L'acqua in agricoltura: un problema mondiale

Documenti analoghi
L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Quarta settimana (seconda parte) Le emergenze ambientali 3. L Attuale Crisi Idrica

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Elenco Bandiere del Mondo

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Esportare la Dolce Vita il progetto

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

I flussi migratori in Europa

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I Bilanci Idrologici!

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Migranti in arrivo in Europa

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

Migranti in arrivo in Europa

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ing. Nicola Fergnani

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

Focus sul settore alimentare

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

La Produzione Ortofrutticola in Italia

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %


UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

L'acqua in agricoltura: un problema mondiale Vincenzo Riganti Università di Pavia e Università dell Insubria riganti@unipv.it Ringrazio tutti i Colleghi che hanno collaborato alla presentazione e segnatamente i professori C. Collivignarelli, dell Università di Brescia, e C. Ciaponi, dell Università di Pavia.

ACQUA E AGRICOLTURA Disponibilità e utilizzo delle risorse idriche rinnovabili: problemi e prospettive

Il Il patrimonio idrico italiano Superficie territoriale = 300.000 km 2 Precipitazione media annuale = P = 990 mm = 297 10 9 m 3 Evapotraspirazione media annua = EP = 390 cm = 116 10 9 m 3 P EP = 181 10 9 m 3 /anno 3.150 m 3 /abitante 20% 20% 7% 53% Italia sett. Italia centr. Italia merid. Italia ins.

USI USI IDRICI in in Italia Usi idropotabili e civili = (18,2 %) 8,07 10 9 m 3 /anno Usi agricoli = 20,01 10 9 m 3 /anno (45,1 %) Usi industriali e prod. Energia = 16,29 10 9 m 3 /anno (36,7 %) Utilizzo totale = 44,4 10 9 m 3 /anno 770 m 3 /abitante Fonte: AQUASTAT FAO s Information System on Water and Agriculture 18% 37% Idropotabile Agricolo Industriale 45%

22% 8% MONDO INTERO Distribuzione degli usi nel mondo (fonte: Banca Mondiale) Usi domestici Usi industriali 70% Usi agricoli

11% PAESI AD ALTO REDDITO 59% 30% Distribuzione degli usi nel mondo (fonte: Banca Mondiale) Usi domestici Usi industriali Usi agricoli

10% 8% PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO 82% Distribuzione degli usi nel mondo (fonte: Banca Mondiale) Usi domestici Usi industriali Usi agricoli

Come si vede, gli impieghi industriali dell acqua, nei paesi ad alto reddito, sono prevalenti rispetto agli altri utilizzi. Uno studio della FAO (Conferenza regionale per l'europa della FAO) avverte che una "crisi idrica" sta per innescarsi in diverse regioni del Bacino del Mediterraneo, in particolare in Medio Oriente e nel Nord dell'africa, ma anche in Grecia, in Turchia e nella Spagna meridionale: se i Paesi del mediterraneo non modificheranno, in tempi brevi, i metodi di produzione agricola, si troveranno ad affrontare problemi ecologici gravi. Circa l'80 per cento delle risorse idriche di tutta la regione è infatti destinato a irrigare le coltivazioni mentre la domanda d'acqua è in crescente e rapido aumento, soprattutto nelle aree urbane. Dal momento che non esistono nuove fonti idriche, afferma la FAO, è necessario risparmiare quelle esistenti ed usare fonti alternative come falde d'acqua salmastra, acque di drenaggio e acqua marina; a queste, vanno aggiunte le acque reflue depurate.

Europa disponibilità annua media 4.230 m 3 /ab. Disponibilità della risorsa idrica PAESE Abitanti (2000) [10 6 ] Pioggia Annua (196190) [mm] Totale [m 3 /ab.] Risorse interne acque superf. [%] acque sotterr. [%] overlap [%] Risorse esterne [m 3 /ab.] Risorse totali [m 3 /ab.] Incidenza risorse esterne [%] Italia Francia Spagna Germania Inghilterra Albania Austria Grecia Olanda 57,5 59,2 39,9 82,0 59,6 3,1 8,1 10,6 15,8 832 867 636 700 1.220 996 1.110 652 778 3.172 3.013 2.786 1.304 2.431 8.583 6.806 5.466 693 93 99 98 99 99 86 100 96 100 24 56 27 43 7 23 11 18 41 17 55 25 42 6 9 11 13 41 153 425 8 573 34 4.722 2.809 1.532 5.043 3.325 3.439 2.794 1.878 2.465 13.306 9.616 6.998 5.736 5 12 31 1 35 29 22 88 Fonte: Aquastat ŠFAOÕs Information System on Water

Medio Oriente e Africa del Nord Disponibilità media annua dell Africa = 5.720 m 3 /abitante Disponibilità della risorsa idrica PAESE Algeria Arabia Saud. Egitto Iraq Israele Giordania Libia Tunisia Turchia Abitanti (2000) [10 6 ] 30,3 20,3 67,9 22,9 6,0 4,9 5,3 9,5 66,7 Pioggia Annua (196190) [mm] 89 59 51 216 435 111 56 313 593 Totale [m 3 /ab.] 458 117 26 1.534 124 138 113 438 3.404 Risorse interne acque superf. [%] 95 92 28 97 33 59 33 75 82 acque sotterr. [%] 12 92 72 3 67 74 83 35 30 overlap [%] 7 83 32 17 10 12 Risorse esterne [m 3 /ab.] 14 832 1.753 152 41 43 34 Risorse totali [m 3 /ab.] 473 117 859 3.287 276 179 113 482 3.439 Incidenza risorse esterne [%] 3 97 53 55 23 9 1 Fonte: Aquastat FAO s Information System on Water

Africa subsahariana Disponibilità media annua dell Africa = 5.720 m 3 /abitante Disponibilità della risorsa idrica PAESE Angola Cameroon Etiopia Mauritania Niger Somalia Sud Africa Sudan Abitanti (2000) [10 6 ] 13,1 14,9 62,9 2,7 10,8 8,8 43,3 31,1 Pioggia Annua (196190) [mm] 1.010 1.604 848 92 151 282 495 417 Totale [m 3 /ab.] 14.009 18.351 1.748 150 323 683 1.034 964 Risorse interne acque superf. [%] 99 98 100 25 29 95 96 93 acque sotterr. [%] 39 37 36 75 71 55 11 23 overlap [%] 38 35 36 50 7 17 Risorse esterne [m 3 /ab.] 840 4.128 2.783 854 120 1.110 Risorse totali [m 3 /ab.] 14.009 19.192 1.749 4.278 3.107 1.538 1.154 2.074 Incidenza risorse esterne [%] 4 97 90 56 10 77 Fonte: Aquastat FAO s Information System on Water

UTILIZZO DELLA RISORSA PAESI AD ALTO UTILIZZO PAESE Italia Francia Spagna Germania Inghilterra Canada Stati Uniti Risorsa m 3 /ab. 3.325 3.439 2.794 1.878 2.465 94.353 10.837 TOTALE m 3 /ab. % risorsa 771 674 893 574 160 1.494 1.692 23,2 19,6 31,9 30,5 6,5 1,6 15,6 Civile potabile m 3 /ab. % su uso 140 106 120 71 34 292 214 Fonte: Aquastat FAO s Information System on Water and Agriculture UTILIZZO 18 16 13 12 22 20 13 Agricolo m 3 /ab % su uso 348 66 607 114 4 175 698 45 10 68 20 3 12 41 Industriale m 3 /ab % su uso 283 502 165 389 120 1.026 779 37 74 19 68 75 69 46

UTILIZZO DELLA RISORSA PAESI A BASSO UTILIZZO PAESE Israele Malta Angola Cameroon Etiopia China India Risorsa m 3 /ab. 276 129 14.009 19.192 1.749 2.259 1.880 TOTALE m 3 /ab. % risorsa 338 142 26 66 42 491 640 122,2 109,6 0,2 0,3 2,4 21,7 34,0 Civile potabile m 3 /ab. % su uso 103 105 6 12 0,4 32 52 Fonte: Aquastat FAO s Information System on Water and Agriculture UTILIZZO 31 74 22 18 1 7 8 Agricolo m 3 /ab % su uso 211 36 16 49 39 333 553 63 25 61 74 93 68 86 Industriale m 3 /ab % su uso 23 1 4 5 2 126 35 7 1 16 8 6 26 5

Problemi per per l uso delle risorse idriche COMPATIBILITA : tempi degli utilizzi tempi delle disponibilità

Problemi per per l uso delle risorse idriche COMPATIBILITA : luoghi degli utilizzi luoghi delle disponibilità

Problemi per per l uso delle risorse idriche DEGRADAZIONE dei caratteri dell acqua a seguito del suo uso: Quantità Qualità Quota

Necessità delle opere idrauliche conseguenze: L uso dell acqua ha un costo economico. L acqua è un bene economico. (spesso a questo concetto viene contrapposto il concetto di acqua come diritto inalienabile ) L uso dell acqua determina impatti ambientali e socioeconomici rilevanti, connessi con l esecuzione delle opere.

Accesso all acqua potabile Accesso in meno di 15 minuti di cammino ad almeno 20 l/d di acqua senza agenti inquinanti chimici e biologici che possano danneggiare la salute Popolazione mondiale: circa 6 miliardi Popolazione senza accesso all acqua potabile: circa 1,5 miliardi

ACCESSO ALL ACQUA POTABILE

Accesso all acqua potabile PAESI Europa A BASSO Medio Oriente UTILIZZO e Africa del Nord PAESE Albania Francia Norvegia Romania Svizzera Arabia Saud. Israele Tunisia Fonte: World Bank RISORSA DISP. [m 3 /ab.] 13.306 3.439 85.478 9.445 7.462 118 276 482 Parametri socioeconomici Tasso di crescita Popolazione 198098 % 1,2 0,5 0,4 0,1 0,7 4,4 2,4 2,2 Prodotto Lordo ($) per abitante 1998 810 24.210 34.310 1.360 39.980 6.910 16.180 2.060 ACCESSO ALL ACQUA POTABILE % 199096 76 100 100 62 100 93 99 99 ATTESA DI VITA ALLA NASCITA [anni] 1998 72 78 78 69 79 72 78 72

Impatto delle opere DIGHE Impatto sull ambiente naturale: a monte, si trasforma un ambiente di acque correnti in un ambiente di acque ferme, con le conseguenti modifiche nelle biocenosi; si modifica il microclima. a valle: si riducono o comunque si alterano i deflussi, con incidenze su conseguenze sulla capacità di scambio con le falde, riduzione del trasporto solido, ostacoli alla migrazione ittica. Impatto socioeconomico: spostamento e reinsediamento delle popolazioni, acqua non più disponibile liberamente. Innesco di possibili conflitti internazionali: nei bacini internazionali, la diga diviene possibile fonte di controllo e ricatto da parte dei Paesi a monte, nei confronti di quelli a valle. Nei bacini nazionali, il conflitto di interessi può sorgere tra Regioni confinanti.

I I grandi progetti contestati Great Anatolian Project (G.A.P.) Turchia IL PROGETTO: Megaprogetto (iniziato negli anni Õ80 e a ncora in cantiere) di sfruttamento del Tigri e dellõeufrate che prevede nel SudEst (Kurdistan Turco): 22 grandi dighe 19 impianti idroelettrici irrigazione di oltre 106 Mha LÕIMPATTO 200.00curdi sono gi stati costreti ad abbandonare le loro terre; espulsione forzatadi altri 70.000 curdi e scomparsa di 67 villaggia seguito della costruzione della diga di Ilisu (ancora in progetto); perdita per sommersione di aree di grandissimo interessestorico culturale il progetto conferisce alla Turchia il controllo totale delle acque del Tigri e dellõeufrate, creando una situazione di potenziale conflitto con la Siria e con lõiraq.

CONCLUSIONE Il problema di disporre di quantità d acqua sufficienti per i singoli usi potabile, per l industria, per l agricoltura è un problema a livello mondiale: in generale, l acqua non manca; quello che manca è la disponibilità nei luoghi, nei tempi e nella qualità che sono necessarie. Questo problema può essere risolto in vari modi: con la dissalazione, con il trasporto, con il riutilizzo. Ogni soluzione comporta comunque una incidenza sul territorio: ne nasce l opportunità di effettuare sempre una indagine tecnica approfondita e un analisi economica costibenefici, nella quale si tenga conto anche dei costi ambientali e dei benefici ambientali.