa (Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere una amministrazione pubblica efficiente). 23

Bassa Reggiana e i progetti europei 11 marzo 2014 siglato TWINNING PATTO DI AMICIZIA CON NORRA HISINGEN GOTEBORG (SVEZIA).intendendo con tale PATTO realizzare una rete territoriale inter-nazionale tra distretti al fine di: valorizzare e promuovere le attività istituzionali degli organi dei rispettivi territori (consigli delle Unioni, Giunte, Presidenze e, ove previste, Conferenze degli Assessori); attivare confronti sulle politiche pubbliche territoriali, con particolare riferimento alle politiche di welfare; costruire politiche economicofinanziarie delle forme associative, con particolare attenzione alla ricerca di un equilibrio tra costi e qualità 24 delle gestioni associate

L Agenda Digitale progetto Madler 25

Naming: Terre di Po e dei Gonzaga Piazzetta Expo 2015 Pagina Facebook pagina Twitter

Grazie per l attenzione Elena Gamberini Direttore@bassareggiana.it