Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

Documenti analoghi
Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Incremento (Decremento)

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2009 PROPOSTO DIVIDENDO

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Informazione Regolamentata n

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 644,3 MN; +2,7%) ED EBITDA ( 62,7 MN; +2,5%)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

GRUPPO SNAI 81,9 milioni di Ebitda

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011.

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Transcript:

Napoli, 24 Aprile 2009 Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009 Utile netto di 15,6 milioni di euro (+49%) Valore della produzione pari a 259,8 milioni di euro (+18%) EBIT di 24,2 milioni di euro (+20%) Nuovi ordini per 528,3 milioni di euro (+173%) Portafoglio ordini a 3.427 milioni di euro (+17%) Approvata la fusione di Ansaldo Signal N.V. in liquidazione in Ansaldo STS Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS S.p.A. (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2009. Il Consiglio ha inoltre approvato ai sensi dell art. 2505 del codice civile, la fusione per incorporazione in Ansaldo STS della società interamente controllata Ansaldo Signal N.V. in liquidazione. Il trimestre chiude con un utile netto di 15,6 milioni di euro, in crescita del 48,6% rispetto al corrispondente trimestre del 2008 (10,5 milioni) e con un portafoglio ordini cresciuto a 3.427,1 milioni di euro (+17,2%), di cui 528,3 milioni di euro (+172,9%) per nuovi ordini acquisiti nel periodo in esame. Il Risultato Operativo (EBIT) conseguito nel trimestre in esame è stato di 24,2 milioni di euro, rispetto ai 20,1 milioni del medesimo periodo del 2008. RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Principali dati di periodo ( mil.) 1Q 2009 1Q 2008 % chg Dic 2008 Cons. Ordini acquisiti 528.3 193,6 172.9% 1.296,6 Portafoglio Ordini 3.427,1 2.924,4 17.2% 3.136,4 Valore della Produzione 259,8 219,2 18.5% 1.105,5 Risultato Operativo (EBIT) 24,2 20,1 20.4% 117,6 ROS 9,3% 9,1% p.p. 0.2 10,63% Risultato Netto 15,6 10,5 48.6% 77,6 Capitale Circolante (160,9) (194,4) (17.2%) (166,3) Posizione Finanziaria Netta (215,6) (172,0) 25.3% (195,9) R&D 9,2 10,1 (8.9%) 44,5 Organico 4.333 4.258 1.8% 4.352 EPS 0,16 0,10 60.0% 0,78

Nel primo trimestre del 2009, il Gruppo ha registrato un Valore della produzione di 259,8 milioni di euro, in rialzo del 18,5% rispetto a 219,2 milioni del medesimo trimestre del 2008. Sale anche l indice di redditività (ROS) che raggiunge il 9,3%,in crescita rispetto a quello del corrispondente periodo dell anno precedente di 9,1%.. Gli ordini acquisiti nel corso dei primi tre mesi del 2009 si attestano a 528,3 milioni di euro,di cui 304,1 milioni di euro relativi all Unità Sistemi di Trasporto e 238,1 milioni di euro relativi all Unità Segnalamento (al lordo dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto). Il dato è in rialzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+172,9%) ed evidenzia la vocazione internazionale del Gruppo poiché beneficia di importanti ordini acquisiti all estero come il contratto per la Metro di Taipei da 214 milioni di euro o gli accordi in Germania, Spagna, Stati Uniti e Australia. La quota di ordini acquisita fuori Italia è pari al 73%. Di seguito i principali ordini acquisiti nel primo trimestre del 2009: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Taiwan* Taipei Circular Line fase 1 SEMPO 214,2 Italia* Napoli Metro Linea 1: Dante - Garibaldi Comune di Napoli 53,7 Italia* Alta Velocità Italia Variazione d ordine IRICAV - SATURNO 32,9 Italia Francia USA Totale Componenti / Servizio & Manutenzione Vari 24,0 Italia ACS Palermo RFI 19,0 Germania ATC On Board n.30 Treni Velaro SIEMENS 16,8 Stati Uniti PAAC North Shore Connector PAAC 9,9 Stati Uniti WMATA Silver Springs WMATA 8,9 * Principali ordini acquisiti dall Unità Sistemi di Trasporto Il portafoglio ordini complessivo al 31 marzo 2009 ammonta a 3.427,1 milioni di euro (+17,2% rispetto al medesimo periodo del 2008), di cui 1.603,6 milioni di euro di pertinenza dell Unità Segnalamento, rispetto a 1.339,5 milioni dello stesso trimestre del 2008 (al lordo dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto), e 2.069,5 milioni di euro (rispetto a 1.808,8 milioni di euro del 2008) relativi al portafoglio dell Unità Sistemi di Trasporto. Il Capitale Circolante passa da un valore negativo pari a 166,3 milioni di euro del dicembre 2008 ad un valore sempre negativo pari a 160,9 milioni di euro del 31 marzo 2009, con una variazione pari a 5,4 milioni di euro. La Posizione Finanziaria Netta creditoria del Gruppo al 31 marzo 2009 è pari a 215,6 milioni di euro rispetto a una posizione sempre creditoria al 31 dicembre 2008 di 195,9 milioni di euro con un incremento di 19,7 milioni di euro, dovuto principalmente a maggiori incassi da clienti. Il free Operating Cash Flow (FOCF) ante investimenti strategici dell esercizio in esame presenta un flusso di cassa generato pari a 19,4 milioni di euro rispetto ad un flusso di cassa utilizzato pari a -12,8 risultante al 31 marzo 2008; tale fenomeno è da attribuirsi principalmente alla variazione del capitale circolante e ai minori investimenti ordinari dei due periodi a confronto. 2

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Grazie ai successi commerciali del business Sistemi di Trasporto e a una buona performance di ordini riferita al Segnalamento durante l esercizio 2008, il portafoglio ordini del Gruppo risultava, al 1 gennaio 2009, in crescita rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno. Ciò ha posto le basi, per un primo trimestre 2009 con volumi di produzione superiori a quelli già importanti del 2008 e le considerevoli acquisizioni di questo periodo hanno ulteriormente rafforzato il portafoglio. Continueranno i programmi e le azioni orientate al miglioramento dell efficienza al fine di incrementare ulteriormente la redditività sui ricavi, già superiore alla fine del primo trimestre 2009 dello 0,2% in confronto allo stesso periodo del 2008. Il mercato sia del Segnalamento che dei Sistemi di Trasporto si presenta nel suo complesso in crescita. Il Gruppo continua a seguire con particolare interesse i mercati dei Paesi ad alta crescita economica e a elevata capacità di investimento in infrastrutture, come la Cina, l India, la Turchia e la Russia, come evidenziato dalle ultime acquisizioni. Si segnala che in data 20 aprile 2009 è stato comunicato al mercato che Ansaldo STS, tramite la controllata americana Ansaldo STS USA, si è aggiudicata un contratto da Long Island Railroad (LIRR) per il progetto di smistamento della CIL (Central Instrument Location, cabina di segnalamento) LIRR di Harold e Point del valore di 25,8 milioni di dollari americani. Il corrente esercizio sarà altresì caratterizzato dalla ricerca di opportunità nel business dei Sistemi di Trasporto a livello mondiale. Ciò sarà possibile tramite la coniugazione dell esperienza sistemistica italiana e della presenza industriale delle nostre controllate dell Unità Segnalamento nei vari mercati. 3

ALLEGATI: CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI PERIODO GRUPPO ANSALDO STS Conto Economico Consolidato ( mil) 1Q 2009 1Q 2008 Dic 2008 Ricavi 259,8 219,2 1.105,5 Valore della Produzione 259,8 219,2 1.105,5 Costi per acquisti e per il personale (233,6) (201,3) (976,0) Ammortamenti (2,9) (2,5) (10,5) Svalutazioni - - (3,7) Altri ricavi (costi) operativi netti 0,2 (1,5) 6,5 Variazioni dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 2,2 6,2 (2,6) Costi di ristrutturazione (1,5) (1,6) Risultato Operativo (EBIT) 24,2 20,1 117,6 Proventi (oneri) finanziari netti 0.3 0,3 4,4 Imposte sul reddito (8,9) (9,9) (44,4) Utile Netto 15,6 10,5 77,6 Utile per azione 0,16 0,1 0,78 4

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI PERIODO GRUPPO ANSALDO STS Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil) 31.03.09 31.12.08 31.03.08 Attività non correnti 255,7 254,0 249,3 Passività non correnti (47,3) (44,8) (46,1) 208,4 209,2 203,2 Rimanenze 91,1 92,8 105,6 Lavori in corso su ordinazione 171,1 145,7 184,9 Crediti commerciali 372,6 370,0 271,0 Debiti commerciali (230,6) (213,5) (158,3) Acconti da committenti (501,6) (502,4) (490,1) Fondi per rischi ed oneri a B/T (28,8) (28,5) (26,9) Altre attività (passività) nette correnti (34,7) (30,4) (80,6) Capitale circolante netto (160,9) (166,3) (194,4) Capitale investito netto 47,5 42,9 8,8 Patrimonio netto di Gruppo 262,6 238,3 180,4 Patrimonio netto di Terzi 0,5 0,5 0,4 Patrimonio netto 263,1 238,8 180,8 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (215,6) (195,9) (172,0) CASH FLOW DI PERIODO 5

GRUPPO ANSALDO STS Cash Flow di periodo ( mil) 31.03.09 31.03.08 31.12.08 Disponibilità liquide iniziali 71,5 63,4 63,4 Flusso di cassa lordo da attività operative 29,2 24,4 131,5 Variazione del capitale circolante (12.2) (42,2) (16,3) Variazioni delle altre attività e passività operative E fondi rischi ed oneri (0.2) 7,5 (58,6) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 16.8 (10,3) (56,6) Flusso di cassa da attività di investimento ordinario 2,6 (2,5) (13,3) Free operating cash - flow 19,4 (12,8) 43,3 Investimenti strategici (2,1) Altre variazioni attività di investimento - - - Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento 2,6 (2,5) (15,4) Dividendi pagati (20,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento (8,9) 33,7 (13,5) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (8,9) 33,7 (33,5) Differenza di traduzione 0,9 (1,9) 0,4 Disponibilità liquide finali 82,9 82,4 71,5 ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ 6

MIL. SEGNALAMENTO SISTEMI DI TRASPORTO 1Q 2009 1Q 2008 1Q 2009 1Q 2008 Ordini 238,1 145,9 304,1 48,3 Portafoglio ordini 1.603,6 1.339,5 2.069,5 1.808,8 Valore della produzione 175,9 170,1 84,1 49,4 Risultato operativo (EBIT) 17,8 15,5 8,4 5,1 R.O.S. 10,14% 9,09% 9,96% 10,34% Capitale Circolante (47,9) (53,3) (110,8) (129,2) Ricerca e Sviluppo 8,5 9,2 0,5 0,5 Addetti (n.) 3.883 3.840 377 365 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. 7

Fusione di Ansaldo Signal NV in liquidazione in Ansaldo STS Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS ha inoltre approvato ai sensi dell art. 2505 del codice civile, la fusione per incorporazione in Ansaldo STS della società interamente controllata Ansaldo Signal N.V. in liquidazione. Essendo Ansaldo Signal N.V. una società di diritto olandese, la fusione per incorporazione di quest ultima in Ansaldo STS integra un ipotesi di fusione transfrontaliera ai sensi della direttiva 2005/56/CE del 26 ottobre 2005, attuata in Italia con D.Lgs. del 30 maggio 2008 n. 108 e in Olanda mediante l atto legislativo 260/261 in vigore dal 15 luglio 2008. La delibera di approvazione della fusione costituisce un ulteriore fase del processo di razionalizzazione e semplificazione della struttura del Gruppo Ansaldo STS che ha già visto la fusione per incorporazione di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari SpA e Ansaldo Segnalamento Ferroviario SpA in Ansaldo STS, divenuta efficace il 1 gennaio 2009. Obbiettivi della Fusione Il processo di razionalizzazione e semplificazione della struttura del Gruppo Ansaldo STS è volto a: - semplificare l attuale catena di controllo facente capo ad Ansaldo STS; - diminuire i costi e le duplicazioni connessi al mantenimento del gruppo di subholding intermedie qual è attualmente Ansaldo Signal N.V.; - evitare duplicazioni di competenze societarie e aggravi di tempi e procedure interne; - semplificare i flussi finanziari; - rafforzare la struttura economico-patrimoniale di Ansaldo STS. Profili giuridici della fusione di Ansaldo Signal N.V. in Ansaldo STS. Tenuto conto che Ansaldo Signal N.V. è controllata al 100% da Ansaldo STS, la fusione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in via semplificata, così come previsto dall art. 2505 del codice civile e 23, comma 2, lett. b), dello statuto sociale. Trattandosi di una fusione semplificata, Ansaldo STS non procederà ad alcun aumento del proprio capitale sociale né assegnerà ai sensi dell art. 2504-ter c.c. azioni in sostituzione della partecipazione detenuta in Ansaldo Signal N. V., la quale verrà annullata senza con cambio in esito alla fusione. Parimenti, non è prevista alcuna modifica dello statuto sociale di Ansaldo STS. Non comportando modifiche statutarie, né integrando altre cause di recesso previste dalla legge, la fusione non darà luogo ad alcun diritto di recesso in capo agli azionisti di Ansaldo STS. 8

È previsto che la fusione per incorporazione approvata in data odierna, abbia efficacia civilistica, contabile e fiscale a partire dal 1 ottobre 2009, salvo diversa indicazione nell atto di fusione. A partire dalla data di efficacia giuridica della fusione, Ansaldo STS subentrerà nella universalità dei rapporti giuridici attivi e passivi, dei cespiti, mobiliari e immobiliari, materiali e immateriali, autoveicoli, macchinari ecc., di cui Ansaldo Signal N.V. è titolare, obbligandosi ad assolvere tutti gli impegni e le obbligazioni alle convenute scadenze e condizioni. Effetti patrimoniali, economici e finanziari sul bilancio consolidato di Ansaldo STS La fusione sopra illustrata non comporterà alcun effetto, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, a livello di bilancio consolidato del Gruppo facente capo ad Ansaldo STS. Documentazione illustrativa dell operazione a disposizione del pubblico La documentazione relativa alla fusione è disponibile presso la sede sociale (via P. Mantovani, 3-5, Genova), ed è consultabile sul sito internet di Ansaldo STS (www.ansaldo-sts.com). Tale documentazione si compone del progetto di fusione, della relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS sulla fusione, delle situazioni patrimoniali di riferimento delle società partecipanti alla fusione (cioè i progetti di bilancio al 31 dicembre 2008) e degli ultimi tre bilanci approvati di Ansaldo STS e di Ansaldo Signal N.V.. Lo stesso materiale (fatta eccezione per gli ultimi tre bilanci approvati) è depositato presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it). Il verbale della delibera consiliare di approvazione della fusione sarà messo a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, Borsa Italiana S.p.A. e sul sito internet di Ansaldo STS, contestualmente alla relativa richiesta di iscrizione nel registro delle Imprese di Genova (e cioè entro 30 giorni dall approvazione della delibera). 9

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dott. Jean Paul Giani attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società. ------ Ansaldo STS conferma che il giorno 27 Aprile alle ore 16.00 il Management sarà disponibile per commentare i risultati del primo trimestre 2009 via conference call: Via conference call: Italia +39 02 8020911 Uk +44 20 8792 9750 USA +1 866 239 6425 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive e con il codice di accesso 780# Italia + 39 02 72495 Uk + 44 207 098 0726 USA +1 866 708 9394 Media Contact : Ansaldo STS Riccardo Acquaviva, tel. +39 348 0811485 riccardo.acquaviva@ansaldo-sts.com Investor Relator Officer : Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it Andrea Faravelli, tel. +39 02 48000250 a.faravelli@pmsgroup.it 10

Nota : Il Management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito si definiscono, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-17 b, le componenti di ciascuno di tali indicatori alternativi di performance non-gaap utilizzati nel presente comunicato. EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto".. Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del cash-flow generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del cash-flow generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. 11