ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

Documenti analoghi
Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Il Modello Standard delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

La fisica delle particelle

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

Introduzione MODELLO STANDARD

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Introduzione alle particelle elementari

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Theory Italiano (Italy)

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

ALICE, il mini Big Bang

Cenni di fisica moderna

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

LHC: La frontiera della Fisica delle particelle elementari

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Le particelle elementari

L Universo secondo la Fisica moderna

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

Scienziati del CERN per un giorno

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Acceleratori e Big Bang

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

editoriale P Davide Nido, Orbicollare, 2002, Guarda l intervista video link.pearson.it/f98491af tecnica mista su tela, 120x110 cm. Collezione privata.

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

Big Bang, materia e antimateria

La scoperta del Bosone di Higgs

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

1 La meccanica quantistica

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

La scoperta del Bosone di Higgs a LHC

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Le radiazioni e la loro misura

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

La strana storia del neutrino

Martedì 14/10/14, Ginevra (Svizzera) CERN RELAZIONE DI FISICA

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Dipartimento di Fisica, Università di Firenze

Simmetrie nel Modello Standard

Il 4 luglio 2012, in un affollatissimo

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Le particelle elementari, l'higgs e quello che non sappiamo

Che cosa si misura negli esperimenti

RIASSUNTO. Date un occhiata alle seguenti figure:

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

Università Primo Levi

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

la scoperta del Bosone di Higgs Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Bardi, 13 dicembre 2014

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Transcript:

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08

Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari ) o Le forze fondamentali che agiscono tra di loro Con le nostre osservazioni costruiamo modelli che mirano a fornire una descrizione completa di tutto quello che ci circonda fino a spiegare i primissimi istanti dopo il Big Bang!

Struttura della materia Molecole C Atomi Tutta la materia che ci circonda è composta da elettroni e da quark

Forze fondamentali nel mondo macroscopico Forza di gravità: corpi con massa si attraggono(intensità va come l inverso del quadrato della distanza) Forze elettromagnetiche (es. forza elettrostatica) Cariche opposte si attraggono, stesse cariche si respingono. Molte forze macroscopiche sono di natura elettromagnetica.

Particelle Anti particelle Per ogni particella elementare esiste una antiparticella Stessa massa Carica opposta L anti particella dell elettrone è il positrone (scoperto nel 1932) Quando particella e antiparticella si incontrano si annichilano producendo energia

Costruiamo il protone ed il neutrone Il protone ed il neutrone sono sono composti da quarks UP (di carica +2/3) DOWN (di carica -1/3) Ogni protone e neutrone è formato da tre quarks (le carica è data dalla somma delle cariche dei quarks) Ogni oggetto formato da quarks deve avere tanti pezzi verdi, quanti rossi, quanti blu (traduzione in linguaggio umano di una legge fondamentale della materia) Proviamo a costruire protoni (carica +1) e neutroni (carica 0)

Particelle e forze: il Modello Standard Negli ultimi 70 anni abbiamo scoperto molte particelle elementari. 12 particelle di materia (fermioni). Tre famiglie di quarks e leptoni (la prima famiglia compone la materia ordinaria, le altre sono repliche della prima con masse maggiori). 4 forze elementari, tutte trasportate da una o più particelle (bosoni): Forza di gravità (?) Forza elettromagnetica (fotone) Forza nucleare forte (gluone) Forza nucleare debole (W,Z) Fino a poco tempo fa mancava la particella (ipotizzata 50 anni fa) che fornisce la massa a tutte le altre: il bosone di Higgs. Scoperto all LHC del CERN nel 2012.

Meccanismo di Higgs

Bosone di Higgs: spiegazione più corretta Tutti le particelle sono in realtà espressioni di campi che permeano tutto lo spazio (un po come le rete wifi) Quando un campo acquisisce energia può dar vita ad una particella libera. Il valor medio del campo nel vuoto è nullo. Il campo di Higgs is accoppia con le altre particelle con diverse intensità. Poco dopo il Big Bang il campo del bosone di Higgs è finito in una configurazione per cui il suo valore medio nel vuoto non è nullo (si chiama rottura spontanea della simmetria ). Questo valor medio moltiplicato per le costanti di accoppiamento ha prodotto le masse della particelle. La massa quindi non è una caratteristica intrinseca delle particelle ma deriva in maniera dinamica dall intensità del suo accoppiamento con il bosone d Higgs

This image cannot currently be displayed. Come produciamo le particelle? Attraverso urti tra particelle si possono creare altre particelle: l energia delle particelle viene trasformata in materia! protone quark Einstein: E=mc 2 protone

The CERN Beschleuniger Komplex L acceleratore LHC al CERN di Ginevra 27 km di circonferenza. A piedi ci mettereste 5/6 ore a fare il giro completo! Le particelle che girano in un secondo fanno 10 mila giri!!! (in un secondo fanno 10 volte il giro della Terra!) LHC CMS LHCb Control room SPS ALICE CERN (Meyrin) ATLAS 12 Rüdiger Schmidt Bullay Oktober 2007 12

Caratteristiche di LHC LHC è stato progettato per produrre eventi molto rari ad energie elevate. Accelera protoni fino a 6.5 TeV per fascio (energia mai raggiunta prima, corrispondente ad una velocità pari al 99.99991% della velocità della luce), e produce fino a 800 milioni di collisioni al secondo.

Dove tutto ha inizio Da dove escono le particelle che vengono accelerate in LHC? Da una bombola di idrogeno! L atomo di idrogeno è formato da un protone ed elettrone, tramite forze elettriche si strappa l elettrone ottenendo un insieme di protoni.

Funzionamento di un collider

Funzionamento di una cavità

Giochiamo ad accelerare i protoni I protoni sono quindi accelerati attraverso una combinazione di forze elettriche e magnetiche. Proviamo a fare gli acceleratoristi per qualche minuto!

Dove vanno le particelle prodotte? Le particelle prodotte dalla collisione protone-protone hanno un esistenza brevissima (da 10-22 a 10-12 sec) e poi decadono (si trasformano) in particelle figlie stabili. Le particelle figlie lasciano orme nel rivelatore. Il primo passo consiste quindi nel capire in quali particelle figlie si possono trasformare le particelle che vogliamo cercare.

Decadimenti di W/Z e Higgs Dobbiamo trovare la possibili trasformazioni di W e Z in leptoni W e Z decadono in 2 leptoni dello stesso tipo (colore) oppure La somma delle cariche dei leptoni devono dare la carica del W o Z Le frecce rosse si devono sommare correttamente

Decadimenti di W/Z e Higgs W μν W eν Z μμ Z ee Sapendo che il bosone di Higgs decade (anche) in ZZ quali sono i suoi leptoni nipoti (ossia in quanti leptoni si trasforma)? H ZZ? eeee? eeμμ μμμμ

Più grande l energia più grande il rivelatore (microscopio) 45 m ATLAS vicino ad un edificio di 5 piani: 15 anni per progettarlo e costruirlo 7000 Tonnellate 24 m

Preparazione del caverna di ATLAS nel 2000 Come costruire una nave in bottiglia.

This image cannot currently be display ed. ATLAS Cavern

Installazione del rivelatore ATLAS: 2003 2008

Rivelatore più interno: Pixel detector Rivelatore più vicino al punto di collisione, costruito per un terzo a Genova Una specie di macchina fotografica a 80M pixel capace di scattare 40 milioni di fotografie al secondo (sensibile al passaggio della singola particella)

Quasi fatto Però i dati che escono dai rivelatori sono grezzi, difficili da decifrare ad occhio. In più se ne producono milioni al secondo

Selezione dei dati di LHC Elaborazione dati veloce sul rivelatore Selezione finale su Farm di computers Trasferimento al centro di calcolo

Elaborazione dei dati di LHC Computing Grid

Cerchiamo W/Z e Higgs Dovrete analizzare un certo numero di eventi e dire se vedete traccia della produzione di un bosone W o Z o di un bosone di Higgs! Piccolo premio per chi trova per primo il bosone di Higgs!

Strumento di analisi grafica

Orme da cercare e (elettrone, e-, o positrone, e+) μ (μ- o μ+: cugini pesanti di elettrone e positrone) e μ Jet (fiotti di particelle collimate prodotte da quark) Jet Rivelatori Traccianti Calorimetro elettromagnetico Calorimetro adronico Camere a muoni L energia mancante, segnata come una riga tratteggiata rossa (---------), può segnalare la presenza di neutrini (ν)

W e ν

Z μμ

Evento non interessante per questa ricerca (almeno un jet)

Se vi è piaciuto, e volete approfondire Stage di una settimana al Dipartimento di Fisica(Gennaio/Febbraio) o Una settimana per lavorare con noi e approfondire i vari aspetti della fisica delle particelle elementari che oggi avete solo assaggiato Masterclass al Dipartimento di Fisica (Febbraio/Marzo): o Esperienza di un giorno: dal mattino al primo pomeriggio farete una ricerca sui dati di ATLAS, CMS o LHCb (esperimenti LHC presenti a Genova). Discuteremo i risultati e poi li presenterete in videoconferenza in una riunione che riunisce altri studenti che, nello stesso giorno, hanno fatto la stessa analisi in diversi istituto sparsi per il mondo.

Come mai dobbiamo seppellire questi rivelatori? Gli acceleratori sono messi in tunnel a ~100 m sotto terra principalmente per motivi estetici (servono alcuni metri di cemento per schermare adeguatamente le radiazioni prodotte durante il funzionamento) e di costo (i costi dei terreni nell area di Ginevra sono inarrivabili )

E dopo il bosone di Higgs? Nonostante il suo successo del modello costruito nel descrivere la natura molte cose sono ancora da spiegare: Come includere la gravità nel Modello Standard? Perché le particelle hanno una determinata massa? Di cosa è fatta l energia del nostro universo? o la materia nota ne rappresenta solo il 4%.. cos è il restante

Quanto ci è costato LHC? LHC circa 3 miliardi di euro + altri 3 miliardi di euro per gli esperimenti. Ma, attenzione: Spesa distribuita su molti anni e molti paesi Facendo un conto sugli ultimi 10 anni LHC (e tutti i suoi esperimenti) è costato a ciascun europeo circa un caffè all anno!

Sono soldi ben spesi? La ricerca al CERN è finanziata con soldi pubblici, i risultati, le scoperte e le invenzioni sono anche pubbliche (ne beneficiamo tutti) o WWW (linguaggio di internet) inventato al CERN nel 1991 o Primo touch screen usato in una sala controllo del CERN nel 1976 o L adroterapia (cura basata su acceleratori adronici) rappresenta una realtà importante per la cura dei tumori o Molte delle tecnologie di punta che sviluppiamo per la costruzione dei rivelatori trovano poi applicazioni in altri campi o La rete internazionale di calcolo distribuito GRID si è sviluppata anche e soprattutto grazie a LHC Senza dimenticare che la conoscenza non ha prezzo!