La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale.. pag. 2 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil a Roma e nel Lazio...

Documenti analoghi
La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Per quali problemi ci si può rivolgere ai Servizi della Cgil... 5 La Cgil a Roma e nel Lazio...

FESTA DELLA CGIL DI ROMA E DEL LAZIO

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

SITOGRAFIA ITALIANA.

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Principali Convegni ed Eventi dell INU

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 6 Giuseppe Di Vittorio... 9 Programma per il 50 Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio...

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

SEENI SCHOOL FESTIVAL

Archeologia Storia Storia dell arte

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

un libro è un libro un libro non è un libro.

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

ELENCO CRONOLOGICO DEI PROTOCOLLI ESISTENTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

RIPARTIAMO DAL LAVORO

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

PROGETTO INTERCUL...TOUR

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:

La comunicazione della Camera dei deputati

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

PROGETTO ORIENTAMENTO

Grafica - Design I T A L I A

Censimento della popolazione

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

2 italiani su 3 non vanno in vacanza a Luglio e Agosto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Obiettivi delle iniziative

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Valore euro. Data di emissione. lire (1) ,52 15/01/2001

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Croce Rossa Italiana

ROTARY CLUB Vimercate Brianza Est LIBRI IN MOVIMENTO. Una iniziativa del Rotary Club Vimercate Brianza Est. Anno Rotariano

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

INVESTIRE SUL TERRITORIO

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

Campania Slow - Italia

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Referenti Territoriali Filatelia

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

Realizzato con il contributo della

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Fondazione Lavoroperlapersona

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

DA OLTRE 10 ANNI LEADER NEL PANORAMA DEL TURISMO SCOLASTICO

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

NUMERO COPIE: PERIODICITA': Mensile. FORMATO: 210x265

Il censimento della popolazione straniera

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore Centro Congressi Torino Incontra

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

documentare la ricostruzione

relazione conclusiva

Una breve presentazione

Transcript:

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale.. pag. 2 Le iniziative per i cent anni della Cgil... 9 La Cgil a Roma e nel Lazio... 10 Servizi di assistenza e tutela individuale... 15 Le categorie organizzate in Cgil... 20 Caaf... 24 Lasea... 25 Inca... 26 Sol... 27 Uvl... 28 Nidil... 30 Sunia... 32 Bernini Tour... 34 Federconsumatori... 35 Le sedi dei nostri servizi... 36 1

Dieci anni di vita: è l importante traguardo raggiunto nel 2007 dalla Carta dei servizi della CGIL, traguardo di cui siamo particolarmente orgogliosi. In un decennio si è riusciti a costruire un prodotto di tutto rispetto, ricco di offerte, continuamente aggiornato e implementato, apprezzato dai nostri iscritti che attendono questo appuntamento per conoscere, nell anno che verrà, le proposte che la nostra organizzazione è stata in grado di elaborare. Si, perché da un lato la Carta ripropone tutti gli anni le attività di rappresentanza della CGIL e i servizi storici che il nostro sindacato sin dalle sue origini fornisce. Dall altro, con questo strumento, si portano a conoscenza tutte le offerte, vecchie e nuove, messe a disposizione degli iscritti, per viaggiare, per fare turismo, per consumi culturali, per agevolazioni nel campo bancario e assicurativo, per acquisti a condizioni particolarmente convenienti. Ciò di cui andiamo fieri è che ogni anno i servizi e le offerte della CGIL crescono. Attraverso la Carta è possibile cogliere l eccezionale evoluzione dell offerta CGIL in termine di attività di tutela individuale e di risposte ai bisogni sociali più ricorrenti. La carta dei servizi 2007 dimostra che anno dopo anno abbiamo saputo, con un proficuo confronto tra livello nazionale e livelli locali, accumulare esperienze, correggere errori ed omissioni e quindi accrescere ed articolare la moltitudine di offerte in sintonia ai bisogni e alle opportunità che si esprimono nelle diverse realtà del nostro paese. 2 E ancora va sottolineato che nel corso di questi primi dieci anni di vita l area delle nostre sfere di intervento si è considerevolmente allargata. La capacità di intercettare la domanda di servizi della gente e le modificazioni intervenute nella società e nel mondo del lavoro ci ha portati a organizzare attività che andavano a coprire esigenze di tutela e di aiuto in campi nuovi. Una dimostrazione per tutti è rappresentata dalla consistente attività che abbiamo messo in campo per gli immigrati, ampiamente documentata nelle pagine che seguono. Abbiamo appena celebrato i cento anni della CGIL. Le innumerevoli iniziative nazionali e locali con le quali è stato festeggiato il nostro centenario e che si prolungheranno per una parte dell anno in corso, hanno dimostrato la ricchezza, la vivacità, la capacità di iniziativa e di attrazione, lo spirito di solidarietà del nostro sindacato. Mai un punto di caduta in cento anni rispetto all attitudine ad ascoltare e a stare vicino ai lavoratori, ai pensionati e alle loro famiglie. Ed è proprio in questa eccezionale ricorrenza nel corso della quale abbiamo voluto raccontare la storia della CGIL e il suo forte intreccio con la storia del nostro paese che il Sistema Servizi della CGIL, attraverso una complessa ricerca, è riuscito a illustrare e quantificare la consistenza delle strutture e dei punti di ascolto e di assistenza della CGIL. I risultati dell indagine sono strabilianti: ben 2941 gli sportelli in Italia preposti ai servizi in cui prestano la loro opera circa 5000 tra operatori, collaboratori e volontari; 4000 i punti della rete dello SPI (il Sindacato dei Pensio- 3

La carta dei servizi della Cgil nazionale nati) con ben 6000 operatori; 1400 sedi Auser tra quelle regionali, territoriali e locali e 600 le sedi dei servizi in convenzione. Sono solo alcuni dei tantissimi dati contenuti nell Atlante Cgil dei servizi e delle tutele. Per ogni Regione, e all interno delle regioni, per ogni Camera del lavoro, è possibile avere il quadro di quanti e quali servizi e tutele offre la CGIL. Si tratta di un lavoro imponente che più di qualsiasi ragionamento dà la misura della grandiosità della nostra presenza sul territorio e del forte legame con la gente. Un censimento di così rilevanti dimensioni fa capire anche tutta l importanza della Carta dei servizi, così come l abbiamo concepita e cioè come uno strumento leggero, di facile consultazione, che raccoglie tutte le opportunità riservate agli iscritti della CGIL, con le indicazioni che servono per usufruirne. Anche quest anno, dunque, sfogliando la Carta del 2007, i giovani, gli uomini e le donne, i pensionati e le pensionate che hanno scelto la CGIL, troveranno tutte le informazioni utili per sapere a chi rivolgersi per vedere tutelati i loro diritti e per accedere a molte interessanti opportunità: insomma troveranno come sempre un sindacato attento ai loro problemi, pronto a cogliere nuovi bisogni e a tessere nuove reti di tutela e di protezione. Le iniziative per i cent anni della Cgil 4 5 I l 2006 è stato caratterizzato, su tutto il territorio nazionale, da iniziative che la Confederazione ha dedicato al proprio Centenario: convegni storici, ricerche sulle trasformazioni della nostra società, ma anche incontri di carattere culturale nei quali il patrimonio di memoria e di valori di cui siamo depositari è stato raccontato attraverso tutti i linguaggi della creatività artistica e della moderna comunicazione. Era esattamente questo l obiettivo: essere, per un anno e più, animatori culturali per contrastare la tendenza ad espungere i temi del lavoro e della condizione sociale della rappresentazione della contemporaneità di cui i media sono interpreti. Televisione, cinema, teatro, produzione editoriale, arti figurative, musica, hanno progressivamente rivolto altrove la propria attenzione; spesso a tematiche frivole e povere di valori positivi. Di fronte a questa situazione abbiamo pensato fosse utile stimolare i diversi ambiti della produzione culturale affinché rivolgessero di nuovo la propria capacità creativa ad una rappresentazione più realistica e veritiera della società italiana, delle sue contraddizioni, dei valori sostanziali che la animano. Ci è parso, questo, il modo migliore, non celebrativo e fine a se stesso, per onorare la nostra storia e per arricchire di nuove idee la nostra capacità di progettare il futuro. Di questa esperienza l intera nostra organizzazione può e deve essere fiera, ma soprattutto deve saper fare tesoro per il futuro.

Quadro sintetico delle principali iniziative svolte, in corso e programmate Convegni, ricerche, approfondimenti tematici Dopo il Convegno di apertura dedicato ai Diritti sociali e della lavoro nella Costituzione si sono svolti anche incontri a livello internazionale dedicati al nostro Centenario e all impegno del sindacato per i lavoratori emigrati in Brasile, Argentina, a Bruxelles (nel 50 di Marcinelle). A Napoli nel novembre 2006, un importante Convegno sulla storia ella emigrazione italiana e sulle prospettive della immigrazione nel nostro Paese. Abbiamo realizzato un Convegno storico e una pubblicazione sulla figura di Agostino Novella e, a fine ottobre 2006 due giornate dedicate alla vita e all opera di Luciano Lama in cui sono stati presentati la prima biografia completa di Lama e un film-documentario sulla sua vita. Si è svolto a Milano un convegno internazionale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro; inoltre è stato pubblicato il rapporto di base di una grande ricerca sulle condizioni di lavoro oggi, curata dall I- RES. L impegno continuerà nei prossimi mesi con una ricerca, in corso, sulla presenza femminile in cento anni di Sindacato, con un convegno su CGIL e questione meridionale ieri e oggi, e uno su Autonomia, democrazia, unità. Mentre sta procedendo il progetto di messa in rete di tutti i nostri archivi. 6 Attività editoriali Molte le pubblicazioni prodotte direttamente dalla nostra casa editrice, o in collaborazione con altri soggetti: Collana di 8 opere di narrativa del 900 dedicate al lavoro (con l Unità) Antologia di poesia di impegno civile Storia della CGIL a fascicoli (con Rassegna Sindacale) Fumetto sulla vita di Di Vittorio e altre opere di carattere storico. Mostre Grande successo ha riscosso la Mostra realizzata a Genova sul tema Lavoro, macchine e automazione nelle arti del 900 Realizzate due tappe (Rimini e Palermo) della Mostra I Costruttori sulla rappresentazione del lavoro nella pittura italiana del 900, e, ancora in due sedi (Lecce e Milano), è stata esposta una rassegna europea di opere di grafica d arte, dedicata al tema del lavoro. Nel 2007 realizzeremo, prima a Napoli poi a Torino, una mostra multimediale interattiva sulla iconografia del lavoro. Musica Fra le iniziative più apprezzate e stimolanti l opera originale Cantata dei 100 anni composta da N. Piovani con testi di V. Cerami, già rappresentata a ROMA, MACERATA, SIRACUSA, RAVENNA, TRIESTE, PE- SARO, BARI, BOLOGNA e che, nel 2007 sarà replicata in varie altre città. Di grande prestigio anche i concerti eseguiti alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia. Numerosissimi gli incontri musicali realizzati in varie città grazie alla disponibilità di molti autori ed interpreti dedicati in particolare ai giovani. 7

Multimedia Grazie al nostro impegno sono state realizzare varie opere cinematografiche: Guido che sfidò le BR: film sulla vicenda di Guido Rossa, regia di G. Ferrara Scioperi: film di montaggio di M. Calopresti Il mio paese: film documentario di D. Vicari sulle trasformazioni dell industria italiana 100 anni della nostra storia: film documentario di Pannone e Puccioni e decine di cortometraggi dedicati al lavoro oggi, opera soprattutto di giovani cineasti. Inoltre si è svolta a Bologna, novembre 2006, una rassegna multimediale sulla rappresentazione del lavoro oggi: il Multimedia Labor Festival. La RAI ha commissionato la produzione di una fiction sulla vita di Di Vittorio, da noi patrocinata, che auspichiamo sarà programmata nel corso del 2007. Teatro Il mondo del teatro ha dato un forte contributo con innumerevoli testi ispirati a vicende storiche o situazioni lavorative particolarmente problematiche. Autori e interpreti anche di grande rilievo hanno animato serate dedicate al nostro Centenario in moltissime città: Ascanio Celestini, Daniela Poggi, Ivana Monti e altri. Giuseppe Casadio 8

La Cgil a Ro ma e nel Lazio Viterbo Rieti LATINA Via Solferino, 7-04100 Tel. 0773-69.31.41 - Fax 0773-69.63.78 Roma Latina Frosinone FROSINONE Via Mola Vecchia, 2/a - 03100 Tel. 0775-21.12.19 - Fax 0775-85.20.64 RIETI Via Garibaldi, 174-02100 Tel. 0746-27.01.90 - Fax 0746-495382 ROMA Via Buonarroti, 51-00185 Roma Tel. 06.49205-1/352/353 e-mail: regionale@lazio.cgil.it 10 VITERBO Via Giuseppe Saragat, 8-01100 Tel. 0761-39.90.68 Fax 0761-35.27.00 11

12 13

15

16 17

18 19

20 21

22 23

24 25

26 27

28 29

30 31

32 33

34 35

36 37

38 39

40 41

42 43

44 45

46 47

Offerta commerciale Libreria Rinascita Via delle Botteghe Oscure, 2 - Roma tel. 066797460 Gli iscritti alla Cgil potranno usufruire di uno sconto del 10% su tutti gli acquisti dei libri effettuati, esibendo la tessera sindacale 2007 Lo sconto diventa del 15% nelle tre date: 8 marzo, 30 aprile e 29 luglio 2007 48 49