Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Documenti analoghi
Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Alcuni temi introduttivi

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Parte Prima MICROECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Indice. Prefazione XIII

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

INDICE. Introduzione XIII

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

A Introduzione all economia

Indice Analitico : Aggregazione

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Il problema economico. Il problema economico

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Programma Scolastico

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Dalla microeconomia alla macroeconomia

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice PARTE I INTRODUZIONE. Capitolo 1 2 L idea centrale 3 Scarsità e scelte individuali

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Indice. Parte I I concetti di base 11

Il sistema finanziario cap.10

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Sommario. Opere citate

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

MACROECONOMIA - Approfondimenti

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

CACUCCI EDITORE BARI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Presentazione. xiii

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

RELAZIONI INTERNAZIONALI

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA POLITICA A - L

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Transcript:

Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza: i temi gemelli dell economia 1 1.1.2 La logica economica 2 1.1.3 Microeconomia e macroeconomia 3 1.2 I tre problemi dell organizzazione economica 4 1.2.1 Input e output 4 1.2.2 Economie di mercato, pianificate e miste 5 1.3 Possibilità tecnologiche della società 6 1.3.1 La frontiera delle possibilità produttive 6 1.3.2 I costi opportunità 7 1.3.3 Efficienza 9 Guida per lo studio 11 APPENDICE 1 Come leggere i grafici 13 Guida per lo studio 19 2 Mercati e Stato in un economia moderna 21 2.1 Che cos è un mercato? 22 2.1.1 L ordine economico 22 2.1.2 Il sistema di prezzi e mercati 24 2.2 Scambi, moneta e capitale 26 2.2.1 Scambi, specializzazione e divisione del lavoro 26 2.2.2 Moneta: la linfa degli scambi 28 2.2.3 Capitale 28 2.3 Il ruolo economico dello Stato 30 2.3.1 Efficienza 31 2.3.2 Equità 33 2.3.3 Crescita e stabilità macroeconomiche 35 Guida per lo studio 38 3 Elementi fondamentali di domanda e offerta 41 3.1 La scheda di domanda 42 3.1.1 La curva di domanda 43 3.1.2 Determinanti della domanda 43 3.1.3 Spostamenti della domanda 45 3.2 La scheda di offerta 46 3.2.1 La curva di offerta 46 3.2.2 Determinanti dell offerta 47 3.2.3 Spostamenti dell offerta 48 3.3 Equilibrio di domanda e di offerta 49 3.3.1 Equilibrio delle curve di domanda e di offerta 50 3.3.2 Effetti provocati da uno spostamento della domanda o dell offerta 51 3.4 Elasticità di domanda e offerta 52 3.4.1 Elasticità della domanda rispetto al prezzo 52 3.4.2 Elasticità e ricavo 57 3.4.3 Elasticità dell offerta rispetto al prezzo 58 Guida per lo studio 60 APPENDICE 3 Approfondimenti di domanda e offerta 63 Guida per lo studio 69 PARTE II Microeconomia: offerta, domanda e mercati 4 Le scelte del consumatore 71 4.1 Utilità e scelte 71 4.1.1 Teorie delle scelte e dell utilità 71 4.1.2 Condizione di equilibrio 72 4.2 L equilibrio del consumatore 75 4.2.1 La curva d indifferenza 75 4.2.2 L equilibrio nel punto di tangenza 77 4.2.3 Un approfondimento: effetto di sostituzione ed effetto reddito 79 4.3 Dalla domanda individuale alla domanda di mercato 81 4.3.1 La domanda di mercato 81 4.3.2 Economia e sostanze stupefacenti 83 4.3.3 La rendita del consumatore 84 Guida per lo studio 90 5 Produzione e tecnologia 93 5.1 Teoria della produzione e prodotti marginali 93 5.1.1 La funzione di produzione 93 5.1.2 La produzione nel breve periodo e lungo periodo 97

VI INDICE 5.1.3 Produttività e funzione di produzione aggregata 100 5.2 Organizzazione delle imprese 102 5.2.1 La natura dell impresa 102 5.2.2 Imprese grandi, piccole e piccolissime 103 Guida per lo studio 107 APPENDICE 5 La funzione di produzione 110 Guida per lo studio 112 6 Analisi dei costi 113 6.1 Analisi economica dei costi 113 6.1.1 Costo totale: fisso e variabile 113 6.1.2 Costo marginale 114 6.1.3 Costo totale medio (o unitario) 116 6.1.4 Relazione tra produzione e costi 118 6.1.5 La scelta dei fattori produttivi da parte dell impresa 120 6.2 Contabilità aziendale e costi economici 122 6.2.1 Il conto profitti e perdite 122 6.2.2 Lo stato patrimoniale 123 6.3 Costi opportunità 126 6.3.1 Costo delle alternative 126 6.3.2 Costo-opportunità e mercati 127 Guida per lo studio 129 APPENDICE 6 Teoria dei costi e decisioni dell impresa 132 Guida per lo studio 134 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali 135 7.1 L offerta dell impresa concorrenziale 135 7.1.1 Il comportamento delle imprese in un mercato perfettamente concorrenziale 135 7.1.2 Offerta concorrenziale dove il costo marginale eguaglia il prezzo 136 7.1.3 Condizione di chiusura 138 7.2 L offerta delle industrie concorrenziali 140 7.2.1 Offerta di mercato 140 7.2.2 Offerta dell industria nel lungo periodo 141 7.3 Casi particolari di mercati concorrenziali 144 7.3.1 Variazioni della domanda 144 7.3.2 Variazioni dell offerta 146 Guida per lo studio 149 8 Il monopolio 151 8.1 L impresa controlla il prezzo 151 8.1.1 Definizione di concorrenza imperfetta 151 8.1.2 Cause di imperfezioni del mercato 152 8.2 Ricavo marginale e monopolio 155 8.2.1 Il concetto di ricavo marginale 155 8.2.2 Massimizzazione dei profitti 158 8.2.3 Relazione fra prezzo, elasticità e costo marginale del monopolio 160 8.2.4 Concorrenza perfetta quale caso estremo di concorrenza imperfetta 161 8.3 Discriminazione del prezzo 162 8.4 Costi economici del monopolio 164 8.4.1 Il costo dei prezzi gonfiati e dell output insufficiente 164 8.4.2 Strategie di intervento 165 8.4.3 Il principio marginale: Chi ha avuto, ha avuto... 167 Guida per lo studio 169 9 Oligopolio e teoria dei giochi 173 9.1 Comportamento delle imprese in concorrenza imperfetta 173 9.1.1 Misure del potere di mercato 173 9.1.2 Natura della concorrenza imperfetta 174 9.2 Teorie dell oligopolio 175 9.2.1 Oligopolio collusivo 175 9.2.2 Rivalità tra pochi 177 9.2.3 Il modello di Cournot 178 9.2.4 Il modello di Bertrand 180 9.2.5 Confronto riassuntivo fra modelli di oligopolio 181 9.3 Teoria dei giochi 181 9.3.1 La definizione di strategie di gioco 181 9.3.2 Equilibrio di Nash 184 9.3.3 Alcuni importanti esempi di teoria dei giochi 185 Guida per lo studio 193 10 Concorrenza monopolistica, rischio e incertezza 195 10.1 Concorrenza monopolistica 195 10.1.1 Concorrenza e rivalità 195 10.1.2 Concorrenza monopolistica 195 10.1.3 Costi e struttura di mercato 198 10.2 Informazione e innovazione 201 10.2.1 Le grandi società per azioni 201 10.2.2 Economia dell informazione 202 10.2.3 L ipotesi di Schumpeter 204 10.3 Economia del rischio e dell incertezza 206 10.3.1 Speculazione: spostamento di beni nello spazio e nel tempo 206 10.3.2 Rischio e incertezza 209 10.3.3 Assicurazione e ripartizione dei rischi 210 Guida per lo studio 213

INDICE VII 11 Efficienza economica e mercati 217 11.1 I mercati dei fattori di produzione 217 11.1.1 La natura della domanda di fattori 217 11.1.2 Il prodotto marginale in termini di valore 218 11.1.3 La domanda di fattori di produzione 220 11.1.4 L offerta dei fattori di produzione 222 11.1.5 Determinazione dei prezzi di equilibrio dei fattori 223 11.2 L efficienza della concorrenza perfetta 224 11.2.1 L efficienza allocativa 224 11.2.2 L efficienza dell equilibrio concorrenziale 225 11.2.3 L interazione di tutti i mercati nell equilibrio generale 227 11.2.4 L equilibrio generale concorrenziale 229 11.3 Efficienza ed equità nei mercati concorrenziali 233 Guida per lo studio 235 12 Mercati dei fattori della produzione 239 12.1 Determinazione dei salari 239 12.1.1 Il livello generale dei salari 239 12.1.2 Domanda di lavoro 240 12.1.3 Offerta di lavoro 241 12.2 Problematiche e politiche del mercato del lavoro 242 12.2.1 L attività dei sindacati 242 12.2.2 L economia della discriminazione 244 12.3 Capitale e interesse 246 12.3.1 Il capitale 246 12.3.2 Valore attuale delle attività patrimoniali 249 12.3.3 Profitti 250 12.3.4 Teoria del capitale e dell interesse 251 Guida per lo studio 256 13 Oltre il mercato concorrenziale 261 13.1 Fallimenti del mercato e informazione asimmetrica 261 13.1.1 Selezione avversa 262 13.1.2 Comportamento sleale 265 13.2 Esternalità e beni pubblici 266 13.2.1 Inefficienza del mercato con esternalità 267 13.2.2 Politiche per correggere le esternalità 270 13.2.3 Il problema delle variazioni climatiche 275 Guida per lo studio 277 PARTE III Microeconomia applicata: intervento pubblico e ambiente 14 Sistema fiscale e spesa pubblica 15 Politiche di regolazione e antitrust 16 Risorse naturali e ambiente 17 Redditi, disuguaglianza e povertà PARTE IV Macroeconomia: studio dell attività aggregata 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale 281 18.1 Concetti fondamentali della macroeconomia 282 18.1.1 La nascita della macroeconomia 282 18.1.2 Obiettivi e strumenti di macroeconomia 283 18.1.3 I rapporti internazionali 291 18.2 Misurazione dell attività economica 293 18.2.1 Il prodotto interno lordo 293 18.2.2 I Conti economici nazionali 295 18.2.3 Aspetti particolari della contabilità nazionale 296 18.2.4 Indici dei prezzi e inflazione 307 Guida per lo studio 310 APPENDICE 18 Dati macroeconomici 313 19 Domanda e offerta aggregata e fluttuazioni economiche 317 19.1 Domanda e offerta aggregata 317 19.1.1 Dentro la macroeconomia: la domanda e l offerta aggregata 318 19.1.2 Alcuni episodi di storia macroeconomica 321 19.2 Fluttuazioni economiche 323 19.2.1 Caratteristiche del ciclo economico 324 19.2.2 Le teorie del ciclo economico 324 19.3 I fondamenti della domanda aggregata 329 19.3.1 La domanda aggregata 329 19.3.2 I fattori che incidono sulla domanda 322 19.3.3 Dalla domanda all offerta aggregata 334 19.4 I fondamenti dell offerta aggregata 334 19.4.1 L offerta aggregata 334 19.4.2 L offerta aggregata nel breve e nel lungo periodo 337 Guida per lo studio 341

VIII INDICE 20 La disoccupazione 345 20.1 Misure della disoccupazione 345 20.1.1 Il tasso di disoccupazione 345 20.1.2 La legge di Okun 349 20.1.3 Interpretazione economica della disoccupazione 350 20.2 Fondamenti microeconomici della disoccupazione 350 20.2.1 La disoccupazione volontaria e involontaria 351 20.2.2 Problemi del mercato del lavoro 354 Guida per lo studio 359 21 L inflazione 361 21.1 Definizione ed effetto dell inflazione 361 21.1.1 Cos è l inflazione? 361 21.1.2 Gli effetti economici dell inflazione 366 21.2 La moderna teoria dell inflazione 369 21.2.1 I prezzi nello schema DA-OA 369 21.2.2 La curva di Phillips 372 21.2.3 Il tasso naturale di disoccupazione 373 Guida per lo studio 378 23.2.2 I moltiplicatori della politica di bilancio 414 23.2.3 I moltiplicatori in azione 416 Guida per lo studio 419 24 Il sistema finanziario e la moneta 421 24.1 Il sistema finanziario moderno 421 24.1.1 Il ruolo del sistema finanziario 421 24.1.2 I tassi di interesse e il rendimento delle attività finanziarie 425 24.2 La funzione speciale della moneta 428 24.2.1 L evoluzione della moneta 428 24.2.2 La domanda di moneta 431 24.3 L attività bancaria e l offerta di moneta 433 24.3.1 Le banche 433 24.3.2 Il processo di creazione di depositi 434 24.3.3 L equilibrio finale del sistema 436 24.4 La borsa 440 24.4.1 Rischio e rendimento di attività patrimoniali diverse 440 24.4.2 I mercati efficienti e il percorso casuale 443 Guida per lo studio 448 PARTE V Determinazione del reddito e crescita 22 Il consumo e l investimento 381 22.1 Il consumo e il risparmio 381 22.1.1 La spesa delle famiglie 381 22.1.2 Consumo, reddito e risparmio 385 22.1.3 La propensione marginale al consumo 388 22.1.4 Il consumo nazionale 390 22.2 Gli investimenti 395 22.2.1 Le determinanti degli investimenti 395 22.2.2 La curva di domanda di investimenti 396 Guida per lo studio 400 23 Il modello del moltiplicatore 403 23.1 Il modello di base del moltiplicatore 403 23.1.1 La determinazione del prodotto mediante risparmio e investimenti 404 23.1.2 La determinazione del prodotto mediante consumo e investimenti 405 23.1.3 Il moltiplicatore 407 23.2 La politica fiscale nel modello del moltiplicatore 411 23.2.1 Gli effetti delle politiche di bilancio sul prodotto 411 25 Banca Centrale e stabilizzazione 453 25.1 L attività delle Banche Centrali 453 25.1.1 La struttura della Banca Centrale 453 25.1.2 I cardini della politica monetaria 457 25.2 Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi 463 25.2.1 Il meccanismo di trasmissione della moneta 463 25.2.2 Il mercato monetario 464 25.2.3 La politica monetaria 466 Guida per lo studio 471 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM 473 26.1 Costruzione del modello IS-LM 473 26.1.1 Definizioni 473 26.1.2 L equilibrio macroeconomico 479 26.2 Le politiche monetarie e fiscali 481 26.2.1 La politica monetaria 481 26.2.2 La politica fiscale 482 26.2.3 Il dosaggio contemporaneo delle politiche economiche 484 Guida per lo studio 488

INDICE IX 27 La crescita e lo sviluppo economico 491 27.1 Teorie della crescita economica 492 27.1.1 I quattro fattori della crescita 492 27.1.2 Teorie della crescita economica 497 27.1.3 L importanza dell innovazione tecnologica 501 27.2 Modelli di crescita nei Paesi sviluppati 503 27.2.1 Aspetti della crescita economica 503 27.2.2 Il metodo della contabilità della crescita 505 27.2.3 Evoluzioni recenti della produttività 506 27.3 Modelli di sviluppo nel resto del mondo 509 27.3.1 Strategie di sviluppo economico 509 27.3.2 Modelli alternativi di sviluppo 511 Guida per lo studio 517 PARTE VI L economia aperta e le politiche economiche 28 Tassi di cambio e settore estero 521 28.1 La bilancia dei pagamenti internazionali 522 28.1.1 I conti delle bilancia dei pagamenti 522 28.1.2 Parti della bilancia dei pagamenti 524 28.2 La determinazione dei tassi di cambio 526 28.2.1 I tassi di cambio 526 28.2.2 Tasso di cambio, commercio internazionale e bilancia dei pagamenti 529 28.2.3 La Parità del Potere d Acquisto e i tassi di cambio 530 28.3 Il sistema monetario internazionale 532 28.3.1 Tassi di cambio fissi: il sistema aureo classico 532 28.3.2 Le istituzioni monetarie internazionali dopo la Seconda Guerra Mondiale 534 28.3.3 Tassi di cambio flessibili 536 28.3.4 Il sistema ibrido odierno 537 Guida per lo studio 539 29 Il commercio internazionale e il vantaggio comparato 543 29.1 Il fondamento economico del commercio internazionale 543 29.1.1 Commercio nazionale e internazionale 543 29.1.2 Le fonti del commercio internazionale di beni e servizi 544 29.2 Il vantaggio comparato 545 29.2.1 Principio del vantaggio comparato 545 29.2.2 Analisi grafica nel vantaggio comparato 548 29.2.3 Estensione a molti beni e molti Paesi 551 29.3 Il protezionismo 554 29.3.1 Analisi dei dazi doganali basata sulla domanda e sull offerta 554 29.3.2 Economia del protezionismo 559 Guida per lo studio 564 30 L equilibrio dell economia aperta 567 30.1 Il commercio estero e l attività economica 567 30.1.1 Le esportazioni nette e il prodotto nell economia aperta 567 30.1.2 L effetto di breve periodo del commercio sul PIL 569 30.1.3 La propensione marginale alle importazioni 570 30.1.4 Il moltiplicatore dell economia aperta 571 30.2 La politica macroeconomica e il sistema dei cambi 572 30.2.1 La bilancia dei pagamenti e il tasso di interesse 572 30.2.2 Lo schema IS-LM nell economia aperta 573 30.2.3 Le politiche economiche in regime di cambi fissi 573 30.2.4 Le politiche economiche in cambi flessibili 574 30.3 Interdipendenza dell economia globale 576 Guida per lo studio 584 31 Politiche di stabilizzazione 587 31.1 Le conseguenze economiche del debito pubblico 587 31.1.1 I concetti fondamentali 587 31.1.2 La politica di bilancio 589 31.1.3 Il debito pubblico e la crescita economica 591 31.2 La stabilizzazione dell economia 595 31.2.1 L interazione tra politiche monetarie e politiche fiscali 595 31.2.2 Le norme contrapposte alla discrezionalità 597 31.3 Dilemmi della politica antinflazionistica 599 31.3.1 Quanto costa ridurre l inflazione? 599 31.3.2 Credibilità e inflazione 600 Guida per lo studio 603 32 L Unione Monetaria Europea 607 32.1 Dal mercato comune al Sistema Monetario Europeo 607 32.1.1 Le prime istituzioni europee 607

X INDICE 32.1.2 Il Sistema Monetario Europeo: il sistema europeo di Bretton Woods 608 32.1.3 La crisi dello SME, 1992-93 609 32.2 Verso una moneta comune: l euro 611 32.2.1 Il Trattato di Maastricht 611 32.2.2 Gli indicatori di convergenza 612 32.2.3 La fase di convergenza in cifre 613 32.3 Le politiche economiche nell Unione Europea 614 32.3.1 Costi e benefici dell Unione Monetaria 615 32.3.2 Unione politica e politica monetaria 616 32.3.3 Considerazione finale 617 Guida per lo studio 619 34 L Economia politica al tempo della Grande Crisi 623 34.1 L insegnamento dell economia ai tempi della crisi 623 34.2 Le cause microeconomiche della Grande Crisi 625 34.3 Le cause macroeconomiche della Grande Crisi 628 34.4 Alcuni fatti stilizzati dalla Grande Crisi 629 34.4.1 L inefficienza delle politiche ambientali nella Grande Crisi 629 34.4.2 La Grande Crisi e i rapporti tra banche e imprese 632 Guida per lo studio 632 33 Scuole e dibattiti di macroeconomia Glossario Indice analitico G1 I1