LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Documenti analoghi
Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Come funziona una pompa di calore geotermica

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Geotermia a bassa entalpia

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

La geotermia nel veronese

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Introduzione alla geotermia (prima parte)

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Associazione culturale GEOTERMIA VERONESE. La progettazione dei pozzi di derivazione: criteri costruttivi

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

POLITECNICO DI TORINO

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Piano energetico Generoso Tavole

Pompa di calore Air Inverter

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Obiettivi dell attività

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti

La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento "in campo" di soluzioni concorrenti

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Hotel: Nuova Costruzione

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Kit ibrido a pompa di calore

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

CAPO I Disposizioni generali

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Introduzione alla Geotermia

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

al Regolamento Edilizio

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO. I sistemi a circuito chiuso

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Esempi di CaseClima in Classe A

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

CONVEGNO GEOTHERM EXPO 2010 Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Transcript:

C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1

IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia distribuzione territoriale Requisiti di massima -Profondità di interesse: 200 m -temperatura < 90 C -attenzione alla sostenibilità 2

IL PRIMO SOTTOSUOLO: un sistema caratterizzato da fragili equilibri Condizione di equilibrio termico 3

Sistemi a POMPA DI CALORE Scambiatori a CIRCUITO APERTO Si sfrutta il calore posseduto dall acqua Open loop convezione forzata Prelievo di acqua calda > 15 C Prelievo di acqua fredda < 15 C Scambiatori a CIRCUITO CHIUSO Senza movimentazione di acqua di falda Closed loop scambio per conduzione Sfruttamento diretto del calore posseduto dall acqua e/o dal terreno 4

La pompa di calore: tecnologia per la climatizzazione La POMPA DI CALORE È una macchina termica che trasferisce il calore da un corpo a temperatura più bassa (terreno-acqua) ad un corpo a temperatura più alta (fabbricato) utilizzando energia elettrica. Più del 75% dell e ergia richiesta dall i pia to vie e for ita dal calore geotermico e meno del 25% è consumato in elettricità 5

La pompa di calore: tecnologia per la climatizzazione 6

OPEN LOOP: scambio di calore per convezione forzata Il vetto e di t aspo to del calo e è l ac ua: -acqua di falda del sottosuolo -acqua dei laghi e fiumi 7

Open loop: l acqua di falda è una sorgente termica ideale a patto che sia adeguatamente capacitiva e a debole profondità Il differenziale di T tra acqua acqua di falda e di restituzione non deve superare i ± 5 C per non determinare impatti di natura chimica, fisica e biologica 8

Open loop: la progettazione dell impianto Importanti elementi di progetto -portata disponibile: 0,027-0,054 l/s x kwt -profondità del livello acquifero -spessore della falda e sua trasmittività -distanza minima tra prelievo e re-immissione -qualità hi i a e iologi a dell a qua -attenzione alla cortocircuitazione idraulica e termica -normativa sullo scarico e sulla re-immissione -piano di monitoraggio 9

Sistemi OPEN LOOP E' necessario eseguire sempre l analisi chimica preventiva dell acqua del sottosuolo 10

Esempio di costruzione di un pozzo di prelievo e di re-immissione 11

Impianto geotermico domestico con acqua di falda a 46 C Profondità pozzo di prelievo pari a 100 m Domegliara VR Pozzo di re-immissione Pozzo di prelievo 12

Il teleriscaldamento: la condizione migliore per lo sfruttamento geotermico 13

59 unità abitative x 180 abitanti 210 kwt e C.O.P. 4,79 5,18 Rete di teleriscaldamento Progettazione idrogeologica Problematiche di tipo ambientale Monitoraggio del sistema 14

15

16

17

Interessanti possibilità anche nell area veronese Castellaccio e Collareda, 2013 18

Il distretto termale settentrionale: una condizione geologica favorevole POZZO POZZO 80-100 C 80-90 C Castellaccio e Collareda, 2013 19

CLOSED LOOP: scambio di calore per conduzione Solo scambio di calore e non di massa. Il calore passa di etta e te dal te e o all i pia to Sistemi a: -pompa di calore -free cooling Importante conoscere: -proprietà termofisiche del sottosuolo: litologia, granulometria, densità, porosità, conducibilità termica, temperatura, capacità termica, conducibilità idraulica, -falda acquifera: velocità, spessore, portata. 20

I sistemi di geoscambio a circuito chiuso senza movimentazione di acqua ma solo di energia RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO Prevedere la reversibilità estate/inverno 21

La S.G.V.: uno scambiatore di calore nel sottosuolo 22

CLOSED LOOP: costruzione di una S.G.V 23

Il progetto geotermico STUDIO GEOLOGICO : modellistica, falda acquifera, litologia, parametri geotecnici, DIMENSIONAMENTO DELL OPERA: numero di scambiatori a circuito chiuso, RISCHIO MINERARIO: è legato al fatto che l energia disponibile può non essere sufficiente SOSTENIBILITA : calore estratto < calore geotermico di ricarica del sistema PIANO DI MONITORAGGIO: regolazione dell impianto in modo da garantire la sostenibilità IMPATTO AMBIENTALE: attenzione alla modifica dei parametri termo-fisici, biologici, chimici, AUTORIZZAZIONE DEGLI ENTI: distanze utenze; falde protette; vincoli territoriali;... 24

CLOSED LOOP: impatto di tipo chimico 25

CLOSED LOOP: impatto di tipo termico Singola sonda: anomalia di pochi gradi che si esaurisce già a 1 5 m nell intorno alla sonda Campo di sonde: necessaria la modellizzazione numerica 26

UNITA GEOTERMICHE OMOGENEE scambiatore di lunghezza pari a 100 m 45 70 W/m Resa termica delle SGV 20 50 W/m B A ANOMALIA GEOTERMICA POSITIVA 33 55 W/m Criterio di valutazione semplificato R = T + Vf + λ R = resa termica T = gradiente di temperatura Vf = velocità della falda acquifera λ = conducibilità termica 20 60 W/m 30 50 W/m Elementi per la valutazione del potenziale geotermico - anomalie geotermiche - criticità territoriali (aree di salvaguardia, falde sotto tutela) 27

SISTEMI DI GEOSCAMBIO IN AREA URBANA Venezia Vicenza Treviso Sinergie s.r.l.

Considerazioni economiche: I COSTI DELL ENERGIA 29

VALUTAZIONE ECONOMICA I prezzi sono comprensivi di accise ed imposte riferiti ad una abitazione di circa 150 mq per un fabbisogno per il riscaldamento annuo di 12.000 kwh (80 kwh/mq anno) 30

Agevolazioni fiscali ed incentivi economici per la realizzazione di impianti geotermici a pompa di calore Le ristrutturazioni edilizie La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, a partire dall a o in cui viene sostenuta la spesa e in quelli successivi (detr. fisc. del 50% anno 2016). Edificio di età < ottobre 2005 Esempio di applicazione del CONTO TERMICO Gli interventi per il risparmio energetico La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo su edifici esistenti. (detr. fisc. del 65% anno 2016) 31

VALUTAZIONE ECONOMICA 32

VALUTAZIONE ECONOMICA 33

VALUTAZIONE ECONOMICA 34

VALUTAZIONE ECONOMICA 35

VALUTAZIONE ECONOMICA CONCLUSIVA DOPO 8 ANNI COSTO INVESTIMENTO e CONSUMI CONSIDERANDO LE AGEVOLAZIONI FISCALI 36

VALUTAZIONE ECONOMICA 37

38

G azie pe l atte zio e Enrico Castellaccio www.geotermiaveronese.it 39