Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Documenti analoghi
Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Programma di Fisica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci - Reggio Calabria Programma di Fisica Classe 1H - A.Sc Prof. Francesco Zumbo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Libro Esercizi Fisica I e II

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

A.A Paolo Bagnaia - CTF - Introduzione 1

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

approfondimento Lavoro ed energia

Formulario Elettromagnetismo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Test Esame di Fisica

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Lavoro ed energia cinetica

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FISICA III ANNO

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Transcript:

Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro

1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza

30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto rettilineo uniforme Moto uniformemente accelerato - Caduta libera Moto circolare uniforme Moto parabolico Pendolo - piccole oscillazioni - Moto armonico F=ma, Principi della dinamica - Forza elastica Forza di attrito Dinamica generale - Sistemi di riferimento non inerziali Gravitazione - Campo gravitazionale Keplero Teorema dell'impulso Urti e quantità di moto - cons momento angolare Corpo rigido - leve Lavoro di una forza Energia cinetica Potenziale elastico Potenziale gravitazionale Conservazione dell'energia meccanica Bilancio energetico con forze dissipative Potenza Pressione - Legge di Pascal Legge di Stevino - Esperimento di Torricelli Legge di Archimede Portata- Dinamica in generale Bernoulli Torricelli Calore, Temperatura, calorie, calore specifico Dilatazione termica Equilibrio termico Passaggi di stato Conduzione convezione irraggiamento I principio Macchine termiche - II principio - Ciclo di Carnot Entropia Gas perfetti - cinetica - Leggi di Boyle - Gay Lussac - Eq Trasformazioni (isobara isocora isoterma adiabatica e Ottica geometrica - Lenti Onde stazionarie Effetto Doppler Legge di Coulomb - Campo elettrico Energia - Potenziale elettrostatico Flusso e teorema di Gauss Elettrizzazione - Elettricità - Conduttori - Condensatori Serie e parallelo di condensatori II Legge di Ohm Serie e parallelo di resistenze Corrente - Circuiti elettrici - Leggi di Kirchhoff Effetto Joule - Potenza elettrica - Intensità lampadine Campo magnetico - Magnetismo Forza di Lorentz Biot-Savart - Laplace Teorema di Ampere Induzione elettromagnetica Equazione di Maxwell e onde - Spettro elm Fisica nucleare - Radiazione - Meccanica quantistica Altro: densità-volume-peso specifico

James Prescott Joule (1818-1889) Se la forza è costante: L =! F! s Grandezza scalare Unità di misura nel SI: joule, J joule: Grandezza derivata: [M] [L] 2 [T] -2

Se la forza NON è costante: F s

Se la forza NON è costante: F Lavoro s

It s important to realize that in physics, today, we have no knowledge of what energy is R.Feynman, 1964 The Feynman lectures on Physics

1. Quantità astratta: rappresenta la capacità di un corpo di compiere lavoro (o il lavoro da fare per portare il corpo in una determinata condizione) 2. Si presenta sotto molte forme (potenziale, cinetica, ) 3. Si conserva: non si crea né si distrugge, bensì si trasforma attraverso il lavoro

L energia che possiede un oggetto in virtù del suo movimento Quanto lavoro devo fare per prendere un oggetto di massa m fermo e fargli acquistare una velocità v?

L energia che possiede un oggetto in virtù del suo movimento E k = 1 2 mv2 Teorema delle forze vive (o dell energia cinetica): L = E k

Una cassa di massa m = 2 kg viene tirata lungo un piano senza attrito da una forza costante F = 12 N per un tratto s = 3 m. Determinare il lavoro compiuto dalla forza e la velocità finale della cassa.

L 1 Forza conservativa: L 2 L 3 A. Il lavoro non dipende dal percorso ma solo dalle posizioni di partenza e arrivo (L 1 =L 2 =L 3 ) B. Il lavoro lungo un percorso chiuso è nullo (se A=B allora L=0) Per ogni forza conservativa si può definire un Energia Potenziale

Quanto lavoro devo fare per prendere un oggetto di massa m posato a terra e sollevarlo fino a un altezza h? U g = mgh

L=0 L=mgh L= mgh L=0 START/END

Quanto lavoro devo fare per allungare una molla con costante elastica k di x? U = 1 el 2 k ( x ) 2

La somma di energia cinetica e potenziale di un corpo: E M = U + E k Legge di conservazione dell energia meccanica: Se un sistema è soggetto esclusivamente all azione di forze conservative, l energia meccanica del sistema si conserva! E M = costante

h E M = mgh + 0 U h 1 E = mgh + 1 M 1 2 mv 2 1 E k 0 E M = 0 + 1 2 mv2

Se agiscono forze non conservative: l energia meccanica NON si conserva MA L energia non si crea né si distrugge, al massimo si trasforma QUINDI L energia totale si conserva! E M = L F!non!conservative

Un oggetto di massa m = 50 kg è in moto con v 0 = 10 m/s lungo un piano con coefficiente di attrito µ = 0,2. Qual è (approssimativamente) la sua velocità dopo che ha strisciato per un tratto s = 5 m? A. 80 m/s B. 9 m/s C. 6 m/s D. 3 m/s E. 0,6 m/s

Un oggetto di massa m = 50 kg è in moto con v 0 = 10 m/s lungo un piano con coefficiente di attrito µ = 0,2. Qual è (approssimativamente) la sua velocità dopo che ha strisciato per un tratto s = 5 m? A. 80 m/s B. 9 m/s C. 6 m/s D. 3 m/s E. 0,6 m/s B

Misura la rapidità con la quale avviene il trasferimento di energia ad una sistema P = L t Grandezza scalare u.m.: J/s = W (watt) [P] = [M] [L] 2 [T] -3 1 kwh = 1000 W 3600 s = 3,6 10 6 J

Grandezze conservate Anelastici: Quantità di moto Elastici: Quantità di moto e Energia cinetica

Capitolo 5: da 5.1 a 5.7 Capitolo 3 Energia e Lavoro F5A (+ F5A1)