ESCUSIVO DI TRUCIOLI



Documenti analoghi
Rispondi alle seguenti domande

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

UN ALFABETO MISTERIOSO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Curricolo di Religione Cattolica

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

La nascita della pittura occidentale

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Capitolo 2. Operazione di limite

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Istituto Comprensivo Perugia 9

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Vincere a testa o croce

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Lo sconosciuto primato di Klaudjo Ndoja fra le oscure manovre maltesi

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

RISOLUZIONE N. 158/E

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

INDICE DEI TEMI. Domanda

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL PAESE QUATRICERCHIO

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

Aspettative, Produzione e Politica Economica

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Novità per imprese e professionisti

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Unità di apprendimento semplificata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Probabilità discreta

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Gli strumenti della geografia

I laureati di cittadinanza estera

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

G iochi con le carte 1

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Progetto scelto per il confronto:

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

risulta (x) = 1 se x < 0.

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

Transcript:

ESCUSIVO DI TRUCIOLI/ La scoperta storica di uno studioso di Savona Il complotto politico degli ebrei ai danni di Roma al tempo di Gesù Inedite immagini di monete a testimonianza. E le gerarchie ecclesiastiche? di Gianni Gigliotti In questo millennio così tecnologico e foriero di strabilianti conquiste scientifiche, ma anche così apprensivo, inquieto e con un futuro imperscrutabile ( "clonazione", "cronovisione"), è sintomatico il desiderio dell uomo di indagare sui fatti primari di memoria storica quasi alla ricerca dell "arca perduta", intesa come risveglio liberatore di un sonno per troppo tempo sopito. Gli studiosi, i sommi maestri del sapere, hanno cercato di dare una definitiva paternità al volto impresso nel lenzuolo di lino della Sacra Sindone, purtroppo senza riuscirci con prove inoppugnabili: è quello di Gesù con lunghi capelli e barba (così come raffigurato nelle primissime medaglie votive), o quello di Giuseppe d Arimatea, o di uno sconosciuto? Dare una risposta convincente è forse praticamente impossibile. Diverso e attendibile è invece il discorso suffragato dall analisi storica comparata con riferimento alla monetazione allora in uso- del tradimento di Gesù inteso come il prezzo concordato dai sacerdoti del tempio ebraico con Giuda Iscariota. Si fa comunemente riferimento a denari romani, in argento, trenta per la precisione, monete circolanti in tutto l impero. Nel Tempio ebraico, in Palestina, erano ugualmente circolanti, tacitamente tollerati, i sicli, monete anch esse d argento, simbolo di unità del "popolo eletto", a significare l ultimo anelito di indipendenza da oppressione e tirannia romana. E presumibile che da parte dei sacerdoti del Tempio si sia opportunamente indicato in trenta denari il prezzo pagato a Giuda mentre in realtà si trattava di sicli: tanto equivalenti al cambio d allora il "prezzo corrente" di un semplice schiavo di nome Gesù. La moneta è un piccolo, ma significativo tassello storico, testimone primario di tutte le vicissitudini che hanno condizionato imperi, monarchie e repubbliche.

Gesù Cristo nacque sotto l Imperatore Augusto e morì sotto Tiberio. La data più verosimile della morte, secondo la maggioranza degli esegeti, è il 7 aprile dell anno 30. Al momento della nascita di Gesù, l impero romano era all apice dello splendore, il disegno espansionistico di Giulio Cesare si era affievolito, e Augusto aveva attuato la cosidetta "pax romana" allo scopo di tenere unite le vaste province territoriali senza operare interventi militari o la necessità di presenza di presidi legionari. In tale contesto fa eccezione la Palestina che, pur dimostrandosi come la più ostile nei riguardi della governante romana, godeva di particolari ed esclusivi privilegi oltre che di grande tolleranza: i cittadini esentati dal tributo a Roma, solo un rappresentativo presidio militare stanziale, i vessilli delle legioni romane con le effigi degli imperatori in attraversamento del territorio oscurati in segno di rispetto agli usi religiosi ebraici. La Giudea, situata tra il Mediterraneo e il mar Morto era la regione storica dell ebraismo. Al centro di questa vasta area c era Gerusalemme la capitale morale e religiosa e sede del grande Tempio, all interno del quale era permesso da parte di Roma, la circolazione dei soli sicli d argento al posto delle monete imperiali romane. LE MONETE "Gesù della Moneta" Caffaro Rore, 1918

Al tempo di Gesù, come risulta da approfondite ricerche da parte di insigni studiosi della materia, nel Grande Tempio era accumulato un tesoro di oltre ottomila sicli in argento di Tiro, moneta allora comunemente circolante in Palestina, di tipo greco-siriano recante sul diritto la testa di Ercole Melgarth e sul rovescio un aquila arpionata al rostro di una nave. A ulteriore conferma del privilegio degli ebrei, i quali, ostentatamente disdegnavano le monete ufficiali dell impero con l effige laureata dell Imperatore Tiberio. Nel Tempio era fatto divieto agli ebrei di maneggiare monete con l effige dell Imperatore, divieto per altro disatteso dai mercanti e dai cambiavalute che in tal modo si arricchivano a dismisura speculando, e spesso truffando, sull aggio tra le diverse valute circolanti in particolare modo tra i denari e i sicli. Non c è quindi da stupirsi se Gesù cacciò i mercanti dal Tempio dicendo loro che avevano trasformato quel luogo santo in una "spelonca di ladroni" (Matteo, 21,13).

PONZIO PILATO Frammento di lapide con iscrizione Tiberium Pontius Pilatus E opportuno un cenno a Ponzio Pilato, procuratore romano della Giudea dal 26 al 36 d.c. (uomo di particolare crudeltà ed ostile alle leggi e sentimenti del popolo ebraico): ricordando l episodio del lavaggio delle mani in un catino ricolmo d acqua durante il processo pubblico a Gesù e la frase "sono innocente del sangue di questo Giusto", dopo di che lo fece flagellare consegnandolo ai soldati affinché lo crocefiggessero. L importanza assunta da tale personaggio è probabilmente dovuta, in terra di Giudea, alla severa tutela degli affari e delle esazioni dei tributi a favore di Roma; nel 29 (nostra era) Tiberio gli concesse il raro privilegio di battere monete coloniali e proprio nome "Pontio Pilatus" sul rovescio e l effige dell Imperatore sul diritto fino a tutto il 36 d.c. anno in cui, caduto in disgrazia fu richiamato a Roma. LA SINDONE

Due monete simili, a nome di Pontio Pilatus, in bronzo di circa 2,16 grammi cadauna denominate "Pruta" in ebraico, e "Lepton" in greco, sono state recentemente rilevate, a seguito di complesse e sofisticate analisi, sul lenzuolo di lino nel quale fu deposto il corpo di Gesù Cristo, la "Sacra Sindone", prima di essere tumulato nel sepolcro, in perfetta corrispondenza delle palpebre superiori del volto: a conferma che la storia è testimone inconfutabile. La Sacra Sindone è un lenzuolo di lino di m. 4,36 x 1,10 con impresso in negativo l'immagine frontale e dorsale di un corpo umano attribuito a Gesù Cristo. Venerata nella Cappella della Sacra Sindone a Torino a seguito della donazione della famiglia dei Savoia. che dire delle monete al tempo di Gesù, osserviamole con attenzione e lasciamo campo alla fantasia: forse quelle monete d oro appartenute al ricco Epulone, forse quella moneta d argento ha pagato il tributo di Gesù al Tempio, è stata raccolta da Pietro o è finita nella borsa di Giuda. Non poniamo limiti alla poesia ed alla suggestione di reperti che rinnovano la memoria della grande rivelazione! E consentiamo che da ciò che troppo spesso è simbolo dell umano egoismo, nasca la commossa suggestione di un tempo passato, magico ed inimitabile, che sconvolse e sconvolge gli itinerari dell umanità. Luigi Conti da Le monete al tempo di Gesù Gianni Gigliotti Bibliografia: Moroni M. "L uomo della Sindone" Atti del V Congresso Nazionale di Sindonologia, Cagliari, aprile 1990. Altieri-Baima Bollone-Conti-Ponizza "Le monete al tempo di Gesù" Eupremio Montenegro editore, Torino 1998 Alfa edizioni catalogo delle monete antiche "L Impero Romano", volume 1 Un particolare ringraziamento al Dott. Eupremio Montenegro commendatore del sacro Militare Ordine di Malta, per l'omaggio del prezioso testo "Le monete al tempo di Gesù".