INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

Documenti analoghi
TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Scheda per il coordinamento dei corsi

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

PROGETTO DI STRUTTURE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

INTRODUZIONE AL CORSO

Programma del corso di Tecnica delle costruzioni

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Giulio Ballio Claudio Bernuzzi. Progettare costruzioni acc1a10

Universita` degli Studi di Firenze Facolta` di Architettura Laboratorio di Costruzioni Corso E A.A Moduli didattici e docenti:

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Costruzioni in Acciaio

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

Presentazione del corso di CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO AA

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

INSEGNAMENTO ISCRIZIONE AL CORSO PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Corso di Restauro A.A

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

Regione Campania - Genio Civile

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

B TECNICA DELLE COSTRUZIONI a.a ISCRIZIONE AL CORSO

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programma del corso di Architettura tecnica

Listino generale 2018

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

LE STRUTTURE IN MURATURA

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax


PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Progettazione di Costruzioni in Muratura

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Indice. Premessa... 11

INTRODUZIONE AL CORSO

Indice. Capitolo 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE. Presentazione di Donatella Guzzoni...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Regione Campania - Genio Civile

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Edifici in muratura portante. Temec

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Transcript:

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: venerdi dalle 16.00 alle 18.00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire le conoscenze sulle caratteristiche dei materiali acciaio e calcestruzzo e sulla loro interazione, sui principi informatori delle specifiche normative italiane ed europee, sui metodi di verifica degli elementi strutturali primari in c.a., al fine di trattare i problemi di verifica di sicurezza di tali elementi. CONTENUTI DEL CORSO: (1) Tecnologia costruttiva. Proprietà e caratteristiche del calcestruzzo. Ritiro e viscosità. Proprietà e caratteristiche dell'acciaio. Aderenza acciaio calcestruzzo. (2) Azioni sulle costruzioni. Tipi di azioni: carichi permanenti, accidentali e sismici. Valori convenzionali delle azioni. Pesi propri. Carichi di esercizio. Neve. Vento. Variazioni termiche. Azioni sismiche. (3) La sicurezza strutturale. Azioni e resistenze. Stati limite di esercizio e stati limite ultimi. Metodo deterministico delle tensioni ammissibili. Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Combinazione delle azioni. La normativa sulle costruzioni. (4) Comportamento degli elementi in c.a. in condizioni di esercizio ed allo stato limite ultimo. Elementi sollecitati da tensioni normali o tangenziali. Lo stadio I, II e III. Il metodo degli stati limite. Il metodo delle tensioni ammissibili. La sezione omogeneizzata. La fessurazione degli elementi tesi ed inflessi. (5) Verifica e progetto di sezioni in c.a.: flessione semplice; flessione composta; taglio; taglio e flessione; torsione. Comportamento e verifica dei pilastri snelli. Le deformazioni degli elementi in calcestruzzo armato.problemi strutturali particolari. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME:

La verifica consiste in una prova orale sui contenuti delle unità didattiche trattate nel corso. BIBLIOGRAFIA: Dispense del Corso. Cosenza E., Manfredi G., Pecce M., Strutture in Cemento Armato Basi della progettazione Milano,Hoepli Editore. Radogna E. F., "Tecnica delle costruzioni. Sicurezza Strutturale, azioni sulle costruzioni, analisi della risposta", Milano, Masson ESA, 1995. Testi di consultazione R.Park, T.Paulay "Reinforced concrete structures", Wiley. 1975 (in inglese) CONSIGLI DEL DOCENTE: Si ricorda che la valutazione di esame si basa sul riscontro delle conoscenze teoriche proposte nelle unità didattiche del corso. Le espressioni per le verifiche di sicurezza, secondo la Norma Vigente, vengono proposte come completezza del percorso formativo e come strumento operativo per lo studente che a breve dovrà cimentarsi nella professione di Ingegnere Civile. Pertanto non e assolutamente richiesto che in sede di esame, lo studente, ripeta a memoria espressioni di verifica senza averne compreso il significato. E altresi richiesto che lo studente sia in grado di illustrare tramite l esposizione orale, schemi grafici e sviluppo di espressioni analitiche i concetti teorico/pratici che sono alla base della progettazione e verifica delle strutture civili.

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo II MURATURA NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: venerdi dalle 16.00 alle 18.00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire le conoscenze sulle caratteristiche del materiale muratura ed ulteriori specifici approfondimenti (teorici ed applicativi) necessari per la progettazione strutturale delle costruzioni edili, che impiegano la muratura ordinaria e armata, come sistema costruttivo. Nell ambito del corso gli allievi potranno sviluppare le applicazioni utili per le analisi e per la progettazione strutturale e riceveranno adeguati riferimenti normativi. CONTENUTI DEL CORSO: (1)Caratteristiche generali del materiale, come struttura composita, aggregato di elementi solidi e malte. Cenni storici, tecniche costruttive e tipologie. Proprietà meccaniche e resistenze. (2) La sicurezza strutturale delle costruzioni in muratura. Azioni e resistenze. Stati limite di esercizio e stati limite ultimi. Metodo deterministico delle tensioni ammissibili. Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Combinazione delle azioni. La normativa sulle costruzioni in muratura. (3)Gli elementi strutturali in muratura: il materiale, i modelli di calcolo del materiale e la realtà, la geometria degli elementi strutturali (setti murari, archi, piattabande e volte), le azioni e le resistenze (4)Il comportamento e le verifiche di sicurezza degli elementi strutturali in muratura in condizioni di esercizio e allo stato limite ultimo : setti murari soggetti a carichi verticali e pressoinflessi (snellezza, irrigidimenti); setti murari soggetti ad azioni orizzontali; gli architravi e la parete superiore; cenni sugli archi e le piattabande. (5)Il calcolo dei sistemi strutturali: cenni sui modelli di calcolo degli edifici; la concezione strutturale; modello globale (scatolare) e l influenza dei solai sul comportamento globale, i sistemi di pareti; edifici in muratura a più piani; ripartizione delle azioni orizzontali; MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME:

La verifica consiste in una prova orale sui contenuti delle unità didattiche trattate nel corso. BIBLIOGRAFIA: Dispense del Corso. E. Giangreco (a cura di): Ingegneria delle strutture (Vol. III, Cap.XIII, G. Macchi, G. Magenes), UTET, 2002. W. Hendry, B. P. Sinha, S. R. Davies: Design of masonry structures, Third Edition, E&FN SPON, London Th. P. Tassios: Meccanica delle murature, Liguori Editore, Napoli. Normativa Tecnica Italiana ed Eurocodici CONSIGLI DEL DOCENTE: Si ricorda che la valutazione di esame si basa sul riscontro delle conoscenze teoriche proposte nelle unità didattiche del corso. Le espressioni per le verifiche di sicurezza, secondo la Norma Vigente, vengono proposte come completezza del percorso formativo e come strumento operativo per lo studente che a breve dovrà cimentarsi nella professione di Ingegnere Civile. Pertanto non e assolutamente richiesto che in sede di esame, lo studente, ripeta a memoria espressioni di verifica senza averne compreso il significato. E altresi richiesto che lo studente sia in grado di illustrare tramite l esposizione orale, schemi grafici e sviluppo di espressioni analitiche i concetti teorico/pratici che sono alla base della progettazione e verifica delle strutture civili.

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo III ACCIAIO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: venerdi dalle 16.00 alle 18.00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire le conoscenze sulle caratteristiche del materiale acciaio da carpenteria ed ulteriori specifici approfondimenti (teorici ed applicativi) necessari per la progettazione strutturale delle costruzioni civili ed industriali, che impiegano elementi in acciaio, come sistema costruttivo. Nell ambito del corso gli allievi potranno sviluppare le applicazioni utili per le analisi e per la progettazione strutturale e riceveranno adeguati riferimenti normativi. CONTENUTI DEL CORSO: (1) Proprietà del materiale. Prove per la definizione delle caratteristiche e loro convenzionalità. Elementi industrializzati, morfologia e utilizzo, tolleranze di fabbricazione, individuazione dei collegamenti. (2) Elementi tesi. Imbottiture. Elementi compressi. Carico critico euleriano. Fenomeni di instabilità globale e locale. Cenni dell influenza della deformabilità a taglio sul carico critico. Il caso delle aste composte calastrellate e tralicciate. Elementi inflessi. Instabilità flesso-torsionale. (3) Le più diffuse tipologie di collegamenti in acciaio. Problemi di accoppiamento. Considerazioni generali sulle giunzioni e sui loro effetti sul comportamento dell'organismo strutturale complessivo. Unioni bullonate e saldate. Bulloni normali e ad attrito. Saldature a completa penetrazione. Cordoni di saldatura. Ipotesi di ripartizione delle sollecitazioni all'interno dei giunti. Verifiche convenzionali e loro significato. (4) Edifici in acciaio con telai tridimensionali, edifici in acciaio con schemi pendolari. Elementi di controvento. Modellazione dei giunti. Eccentricità ed imperfezioni strutturali. Verifiche di resistenza. Stati Limite Ultimi. Verifiche di funzionalità. Stati Limite di Esercizio. Robustezza strutturale. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME:

La verifica consiste in una prova orale sui contenuti delle unità didattiche trattate nel corso. BIBLIOGRAFIA: Dispense del Corso. Scibilia N., Progetto di strutture in Acciaio, Dario Flaccovio Editore Ballio G., Bernuzzi C., Progettare costruzioni in Acciaio Hoepli Editore Ballio, G.; Mazzolani, F.M., Strutture in acciaio, Hoepli Radogna, E. F., Tecnica delle Costruzioni", Vol. 1, Zanichelli Normativa Tecnica Italiana ed Eurocodici CONSIGLI DEL DOCENTE: Si ricorda che la valutazione di esame si basa sul riscontro delle conoscenze teoriche proposte nelle unità didattiche del corso. Le espressioni per le verifiche di sicurezza, secondo la Norma Vigente, vengono proposte come completezza del percorso formativo e come strumento operativo per lo studente che a breve dovrà cimentarsi nella professione di Ingegnere Civile. Pertanto non e assolutamente richiesto che in sede di esame, lo studente, ripeta a memoria espressioni di verifica senza averne compreso il significato. E altresi richiesto che lo studente sia in grado di illustrare tramite l esposizione orale, schemi grafici e sviluppo di espressioni analitiche i concetti teorico/pratici che sono alla base della progettazione e verifica delle strutture civili.