Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo"

Transcript

1 Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo Nicola Silvestris U.O. di Oncologia Medica e Sperimentale Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari (direttore: prof. Giuseppe Colucci)

2 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

3 (2005) Anemia associata a neoplasia: dimensione del problema 50% dei pazienti con cancro sviluppa anemia Negli USA 1 milione di U di GRC/anno (su 12 milioni totali) vengono utilizzati per il trattamento dell anemia associata a neoplasia

4 (2005) Cause di anemia nel paziente affetto da neoplasia Infiltrazione midollare della neoplasia Emolisi Perdite emorragiche Deficit nutrizionali Ipersplenismo Insufficienza renale Anemia delle malattie croniche Terapia citostatica

5 (2005) Anemia delle malattie croniche Terapia citostatica Interaction between tumor cell populations and the immune system can lead to the release of cytokines, especially IFN-γ, IL-1, and TNF-α. This release disrupts endogenous erytrhopoietin synthesis in the kidney and suppresses differentiation of erythroid precursor cells in the bone marrow. Platinum-based chemotherapy regimens might diminish endogenous erythropoietin production by damaging renal tubular cells, and myelotoxic anticancer drugs can compromise erytroid precursor cells

6 Consequenze cliniche dell anemia nel paziente oncologico Ridotta QoL 1 Ridotto controllo locoregionale 2-3 Ridotta sopravvivenza 4 1 Cela D. Oncology 16 (suppl 10): ; Demetri GD. Br J Cancer 84 (suppl 1): 31-7; Littlewood T et al. Semin Oncol 29 (suppl 8): 40-4; Caro J et al. Cancer 91: ; 2001

7 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

8 Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

9

10 Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

11 Pro rapido miglioramento dei valori di Hb (1 gr in 1 ore in un individuo adulto senza simultanee perdite ematiche) efficacia Trasfusione di emazie Contro reazioni trasfusionali sovraccarico cardiocircolatorio e di ferro trasmissione di agenti infettivi alloimmunizzazione

12

13 Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

14 Decreased erytropoietin response in patients with the anemia of cancer (1990) Eritropoietina endogena (U/L) Anemia sideropenica AAN Hb (g/dl) Le concentrazioni di EPO endogena sono inappropriapatamente basse nei pazienti oncologici (soprattutto se in trattamento chemioterapico) e questo deficit può contribuire allo sviluppo dell anemia

15 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

16 (2007) N. trial clinici randomizzati/ non randomizzati N.pazienti totali/valutabili Agenti eritropoietici utilizzati Tipi di neoplasie Tipi di chemioterapia Valori basali di Hb (n. pazienti) 18/4 1927/1838 Epoetine alfa e beta Solide ed ematologiche non mieloidi Con e senza CDDP, RT Adulti: Hb 10 gr/dl (1080) Bambini: Hb 10 gr/dl (108) Adulti: Hb 10 gr/dl ma 12 gr/dl (431) Adulti: Hb 12 gr/dl (308)

17 (2007) Vansteenkiste et al. (2002) Hedeneus et al. (2003) Neoplasia SCLC e NSCLC Neoplasie linfoproliferative Regime darbepoetina N. pz trasfusi 27% vs 52% (p < 0.001) Modificazioni livelli Hb 2.25 µg/kg 1 x wk x 12 wks; 4.5 µg/kg dose finale 2.25 µg/kg 1 x wk x 12 wks; 4.5 µg/kg dose finale 31% vs 48% (p < 0.001) NR 1.8 vs 0.1 (p < 0.001) La darbepoetina alfa aumenta i livelli di Hb e riduce il fabbisogno trasfusionale nell anemia chemioindotta

18 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

19 (2002) Il miglioramento della QdV, per ciascun incremento di 1 gr di Hb, è maggiormente significativo quando la concentrazione di Hb aumenta da 11 gr/dl a 12 gr/dl

20 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

21 (2001) Lo stato anemico si associa ad una minore sopravvivenza nei pazienti affetti da neoplasie polmonari, ginecologiche, prostatiche, della regione testa-collo, mieloma e linfoma

22 (2008) 51 trial clinici (13611 pz) dal 1985 al 2007 Epo α o epo β: 40 trial Darbo: 11 trial

23 (2008)

24 (2008) It has become increasingly recognized that the transfusionsparing effects of ESAs are obtained at the cost of potentially increased risk of thromboembolic complications.

25 (2008) IIIa. CHEMOTHERAPY-INDUCED ANEMIA: THRESHOLD FOR INITIATING ESA THERAPY (Hb CONCENTRATION APPROACHING OR < 10 g/dl) 2007 Recommendation VII. HB TARGET 2007 Recommendation

26 (2008) IIIb. CHEMOTHERAPY-INDUCED ANEMIA: INITIATION THRESHOLD > 10 g/dl BUT < 12 g/dl 2007 Recommendation

27

28

29 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

30 (2008) The Update Committee considers epoetin and darbepoetin, used at dosages recommended in current US Food and Drug Administration approved package inserts, to be equivalent with respect to effectiveness and safety based on the data presented above and the current (July 2007) US Food and Drug Administration approved package inserts for these products.

31 Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

32 Ottimizzazione della terapia con AE nell anemia associata a neoplasia Il 40-50% dei pazienti non risponde al trattamento con gli agenti eritropoietici oggi in commercio (il 15-20% richiede un supporto trasfusionale).

33 Mancata risposta alla terapia con AE Infiammazione, infezione Perdite ematiche o emolisi Chirurgia Metastasi al midollo osseo, mielodisplasia Carenza di ferro (assoluta e funzionale)

34 Carenza funzionale di ferro " Si manifesta in presenza di depositi di ferro (ferritina) normali o aumentati quando il rilascio di ferro è inadeguato " L intensa risposta eritropoietica indotta dagli AE determina una richiesta di ferro superiore alle disponibilità del sistema reticoloendoteliale. In presenza di una riduzione dei livelli di Hb in corso di terapia con AE deve essere sospettata una carenza funzionale di ferro Terapia con AE Stato del ferro (% Sat. TFR) Carenza funzionale Risposta emoglobinica

35 (2008) Functional iron deficiency " TSAT between 10% and 20% " Serum ferritin > 100 ng/ml Absolute iron deficiency " TSAT < 10% or " Serum ferritin below normal range The TSAT is calculated by dividing the serum iron by the TIBC.

36 (2004) No terapia marziale 157 pazienti con anemia chemioindotta [carenza di ferro assoluta (12 pz) o funzionale (145 pz)] rhuepo UI/sett Solfato ferroso p.o. 325 mg x 2/die Ferro dextrano 100 mg e.v. in bolo ad ogni visita Dose complessiva di ferro dextrano e.v. in unica somministrazione

37 (2004) Le percentuali di risposta alla rhuepo sono significativamente maggiori con la somministrazione di ferro e.v.

38 (2008) Is iron supplementation capable to increase the fraction of patients who respond to darbepoetin even in the absence of absolute or functional iron deficiency? Patients and Methods 149 patients with solid tumors and 12 weeks of planned chemotherapy were enrolled. Patients were required to have hemoglobin 11 g/l and no absolute or functional iron deficiency (ie, having serum ferritin level 100 ng/ml and transferrin saturation (TSAT) 20%). All patients received darbepoetin 150 µg subcutaneously once weekly for 12 weeks and were randomly assigned to sodium ferric gluconate 125 mg intravenously (IV) weekly for the first 6 weeks (n 73) or no iron (n 76). Primary end point of the study was the percentage of patients achieving hematopoietic response (hemoglobin 12 g/dl or 2 g/ dl increase).

39 (2008)

40 L anemia nel paziente oncologico TAKE HOME MESSAGES " L impiego di agenti eritropoietici ha rivoluzionato il trattamento dell anemia negli ultimi anni consentendo di ottenere la riduzione del fabbisogno trasfusionale ed il miglioramento della QdV dei pazieni affetti da neoplasia " Un ruolo fondamentale nella risposta agli agenti eritropoietici è rivestito dalla terapia marziale somministrata per via endovenosa

41

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale 1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale Sannicandro (Ba) 27/5/2010 Focus sull uso corretto dell eritropoietina: il punto di vista dell ematologo A.Rana U. O. EMATOLOGIA IST.TUMORI

Dettagli

Correzione della anemia indotta o da malattia

Correzione della anemia indotta o da malattia Correzione della anemia indotta o da malattia Sandro Barni Az.Osp. Treviglio-Caravaggio Grado 0 (normale) Grado 1 (lieve) Grado 2 (moderata) Grado 3 (grave) Grading Anemia Hb Gravità WHO NCI Grado 4 (pericolosa

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli Effetti cardiovascolari degli ESA RCT in 118 pazienti HD Placebo EPO (Hb 9-11.0

Dettagli

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi Protocolli di stimolazione eritropoietica Dott. Marco Pavesi Anemo11, Milano 6 Aprile 2011 Strategie di risparmio del sangue Anemo11 Razionalizzazione dell utilizzo della terapia trasfusionale INDICAZIONI

Dettagli

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo Roberto Latagliata Università Sapienza Dipartimento di Ematologia Azienda Policlinico Umberto I Roma Ematologia LE ERITROPOIETINE: UNA NUMEROSA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METOSSI POLIETILEN GLICOLE-EPOETINA BETA ATC B03XA03 (MIRCERA ) Presentate da Componente della Commissione PTR In data marzo 2008 e luglio 2009 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO Corrado Matacena U.O. Geriatria A chi? Dove? Come? Perché? Quando? Quale alternativa? Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità

Dettagli

EPOETINA DELTA ( )

EPOETINA DELTA ( ) EPOETINA DELTA (12-02-2008) Specialità: Dynepo (Shite Italia) Forma farmaceutica: 6 sir pronte 1.000U/0,5 ml - Prezzo: euro 84.64 6 sir pronte 2.000U/0,5 ml - Prezzo: euro 169.37 6 sir pronte 3.000U/0,3

Dettagli

DOTT.SSA MONICA BENNI

DOTT.SSA MONICA BENNI TERAPIA MARZIALE CON CARBOSSIMALTOSIO FERRICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA: ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE SECONDO LE LINEE GUIDA DEL PATIENT BLOOD MANAGEMENT DOTT.SSA MONICA BENNI

Dettagli

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo Andrea Icardi S.C. Nefrologia e Dialisi - P.O.U. Ospedale La Colletta, Arenzano (Ge) Ospedale Villa Scassi, Genova Sistema Qualità Certificata ISO 9001:2000

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre 2016 ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni ANEMIA DA CARENZA DI FERRO È la forma di anemia più frequente

Dettagli

Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia. Marco Platania Oncologia Medica 1

Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia. Marco Platania Oncologia Medica 1 Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia Marco Platania Oncologia Medica 1 Malnutrition definition: Depauperamento delle riserve energetiche, proteiche e di altri nutrienti, tali da determinare

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

I fattori di crescita eritropoietica nell anemia chemioindotta Focus on darbepoetina

I fattori di crescita eritropoietica nell anemia chemioindotta Focus on darbepoetina Review I fattori di crescita eritropoietica nell anemia chemioindotta Focus on darbepoetina The erythropoietic stimulating agents in chemotherapy induced anaemia Focus on darbepoetin Summary Anaemia is

Dettagli

Cure palliative in ematologia

Cure palliative in ematologia Cure palliative in ematologia Dott.ssa Maria Savarè Cure simultanee Modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del paziente con una progressiva integrazione tra terapie oncologiche

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI EPOETINA ALFA BIOSIMILARE B03XA01 (BINOCRIT ) Presentata da Dott. Antonello Pani AOB In data (marzo 2010) Per le seguenti motivazioni: per il trattamento dell anemia

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Supplements Kidney International Vol 3/Issue 1/January 2013 Supplements Kidney International Vol 2/Issue 4/August (2) 2012 Supplements

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti Uso Epoietine nei pazienti in dialisi Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti Prevalenti in dialisi 31/12/2017: Utilizzo di farmaci da RRDTL PREVALENTI 2017 N % Eritropoietina 3843

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo 25 Maggio 2018 Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo Introduzione Introduzione CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA Incidenza 1.5 milioni/anno Prevalenza 3.5 milioni/anno ~65% 85aa rischio 10 volte maggiore

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Milano, 22 Settembre 2017

Milano, 22 Settembre 2017 NUOVI TRATTAMENTI IN NEFROLOGIA Milano, 22 Settembre 2017 LA TERAPIA MARZIALE IN DIALISI: L ETERNO DILEMMA TRA E.V E PER OS La terapia con ferro per via endovenosa Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale Dr. Ivo Beverina ASST Ovest Milanese Ospedale di Legnano Centro Trasfusionale PREMESSE AL PROGETTO «TOLLERANZA ZERO» IL LIVELLO DI INAPPROPRIATEZZA DELLA TRASUFISONE DI PLASMA è ELEVATO (intorno al 50%)

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica G. Lazzari, S. Pisconti S. C. Radioterapia Oncologica S. S. Day Hospital Oncologico ASL TA/ 1 Taranto Taranto 20 gennaio 2006 I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica Background Nel

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI?

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI? Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Chirurgiche Divisione di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Unità di chirurgia Epato-bilio-pancreatica Policlinico Universitario «G.B. Rossi» Direttore:

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Aranesp 10 microgrammi soluzione iniettabile in siringa preriempita. Aranesp 15 microgrammi soluzione iniettabile

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Esperienza PBM in Ortopedia

Esperienza PBM in Ortopedia Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Highlights Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Oral presentations Abs 400: A single-arm trial evaluating one cycle of BEP as adjuvant chemotherapy in highrisk, stage 1

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti Cristiano Oliva AntiAngiogentici g nella pratica Bevacizumab (2017): N= 804 Ziv aflibercept 6 Regorafenib 4 Ramucirumab 4 52 (41

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE Dott. Roberto Latagliata Ematologia Università Sapienza, Roma SINDROMI MIELODISPLASTICHE: IN QUALI ASPETTI LE PIU IMPORTANTI NOVITA DALL EHA? CLASSIFICAZIONE (WHO 2016)

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia SABATO 11 MARZO 2017 BRESCIA Università di Brescia Aula Magna S. Faustino, via S. Faustino 74/b Cure simultanee e di supporto: l integrazione fra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta DI COSA STIAMO PARLANDO? Cure palliative di fine vita (end-of-life palliative care):

Dettagli

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO 30.10.2007 INTRODUZIONE LA CANCER RELATED FATIGUE è un malessere persistente, un soggettivo senso di stanchezza o di esaurimento correlato al cancro

Dettagli

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Massimo Morosetti Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma 4 Processo sulla responsabilità d'impresa

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Retacrit 1 000 UI/0,3 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita Retacrit 2 000 UI/0,6 ml soluzione iniettabile in siringa

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 23-09-2018 1. PHARMASTAR Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con crizotinib 2. AVVENIRE I biosimilari,

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? B Dile2o, S Chiesa, AR Ali-o, A Mangiola, M Ferro, GR

Dettagli

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma 2017 Chemioterapia neoadiuvante cisplatin-based nella vescica Chemioterapia

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Retacrit 1 000 UI/0,3 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita Retacrit 2 000 UI/0,6 ml soluzione iniettabile

Dettagli

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Lenalidomide nelle SMD Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Neoplasie di origine mieloide: uno scenario in evoluzione Firenze 23 24 novembre 2016 LENALIDOMIDE: FORMULA CHIMICA Talidomide

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Retacrit 1.000 UI/0,3 ml soluzione iniettabile in siringa preriempita Retacrit 2.000 UI/0,6 ml soluzione iniettabile

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b , visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia Settembre 2013 PSA: 131 ng/ml Biopsia prostatica: E.I.: adenocarcinoma della prostata GS 4+4 in 14/14 prelievi RM prostata: «lesione

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA ( )

METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA ( ) METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA (16-12-2008) Specialità: Mircera (Roche) Forma farmaceutica: 1 siringa pre-riempita 0,3 ml 50 mcg - Prezzo: euro 167 1 siringa pre-riempita 0,3 ml 75 mcg - Prezzo:

Dettagli

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico Marco Filetti Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Università

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre L impatto sulla tossicità cronica del trattamento adiuvante radio-chemioterapico del carcinoma della mammella dopo intervento chirurgico conservativo nelle pazienti trattate con ELIOT sul letto operatorio

Dettagli

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione Percorso 16: Endocrinologia Oncologica. L endocrinologo e il paziente oncologico Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione - Modificazioni della densità minerale ossea indotte dal trattamento

Dettagli

GLI EQUILIBRI IN MEDICINA INTERNA ALLA RICERCA DE I FONDAMENTALI

GLI EQUILIBRI IN MEDICINA INTERNA ALLA RICERCA DE I FONDAMENTALI ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA INCONTRI AL FATEBENEFRATELLI 66 a EDIZIONE 20 SEMINARIO GLI EQUILIBRI IN MEDICINA INTERNA ALLA RICERCA DE I FONDAMENTALI Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli Benevento, 12-13

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli