Milano, 22 Settembre 2017

Documenti analoghi
Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Quali sono le ultime novità in tema di terapia marziale?

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Le demenze nella persona molto anziana

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Iron Deficiency in Heart Failure

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Biosimilari: Epoetine in Nefrologia. Arrigo Schieppati AO Papa Giovanni XXII, Bergamo 21 Aprile 2015

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Alti volumi e sopravvivenza in HDF

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Come miglioriamo la qualità della vita: l esercizio fisico!

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

Definizione ed Epidemiologia

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Prof. Francesco De Luca

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

L ipertensione arteriosa nell anziano

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Nefropatie end stage: documento condiviso SIN-SICP. Roberto Bergia Biella

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

La gravidanza nella nefropatia diabetica

Vantaggio significativo in OS negli studi di fase III: qualche volta si ottiene? Commento sulla metodologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Il potassio in dialisi: armonia tra efficienza e sicurezza

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Dirigente Medico c/o U.O. Nefrologia e Dialisi

We are Cavemen. Vitamin D Inadequacy is Common Worldwide. Overall, 64% had serum 25(OH)D < 30 ng/ml

Infezioni nel trapianto di rene: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Gaetano La Manna

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

IL NODULO ALLA MAMMELLA

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

TUTTI I TUMORI MALIGNI

LO STAFF NEFROLOGICO E IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA

L Audit clinico a livello regionale, Target delle Linee Guida e Benchmarks locali e regionali

Transcript:

NUOVI TRATTAMENTI IN NEFROLOGIA Milano, 22 Settembre 2017 LA TERAPIA MARZIALE IN DIALISI: L ETERNO DILEMMA TRA E.V E PER OS La terapia con ferro per via endovenosa Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia e Dialisi, Ospedale A. Manzoni, ASST Lecco

FINO A QUALCHE ANNO FA LE IDEE ERANO CHIARE!!!!!!! ND-CKD: FERRO PER OS HD-CKD: FERRO EV

VIA DI SOMMINISRAZIONE DEL FERRO E STADIO CKD

NON-DIALYSIS CKD Il regno della terapia marziale per via orale Ora nuovo spazio alla somministrazione EV

24 trials were identified: -13 including 2,369 patients with CKD stages 3 to 5-11 including 818 patients with CKD stage 5D. Primary Outcome: Percentage of Patients With Hb Response >1 g/dl Patients With CKD Stages 3 to 5 Five trials including 1,404 patients Patients who received IV iron had a significantly higher risk for hypotension and a lower risk for GI adverse events Shepshelovich D et al. Am J Kidney Dis 2016 Nov;68(5):677-690

PAZIENTI IN EMODIALISI Il regno della terapia marziale per via EV Quindi oggi mi va bene..

Primary Outcome: Percentage of Patients With Hb Response >1 g/dl Patients With CKD 5D: Three trials including 300 patients IV iron Oral iron IV iron sucrose IV ferric gluconate Total 149 151 47 104 2.14 (1.68-2.72) Shepshelovich D et al. Am J Kidney Dis 2016 Nov;68(5):677-690

TREAT Study Grande spinta alla terapia marziale

IV iron and ESA in haemodialysis: A systematic review and meta-analysis Weighted average percentage reduction in ESA dose/week Of the 28 RCTs identified, 7 met the criteria for inclusion STUDY OPTIMAL IRON SUBOPTIMAL IRON Intervention arms: N Optimal 100-200 mg IV iron per week Suboptimal < 100 mg per week % change % change N Weighting Difference Roger SD et al. Nephrology (Carlton). 2016 Oct 3

IV iron and ESA in haemodialysis: A systematic review and meta-analysis Weighted average percentage reduction in ESA dose/week Of the 28 RCTs identified, 7 met the criteria for inclusion STUDY OPTIMAL IRON SUBOPTIMAL IRON Intervention arms: N Optimal 100-200 mg IV iron per week Suboptimal < 100 mg per week % change % change N Weighting Difference -23% OVERALL range -7% to -55% Roger SD et al. Nephrology (Carlton). 2016 Oct 3

TRENDS IN US DIALYSIS PRACTICE 1 year period covering August 2010 to August 2011: the median ferritin level increased from 556 to 650 ng/ml Facility variation in ferritin levels (August 2011) 53% 37% 21% Am J Kidney Dis. 2012 Jul;60(1):160-5

HR of all-cause mortality Iron indices and survival in maintenance HD patients with and without polycystic kidney disease 2969 MHD patients with and 128 054 without PKD from 580 outpatient HD facilities between July 2001 and June 2006. Hazard ratio (95% CI) of mortality across the ferritin categories using timeaveraged cox regression analyses in MHD patients without polycystic kidney disease. Ferritin (ng/ml) categories Hatamizadeh P et al. Nephrol Dial Transplant 2013; 28(11): 2889 2898

Hazard ratio (95% CI) Associations between IV iron dose and clinical outcomes in 32,435 HD patients in 12 countries from 2002 to 2011 in the DOPPS Study All-cause mortality HR 1.13 95% CI 1.00 1.27 HR 1.18 95% CI 1.07 1.30 Average montly IV iron dose (mg/month) Kidney Int 2015 Jan;87(1):162-8

14,078 United States patients on dialysis initiating dialysis between 2003 and 2008 Intravenous iron dose accumulations over 1-, 3-, and 6-month median follow up of 19 months Reduced risk of all-cause mortality with receipt of > 150 mg/month of intravenous iron Miskulin DC et al. Clin J Am Soc Nephrol 9: 1930-9, 2014

There was a non- statistically significant increase in infection-related mortality with receipt of > 1050 mg intravenous iron in 3 months and > 2100mg in 6 months Miskulin DC et al. Clin J Am Soc Nephrol 9: 1930-9, 2014

Mean serum ferritin from 1993 to 2014 among United States patients on hemodialysis Annual rate of hospitalizations with bacteremia/sepsis per 1000 patient-years (USRDS 2013 Annual Data Report) Fishbane S et al. Clin J Am Soc Nephrol 9: ccc ccc, 2014

August 2010 Volume 6 Issue 8 e1000949 + ferro - ferro

Guy Rostoker et al. Prospective measure of liver iron concentration by means of T1 and T2* contrast MRI in a cohort of 119 fit HD patients receiving both parenteral iron and ESA 300 250 200 N = 9 N = 22 18% N = 36 30% controls Normal 150 Mild Overload 100 50 0 Hepatic iron content Moderate Overload Severe Overload Am J Med 2012 Oct; 125: 991-999

AIFA: Nota Informativa Importante su medicinali contenenti ferro 29 ottobre 2013 L agenzia europea avverte che i preparati a base di ferro devono essere somministrati esclusivamente in un contesto dotato di strutture di rianimazione, in modo che i pazienti che sviluppano una reazione allergica possano essere immediatamente trattati.

RLDT at 1st December 2012: 6406 prevalent HD patients: 4138 treated in 48 HCs 2268 In treated in CALs SEZIONE LOMBARDA J Nephrol 2016 Oct;29(5):673-81

Disponibilità servizio di rianimazione 35 40 Con RIA Senza RIA 1 10 Centri Ospedalieri (n= 36) Centri Satelliti (n= 50)

Impact of EMA recommendations on IV iron prescription in HD centres in Lombardy June 2013 69.13% of the patients receiving IVFe (HDC range 11 100) 29 ottobre 2013 IVFe prescription showed a 12.64 % decline at the time of the survey Rivera R et al. J Nephrol (2016) 29:673 81

Percentuale di pazienti trattati con ferro 67% 66% 70.1% 50.7% Centri Ospedalieri (n= 36) Centri Satelliti (n= 50) Rodolfo Rivera per il CD della SINL

La nostra esperienza.. Lecco Ospedale A. Manzoni 1 Centro Ospedaliero 72/ ~ 100 pazienti in terapia marziale 1 Cal in Ospedale 2 CAL ambulatoriali 37/ ~ 100 pazienti in terapia marziale STOP TERAPIA MARZIALE EV NEI CAL DAL DICEMBRE 2013

Dose ESA ev/ settimana ASST LECCO Variazioni dose ESA EV al centro e nei CAL dopo la nota AIFA CAL Centro Pre AIFA Post AIFA Pre AIFA Post AIFA Analisi Ing. Fabio Carfagna

Ferritina ng/ml 500 2000 ASST LECCO Variazioni ferritina al Centro e nei CAL dopo la nota AIFA CAL Centro Pre AIFA Post AIFA Pre AIFA Post AIFA Analisi Ing. Fabio Carfagna

ASST LECCO Coorte fissa Variazioni ferritina al Centro e nei CAL fino ad oggi Analisi Ing. Fabio Carfagna

ASST LECCO Coorte mobile Variazioni ferritina al Centro e nei CAL fino ad oggi Analisi Ing. Fabio Carfagna

ASST LECCO Coorte mobile Variazioni ERI al Centro e nei CAL fino ad oggi Analisi Ing. Fabio Carfagna

Targets for adapting intravenous iron dose in hemodialysis: a proof of concept study Prospective 8-month study of 45 HD patients Intravenous iron administered if: Serum ferritin TSAT <20% and ferritin < 200 μg/l Peters NO et al. BMC Nephrol. 2017 Mar 20;18(1):97.

Targets for adapting intravenous iron dose in hemodialysis: a proof of concept study Prospective 8-month study of 45 HD patients Hemoglobin (g/dl) ESA (ug/28 days) Peters NO et al. BMC Nephrol. 2017 Mar 20;18(1):97.

Iron suppresses erythropoietin expression via oxidative stress-dependent HIF-2 a inactivation + C57BL/6J mice with unilateral ureteral obstruction (UUO) Saccharated ferric oxide Oshima K et al. Laboratory Investigation (2017)97,555 566

Iron suppresses erythropoietin expression via oxidative stress-dependent HIF-2 a inactivation EPO mrna HIF-2a mrna HIF-1a mrna Oshima K et al. Laboratory Investigation (2017)97,555 566

Ivano Lucy