Interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica ( Scienze storiche LM-84) Crediti formativi 6

Documenti analoghi
Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Filologia, linguistica letteratura

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programmazione disciplinare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. III (Lettere moderne) 9 (Lettere Classiche e Beni Culturali) 6 (Lettere moderne)

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Testo Max 100. Testo Max / Anno

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione. Nome dell Insegnamento. Tecniche Di Assessment Psicologico

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

L-12 Comunicazione linguistica e interculturale Anno accademico Crediti formativi 6

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Ingegneria. Caratterizzante

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Scienze della Mediazione Linguistica

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Prof.ssa Antonella Poce

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Programma del corso di Pedagogia generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Lingua Inglese. Secondo Marrone Rosanna

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

artistico) sia nelle fonti sia nel diritto positivo. Fornire la conoscenza della disciplina giuridica unilaterale, bilaterale, europea e internazional

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia del Risorgimento Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica ( Scienze storiche LM-84) Crediti formativi 6 Denominazione inglese History of the Risorgimento Obbligo di frequenza L obbligo di frequenza è disciplinato dal Regolamento didattico: http://www.uniba.it/corsi/scienzestoriche/presentazione-del-corso/regolamento-del-corso Lingua di erogazione Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Gian Luca Fruci gianluca.fruci@uniba.it Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare Storia e istituzioni SSD Crediti M-STO/04 6 Modalità di erogazione Periodo di erogazione I semestre 2017/2018 Anno di corso I Modalità di erogazione Lezioni frontali Seminari tematici con specialisti esterni Esercitazioni seminariali su fonti e documenti da parte degli studenti sulla base di una bibliografia specifica Organizzazione della didattica Ore totali 150 Ore di corso 42 Ore di studio individuale 108 Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 Syllabus Prerequisiti Lo studente dovrà conoscere lo sviluppo degli eventi nell ambito della storia contemporanea; conoscere le fonti di riferimento per i singoli periodi e fenomeni; interagire autonomamente con le fonti storiche riguardo a specifiche questioni; aver acquisito la microlingua settoriale. 1

Risultati di apprendimento previsti (secondo i descrittori di Dublino) Contenuti di insegnamento Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia italiana (ed europea) fra la fine del XVIII e l inizio del XX secolo e di orientarsi fra i più recenti percorsi della storiografia ottocentistica, in relazione a questioni e problemi specifici. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper ricostruire processi storici a partire dalla ricerca documentaria e iconografica, adoperando strumenti e metodi della disciplina. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare autonomamente ipotesi interpretative di un processo storico sulla base delle fonti, delle conoscenze storiografiche e del dibattito scientifico. Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di disporre, nella descrizione dei processi storici e nella discussione di questioni storiografiche, del linguaggio specialistico della disciplina. Dovrà altresì essere in grado di modulare e selezionare il linguaggio a seconda della destinazione del discorso (scientifico o divulgativo). Capacità di apprendere Acquisiti i metodi e gli strumenti della ricerca storica, lo studente dovrà dimostrare di saperli applicare in autonomia allo studio e alla discussione di fenomeni e problemi afferenti ad ambiti cronologici e tematici differenti. Risorgimento mediatico Secondo la storiografia internazionale più recente e innovativa, i primordi dei fenomeni di mediatizzazione e spettacolarizzazione della politica, con il corollario dell affermazione di autentiche celebrità politiche, non sono da rintracciare nel XX secolo, ma tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX, quando la graphic revolution coinvolge su scala europea e mondiale sia le tecnologie visuali sia il sistema della comunicazione pubblica. In Europa come nelle Americhe, la celebrity politics accompagna e sostiene il processo di uscita dall Antico Regime politico (e coloniale), rappresentando un autentico carattere originale della costruzione dello spazio politico contemporaneo fin dalle sue origini tardo settecentesche. Il «nuovo regime mediatico» del XIX secolo si avvale di un ampio e variegato spettro di supporti: litografie, stampa periodica venduta a prezzi popolari, riviste e libri illustrati, feuilletons, enciclopedie e gallerie biografiche, dagherrotipia, calotipia, cartes-de-visite, media visuali circolanti come diorama e panorama e altre forme popolari di intrattenimento, produzione artigianale o manifatturiera di oggetti figurativi politicizzati di uso quotidiano. Questi nuovi media si caratterizzano per l ampio (e inedito) spazio dedicato alle vicende storiche e all attualità politica, per la melodrammatizzazione delle narrative e per l attenzione verso le grandi personalità del tempo (i «contemporanei celebri»), che non è possibile ricondurre interpretativamente ai paradigmi incentrati sul culto illuministico degli uomini illustri o sulla passione romantica per gli eroi. Per il suo profilo di processo (inter)nazionale dall audience globale, il Risorgimento italiano costituisce uno straordinario 2

laboratorio per la mediatizzazione della nuova politica europea e un autentica officina di celebrità, attingendo a una serie ininterrotta sia di eventi che di attori, oltre che a diverse generazioni di esuli e volontari transnazionali che si trovano a soggiornare nei centri nevralgici (Londra, Parigi, Bruxelles, New York) della grande trasformazione mediatica in atto nel XIX secolo. Il corso intende indagare in chiave comparata i circuiti comunicativi che trasformano il processo risorgimentale in uno spettacolo per il pubblico europeo coevo, focalizzandosi su immagini e narrazioni delle principali congiunture rivoluzionarie e controrivoluzionarie, e sulla costruzione di diverse icone che le personificano (Napoleone Bonaparte, Guglielmo Pepe, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Pio IX, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Montanelli, Daniele Manin, Giuseppe Garibaldi, Maria Sofia di Borbone). Lo scopo è quello di mostrare come i nuovi media e la spettacolarizzazione di personaggi ed eventi contribuiscano performativamente al successo della politica nazionalpatriottica attraverso la sperimentazione di linguaggi e forme visuali che si configurano come gli antenati diretti degli odierni infotainment e politainment. Programma Testi di riferimento Parte istituzionale: D. Beales, E.F. Biagini, Il Risorgimento e l unificazione dell Italia, il Mulino, Bologna, 2005. Parte monografica: Testi: Nel nome dell Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di A.M. Banti con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Laterza, Roma- Bari, 2010. Critica: Lucy Riall, Garibaldi. L invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari, 2007. Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell età del 3

Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2015. Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione La verifica verrà effettuata tramite esame finale orale. Gli studenti frequentanti sono tenuti a sostenere l esame sui testi della sezione Critica della Parte monografica. In alternativa, si prevede che una parte dell esame possa essere svolta tramite esercitazioni scritte su fonti e documenti da presentare e discutere in aula a partire da percorsi tematici ritagliati all interno del volume antologico Nel nome dell Italia. In tal caso, la restante parte dell esame sarà concordata con il docente. Gli studenti non frequentanti (in possesso dell attestato di studente non frequentante rilasciato dal Coordinatore del Corso di laurea, come indicato nel Regolamento didattico del corso) sono tenuti a sostenere l esame sui testi della Parte istituzionale e della Parte monografica, a esclusione del volume antologico di fonti e documenti Nel nome dell Italia. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di orientarsi fra i principali temi della storia italiana (ed europea) fra la fine del XVIII e l inizio del XX secolo, padroneggiando la più recente e innovativa storiografia sul lungo Ottocento. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper ricostruire processi storici, in particolare con riferimento alla storia politica del lungo Ottocento, attraverso l analisi documentaria e il ricorso a strumenti e metodi della disciplina. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare ipotesi interpretative di un fenomeno storico, utilizzando fonti e letteratura specialistica. Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di costruire un discorso storico sulla base delle fonti documentarie e visuali, delle acquisizioni storiografiche e del dibattito scientifico. Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare autonomamente le conoscenze e le abilità acquisite all approfondimento e alla discussione di fenomeni storici differenti per cronologia e tematiche. Altro Ricevimento del docente: giovedì, ore 14.30-17 Ulteriori informazioni o variazioni saranno comunicate alla pagina del docente sul sito del Dipartimento 4

5