Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Documenti analoghi
Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Report pluviometrico

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

BOLLETTINO IDROLOGICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Nota informativa 9 agosto

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Mese di settembre 2015

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

ASSAM Regione Marche 2007

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE)

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Situazione meteorologica

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2014

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Andamento meteorologico del mese

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Disponibilità idriche in Lombardia

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

I Bilanci Idrologici!

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Le precipitazioni sulla Sardegna

Caratterizzazione climatica della Calabria: le precipitazioni annuali dal 1950 ad oggi

Andamento meteorologico del mese

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

ANALISI DELLE CONDIZIONI SICCITOSE REGISTRATE IN SARDEGNA nel periodo ottobre giugno 2017

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Disponibilità idriche in Lombardia

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

BOLLETTINO IDROLOGICO

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

1. Pluviometria sulla città di Napoli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2018 Passo Valles (Efisio Siddi)

Impatti climatici e acque sotterranee

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Transcript:

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100 del 12.07.2012)

Premessa Negli ultimi mesi il territorio regionale calabrese è sottoposto ad un marcato deficit di precipitazioni atmosferiche, soprattutto per quanto riguarda i versanti centro settentrionali della regione. Lo scopo di questo rapporto speditivo è quello di quantificare e caratterizzare qualitativamente quello che viene indicato come periodo siccitoso, facendo ricorso alle elaborazioni dei dati provenienti dalla rete meteorologica nazionale gestita dallo scrivente Centro Funzionale Multirischi dell'arpacal. In prima analisi verranno caratterizzati gli apporti di precipitazione mensili, a partire da ottobre 2016, fino a giugno 2017. Tali valori verranno confrontati con le medie mensili relative alle serie storiche archiviate nel database del Centro, che partono, in alcuni casi, dal 1916. Di seguito si procederà ad un'analisi della precipitazione cumulata sull'intero periodo in studio, il cui valore, così come per le piogge mensili, varrà raffrontato alla media storica del periodo. Si procederà, quindi, ad un'analisi delle temperature e, soprattutto, alla stima dell'indice SPI, molto utilizzato in letteratura e adatto a caratterizzare e classificare i fenomeni siccitosi diffusi e distribuiti su diversi periodi temporali. Verrano, infine, descritti i dati relativi ad alcuni freatimetri significativi posizionati nell'alta Valle del Crati e nella valle del Corace. Precipitazioni Di seguito si riportano le mappe mensili di precipitazione e i rapporti con i dati storici realizzate interpolando spazialmente i valori puntuali registrati nelle stazioni pluviometriche della rete meteorologica regionale 2

Figura 1 Mese di ottobre Figura 2 Mese di novembre 3

Figura 3 Mese di dicembre Figura 4 Mese di gennaio 4

Figura 4 Mese di febbraio Figura 5 Mese di marzo 5

Figura 6 Mese di aprile Figura 7 Mese di maggio 6

Figura 8 Mese di giugno Dalle mappe si evince che per l'intero periodo in studio si è registrato un diffuso e continuo deficit di precipitazione mensile rispetto alle medie storiche. Gli unici casi in cui non si evince tale deficit riguardano i versanti ionici nei mesi di gennaio e, parzialmente di novembre. Bisogna però evidenziare che i quantitativi registrati in quelle zone sono da imputare principalmente ad eventi brevi ed intensi che, per loro natura, non contribuiscono ad alimentare in maniera consistente le riserve acquifere (soprattutto quelle profonde) Di seguito si riportano le mappe relative alla distribuzione cumulata nell'intero periodo ottobre 2016 giugno 2017 ed alla media relativa allo stesso periodo riferita ai valori misurati dal 1916 al 2016. 7

Precipitazione cumulata ottobre 2016 giugno 2017 Precipitazione media cumulata periodo ottobre giugno Dal raffronto tra le due distribuzioni appare evidente il sensibile deficit di apporto precipitativo soprattutto nei territori centro-settentrionali della regione. 8

In tal senso nel paragrafo successivo viene riportato, a titolo di esempio, il grafico di confronto relativo alle precipitazioni registrate al pluviometro di Montalto Uffugo ed al numero di giorni piovosi annui. Un'attenta analisi, inoltre, porta a considerare che, sebbene dalla mappa di distribuzione cumulata i territori del versante jonico sud-orientale sembrino essere meno interessati dal fenomeno siccitoso, in effetti i quantitativi di precipitazione registrati sono relativi ad eventi brevi ed intensi. Questa caratteristica di precipitazione genera in maggior parte deflusso superficiale, vista l'elevata intensità del fenomeno che, quindi, per sua natura non contribuisce a ricaricare, se non in parte esigua, le riserve idriche sotterranee. Tale situazione è rappresentata dal grafico pluviometrico successivo relativo alla stazione di Sant'Agata del Bianco dal quale si evince che, a fronte ad una precipitazione superiore alla media storica annuale per il periodo, si registra un notevole decremento di giorni piovosi annui, segno che le stesse precipitazioni si sono concentrate in un periodo notevolmente più breve, indice di elevata intensità di pioggia ma ridotto apporto idrico alle riserve sotterranee. 9

10

Temperature Di seguito si riportano le mappe mensili di temperatura media e i rapporti con i dati storici realizzate interpolando spazialmente i valori puntuali registrati nelle stazioni termometriche della rete meteorologica regionale Figura 9 Mese di ottobre 11

Figura 10 Mese di novembre Figura 11 Mese di dicembre 12

Figura 12 Mese di gennaio Figura 13 Mese di febbraio 13

Figura 14 Mese di marzo Figura 15 Mese di aprile 14

Figura 16 Mese di maggio Figura 17 Mese di giugno Dalle mappe si evince che per l'intero periodo in studio le temperature si sono mantenute al di sopra della media, soprattutto nei mesi di febbraio, marzo e giugno. Solo nel mese di gennaio si riconosce un generico calo rispetto alla media del periodo. 15

SPI L indice SPI, sviluppato da McKee et al. (1993), ha lo scopo di quantificare il deficit di precipitazione per diverse scale temporali, in modo da considerare gli impatti della siccità sulle differenti risorse d acqua: su scale brevi è l umidità del suolo a risentire delle anomalie di precipitazione, al contrario, deflussi sotterranei, fiumi, invasi rispondono su scale più lunghe. L indice viene calcolato tipicamente per periodi di 1-3-6-12 mesi, le durate di 1-3 mesi danno informazioni sulle disponibilità idriche dei suoli ai fini delle produzioni agrarie, le durate di 6-12 mesi (ed oltre) danno informazioni sulle disponibilità idriche a livello di bacino idrologico (portate fluviali e livelli di falda). Nel caso in cui la precipitazione segua una distribuzione di tipo normale, l indice SPI è calcolato come il rapporto tra la deviazione della precipitazione rispetto al suo valore medio, su una data scala temporale, e la sua deviazione standard: SPI t, t ( X = t, t S X t, t t, t ) con t pari al numero di mesi su cui calcolare la precipitazione cumulata. Poiché usualmente la precipitazione non segue la distribuzione gaussiana, almeno su scale temporali inferiori all anno, si procede ad un aggiustamento della variabile adattando una distribuzione di probabilità (e.g. legge gamma) alla serie storica dei valori cumulati. Si riporta di seguito la classificazione proposta da Mc Kee. VALORI SPI da 0 a 0.99 da -1 a 1.49 da 1.5 a 1.99 TIPO DI SICCITA Lieve Moderata Severa <-2 Estrema Allo scopo di caratterizzare ulteriormente il regime delle precipitazioni degli ultimi mesi, e per omogeneità rispetto ai dati precedentemente esposti, si riportano di seguito le mappe SPI relative al mese di giugno 2017 calcolate su intervalli temporali diversi. 16

Si evidenzia come l indice SPI assuma valori inferiori a -2, estrema siccità, per l aggregazione a 3, 6 e 12 mesi per buona parte del Cosentino e del versante Tirrenico reggino. Ciò testimonia, allo stato attuale, una scarsa disponibilità di risorse idriche sia ai fini della produzione agraria che di bacino idrologico (livelli di falda e portate fluviali). LIVELLI DI FALDA 17

Di seguito si riporta l'andamento rilevato dai freatimetri di Santa Sofia d'epiro e di Borgia nel periodo 2014-2017 18

Da entrambi i grafici, ma soprattutto da quello relativo a Santa Sofia D'Epiro si evidenzia un decremento significativo del livello di falda freatica che testimonia una evidente e sostanziale carenza di risorsa idrica, soprattutto negli ultimi mesi. CONCLUSIONI Lo scenario analizzato evidenzia inequivocabilmente una carenza di riserva idrica molto marcata. Tale carenza risulta palese nei territori centro settentrionali e tirrenici meridionali della regione, mentre appare mascherata lungo il versante jonico centro meridionale. In effetti in tale versante si registra un incremento di precipitazione cumulata rispetto alla media, ma tale incremento è principalmente originato dagli eventi ad alta intensità di precipitazione, verificatisi soprattutto nel novembre 2016. Tali eventi, però, danno origine a deflussi superficiali consistenti, ma producono effetti benefici sulla ricarica degli acquiferi medio-profondi in maniera molto ridotta. 19