Università di Pisa Presidio della qualità

Documenti analoghi
,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio

ORARIO ANNI SUCCESSIVI LT_LM - I semestre a.a. 2016/2017

ORARIO DELLE LEZIONI 2 semestre a.a. 2015/ LAUREE E LAUREE MAGISTRALI

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RISULTATO COMPILAZIONI

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia 3,6 12,6 54,0 29,8 0,0 3,6 22,4 54,4 19,6 0,0 9,3 22,2 37,9 30,5 0,0

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Opinioni Studenti 2015/16 Design, Comunicazione Visiva E Multimediale [2 li vello]

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Campus al servizio degli Studenti. Didattica della Qualità. Attrattività e prospettive Internazionali. Eccellenza Scientifica

Opinioni Studenti 2015/16 Gestione Processo Edilizio - Project Management [1 livello]

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

APPELLO INVERNALE 2016/ Anni successivi Lauree Triennali e Magistrali

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Opinioni Studenti 2015/16 Architettura (Restauro) [2 livello]

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Opinioni Studenti 2014/15 1 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti PATRI' STEFANO [ ] Matematica Corso Base

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Linee guida alla compilazione delle schede di rilevazione delle opinioni sulla didattica

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Questionari inviati: 36 Domande: 32

Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA (classe LM-59) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Opinioni Studenti 2015/16 1 Semestre Questionario Opis Studenti Non Frequentanti CIGLIOLA ANTONIO [ ] Geometria

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

APPELLO INVERNALE 2015/ Anni successivi Lauree Triennali e Magistrali

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

Università degli Studi di Torino

Relazione del Presidio della Qualità

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Anno Accademico: 2014/2015 D06 - DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA L2 - MATEMATICA - (W004) Corso W004 MATEMATICA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Facoltà di: ARCHITETTURA Risultati del singolo Corso di studio

Corso di Laurea in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM-38) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Università degli Studi di Perugia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

UniversitàperStranieri

Relazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2014/15

Anno Accademico: 2013/2014 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE L2 - SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE - (A010)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2006/07 (aggiornata al 14/07/2006).

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

Professori ordinari. Altri impegni presenze CdF. Rating scientifico. Commissione esami. ordinamento Laurea. specialistica. Codice Insegnamento

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2011/12. Facoltà di. GIURISPRUDENZA (Sede di Piacenza)

Corso di Laurea in Informatica

FACOLTA DI INGEGNERIA

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2011/12. Facoltà di AGRARIA

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2011/12. Facoltà di PSICOLOGIA

Programma Valutazione dei Master universitari a.a


(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Dall anno accademico 2013/2014, il precedente «Questionario sulle generalità delle prestazioni didattiche, amministrative e di servizi resi dall

Università degli Studi di Perugia

Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DELIBERA N. 100 DEL 18/05/2017

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2010/11. Facoltà di. ECONOMIA (Sede di Piacenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Transcript:

Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 215/1 (periodo di osservazione novembre 215 - luglio 21) Dipartimento di: ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Studio in: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO WSG-LM giovedì 25 agosto 21 Pagina 21 di 273

UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sulla didattica - a.a. 214/15 1 e 2 semestre DIPARTIMENTO: ECONOMIA E MANAGEMENT COD_CDL WSG-LM STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE DI ELABORAZIONE DEI RISULTATI a) periodo di osservazione: da novembre 215 a luglio 21, indicazione del semestre sulla base degli archivi di prog. didattica; b) i risultati sono stratificati su 2 gruppi di rispondenti (gruppi A e B): il primo è relativo agli studenti che hanno dichiarato di aver frequentato gli insegnamenti valutati nel a.a. 215/1, il secondo è composto da coloro che hanno frequentato nel 214/15 o in a.a. precedenti, ma con lo stesso docente (ogni diagramma dichiara nel titolo il gruppo di dati che rappresenta); c) dopo i grafici di riepilogo per CdS è riportata una tabella con le medie di ogni modulo valutato - sono evidenziati in rosso i valori inferiori a 2,5 (da notare che i moduli valutati dai due gruppi di rispondenti possono essere molto diversi); d) segue poi una tabella con tutte le risposte a testo libero date dagli studenti; e) nell'ultima pagina c'è una tabella, a livello complessivo di CdS, con le medie per ogni singola domanda richiedente una risposta chiusa a 4 livelli di accordo/disaccordo, con il testo esteso di ogni item proposto agli studenti. LEGENDA VALUTAZIONI ==> 1=giudizio totalmente negativo 2 = più no che si 3= più si che no 4 = giudizio totalmente positivo L1: 1 = frequenza minore del 25%; 2 = frequenza minore della metà; 3 = frequenza oltre la metà; 4 = frequenza completa B2: 1 = carico di studio eccessivo; 2 =elevato; 3 = adeguato; 4 = ridotto Graf.1 N questionari A 27 N questionari B 19 Medie valutazioni - studenti frequentanti a.a. 215/1 (A) ed anni precedenti (B) 4 3 2 1 L1 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 BS1 gra 2,8 3 2,8 3,1 3,2 3,5 3,2 3,2 3,2 3,3 3,1 3,3 3,3 3,2 3,2 grb 1,9 2,9 2, 2,8 3 3,2 3,1 3,3 3,3 3,2 2,9 3,5 3,2 3,1 3 Graf.2 % Distribuzione freq. % a.a. 215/1 (A) 8% % 4% 2% % L1 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 BS1 pv4_a 42,8 25,8 1, 28,5 41,1 54,4 4,9 4,4 4, 41,1 34, 54 35,7 33, 4,2 pv3_a 2,2 54,3 78,2 54 41,8 39,8 42,8 41,2 3,5 5 5,1 31,7 57,8 51,8 47, pv2_a 8,3 1 15 13 12,1 4,19 11,3 11,9 9,29,71,4 8,55 4,3 11,4 8,8 pv1_a 28,5 3,8 5,3 4,38 4,92 1,54 4,87,42 7,55 2,12 4,71 5,3 2, 3,4 3,2 giovedì 25 agosto 21 Pagina 22 di 273

Graf.3 % Distribuzione freq. % a.a. 214/15 e prec.ti (B) 8% % 4% 2% % L1 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 BS1 pv4_b 18,3 2,9 2,55 17,8 2 31,5 31,5 38,5 59 31,5 25,5 5,2 29,8 21 24,4 pv3_b,7 5,,3 54 52 1,4 54,3 54,3 18,1 5,1 51 37,5, 7,1 57,1 pv2_b 15,3 14,7 22,4 21,9 15,3 7,1,5 5,2 18,1,5 14,7,25 1,75 7,1 14,2 pv1_b 55, 7,5 8,7,12,3 3,5 1,75 4,54 1,75 8,7 1,75 1,75 4,8 Graf.4 % -25; 25-5; 5-75;frequenza completa (A) Graf.5 5 Ragioni scarsa frequenza lezioni (A e B) 4 43% 1 29% 4 3 2 3 2% 2 8% Lavoro Freq altri ins Freq poco utile Inadeg strutture Altre ragioni N1_A 384 333 5 8 39 N1_B 81 22 4 32 Graf. Suggerimenti per il miglioramento della didattica (A e B) 5 4 3 2 Allegg carico did complessivo Aumentare supporto didattico Fornire più conoscenze di base Eliminare argom già tratt altri insegn Migliorare coord con altri insegn. Migliorare qualità mat didattico Fornire in anticipo il mat didattico Inserire pro ve d'esame intermedie Attivare insegnamenti serali N1_A 42 297 33 22 398 511 394 443 48 N1_B 39 18 24 22 3 3 23 31 4 giovedì 25 agosto 21 Pagina 23 di 273

Tab.1 ABU AWWAD 117NN ALLEGRINI 235PP ANGELINI 28PP BONTI 4PP CAPODAGLIO 278PP CAPODAGLIO 278PP CONTI 3PP CORSI 285PP CORSI 285PP CORSINI 217PP DALLI 2PP D'ONZA 279PP Riepilogo delle medie domande "L1 e B1 BS1" : moduli valutati per il CdS, gruppi di rispondenti "A" e "B" CORPORATE GOVERNANCE: PROFILI GIURIDICI CORPORATE GOVERNANCE: PROFILI GIURIDICI REVISIONE CONTABILE REVISIONE CONTABILE MARKETING DEI SERVIZI MARKETING DEI SERVIZI ORGANIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ORGANIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE ECONOMIA DEL RISPARMIO E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA DEL RISPARMIO E DELLA PREVIDENZA MARKETING MANAGEMENT MARKETING MANAGEMENT RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT n Q 35 24 2 172 17 84 5 53 5 7 L1 B1 B2 B3 B4 B5 B5_1 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 B G B5 B B7 B8 B9 3, 2,9 2,3 3, 3,1 3,7 3,9 3,7 3,5 3,3 3, 3,9 3,3 3, 3,4 A1 2,9 2,8 2,4 3, 2,8 3,2 2,8 2,8 3,3 3, 3,2 3,4 3,3 3, 3,2 A1 2, 3, 3, 3, 3,5 3,2 3,1 3,3 2,3 3,3 3,3 3,1 3,1 3, 3,1 A1 3,2 3,2 2, 3,2 3,5 3,4 3,4 3,5 3,8 3, 3,4 3, 3,4 3,4 3,3 A1 3, 3,1 2,7 3,1 3, 3, 3,5 3,5 3,3 3,4 3, 3, 3,4 3,3 3,4 A1 2, 3,2 2,9 3, 3,1 3,7 3,7 3,8 4, 3,7 3, 4, 3, 3, 3,5 2, 3, 2,9 3,3 3, 3, 3,5 3, 3,4 3,4 3, 3,8 3,5 3,5 3,5 A1 2,5 3,2 3, 3,1 3,2 3, 2,7 3, 3,4 3,3 3, 3,1 3,2 2,9 3,1 A1 1,8 2,8 3, 2, 3, 3, 3, 3, 3, 3,2 3, 3, 3, 2,8 2,8 3,2 2,8 3,5 3, 3,8 3,2 3,3 3,5 3, 3,4 3,5 3,3 3,3 3,3 A1 1, 3, 2,2 2, 2,2 4, 4, 4, 4, 4, 2,4 4, 4, 4, 3,2 A1 3,1 2,9 2,2 2,8 3,2 3,4 3,1 3,2 3,1 3,2 2,8 3,1 3, 3, 3,3 A1 D'ONZA 279PP RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT 8 1,9 2,9 2,5 3,1 3,4 4, 4, 4, 3, 3, 3,2 4, 3, 4, 3,1 FROLI 377PP BILANCIO E CONTROLLO DEI GRUPPI BILANCIO E CONTROLLO DEI GRUPPI 2 1,9 3, 2,8 3,2 3,3 2,8 2,8 3,2 3,5 3,4 2,9 3, 3,3 3, 3,1 A1 GARZELLA 37PP STRATEGIE DI RISANAMENTO STRATEGIE DI RISANAMENTO 75 2,7 3,1 2,9 3,3 3,5 3,4 3, 3,3 3,5 3,2 2,9 3, 3,4 3,3 3,5 A1 GARZELLA 37PP STRATEGIE DI RISANAMENTO STRATEGIE DI RISANAMENTO 2,2 3,2 3, 3,7 3,5 4, 3, 3, 4, 2,5 4, 3,5 3, 3,5 GIANNINI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE 33 2,3 3,1 3, 3,2 3,4 3,5 3,4 3, 3,2 3,5 3,4 3, 3,4 3,5 3,2 A1 272PP ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE giovedì 25 agosto 21 Pagina 24 di 273

n Q L1 B1 B2 B3 B4 B5 B5_1 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 B G B5 B B7 B8 B9 GIANNINI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE 12 2,1 3,2 2,8 3,2 3,3 3,2 3,2 3,4 3,3 3,2 3,2 3,2 3,2 2,4 3,4 272PP ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE GRECO 15PP SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI 71 2,2 2,9 2,7 3, 3,2 3,7 3, 2,9 3,3 3,3 3,3 3,3 3, 2,9 3,2 A1 GRECO 47AA STRUMENTI INFORMATICI PER Lâ AZIENDA II STRUMENTI INFORMATICI PER L'AZIENDA II 9 3,3 3, 3,1 3,4 3,7 4, 3,4 3,4 3,7 3, 3,4 4, 3, 3, 3,3 A1 IERMANO 112NN EUROPEAN ECONOMIC LAW EUROPEAN ECONOMIC LAW 91 1,5 2,8 2,8 2,7 2,9 2,9 3,3 2,9 3,3 3,1 2,9 3,5 3,1 3,2 2,8 A1 IERMANO 112NN EUROPEAN ECONOMIC LAW EUROPEAN ECONOMIC LAW 14 1,7 2,7 2, 2,8 2,9 3, 3,5 3,5 3, 2,9 3,5 4, 3,5 2, LATTANZI STRATEGIE E GOVERNO DELLâ AZIENDA FAMILIARE 2,3 3,5 3, 3,2 2,8 4, 3,7 3, 4, 3,3 3, 3,7 3,3 3, 3,3 A1 282PP STRATEGIE E GOVERNO DELLâ AZIENDA FAMILIARE LAZZINI MANAGEMENT E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE 98 2,8 3, 2,9 3,1 3,3 3,3 3,5 3,5 2,5 3,4 3,1 3,7 3,4 3,3 3,4 A1 31PP MANAGEMENT E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE LAZZINI MANAGEMENT E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE 2,3 3,1 2,9 2,8 2,9 3, 3,2 3,4 1, 3, 2,5 3,3 3, 3, 3,2 31PP MANAGEMENT E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE MARCHI 278PP PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE 173 3,5 2,9 2,5 2, 2,5 3,2 2,1 1,8 2,2 2,8 2,2 1,9 2,9 2,4 3,1 A1 MARCHI 278PP PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONALE 2,2 2,8 2,1 2,7 2,7 3,8 3, 2,8 3, 3,2 2,7 3,3 3,2 3, 3, MARCHI 4PP GESTIONE INFORMATICA DEI DATI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI 3,8 2,7 2,7 3, 2,5 3,5 2,5 2, 3, 2,8 2,5 2,2 2,7 2,5 2,8 A1 MARIANI 2PP MARKETING MANAGEMENT MARKETING MANAGEMENT 5 1, 2, 1,8 2,4 2,2 4, 4, 4, 4, 4, 2, 4, 4, 4, 3, A1 NANNINI 37PP STRATEGIE DI RISANAMENTO STRATEGIE DI RISANAMENTO 74 2,5 3,2 2,9 3,3 3,4 3,5 3,1 3,4 3,4 3,3 3,3 3,5 3,4 3,3 3,5 A1 NANNINI 37PP STRATEGIE DI RISANAMENTO STRATEGIE DI RISANAMENTO 5 2, 3, 3, 2, 2, 2,5 3, 3,5 4, 3,5 2,8 4, 4, 3, 3,4 PADRONI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE 34 2,1 2,9 2,9 2,9 3, 3,3 3,1 3,1 3, 3,4 3,1 3,4 3,3 3,5 3,2 A1 272PP ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE PADRONI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE 12 2, 3,1 2, 2, 3,2 3,2 3, 2,8 2,5 3, 2,7 3,3 3, 3,2 2,8 272PP ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISORSE UMANE giovedì 25 agosto 21 Pagina 25 di 273

n Q L1 B1 B2 B3 B4 B5 B5_1 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 B G B5 B B7 B8 B9 PALLINI 4PP METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA 1,3 2,7 2,8 3,3 3,5 3, 3, 3, 3, 3, 4, 3, 3, 3, A1 PETRUCCI 285PP VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE 82 2,4 3,1 3, 2,9 3,2 3,4 2,8 2,5 3, 3,2 3, 2, 3,1 2,7 3,2 A1 PETRUCCI 285PP VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE 2, 2,8 2,8 2,7 2,8 3, 2,5 3,5 2,5 2,8 3,5 3, 3, 2,8 POLETTI 58NN DIRITTO DELL'INFORMATICA DIRITTO DELL'INFORMATICA 9 2,5 2,9 2,8 3, 3,4 3,7 3,3 3,2 3,2 3,4 3,3 3,5 3,3 3,3 3,1 A1 POLETTI 58NN DIRITTO DELL'INFORMATICA DIRITTO DELL'INFORMATICA 2,3 2,8 2,2 2,7 3,2 3,7 3,3 3, 3,5 3, 2,7 3, 3, 3, 3, SARTINI 283PP STRUMENTI INFORMATICI PER Lâ AZIENDA I STRUMENTI INFORMATICI PER Lâ AZIENDA I 42 2,2 2,7 2,8 2,8 3, 3,4 2,8 3,2 3,3 3,1 2,8 3,4 3,2 3, 2,9 A1 SPATARO 217PP ECONOMIA DEL RISPARMIO E DELLA PREVIDENZA ECONOMIA DEL RISPARMIO E DELLA PREVIDENZA 53 3,1 3,1 2,5 3,4 3, 3,9 3,8 3, 3,2 3,5 3,3 3, 3,4 3,4 3,4 A1 TALARICO 2PP ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA 4 2,8 3,1 2,8 3,3 3,5 3,8 3,5 3, 3,5 3, 3,3 3,7 3,5 3,5 3,4 A1 TALARICO 2PP ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA 15 1,5 3, 2,7 3, 3,3 3,5 3,5 3,5 3,5 3,3 4, 3,5 3,5 3,1 TRON 235PP REVISIONE CONTABILE REVISIONE CONTABILE 35 3, 2,8 2,2 3,1 2,9 3,2 3,3 3,5 3, 3,3 3,2 3,7 3,4 3,2 3,3 A1 ANDREOLI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE 83 3, 2,8 3, 3,2 3,5 3,9 3,5 3,4 3,4 3, 3, 3,8 3,3 3,5 3,2 A2 188GG PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE AGRARIE ANSELMI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE PUBBLICHE 2 3,4 3,2 2,9 2,8 3, 3,5 3,1 3, 3,3 3,3 3,4 3,4 3,3 3,1 3,3 A2 329PP PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE PUBBLICHE AZZENA 4NN DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 8 3,2 3,1 3, 3,1 3,8 3,3 3,3 3,3 4, 3,3 3,2 4, 3,3 3,5 3,4 A2 BARONI 441PP MANAGEMENT DELLE PUBLIC UTILITIES MANAGEMENT DELLE PUBLIC UTILITIES 18 3, 3,4 2,9 3,2 3,3 3,8 3,4 3,4 4, 3,2 3,5 3,5 3,2 3,3 3,3 A2 BELLE' 2NN DIRITTO TRIBUTARIO DELL' IMPRESA DIRITTO TRIBUTARIO DELL' IMPRESA 12 3,5 2,2 2,5 2, 3,5 3,3 3,3 3,4 4, 3,2 3,1 3,4 3,1 3,3 3,3 A2 BIANCHI MARTINI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE 179 3,4 3, 2,8 2,9 2,9 3,4 3,4 3,1 3,4 3,2 3,1 3,3 3,3 3,2 3,5 A2 339PP STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE BIANCHI MARTINI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE 17 1,5 2,9 2,2 2, 2,7 3,2 3,2 3, 4, 3, 3,1 3,5 3,5 3, 3,4 2B 339PP STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE BRUNO 344PP STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA 17 3,4 2, 2,4 3, 3, 3,2 3,3 3,4 3,5 2,9 3,2 3,4 3, 3, 3,1 A2 giovedì 25 agosto 21 Pagina 2 di 273

n Q L1 B1 B2 B3 B4 B5 B5_1 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 B G B5 B B7 B8 B9 CAPPIELLO 344PP STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA 17 2,9 2, 2, 3,1 3,1 3,3 3,2 3,4 3,8 3,2 3,4 3, 3,2 3,1 3, A2 CARMIGNANI 231PP ANALISI DEI PROCESSI E REVISIONE GESTIONALE ANALISI DEI PROCESSI E REVISIONE GESTIONALE 3, 3, 3, 3,3 2,8 3, 3,4 3, 3, 3,1 3,4 3,9 3, 3, 3,7 A2 CONTI 214PP STORIA DEL MANAGEMENT STORIA DEL MANAGEMENT 19 1,9 2,9 2,5 2,8 2,8 3,4 2,8 2,8 3, 3,4 2,8 3,4 3,2 2,8 2,9 A2 D'ONZA 231PP ANALISI DEI PROCESSI E REVISIONE GESTIONALE ANALISI DEI PROCESSI E REVISIONE GESTIONALE 3, 3,3 2,9 3,2 3,2 3, 3,4 3,4 4, 3, 3,3 3,7 3, 3, 3,8 A2 FANTI 27PP INDUSTRIAL ORGANIZATION E TEORIA DEI GIOCHI INDUSTRIAL ORGANIZATION E TEORIA DEI GIOCHI 5 4, 3,2 3, 3,4 3, 3,8 3, 3, 3,7 3,8 3, 3,8 3,8 3,4 3, A2 GIANNETTI 25PP ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI 42 3, 3,2 2,3 3,5 3,7 3,7 3,7 3,8 3, 3,8 3,7 3,9 3,7 3,7 3,7 A2 GIANNETTI 378PP ECONOMIA DEI SETTORI REGOLAMENTARI ECONOMIA DEI SETTORI REGOLAMENTATI 41 1, 3,1 2,7 3,5 3, 4, 3,3 3,4 3,8 4, 3,5 3,7 3,9 3,7 3,2 A2 GIANNINI 274PP ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI 51 1,8 3,5 3, 3, 3,7 3,5 3,7 3,7 3,5 3,7 3,7 3,9 3, 3,7 3, A2 GONNELLA 23PP VALUTAZIONE D'AZIENDA VALUTAZIONE D'AZIENDA 3, 3,3 2,2 3,5 3,8 4, 4, 3,8 3,5 3,8 3,8 3,7 3,8 4, 3,8 A2 GUIDI 24PP ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE 79 2,1 3, 2,9 3,3 3,1 3,4 3,2 3,3 3, 3,4 3, 3,3 3,4 3,2 3, A2 IACOVIELLO 97PP PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 2,7 3, 2,2 2,8 2,8 3,5 2,8 2,8 3, 2,8 2,8 3,2 3,5 3, 3, A2 LANG 344PP STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA STRATEGIE FINANZIARIE PER L'IMPRESA 18 3,2 2, 2,2 2,7 2,8 2,7 2,7 2,7 2,3 2,9 3,1 3, 2, 2,7 2,9 A2 LAZZINI 97PP PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 3,2 3,3 2,5 3, 3,5 3,4 3,2 3, 3,5 3,4 3,7 3,2 3, 3,2 3,2 A2 MANETTI 7PP STORIA ECONOMICA STORIA DELL'IMPRESA 45 2,7 3, 2,8 3,2 3,5 3, 3,2 3, 3,3 3, 3,1 3,5 3,4 3,4 3,3 A2 MANETTI 214PP STORIA DEL MANAGEMENT STORIA DEL MANAGEMENT 19 2,7 3,1 2,7 2,9 3,1 3,5 3,2 3,5 3, 3,5 3,1 3,5 3,2 3,5 3, A2 MANZETTI 4NN DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 8 3,2 3,4 3, 3,1 3,4 3,2 3,3 3,3 3, 3,3 3,5 3,5 3,3 3,5 3,2 A2 MECCHERI 27PP INDUSTRIAL ORGANIZATION E TEORIA DEI GIOCHI INDUSTRIAL ORGANIZATION E TEORIA DEI GIOCHI 5 4, 3, 3, 3,8 4, 4, 3,8 4, 4, 4, 4, 4, 3,8 3,8 3, A2 MILAZZO 2NN DIRITTO DELLE PUBLIC UTILITIES DIRITTO DELLE PUBLIC UTILITIES 3,3 2,9 2,9 3,4 3,5 3, 3,2 3,5 4, 3, 3,3 3,7 3,4 3,5 3,2 A2 PALLINI 27PP METODI STATISTICI PER LE DECISIONI METODI STATISTICI PER LE DECISIONI 44 1,2 2,9 2,9 3,3 3,4 3, 3, 3, 3, 3,1 4, 3,5 3,5 2,7 A2 giovedì 25 agosto 21 Pagina 27 di 273

n Q L1 B1 B2 B3 B4 B5 B5_1 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 B G B5 B B7 B8 B9 ROMANO 45PP CORPORATE GOVERNANCE CORPORATE GOVERNANCE 3 3,1 3,2 2, 3,2 3,3 3,4 3,3 3,2 3,5 3,3 3,3 3, 3,3 3,3 3,3 A2 STEFANI 44PP SISTEMI DI GESTIONE E AUDIT DELLA QUALITÃ SISTEMI DI GESTIONE E AUDIT DELLA QUALITÃ 8 2, 3, 2,9 3, 3,2 3,5 3, 3, 3,3 3,3 3,1 3,2 3,3 3,1 3,2 A2 TARABELLA 44PP SISTEMI DI GESTIONE E AUDIT DELLA QUALITÃ SISTEMI DI GESTIONE E AUDIT DELLA QUALITÃ 111 3, 3, 2,9 3,1 3,2 3,4 3,3 3,2 3,3 3,4 3,1 3,5 3,3 3,2 3,3 A2 ZANOTTI 2NN DIRITTO TRIBUTARIO DELL' IMPRESA DIRITTO TRIBUTARIO DELL' IMPRESA 12 3,7 2,4 2, 2,8 3,5 3,3 3,3 3,4 3,2 3,1 3,4 3,1 3,2 3,2 A2 ZARONE 441PP MANAGEMENT DELLE PUBLIC UTILITIES MANAGEMENT DELLE PUBLIC UTILITIES 18 3,7 3,7 2,9 3,2 3,4 3, 3,7 3,7 3,4 3,4 3,8 3,8 3,4 3,3 3,4 A2 ZIFARO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SISTEMI INFORMATIVI 31 3,3 3,2 3, 3,1 3,5 3,5 3, 3,4 3,1 3,4 3,4 3,5 3,4 3,4 3,5 A2 379PP ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SISTEMI INFORMATIVI giovedì 25 agosto 21 Pagina 28 di 273

Tab.3 L1 B1 B2 B3 Medie per singola domanda a livello di CdS, gruppi "A" e "B" NB: le domande con codice in casella blu sono il gruppo riservato agli studenti che dichiarano di aver seguito > 5% delle lezioni. La mia presenza alle lezioni è stata: (1 = frequenza minore del 25%; 2 = frequenza minore della metà; 3 = frequenza oltre la metà; 4 = frequenza Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti del programma d esame? Il carico di studio dell insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? (1 = carico di studio eccessivo; 2 =elevato; 3 = adeguato; 4 = ridotto) n questionari A: 27 n q B: 19 me A me B 2,8 1,9 3, 2,9 2,8 2, Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 3,1 2,8 B4 B5 B B7 B8 B9 B BF1 BF2 BF3 BS1 BS2 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 3,2 3 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 3,5 3,2 Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? 3,2 3,1 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 3,2 3,3 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) sono utili all apprendimento della materia? L insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? 3,2 3,3 3,3 3,2 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3,1 2,9 Capacità del docente di rispondere esaurientemente alle richieste di chiarimento 3,3 3,5 I contenuti del corso rispecchiano gli obiettivi formativi dichiarati nel Regolamento? 3,3 3,2 Giudizio complessivo sul corso 3,2 3,1 E' interessato/a agli argomenti trattati nel corso di insegnamento? 3,2 3 non presente giovedì 25 agosto 21 Pagina 273 di 273

Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sui servizi a.a. 215/1 (periodo di osservazione febbraio 21 - luglio 21) Dipartimento di: ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Studio in: WSG-LM STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO Elab. Uff.Prog. Val. (D.Rasoini) 33

UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sui servizi - a.a. 215/1 2 sem. Dipartimento : 21 Corso di Studio: ECONOMIA E MANAGEMENT WSG-LM STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE DI ELABORAZIONE DEI RISULTATI: a) periodo di osservazione: da febbraio 21 a luglio 21; b) i risultati sono stratificati su 2 gruppi di rispondenti (gruppi UM e UP): il primo è composto dagli studenti che hanno dichiarato di aver utilizzato più strutture (aule lezioni, laboratori, biblioteche, sale studio) nel corso dell'a.a. corrente, il secondo da quelli che ne hanno utilizzato almeno una; non sono elaborati i risultati delle valutazioni di coloro ( gruppo UN) che hanno dichiarato di non aver utilizzato alcuna struttura. Si ricorda che nella somministrazione 215/1, per il suo carattere sperimentale, non erano previste risposte a testo libero degli studenti e non era possibile l'aggiunta di domande. da parte dei Dipartimenti. NB: il TESTO ESTESO DI OGNI DOMANDA proposta agli studenti è riportato nella tabella al termine del report. N studenti UM 141 N studenti UP 73 Graf.1 Gruppi UM e UP - medie valutazioni a.a. 215/1 4 3 2 1 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B B11 B12 B13 B14 gra 3 2,7 2, 2,5 2,5 2,8 2,7 2,7 2,7 2,7 3 3,1 2,8 3 grb 3,1 2,9 2,9 2,8 2,7 2,9 2,8 2,8 2,8 2,4 2,9 3,1 3 2,8 Graf.2 % Gruppo A - Distribuzione freq. % a.a. 215/1 8% % 4% 2% % B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B B11 B12 B13 B14 pv4_a 22, 9,1, 11,8 13,4 1, 15,2 11, 12,9 2, 33,3 28, 9,37 33,8 pv3_a 5,9 51,9 5 38,9 3,5 54,7 44,4 52,4 5,8 35,5 42 51,1 5, 43,8 pv2_a 14,5 34,3 32,5 37,2 34,3 21,4 31,9 29,1 21,5 22,2 18,8 17 22, 15,7 pv1_a 5,83 4,58,81 11,8 15, 7,14 8,33,79 8,2 15,5 5,79 3,1 2,34,1 34

Graf.4 Gruppo UM - media di CdS vs. media di Dipartimento (MDA) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B B11 B12 B13 B14 gra 3 2,7 2, 2,5 2,5 2,8 2,7 2,7 2,7 2,7 3 3,1 2,8 3 MDA 2,9 2,8 2,9 2, 2,5 2,8 2,8 2,9 2,9 2,8 3,1 3,1 2,9 3 Graf.4 bis Gruppo UM - differenza tra media di CdS e media di Dipartimento 2 1,5 1,5,5 1 1,5 2 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B B11 B12 B13 B14 diff,1 -,1 -,3 -,1 -,1 -,2 -,2 -,1 -,1 -,1 Graf.4 ter Gruppo UM - differenza tra media CdS e media del CdS migliore/i del Dipartimento sulla singola domanda,5 1 1,5 2 B1 B2 B3 B4 B5 B B7 B8 B9 B B11 B12 B13 B14 di_m -,2 -,4 -,4 -,2 -,2 -,3 -,4 -,4 -,3 -,2 -,1 -,2 -,1 N studenti "UM" del CdS (hanno dichiarato l'utilizzo delle strutture) 141 N studenti "UM" del Dipartimento 12 35

LEGENDA VALUTAZIONI STANDARD sulle affermazioni contenute nei vari item: ==> 1= giudizio totalmente negativo 2 = più no che si 3= più si che no 4 = giudizio totalmente positivo n rispondenti UM: 141 73 n UP: B1 Il carico di studio complessivo personale è tollerabile? 3, 3,1 B2 Organizzazione complessiva degli insegnamenti (orario, esami, intermedi/ finali) 2,7 2,9 B3 L orario delle lezioni è congegnato in modo da consentire una frequenza e una 2, 2,9 attività di studio individuale adeguate? B4 Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 2,5 2,8 B5 Le aule studio sono accessibili e adeguate (capienza e presenza di reti wifi)? 2,5 2,7 B Le biblioteche sono accessibili e adeguate (orari, numero dei posti a sedere e 2,8 2,9 materiale disponibile)? B7 I laboratori - ove previsti sono adeguati alle esigenze didattiche (capienza, 2,7 2,8 sicurezza, attrezzature a disposizione)? B8 Il servizio di informazione/orientamento rivolto agli studenti è puntuale ed efficace? 2,7 2,8 B9 Il servizio dell unità didattica è adeguato (orari, disponibilità del personale, efficacia)? 2,7 2,8 B Lo svolgimento del tirocinio rispetto alla sua finalità professionalizzante (se previsto) è 2,7 2,4 adeguato? B11 Le attività di tutorato svolte dai docenti/tutors sono utili ed efficaci? 3, 2,9 B12 Le informazioni sul sito del Dipartimento o del Corso di studio sono reperibili e 3,1 3,1 complete? B13 Giudizio complessivo sulla qualità organizzativa del Corso di studio 2,8 3 B14 Utilità del presente questionario (ai fini del miglioramento dell organizzazione della 3, 2,8 didattica) med. med. 3