ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale

Documenti analoghi
REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA. Stato del Magnete Toroidale di Atlas

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Monitor Tensione Batteria per Camper

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Foto istruzioni per l autocostruzione

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Riparazione del circuito Side Tone sul Kenwood TS-850S

Pag Pag Pag. 13-7

una saldatura elettrica

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

condizionamento usando la radiazione solare

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Corso di Laurea in FARMACIA

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Amplificatore Elettronico per magneti proporzionali

ALTRI UFFICI COINVOLTI (dello stesso o di altro Settore)

Ente: COMUNE DI PORTICI

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE

Protocollo di Qualità

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La ricollocazione dell icona della Madonna della Clemenza sull altare della cappella Altemps nella basilica di S. Maria in Trastevere a Roma

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

!" #$ % %&%"! ' % %% %*%%&'( * % %"!$*

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

LA CORRENTE ELETTRICA

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Regolatore Elfatherm E8

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Stato HV hedgehogs - schedula

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

Attuatori per piccole valvole

SERIE 22 Contattori modulari A

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

DIAMO QUALCHE NUMERO

ITA. Modello DT Manuale d'uso

RIBER FC

con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica

Modulo per circuito solare STS 50

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

E L E N C O D E I P R E Z Z I

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A

Transcript:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA APPLICATA Stato del Magnete Toroidale v. 1 aprile Giovanni Volpini, CSN1, Roma, 4 aprile 2005

Sommario Attività LASA Costruzione e collaudi singole bobine, situazione e tempistica Immagazzinamento dell attrezzatura per l avvolgimento & impregnazione delle doppie gallette BT3, riduzione dell isolamento verso massa Commissioning RDU Integrazione ECT s

Attività LASA I grandi impegni costruttivi di responsabilità LASA sono oramai tutti completati: Conduttore BT+ECT (Europa Metalli) nov 01 Costruzione Doppie Gallette (ANSALDO) mag 03 Schermi Termici (E. Zanon) gen 05 Unità di scarica Toroide e Solenoide (varie) dic 04 In questo momento siamo impegnati sui seguenti aspetti: Collaudi delle otto bobine del Barrel Toroid Commissioning dell unità di scarica del Magnete Toroidale e del Solenoide Centrale

Situazione generale montaggi, collaudi e istallazione BT Collaudo[n]- Collaudo[n-1] (giorni) Abbass.[n]- Collaudo[n] (giorni) Completamento Chiusura camera Collaudo in Abbassamento BT schermo termico a vuoto superficie in caverna 1 2-apr-04 07/09/2004 27/10/2004 50 2 19-mar-04 05/10/2004 26/11/2004 28 52 3 11-giu-04 30/11/2004 56 4 24-giu-04 22/01/2005 17/03/2005 53 54 5 2-set-04 15/02/2005 07/04/2005 24 51 6 28-ott-04 23/03/2005 12/05/2005 36 50 7 25-nov-04 preparazione al test 22/04/2005 10/06/2005 30 49 8 26-gen-05 in corso 16/05/2005 29/06/2005 24 44 In corsivo: date ufficiali. Il test funzionale del BT completo è previsto a novembre 2005

Collaudo bobine Corrente & temperatura massa fredda della bobina BT6 Corrente di eccitazione 22 ka Temperature massa fredda 16 ka Quench 11 ka 5 ka

Abbassamento BT4 17 marzo 2005, 9.30 10.30 10.00 11.00

Situazione in caverna 23 marzo 2005 BT4 sulla piattaforma centrale Voussoirs & connessioni Tie Rods 10.30 Struts e connessioni BT1 e BT2

Situazione hall 180 Lato Salève live! Lato Jura 10.30

Riduzione isolamento su BT3 Il valore misurato inizialmente (14 gennaio) era di 83 kw, dopo pochi giorni è salito a 180 kw. Da allora questo valore non è mutato. Il pompaggio della camera a vuoto a 1 mbar e il riscaldamento della bobina a circa 30 C non hanno sortito effetti. Attualmente BT3 viene nuovamente raffreddata a circa 100 K (non è possibile raffreddare a temperature inferiori senza rallentare i collaudi delle altre bobine). Lo scopo è avere informazioni sul comportamento a freddo e forse avere indicazioni sulla natura del percorso resistivo: metallico (la resistenza scende) o carbonioso (sale). Se i risultati saranno tranquillizzanti la bobina potrà essere raffreddata nuovamente fino a 4K alla fine del collaudo della BT8.

Considerazioni Il valore tipico di resistenza verso massa (@ 300K) delle bobine complete è di qualche 100 MW. Il valore MINIMO di accettazione in Ansaldo delle DP era 10 Mohm (e tipicamente erano 10-100 volte superiori) Il valore MINIMO di accettazione delle bobine è di 100 kohm, il valore MASSIMO di rifiuto (= è necessaria una azione correttiva) è di 10 kohm. In sé, un valore di O(100 kohm) NON influenza il funzionamento del magnete, occorre però essere certi che NON DIMINUISCA nel tempo. Per le future bobine è stato deciso di eliminare le prove finali di isolamento elettrico a 2 kv, che hanno creato questo problema. Durante un quench del magnete questo valore di tensione può essere raggiunto solo in caso di AVARIE ESTREMAMENTE gravi, e MAI in condizioni normali.

Attrezzatura Ansaldo per avvolgimento doppie gallette BT Nel settembre 2004 avevo richiesto un finanziamento sub judice per 27 k + 10 k per una ulteriore estensione + la demolizione finale, sulla base dei costi del primo periodo. Nel febbraio 2005 Ansaldo ha chiesto (IVA inclusa): 38.200 per ulteriori 6 mesi; 27.300 per la demolizione finale (compenso per il recupero del ferro già sottratto). Considero questa richiesta inaccettabile, in quanto assolutamente incongruente con criteri oggettivi di valutazione dei costi.

Attrezzatura Ansaldo per avvolgimento doppie gallette BT ATLAS ha manifestato interesse e disponibilità a immagazzinare per un periodo di tempo sufficientemente lungo l attrezzatura. In tal caso esisterebbero solo i costi legati a un trasporto a Ginevra, che sulle base delle prime indicazioni potrebbe costare attorno a 25-30 k. Richiedo pertanto lo sblocco di 27 k s.j., riservandomi di chiedere in seguito anche lo sblocco degli ulteriori 10 k.

Unità di scarica (RDU ( RDU s) per Toroide e Solenoide about 100 m µ BT+ECT s 5.14H BT Barrel Toroid Rtot= µ Rtot= 1.1 H ECT/1 µ 1.1 H ECT/2 µ

Unità di scarica del Magnete Toroidale e del Solenoide Situazione costruzione varie componenti Toroidi Solenoide Diodi Resistenze Interruttori Contratto assegnato alla ditta OCEM (MI). PRR marzo '04 e consegnati ottobre '04 Contratto assegnato alla ditta Microelettrica (MI). Consegnati novembre '04 Contratto assegnato alla ditta Microelettrica (MI). PRR marzo '04 e consegnati luglio '04 Peirs (TO). Costruzione e collaudo completati. ORDINE ATLAS Contratto assegnato alla ditta Microelettrica (MI). Consegna aprile '04 ORDINE ATLAS Contratto assegnato alla ditta Microelettrica (MI). Collaudati al LASA marzo '03. Tutte le commesse completate, il commissioning in caverna è in corso

RDU in USA 15 Resistenze BT+ECT (8+12) canali Gruppo diodi BT (8+12 canali)* 7 diodi Gruppo diodi ECT (8+12 canali) * 3 diodi Interruttori (non ancora istallati)

Costruzione End Caps Services Turret Thermal Radiation Shield (80K) Magnet Coils (4.5K) Tutte le sedici bobine dei due End Cap sono state completate alla HMA Le camere a vuoto e gli schermi termici sono al CERN da tempo. Vacuum Vessel (300K) Il problema delle saldature a tenuta di pressione sui circuiti di raffreddamento in allumino è risolto con il trasferimento di questa operazione alle officine centrali del CERN

ECT s Coil Modules in posizione per l assemblaggio

ECT s Keystone box con circuito di raffreddamento Camera a vuoto

Conclusioni Nel giro di sei mesi (set 04 mar 05) sono state collaudate sei bobine. Per quanto non particolarmente preoccupante, la riduzione dell isolamento della BT3 deve ancora essere meglio studiata e compresa. Il collaudo del Barrel Toroid completo entro il 2005 appare comunque realistico sulla base dei ritmi attuali.