Contributi per la gestione di biotopi nell'ambito di accordi con gli agricoltori

Documenti analoghi
DIRETTIVA CANTONALE SUI CONTRIBUTI PER LA CURA DI BIOTOPI NELL AMBITO DI ACCORDI CON GLI AGRICOLTORI

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Intervento Interventi di regolazione dell accesso, risanamento discariche e posa di segnaletica.

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

Biotopo Riserva naturale del laghetto di Origlio, paludi di importanza cantonale Lago d Origlio Nord e Lago d Origlio Sud (Oggetti 2513 e 2514).

Scheda di informazione IFP Giugno 2017

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

DIRETTIVE CANTONALI CONCERNENTI L'INTERCONNESSIONE DELLE SUPERFICI DI COMPENSAZIONE ECOLOGICA

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E

DIRETTIVA. concernente

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Legge sulla promozione dell'assistenza ai bambini complementare alla famiglia nel Cantone dei Grigioni

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Valorizzazione del patrimonio naturalistico del Cantone Ticino Rapporto degli interventi realizzati attraverso il credito quadro

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

DIRETTIVA. concernente. la concessione di contributi a manifestazioni

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Effettivo determinante in base ai dati della BDTA

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Ordinanza concernente i contributi per singole colture nella produzione vegetale

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Fasce tampone. Che cosa è una fascia tampone? A cosa servono le fasce tampone? 6 m

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza sull allevamento di animali

Legge federale sul trattamento dei dati del settore degli stranieri e dell'asilo in un sistema d'informazione

Legge federale sull aiuto alle università e la cooperazione

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

Legge federale sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure

Manutenzione delle superfici di sostituzione

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

per professionisti dell edilizia

1 Situazione iniziale

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Legge sulla protezione antincendio preventiva e sui pompieri del Cantone dei Grigioni

Regolamento. Fondazione Pensionamento anticipato (PEAN) nella posa di ponteggi. della. Disposizioni generali

Ordinanza concernente il versamento di sussidi e gli emolumenti nel settore delle scuole medie del Cantone dei Grigioni (OSESM)

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di prostituzione

Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Ordinanza concernente provvedimenti a favore del mercato della frutta e della verdura

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

Valorizzazione del patrimonio naturalistico: realizzati oltre 40 progetti nel Cantone

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sui parchi d importanza nazionale (OPar)

Programma di Sviluppo Rurale

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

Legge sul sostegno alle attività delle famiglie e di protezione dei minorenni (Legge per le famiglie) (del 15 settembre 2003)


Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (del 25 giugno 2002)

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

DECRETO N Del 11/12/2015

Legge sull assistenza e cura a domicilio (LACD) (del 30 novembre 2010)

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova


del 29 novembre 2016 (Stato 1 gennaio 2017)

11 Bollettino PSR Pag. 1

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale;

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Ingresso visti gli articoli 81 capoverso 5, 82 capoverso 2 e 101 della legge federale del 21 marzo sull energia nucleare (LENu),

Sezione 1: Definizioni e obiettivi di promozione. del 29 novembre 2016

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO. d e c r e t a : CAPITOLO I Competenze e definizioni

Transcript:

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio DIRETTIVA CANTONALE Contributi per la gestione di biotopi nell'ambito di accordi con gli agricoltori 1 ASPETTI GENERALI... 2 2 BASI LEGALI E COORDINAMENTO CON SETTORE AGRICOLO... 2 3 PRINCIPI PER L'IMPOSTAZIONE DEGLI ACCORDI DI GESTIONE... 2 4 AMMONTARE DEI CONTRIBUTI... 3 4.1 Contributi per la gestione rispettosa delle zone nucleo in SAU... 3 4.2 Contributi per la gestione di biotopi in zona di estivazione... 4 4.3 Contributi per la gestione di zone cuscinetto nutrienti.... 4 4.4 Contributi per misure ricorrenti... 5 4.4.1 Recinzioni con pastore elettrico... 5 4.4.2 Lotta alle specie indesiderate... 5. 4.5 Contributi una tantum... 5 5 ENTRATA IN VIGORE DELLA DIRETTIVA... 5 Sezione dello sviluppo territoriale Ufficio della natura e del paesaggio

1 ASPETTI GENERALI Il valore naturalistico dei biotopi quali torbiere, paludi, prati e pascoli secchi, siti di riproduzione di anfibi, golene è dato dalla presenza di piante e animali rari e da biocenosi ricche di specie. La loro protezione è sancita dalle vigenti leggi in ambito di protezione della natura ed è attuata dai Cantoni, su mandato della Confederazione: La tutela viene garantita tramite l'istituzione di aree protette. La conservazione dei biotopi richiede un'utilizzazione agricola adeguata e idonea alle condizioni delle biocenosi protette (sfalcio, pascolo estensivo). In determinate situazioni è necessario predisporre e gestire conseguentemente delle zone cuscinetto (fascia di protezione attorno al nucleo dei biotopi). 2 BASI LEGALI E COORDINAMENTO CON SETTORE AGRICOLO La stipulazione di accordi di gestione con gli agricoltori per la cura dei biotopi e il relativo pagamento di contributi per le prestazioni ecologiche fornite si basa sull'art. 18c cpv 1 della Legge federale sulla protezione della natura (LPN). Il capoverso successivo dello stesso articolo (art. 18c cpv 2 LPN), sancisce il diritto a un equo compenso di proprietari fondiari e gestori che si impegnano per la cura di biotopi. Il principio dell'accordo di gestione è consolidato nella Legge cantonale sulla protezione della natura del 12 dicembre 2001 (LCN, art. 17 cpv2 e 3) e nel relativo Regolamento del 23 gennaio 2013 (RLCN, art. 17). AI fine di evitare doppi pagamenti per una medesima prestazione, ai sensi dell'art. 19 dell'ordinanza sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN), è necessario un coordinamento tra i due settori di protezione della natura e dell'agricoltura. L'utilizzazione di base delle superfici inventariate è sostenuta tramite i contributi agricoli ai sensi dell'ordinanza sui pagamenti diretti (OPD); le prestazioni supplementari specifiche, mirate al perseguimento degli obiettivi e all'applicazione delle misure gestionali dettati dalla protezione della natura, vengono finanziate tramite la LPN 1. Per quanto riguarda le superfici inventariate la cui manutenzione è affidata a gestori che non hanno diritto a ricevere pagamenti diretti, il finanziamento della gestione awiene interamente tramite la LPN. I pagamenti sono previsti solo per agricoltori o gestori che concludono un accordo di gestione con l'ufficio della natura e del paesaggio (UNP). 3 PRINCIPI PER L'IMPOSTAZIONE DEGLI ACCORDI DI GESTIONE Gli accordi di gestione possono essere stipulati per tutti i tipi di biotopi. Possono inoltre essere stipulati per superfici all'interno di comprensori di valorizzazione PPS e per misure in favore di specie particolari (es. Serapias vomeracea). La determinazione dei contributi awiene mediante l'applicazione dei criteri guida fissati nella presente direttiva. Gli importi tengono conto dei sussidi versati dalla Sezione dell'agricoltura. È previsto il versamento di contributi per le seguenti prestazioni ecologiche: - gestione rispettosa delle zone nucleo, in particolare di biotopi palustri (paludi, torbiere, siti di riproduzione d'anfibi), ambienti particolari (superfici ruderali, prati adiacenti a corpi d'acqua, ecc.), prati e pascoli secchi, superfici in comprensori di valorizzazione PPS o superfici di promozione di specie particolari; - gestione estensiva delle zone cuscinetto nutrienti contributi per misure ricorrenti, quali recinzioni con pastore elettrico, lotta alle specie indesiderate; - contributi una tantum per l'acquisto di materiale o esecuzione di particolari misure di ripristino. 1 Protection des biotopes et politique agricole: fiche Prestations supplémentaires selon la LPN, OFEV, 2015 2

DIRETIIVA CANTONALE Gli accordi vengono firmati dall'agricoltore, dai proprietari delle superfici gestite e dall'ufficio della natura e del paesaggio. Hanno una validità di otto anni e se non vengono disdetti da una delle parti entro tre mesi dalla scadenza, si rinnovano automaticamente per un ulteriore periodo di 8 anni e così di seguito. 4 AMMONTARE DEI CONTRIBUTI 4.1 Contributi per la gestione rispettosa delle zone nucleo in SAU I contributi riguardano le seguenti prestazioni che possono variare leggermente da una superficie all'altra e vengono quindi precisate in dettaglio nel piano di gestione allegato all'accordo. Contributi per prestazioni LPN - sfalcio con falciatrice a barra o decespugliatore - sfalcio con falce - raccolta e carico manuale (senza soffiatori) - sfalcio a mosaico / organizzazione meno razionale del lavoro - conservazione e gestione di elementi strutturali - presenza drenaggi / dossi - aree inferiori a 15 are (superficie totale) - accesso solo a piedi (biotopo discosto) 50-500 m >500 m - presenza di arbusti - superfici difficoltose riconosciute da OPD - superfici ruderali difficoltose non riconosciute da OPD - misure specifiche di protezione e promozione delle specie - altre prestazioni 600 fr/ha 400 fr/ha 900 fr/ha per prestazione Nel caso di superfici che beneficiano dei contributi per l'interconnessione vengono accordati unicamente i supplementi per misure non previste dal progetto d'interconnessione. Contributo qualitativo LPN (senza OPO) Nel caso di superfici che non hanno diritto a contributi per la promozione della biodiversità (SPB) livello qualitativo Il tramite i pagamenti diretti 2, viene versato un contributo qualitativo LPN. Questo contributo non può essere superiore al contributo di livello qualitativo Il (LQII) previsto dall'opd per la rispettiva superficie. In caso di cambiamenti sostanziali degli importi OPD, il contributo qualitativo LPN sarà adattato conseguentemente. Terreni da strame zone 31,41, 51 e 52 Terreni da strame zone 53 e 54 Prati estensivi Pascoli estensivi 2 Biotopi cantonali senza specie indicatrici della qualità botanica per LQ Il o gestori non aventi diritto ai contributi agricoli SPB 3

Sfalcio non annuale Se, per motivi esclusivamente naturalistici specificati nell'accordo, la gestione non deve essere effettuata annualmente, negli anni senza gestione viene versato unicamente l'eventuale contributo qualitativo LPN. Gestioni che richiedono più interventi annuali Nel caso in cui siano necessari più sfalci all'anno, i contributi per prestazioni supplementari LPN vengono moltiplicati per il numero di sfalci eseguiti. 4.2 Contributi per la gestione di biotopi in zona di estivazione Pascoli Sui pascoli secchi situati in zona di estivazione viene versato un contributo per l'adattamento del pascolo alle esigenze naturalistiche, più un eventuale supplemento nel caso in cui la gestione sia poco redditizia dal punto di vista agricolo. 1/ pascolo viene regolato per ogni singolo settore nel piano di gestione allegato all'accordo. - Pascolo adatto alle esigenze naturalistiche - Supplemento per pascolo non redditizio dal punto di vista agricolo 350 fr/ha Gestione a sfalcio o a strame Per la gestione a sfalcio o a strame delle zone nucleo situate in zona di estivazione sono previsti contributi per prestazioni LPN (cf. 4.1), analogamente agli oggetti situati in SAU. Viene inoltre versato un contributo qualitativo LPN: Terreni da strame Prati estensivi 2000 fr/ha 1 I prati situati nella regione di estivazione gestiti a sfalcio per tradizione, ai sensi dell'art. 19 cpv 5 e 6 dell'ordinanza sulla terminologia agricola, vengono considerati alla stessa stregua dei prati da sfalcio situati in SAU. 4.3 Contributi per la gestione di zone cuscinetto nutrienti Le zone cuscinetto nutrienti sono definite a tutela dei biotopi palustri. Queste superfici sono da gestire senza utilizzo di concimi né di prodotti fitosanitari. L'utilizzazione viene indirizzata per favorire la qualità botanica e può variare leggermente da una superficie all'altra (es. più sfalci, sfalcio anticipato,... ). Essa viene quindi precisata in dettaglio nel piano di gestione allegato all'accordo. Nel caso di superfici che non hanno diritto a contributi per la promozione della biodiversità (SPB) livello qualitativo l( tramite i pagamenti diretti 3, viene versato un contributo qualitativo LPN. Questo contributo non può essere superiore al contributo di livello qualitativo Il (LQII) previsto dall'opd per la rispettiva superficie. In caso di cambiamenti sostanziali degli importi OPD, il contributo qualitativo LPN sarà adattato conseguentemente. Contributo qualitativo LPN per zone cuscinetto Dove necessario, possono inoltre essere versati gli stessi contributi per prestazioni LPN come per le zone nucleo (cf. 4.1). 3 Superfici senza specie indicatrici della qualità botanica per LQ Il o gestori non aventi diritto ai contributi agricoli SPB 4

4.4 Contributi per misure ricorrenti 4.4.1 Recinzioni con pastore elettrico Il contributo per posa e rimozione del pastore elettrico a tutela dei biotopi (es. esclusione al pascolo) o per la corretta gestione dei pascoli secchi, comprensivo dei costi d'ammortamento e di sostituzione del materiale, ammonta all'anno a : 0.40 Fr/m 4.4.2 Lotta alle specie indesiderate Tale contributo viene corrisposto per la gestione di superfici occupate in larga misura da specie neofite e/o invasive che compromettono il valore naturalistico del biotopo, es. Solidago, felce, rovi, ailanto,... Si compongono dei contributi per le prestazioni LPN (cf 4.1) e dei seguenti supplementi: - lotta alle specie indesiderate erbacee - lotta alle specie indesiderate arbustive Questi contributi vengono versati per sfalcio e unicamente per la superficie effettiva interessata dalla lotta alle specie indesiderate. Il contributo per la lotta alle specie indesiderate può essere stanziato per un periodo massimo di 4 anni, dopodiché le misure di gestione devono essere nuovamente valutate e ridefinite. 4.5 Contributi una tantum Sono previsti contributi una tantum per prestazioni che vengono fornite eccezionalmente e non in modo ricorrente quali ad esempio: indennizzo dell'acquisto di materiale (es. pastore elettrico), primo intervento di ripristino di una situazione consona all'utilizzazione agricola (es. decespugliamento), gestione dei ricacci per alcuni anni dopo interventi di recupero. Per ottenere il contributo una tantum l'agricoltore deve presentare di un preventivo specifico per l'acquisto del materiale o per la prestazione lavorativa. L'Ufficio natura e paesaggio definisce in seguito l'opportunità del contributo e l'effettivo importo sussidiabile. Il contributo viene in seguito corrisposto in base ai costi realmente sostenuti. 5 ENTRATA IN VIGORE DELLA DIRETTIVA 2 1 LUG. 2016 Bellinzona,.... DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Il Direttore,/) fì ~'"' f/!- l ~~'-L--- Claudio Zali'-/ Il Direttore della,divisione l' V~:RO territo.riale e mobilità ~.~)/V J~dO pe GoUardi ~ 5