Tre Poesie. Il Cane e il Lupo - Ricordi - Ricordi (Uomini a Curinga ) Lu Cane e lu Lupu. Tre Poesie

Documenti analoghi
Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Taranproject - Occhi di mari

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il gioco del pittore

Cosa significa essere un docente professionista di italiano LS Figura, ruolo, mansioni, criticità, formazione

Era la storia del suo sogno.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Scuola d'italiano Roma

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Donato Panza UNA POESIA PER TE

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARZANO Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DI BARZANO

strumenti per l assistenza infermieristica.

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO?

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

NATALE LA PORTA SI E APERTA

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

In principio Dio creo il cielo e la terra

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

- CISM & EMDR in emergenza -

Volley Ball San Martino. Patrimonio della Comunità Locale

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

Poesie di Marianna Porzio

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Natale di Lidia Strano

Phonak Bolero V. Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità

Tutta La Verità Sul Calcare

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI

Modulo1. Ricercare nella Rete

CILS CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A2 GIUGNO 2015 Chiavi di soluzione delle prove

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

La storia di donna Aldonza

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Un avventura straordinaria

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Chi abbiamo intervistato

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Antonella Lunelli. Seminario di studio Per una buona permanenza della persona non autosufficiente a casa propria Rovereto, 29 marzo 2012

A SPASSO NELLA STORIA...IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO

La bambina fulminante

MAMMA, PREGHI PER ME?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Indossali. Amali. Dimenticateli.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

IL PADRE DEI CREDENTI

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

Transcript:

Tre Poesie Il Cane e il Lupo - Ricordi - Ricordi (Uomini a Curinga ) Lu Cane e lu Lupu 1 / 33

Il Lupo e il Cane Na notti u lupu, schiavu, di la fami, 2 / 33

scindia lu sintieru du paisi, e vicinu a na casa i latu o gajhinaru ncèra attaccato nu cane mammulisi, 3 / 33

Caru cuginu aundi stati iendu nci dissi u cane tuttu boriusu. 4 / 33

Ti viu asciucatu, siccu, e vai cadiando, mi pari u filazzuolu di lu fusu. 5 / 33

Vaiu cercando cchi ccosa pe mu mangiu ca su dijunu di diverzi iorna Da fami mi mangiava puru a pejha, 6 / 33

e di na crapa non dassava mancu i corna. 7 / 33

Statti cca cu mia e mangi sempri, dassala stari chissa vita erranti. Senza sacrifici e senza stenti, 8 / 33

attaccatu sempri ccà nzina chi campi. Ieu sugnu mortu i fami ma cuntentu, 9 / 33

sugnu liberu e vaiu a undi vogghiu. E curru a menzu all erba comu o vientu. Mangiu quando trovu, pocu o nenti 10 / 33

Curru comu u pacciu da sira a la matina, cercandu nu pezzu i pani ogni mumentu. 11 / 33

Ma nta lu cuajhu. Non hajiu ssà catina. 12 / 33

"Libertà va cercando che si cara, come sa chi per lei... vita rifiuta ": Alighieri. Purgatorio Ma cos'è la libertà? Quali sono le sue radici e i suoi confini? Chi può stabilire le sue reali coordinate? Chi può asserire in tutta onestà di essere " Veramente Libero/a? 13 / 33

E mortificante ascoltare gli arroganti, i presuntuosi, coloro che sono convinti di essere gli unici a sapere tutto ciò che serve per vivere bene e in pace con gli altri, come se fossero gli unici a saper gestire e organizzare, la cosa pubblica affinchè la macchina del vivere insieme funzioni veramente. Sono convinti di avere più neuroni nel cervello e pensano che le ossidate cellule del pensiero altrui, costituiscano un limite invalicabile che impedisce loro di accedere ai livelli superiori dove orbitano le eccelse e illuminate menti dei millantatori. 14 / 33

Purtroppo queste orbite superiori non essendo in rotta di collisione con noi, comuni mortali che viaggiamo a livelli inferiori, ci privano di un cosi tanto ambito onore. Quando, però, per inspiegabili ma normali circostanze ciò accade e tutto si infrange, la pioggia di meteore rafforza la nostra determinazione di aver tracciato la rotta giusta. 15 / 33

Ricordi Non sunnu chiù li tiempi di nà vota, quandu lu mundu scurria chiù lentu ntuarnu lu fhuacu si facia la rota 16 / 33

cu a panza vacanti, ma u cori cuntentu. Si lavurava dall arva o tramoantu zzappandu la terra, carriandu fhumiari, 17 / 33

fhaciandu a cuverta puntu pè puntu mpàrandu l arti di ogni mistieri. Qandu calava lu sule luntanu 18 / 33

Tingiendu lu cielu de russu e turchinu Lu pecuraru scindia a lu chianu Chiudia li nimali e si inchia de vinu. 19 / 33

Cu era chiù virde e ndavia poteri T armava suonu e si jia a ballare E trà storielli, canzuni e suspiri Cu li penzieri volava luntanu. Volava luntanu ddabbanda mari 20 / 33

Undi lu mundu era menu crudeli Mangiare buonu, vestiti, dinari, pè chidda vita ajhumava candili. 21 / 33

Mancu a figghjiola si potia guardare Cantari sturnelli, canzuni d amuri. Li milli prodigi cercavi de fhare 22 / 33

Mu vidi chijh uacchi lucire a lu sule. Ora li cuosi su stracangiati, lu mundu curri troppu veloce non vidi a nujhu chiù ntà sti strati non sienti lu suonu de nujha vuce. 23 / 33

Sulu lu vecchiu restau ccà. Mi cunta li juarni passati e futuri Guardandu ancora ssi puachi villani Chi scorciunu a terra jettandu suduri 24 / 33

Ormai li figghji sunnu luntanu. A casa è vacante senza chiù suonu 25 / 33

Ntà cristallera, supra lu chianu Ndave u ritrattu de quandu era buonu. Pè non pensare a stì cuosi crudeli, Tantu tremendi ca tàgghjia lu core, 26 / 33

Si fhà la cruce e si mente a dormire Pè 'mmu si sperde ca ha 'de morire. " Eranu miagghjiu li tiampi de na vota! " Poesie, considerazioni e commenti sono tratte dalla Collezione di Francesco Foti che ringraziamo per usufruire di questi suoi saperi per divulgarli. 27 / 33

Questa era la realtà dei piccoli paesini, dove ci si conosceva tutti, quando ancora non c era il televisore, che intratteneva grandi e piccini. Prima nei bar e poi nelle case Nelle fredde e piovose serate d inverno, ci si riuniva intorno al focolare e oltre a raccontare i fatti del giorno, si programmavano le attività del giorno seguente, dove tutti grandi e piccini, maschi e femmine, avevano un ruolo specifico da svolgere, nella fioca luce di una stanza, affumicata, con gli insaccati appesi a stagionare. Nelle calde serate d estate ci si riuniva fuori con i vicini (Ntà ruga), modesto cortile o piccolo spiazzo davanti un gruppo di abitazioni, e si consolidavano le famiglie, le amicizie le parentele col piacevole sottofondo di grilli e ranocchie in concerto, i bambini ascoltavano le nonne raccontare qualche favola e si addormentavano felici, tra le braccia della mamma. Purtroppo adesso non si trova più il tempo nemmeno per dialogare, comunicare tra componenti della stessa famiglia, altro che piacevoli momenti di relax e intrattenimento, ci stiamo egoisticamente isolando dalla realtà immergendoci in un mondo virtuale, progettato e costruito ad arte, per soggiogare e pilotare le masse. 28 / 33

Tutto sommato,dal mio modesto e limitato punto di vista, Eranu miagghiu li tiampi de nà vota. 29 / 33

Ricordi (uomo di Curinga ) A chìjhu muru parìa nchiòvatu Cu nnu muzzunì de sicaretta Fhacìa lu lustru no mu si vide Pecchì fumava nta la barretta. 30 / 33

Guardava attientu chijha fhurnesta Chi de na ndàcca vidìa la luce E mbicinàva sempre..cchiù chìanu Cuntientu sulu mu sientu la vuce. Fhacìa nu friddhu chi ssi moria 31 / 33

Io ncàppottatu fhorta tremava Ma ostinatu no mi nda jìa Finchè la luce non si astutava. A volte le cose, fuori, sono diverse da come appaiono nella nostra mente e nascondono un altra verità. A tutti noi capita di giudicare le persone, le cose ecc. solo dall apparenza, solo se il nostro cervello dice sì è bello o bella non scoprendo mai che in realtà dentro di esso si nasconde qualcosa che neppure i nostri occhi e le nostre orecchie possono intravvedere. E grande la curiosità di spiare,di ascoltare, di sapere le cose..altrui. Parla a bassa voce....il nemico ti ascolta! : Si diceva una volta! 32 / 33

Se la curiosità diventa mancanza di rispetto non è più un valore positivo e se una porta è chiusa a chiave, spiare la vita degli altri, può non essere giusto. 33 / 33