Relazione sulla gestione e sul bilancio dell'esercizio 2012

Documenti analoghi
Relazione sulla gestione e sul bilancio dell'esercizio 2011

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

RELAZIONE AL RENDICONTO ECONOMICO ANNO 2012

Relazione sulla gestione e sul bilancio dell'esercizio 2013

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Totale Attività , ,62

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

76.567, , , ,81 RATEI E RISCONTI Risconti attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 CREDITI DIVERSI Erario c/irap

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2015

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto -

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

(C.I.A.S.U.) SCRL MASSERIA C.DA GIARDINELLI - FASANO (BR) CAPITALE SOCIALE ,45 INTERAMENTE VERSATO ISCRITTA AL

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

CIRIE' CF

CIRIE' CF

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009

Assemblea dei Soci di CIVEN 15 luglio 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

CENTRO STUDI MUSICALI FERRUCCIO BUSONI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00.

Bilancio al 31/12/2013

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Totale entrate per inizitive culturali e aggiornamenti professionali 0,00 0,00. Pagina 1

FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA. Via del Pian dei Giullari n Firenze

Relazione del Tesoriere

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

STATO PATRIMONIALE Ordine degli Architetti, P., P., e C. di RE. Dal 01/01/2006 al 31/12/2006 ATTIVO

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

chiusura; bilancio d esercizio ( )

Relazione tecnica al bilancio. Monica De Stefani Assemblea dei Soci 18 marzo 2013

Bilancio consuntivo al 31/12/2015

Bilancio consuntivo al 31/12/2016

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

BILANCIO AL 31/12/2014 Situazione Patrimoniale Attività

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

RELAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SUI BILANCI: 1) CONTI CONSUNTIVI 2006 (Collegio e commerciale);

LEGA CALCIO FRIULI COLLINARE

CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI. Località Cluse VALVESTINO (BS)

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO CIRCOLANTE , ,28

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2007

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Totale entrate contributive a carico degli iscritti , , , ,00

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Bilancio Consuntivo 2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE

STATO PATRIMONIALE

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2012

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Conto economico anno 2015

Prospetti di Nota integrativa

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

PAG. 1. marchi industriali TOTALE f.do amm. marchi industriali (4.872) (4.176) TOTALE 2 (4.872) (4.176)

Transcript:

Relazione di bilancio 2012 Relazione sulla gestione e sul bilancio dell'esercizio 2012 Premessa La FIAB ha come scopo statutario la tutela ambientale, che persegue attraverso azioni di promozione dell uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e nel tempo libero. Anche nell esercizio 2012 le risorse economiche sono state efficacemente investite per raggiungere questo fine. Il 2012 è stato caratterizzato dalla crescita impetuosa del volume del fatturato e, di conseguenza, anche del volume di lavoro. E stato l anno in cui per la prima volta la Fiab ha organizzato in proprio delle ciclovacanze. Il cambio del personale dell ufficio di Milano ha creato degli inevitabili disagi organizzativi, aggravati, come detto sopra, anche dall aumento vertiginoso dell impegno lavorativo. Anche gli strumenti di lavoro non hanno retto al peso delle mutate condizioni di lavoro, tanto che si è deciso di acquistare un programma di contabilità che, a partire dall anno in corso, ci permetterà di tenere meglio sotto controllo i conti. Infatti, anche se le entrate sono aumentate di un terzo rispetto allo scorso anno, il bilancio 2012 si chiude in passivo, nonostante l impegno profuso dal personale e, soprattutto, nonostante il contributo delle migliaia di volontari sparsi per l Italia, senza i quali la nostra organizzazione non esisterebbe. E doveroso dire che nel 2012 sono crollate le sponsorizzazioni, per le note difficoltà economiche generali, e sono mancate le entrate del Cicloraduno, soppresso a causa del terremoto verificatosi in Emilia Romagna. Il 2013 si preannuncia migliore del 2012, essendo già aumentate alcune delle entrate e, inoltre, è stato già predisposto un piano razionale di rientro del deficit di bilancio, mediante tagli selettivi alle spese e aumenti di entrate, alcuni già realizzati, altri ancora in previsione. Analisi di proventi e ricavi Si riportano per le singole voci solo le quote di entrata più significative Proventi istituzionali Quote associative: 79.932 Liberalità e 5 per mille: 61.061,41 Oltre al 5 per mille sono qui raggruppate liberalità diverse di Enti Pubblici e di privati. Contributi da Enti Pubblici: 59.800,00 Contributi derivanti da bandi del MIUR, della Regione Toscana e delle prov. Di Venezia e Treviso Prestazione di servizi: 95.802,25 In evidenza gli oltre 42 mila euro di Veneto Strade per il piano di segnalamento di itinerari ciclabili in Veneto. Ci sono poi vari introiti da collaborazioni con vari Enti Pubblici. Per la prima volta c è un introito legato ai Biciviaggi: più di 8.000 euro. Contributi /Rimborsi spese: 45.442,34

Confluiscono in questa voce di entrata tutte le entrate derivanti da attività istituzionali della FIAB, come il Cicloraduno, la Bicistaffetta, l Assemblea Nazionale e tutte le altre attività ricorrenti o occasionali, oltre al contributo di 15.000 euro di ECF. Raccolte pubbliche di fondi: 5.244,50 Sono proventi derivanti da due campagne di sensibilizzazione, Il ciclista illuminato e la bicicletta è sostenibile e di una raccolta fondi natalizia. La raccolta fondi era collegata ai giubbini catarifrangenti, alle magliette sostenibile-insostenibile e a dei portachiavi con biciclettina. Attività connesse ed accessorie Vendita prodotti: 1.403,96 Le entrate di questa sezione sono derivanti dalla vendita di materiale di magazzino: vestiario e pubblicazioni come i quaderni Gallimbeni e la guida della Ciclovia del Po. Altri proventi connessi: 18.687,64 Entrano qui i ricavi derivanti dal catalogo Albergabici Altre entrate Sopravvenienze attive: 13.176,23 Si tratta, nella maggior parte dei casi, di risparmi su spese previste prudenzialmente più alte. Rendiconto Economico Stipendi personale: 67.276,27 Il balzo in avanti degli stipendi per il personale risponde all aumento del lavoro che c è stato per quanto detto sopra e alla scelta obbligata, per ragioni di correttezza sindacale e di opportunità per la Federazione, di trasformare quanto più possibile i rapporti costanti di lavoro in forme di dipendenza diretta. Contributi personale + TFR: 16.800,44 Vedi sopra Prestazioni di terzi: 49.048,60 Questa voce è aumentata rispetto allo scorso anno per il ricorso sempre più necessario a collaborazioni minori, occasionali o a progetto. Acquisti, materiali e beni diversi: 9.681,48 E una cifra bassa, destinata ad un balzo avanti l anno prossimo, quando entreranno nel bilancio le voci di spesa per la gestione diretta del cicloraduno nazionale. Si tratta di spese per il funzionamento degli uffici, cancelleria, stampati materiale per fiere, targhe Albergabici e varie. Acquisti, servizi diversi: 72.949,69 Entrano in questa voce le spese relative alla gestione dei mezzi informatici, alla partecipazione a fiere e consulenze fiscali e tutte le spese per le collaborazioni e l acquisto di materiali per la gestione dei progetti.

Acquisti, spese di stampa: 59.346,25 Una delle voci più consistenti di uscita di questo capitolo riguarda BC, la rivista che abbiamo deciso di tenere e rafforzare. Il capitolo comprende anche i costi per la stampa del catalogo Albergabici, il quaderno Gallimbeni n. 7 e tanto altro materiale (opuscoli e pieghevoli) stampato per pubblicizzare le attività istituzionali Acquisti, cancelleria: 1.713,82 Spese postali e valori bollati: 4.065,00 La spesa maggiore è legata alla spedizione delle tessere. Rimborsi spese viaggio: 39.543,17 L aumento delle spese per viaggi deriva dall aumento, richiesto a gran voce nelle Assemblee, della presenza dei dirigenti FIAB nelle sedi locali. La maggior parte delle spese, tra l altro si concentrano in tre voci principali, legate all attività istituzionale, Conferenza dei Presidenti, Consiglio Nazionale e Presidenza. Una voce importante è legata all organizzazione del Bando MIUR. Da tener presente che gli aumenti del costo dei biglietti ferroviari ha fatto la sua parte. Spese assemblee, riunioni e corsi FIAB: 2.177,07 Contributi associativi: 9.782,72 Sono costi sostenuti per l adesione a ECF. e per contributi concessi ad Associazioni locali che hanno collaborato al lavoro dei bandi. Altre assicurazioni: 420,00 Spese viaggi e altri servizi: 18.783,37 Rientrano qui le spese per l organizzazione della Bicistaffetta, dell Assemblea Nazionale e della Conferenza dei Presidenti, oltre ad altre iniziative minori. Ammortamenti gestionali: 2.153,90 Ammortamenti attrezzature: 223 Altri costi attività istituzionale: 16,935,44 Si tratta di spese legate perlopiù all organizzazione delle attività previste nei bandi. Costi raccolte pubbliche fondi: 4.339,38 Campagna Ciclista illuminato (giubbini e bracciali catarifrangenti) Costi e oneri generali Telefono: 3.463,59 Coprono le spese telefoniche di Milano e dei dirigenti o collaboratori che usano il telefono per attività istituzionali

Affitti/uso sedi: 6.955,30 si tratta del pagamento di una parte dell affitto delle Sede FIAB di Mestre (il pagamento dell affitto contrattualmente è di competenza FIAB ma per una parte rilevante contribuisce volontariamente l associazione FIAB-Amici della Bicicletta di Mestre) e di una parte delle spese (luce, ecc.).l uso della Sede di Milano, con relative spese (anche telefoniche), è invece compreso in un contributo generale a Ciclobby-Fiab. Altri costi e sopravv. Passive : 8.662,52 Trattasi, oltre a qualche credito inesigibile e riduzioni di compensi, in gran parte di rimborsi spese a Consiglieri e Volontari per l esercizio 2010 chiesti in ritardo. Si fa presente che, per questa ragione, è stato emanato un regolamento che prevede precise scadenze per i rimborsi spese. Spese bancarie: 1.861,22 Iva pagata ad erario: 8.785,24 Si rileva come spesa il pagamento dell'iva, in quanto la FIAB opera in regime di contabilità forfettaria (ex legge 398/91). Si evidenzia che si è proceduto, come richiesto dai revisori dei conti, a non scorporare l IVA dai ricavi e dai costi di acquisto, in quanto per la FIAB essa rappresenta un costo. Altre spese fiscali: 311,50 Stato Patrimoniale Nel prospetto di Stato Patrimoniale è ben evidenziata la ripartizione dell attivo e del passivo al 31.12.12. Sullo Stato Patrimoniale si vedano le precisazioni tecniche già illustrate nella precedente relazione del Bilancio 2004 (nota 1). ATTIVO Crediti v/clienti: 77.166,33 Sono quasi tutti crediti verso Enti Pubblici che, come è noto, hanno tempi di erogazione piuttosto lunghi. Altri crediti: 23.481,23 Sono, in prevalenza, crediti verso Associazioni FIAB e comunque, la maggior parte sono stati definiti ad inizio 2013. Ratei e riscontri attivi: 35.305,00 Fatture da emettere per progetti e servizi del 2012 Rimanenze finali: 19.600,00 Valutazione prudenziale al costo e svalutazione 20% limitatamente al vecchio abbigliamento FIAB (tenendo conto che spesso in occasione di manifestazioni o eventi promozionali si regala del materiale o si svende l invenduto più vecchio).

Attrezzature: 4.747,80 Trattasi di computer e stampanti. Altre immobilizzazioni: 6.570,99 Software Programma Tesseramento PASSIVO Debiti v/fornitori: 5.173,70 Altri debiti: 47.949,12 Debiti verso personale e, soprattutto, verso l assicurazione UNIPOL Debiti v/erario: 10.485,28 IVA e acconto IRPEF Ratei e risconti passivi: 118.984,55 La gran parte suddiviso tra diversi progetti FIAB per i quali i responsabili devono rendicontare o ancora sostenere delle spese, oltre alle quote di adesione alla FIAB versate per il 2013. Fondo TFR: 5.295,70 Fondi ammortamento: 8.829,60 Si evidenzia un avanzo di gestione di --22.278,63. Le riserve patrimoniali al 31.12.2012 risultano pertanto di 86.050,37 Il direttore FIAB Giuseppe Merlin (nota 1) Da relazione di bilancio FIAB onlus del 2004 Sullo Stato Patrimoniale e in particolare su alcune voci, a seguito di richiesta da parte del collegio dei revisori dei conti, nonché da parte di dirigenti della FIAB, si ritiene doveroso fornire spiegazioni sia nel merito, sia precisazioni tecniche per coloro che non hanno nozioni di contabilità. In relazione alla notevole entità dei ratei e risconti passivi e, in minor misura, dei ratei e risconti attivi (situazione comunque non nuova nei bilanci FIAB) si fa presente, come già accennato, che ad ogni chiusura di esercizio è necessario fare delle attente valutazioni in relazione ai vari progetti FIAB ancora aperti. Ovvero molto spesso sono già stati liquidati contributi o compensi alla FIAB da parte di Enti Pubblici in relazione a progetti non ancora terminati o non completamente definiti; trattasi di ricavi che sono totalmente o parzialmente imputabili all esercizio in corso ma per i quali non sono stati ancora imputati parte dei relativi compensi o spese. Oppure, al contrario, vengono sostenute spese in relazione a progetti per i quali si emetterà fattura per prestazione o ricevuta di contributo solo nell esercizio successivo. La valutazione prudenziale di questi compensi o spese è corretta prassi contabile per non determinare utili fittizi (o perdite fittizie), in realtà non conseguiti. Quindi vengono stimati i cosiddetti ratei e risconti che, qui si spiegano per chi non ha nozioni di tecnica contabile - I ratei sono quote di costo (ratei passivi) o di ricavo (ratei attivi) di competenza dell esercizio in chiusura che però si manifesteranno nel successivo esercizio.

- I risconti sono quote di costo (risconti attivi) o di ricavo (risconti passivi) che si sono manifestati nell esercizio in chiusura ma che devono essere rinviati al successivo. In sintesi ratei e risconti attivi sono come una sorta di credito che l esercizio in chiusura vanta verso il successivo, mentre al contrario ratei e risconti passivi una sorta di debito di questo esercizio verso il successivo. In FIAB avviene spesso che molti progetti si svolgano in un determinato esercizio e alcuni professionisti esterni o soci (retribuiti per prestazione occasionale o a progetto) vi lavorino durante l anno e, concludendosi il lavoro a fine esercizio o poco dopo, le retribuzioni vengano liquidate nel successivo. Ci sono inoltre alcuni progetti imputati ad un precedente esercizio (perché si riteneva in esso si sarebbero esauriti) che per problematiche varie si trascinano invece per diverso tempo (alcuni anche per più anni). Questo spiega la notevole entità di ratei passivi. Va sottolineato che non sempre questa valutazione è agevole in FIAB, a volte per difficoltà oggettive nello stabilire l entità di ricavi e/o spese (e questo comporta un rischio accettabile, in quanto compensato da valutazioni prudenziali ), altre volte invece per la scarsa collaborazione e la poca chiarezza di alcuni preposti ai progetti FIAB (e questo non è accettabile e più volte i preposti all amministrazione e i responsabili amministrativi hanno lamentato in Presidenza o in Consiglio Nazionale questa situazione). [ seguono considerazioni sulle difficoltà, in parte però risolte dopo il 2004 con migliore organizzazione].