Un creato da Dio Abstract- prof. Eliana Zanoletti

Documenti analoghi
GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

Quando Dio ha creato tutto

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Nuova Parrocchia Genesi Le ripetizioni nella Bibbia

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

Il serpente, il frutto e una sventura

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Scheda 5 Genesi 2,4a 20 Appunti da conferenza di André Wénin 1 Università di Lovanio (Belgio)

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO

437) ROSARIO DEL PADRE

Genesi versetti 1-31 e 2-3

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

In principio Dio creo il cielo e la terra

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

3.11. Religione Scuola Primaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

Preghiera universale Venerdì santo

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Attività di potenziamento e recupero

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL PADRE DEI CREDENTI

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

DAGLI ARCANI DI UN DIO

Liceo G. Galilei Trento

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Le Dottrine della Bibbia L Uomo

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA.

2. Il racconto sapienziale sulla creazione dell uomo e della donna

27 maggio 2011 Monreale- Creazione dell uomo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Io sono con voi anno catechistico

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

GENESI 1, 1 3, 24 CATECHISMO DEL PASTORE PAOLO RIBET

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Sacra Scrittura e Simbolo

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

OMELIA : NOTTE DI NATALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Ambiente e responsabilità: il lato biblico

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Attività di potenziamento e recupero

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

In principio: I racconti della Genesi Giacomo Facchinetti

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Il numero della Bestia

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Transcript:

Un creato da Dio Abstract- prof. Eliana Zanoletti IL CONTESTO Gen. 1- Gn. 1-11 Racconti mitici (il cosa, il come, il perché ) Una grammatica elementare (antropologia narrativa) LA PARTITURA Quella che abbiamo in mente noi LA PLURALITA Almeno due racconti Analogia con The tree of Life di T. Malick I RACCONTI IL SIGNIFICATO E IL SENSO Il bisogno di racconti fondativi L infinita affabulazione Nella Bibbia Nella tradizione I quadri La cultura pop Bibliografia S. Giacomoni, La Nuova Bibbia, Salani André Wénin, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1-1,4 EDB 017 Enzo Bianchi, Adamo, dove sei?, Qiqajon, 007 G. Ravasi, Il libro della Genesi (1-11), Città Nuova L. Bruni, serie di articoli su Avvenire (L Albero della vita) Big Bang, di Lucilla Giagnoni The tree of Life, di T. Malick, 011

Che tipo di racconti sono Quando sono stati scritti Perché sono stati scritti Come li leggeremo Quale tipo di testo è questo? Quale genere letterario? È un racconto mitico. Un mito è una storia vera, più vera delle altre storie: una storia di cui si deve cercare la verità, anche se il mito sembra staccato dalla realtà concreta in cui viviamo. Il mito è una chiave di lettura per la realtà: parla delle cose essenziali. Creazione, vita, morte, amore, sessualità, verità, menzogna, male, sofferenza violenza, vestito lavoro cibo, legge giustizia castigo, relazioni. Il mito ci parla della vita concreta, ma ci invita a spostarci per vedere le cose da un altro punto di vista; questo ci consente di pensare: di elaborare la realtà con occhi diversi. Un mito procede in modo narrativo, come un racconto. Per questo non chiude mai il proprio significato: costringe a pensare, a discutere, a confrontarsi. Una storia dice una verità che non è mai fissa; un racconto non ha una verità da imporre, certezze da comunicare, ma enigmi con cui visitare la propria umanità, con cui dialogare per cercare la verità che sempre sfugge alle prese Un racconto è una scuola di saggezza e di umiltà: il senso della vita supera sempre ciò che se ne può capire e ciò che dice la storia. Se il mito parla di cose che viviamo noi, che sperimentiamo noi, la nostra esperienza sarà utile per ridire quello che il mito dice nel proprio linguaggio. La forma editoriale definitiva del Pentateuco è venuta a definirsi solo a partire dal quinto secolo, dopo il ritorno dall esilio babilonese. 8 editto di Ciro 0-1 costruzione del secondo tempio ricostruzione di Gerusalemme messa per iscritto della maggioranze dei libri biblici dopo il 98 canonizzazione del Pentateuco Questi capitoli sono testi di sapienza, non di sapere scientifico o storico. Il prima che è attestato in queste pagine non ha nulla a che vedere con le spiegazioni che la paleontologia o la preistoria sono in grado di fornirci sulle origini empiriche dell uomo e sul suo sviluppo culturale esso invece emerge dai significati che l uomo elabora riflettendo sulla sua condizione per chiarire il suo rapporto con Dio, visto egli stesso come la fonte, il principio ultimo della propria vita. Dobbiamo dunque ricercare in Gen 1-11 non ciò che è cronologicamente originale, ma ciò che è umanamente primordiale. Questi capitoli infatti contengono un annuncio, uno svelamento, un apocalisse di ciò che è l uomo, di chi è l uomo. Non ci occuperemo di ricostruire la storia del testo (molto lunga) e neppure di illustrare il contesto storico in cui è stato scritto o di cogliere la recezione del testo nel tempo. Leggiamo come sta scritto, come un racconto che ha una certa chiarezza: sforzo non storico ma interpretativo a partire da un analisi narrativa. La traduzione letterale ci consente di leggere il testo in modo non abituale, così che non sia immediatamente scorrevole. In questa riflessione interpretativa, cerchiamo di far dialogare i testi biblici fra loro ma anche con la realtà umana comune che conosciamo e sperimentiamo. Lc 10, Maestro cosa devo fare per avere la vita eterna? Gesù rispose: nella legge che cosa sta scritto, come leggi? Hai risposto bene: fa questo e vivrai Scansione I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati: due racconti della creazione, Adamo ed Eva, Eden, paradiso terrestre e tentazione, peccato e castigo, Caino e Abele, diluvio, torre di Babele, vocazione di Abramo. Ma Genesi 1,1-1,4 è un insieme letterario unico. Due temi creatori di unità - erranze e generazioni/genealogie - sono particolarmente suggestivi e ricchi di risonanze. Adamo erra peccando ed erra quando è scacciato dal Paradiso; erra Caino uccidendo Abele ed erra come fuggiasco, e con l'errare di Abramo da Ur dei Caldei inizia la storia di Israele. Quanto alle generazioni/genealogie, esse sono insieme dispiegarsi collettivo delle età dell'uomo e atti singoli di uomini e donne, che danno nome a persone ed episodi. Nel muoversi degli umani attraverso lo spazio e il tempo, Dio resta presenza vigile per riaprire sempre un cammino di vita, senza violare la loro libertà né sminuirne la responsabilità.

גדהוזחטיכלמנסעפצקרשת ב א B E RESHIT Sia H-Y-H ( volte) YHWH 1 4 apriamo il libro 1 Quando dio iniziò a creare il cielo e la terra ora la terra era tohu e bohu e tenebre sulla faccia di un abisso e vento di dio (RUAH) muovendosi sulla faccia delle acque E dio disse: sia luce e fu luce. 4 E dio vide la luce: che bene! E dio separò la luce e le tenebre e dio chiamò la luce giorno e le tenebre le chiamò notte. E fu sera e fu mattina: giorno uno E dio disse: sia il firmamento in mezzo alle acque e sia separando le acque dalle acque. 7 E dio fece il firmamento e separò le acque che sono al di sotto del firmamento dalle acque che sono al di sopra del firmamento. E fu così. 8 E dio chiamò il firmamento cieli. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. 9 E dio disse: si radunino le acque sotto i cieli in un luogo unico e sia vista la secca. E fu così. 10 E dio chiamò la secca terra e il raduno delle acque lo chiamò mare. 11 E dio disse: la terra faccia germogliare un germoglio, un erba seminando seme, un albero da frutto facendo frutto secondo la sua specie il cui seme è in esso sulla terra. E fu così. 1 La terra fece uscire un germoglio, un erba seminando seme secondo la sua specie, un albero facendo frutto il cui seme è in esso secondo la sua specie. 1 E fu sera e fu mattina: terzo giorno. 14 E dio disse: sia luminari nel firmamento dei cieli per separare il giorno e la notte e siano per segni e per convocazioni festive, per giorni e anni 1 e siano per luminari nel firmamento dei cieli per illuminare sulla terra. E fu così. 1 E dio fece i due grandi luminari, il grande luminare per governante del giorno e il piccolo luminare per governante della notte e le stelle. 17 E dio li diede nel firmamento dei cieli per illuminare sulla terra, per governare il giorno e la notte e per separare la luce e le tenebre. 19 E fu sera e fu mattina: quarto giorno 0 E dio disse: le acque brulichino di un brulichio di esseri viventi ed il volatile voli sulla terra, sulla faccia del firmamento dei cieli. 1 E dio creò i grandi mostri e ogni essere vivente strisciando di cui brulicano le acque secondo la loro specie e ogni volatile alato secondo la sua specie. E dio disse benedicendo: fruttificate e moltiplicate, riempite le acque dei mari ed il volatile moltiplichi sulla terra. E fu sera e fu mattina: quinto giorno 4 E dio disse: la terra faccia uscire un essere vivente secondo la sua specie, bestiame strisciante e vivente della terra secondo la sua specie. E fu così. E dio fece il vivente della terra secondo la sua specie e il bestiame secondo la sua specie e ogni strisciante dell humus secondo la sua specie. E dio disse: facciamo umano in nostra immagine come nostra somiglianza e dominino il pesce del mare e il volatile del cielo e il bestiame, tutta la terra e ogni strisciante strisciando sulla terra. 7 E dio creò l umano in sua immagine, in immagine di dio lo creò, maschio e femmina, li creò. 8 E dio li benedisse e dio disse loro: fruttificate, moltiplicate, riempite la terra, sottomettetela e dominate il pesce del mare, il volatile dei cieli e ogni vivente strisciando sulla terra. 9 E dio disse: Ecco ho dato per voi ogni erba seminando seme che è sulla faccia di tutta la terra e ogni albero che ha in sé un frutto d albero seminando seme per voi sarà per mangiare. 0 E per ogni vivente della terra, per ogni volatile dei cieli e per ogni strisciante sulla terra in cui c è un essere vivente ogni verdura d erba per mangiare. E fu così. 1 E dio vide tutto quanto aveva fatto ed ecco: molto bene! E fu sera e fu mattina: sesto giorno. 7 1 E furono compiuti i cieli e la terra e tutto il loro esercito e dio compì durante il settimo giorno la sua opera che aveva fatto e si riposò durante il settimo giorno di tutta la sua opera che aveva fatto. E dio benedisse il settimo giorno e lo santificò poiché durante esso si riposò di tutta la sua opera che dio aveva creato per fare. luce Spazio sopra e sotto Terra/ Mare Verdure luminari uccelli/ pesci Animali/ Umano Besalmenu Kidmutenu Ultima separazione SHABBAT

IL RACCONTO JAHVISTA GEN, 4- QUADRO IN CUI SI SVOLGE LA STORIA Acqua Umano Vegetali la geografia della 4 b Quando il Signore (Adonai) Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata perché Adonai Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c era un umano per lavorare l humus e faceva salire dalla terra l acqua dei canali per irrigare tutto l humus - ; 7 allora Adonai Dio plasmò l uomo polvere dall humus e soffiò nelle sue narici un alito [nishmat] di vita e l umano divenne un essere vivente. 8 Poi Adonai Dio piantò un giardino in Eden, a Oriente, e vi mise l umano che aveva plasmato. 9 Il Signore Dio fece germogliare dall humus ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l albero della vita in mezzo al giardino e l albero del conoscere bene e del male. 10 Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. 11 Il primo fiume si chiama Pishon (balzante): esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c è l oro 1 e l oro di quella terra è bene; qui c è anche la resina odorosa e la pietra d ònice. 1 Il secondo fiume si chiama Ghihon (gorgogliante): esso scorre intorno a tutto il paese d Etiopia. 14 Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l Eufrate. vita Adonai Elohim Terra= Adamah Polvere= legame con la morte i fiumi stanno da qualche parte nel mondo del lettore Mitzwà rivolta ad un TU Primo tentativo Secondo tentativo 1 Adonai Dio prese l uomo e lo depose nel giardino di Eden, perché la coltivasse e la custodisse. 1 E ordinò Adonai Dio all umano: Di tutti gli alberi del giardino mangiare mangerai, 17 ma dell albero del conoscere bene e male non devi mangiare, perché, il giorno in cui tu ne mangerai, morire morirai. 18 Poi Adonai Dio (si) disse: Non è bene che l umano sia alla sua solitudine: farò per lui un soccorso (ezer) come un di-fronte-a-lui (k e negdo) 19 E Adonai Dio plasmò fuori dall humus ogni vivente del campo e ogni volatile del cielo e li fece venire verso l umano, per vedere quello che griderà loro e tutto quello che griderà: in qualunque modo l uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 0 L umano gridò dei nomi per tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, e per umano non trovò soccorso come di fronte a lui. 1 E Adonai Dio fece cadere un torpore sull umano, che si addormentò; gli prese uno dei suoi lati e chiuse la carne al suo posto. E Adonai Dio costruì il lato che aveva preso dall umano in donna e la fece venire (= presentare un dono) verso l umano. E l umano si disse: Questa volta è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa. A questa sarà gridato donna (isha) perché dall uomo (ish) è stata presa questa. Coltivare (servire, rispetto) Custodire (vegliare, essere attento) avad/shamar Minaccia/ avvertimento EZER K E NEGDO Plasmati come l uomo ma non rispondono all uomo Duplice mancanza/ perdita Parla della donna

condizioni di funzionamento 4 Perciò l uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si congiungerà alla sua donna e i due saranno carne unica. Ora loro due erano nudi, l umano e la sua donna, ma non si facevano vergogna.