CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. MONCALVO ALESSANDRO



Documenti analoghi
Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Curriculum vitae di Emanuela Brancati

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Curriculum Vitae. Laura Rocca

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... (Prov. ) il.. e residente in... (Prov ) Via /P.zza... n... CAP..., C.F... P.IVA.., ...

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai contatti riportati in calce.

MODULO DI CANDIDATURA PER INCARICHI DI TUTOR SI IMPRESA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

TECO s.r.l. Via F.lli Magni n Fiorenzuola d Arda (PC)

Schema Curriculum degli studi e delle esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

42030, VIANO, REGGIO EMILIA ITALIA

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, SALERNO. ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

CONSORZIO SPINNER - Bologna MODULO DI CANDIDATURA PER SUPPORTO AMMINISTRAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

STEFANIA CRUCITTI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Mulas Antonella Data di nascita 10/03/1956 Residenza Qualifica Amministrazione Incarico attuale. Nome

Date DOTTORE DI RICERCA. Date MASTER UNIVERSITARIO. Date LAUREA IN MATEMATICA

Art. 2 Requisiti giuridici Requisiti tecnici: cinque anni cinque anni Art. 3 seguenti sezioni Art. 4 apposito modulo

Curriculum Vitae Europass

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

PROFILO DELL ALLIEVO Sida S.r.l.

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Laurea in Economia Aziendale (vecchio ordinamento)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, BOTTEGA DI COLBORDOLO (PU) PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

MARGARET ANTONICELLI. Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali conseguita con votazione di 110/110 e lode con plauso accademico

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

GIOVANNI CAPELLI CURRICULUM

Date Dall anno scolastico 2001/2002 fino al 2011/2012 Insegnante di Scuola Primaria di ruolo su posto comune IC. Lucatelli Tolentino

/ ing.glisena@gmail.com


CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

Scheda di preiscrizione al Master Universitario di secondo livello in Economia e Diritto dell Impresa Anno Accademico

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

COMUNE DI AOSTA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RESPONSABILE SETTORE FLUSSI INFORMATIVI AREA RISORSE UMANE N. Tel Ufficio Fax Uffico

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E LUIGI BENEVENTO. gigibenevento@libero.it

Curriculum Vitae Europass

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

CURRICULUM VITAE. Corticella Fondachetto, VERONA Cellulare: giuliavalecave@libero.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Picciocchi Antonella

CURRICULUM VITAE. Avv. Huberto M. Germani INFORMAZIONI PERSONALI. GERMANI Huberto Maria Emanuele Giulio. Corso G. Matteotti, Milano

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO giugno 1989);

Curriculum Vitae Europass

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Da consegnare entro e non oltre le ore del giorno 10 ottobre 2015

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap Celico (CS)

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

INFORMAZIONI PERSONALI

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

FRANCESCA BALLISTA. VIA AOSTA 85, MODENA, ITALY / Skype:

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

!" # $ % &'( )*"((+', * !"# $%#%&'() *" # $ #!$ +" #! % # %!, ( -!.///0%'1# $+( $ -./ %! + +" +$ 8"+!$ " "! *$!+ "$ + " ( "*!

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. MONCALVO ALESSANDRO

DATI ANAGRAFICI Nome: Alessandro Cognome: MONCALVO Luogo e data di nascita: Novi Ligure, 23-09-1984 Cittadinanza: italiana Stato civile: celibe Residente in via Brizzolesi 3/B, 15060, Capriata d Orba (AL), Italia Cellulare: +39 329 3713116 E-mail: alessandro.moncalvo@unicatt.it, tintire@alice.it Attuale occupazione: titolare di assegno di ricerca presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza). ESPERIENZE FORMATIVE 1. Titoli di studio Dottorato di Ricerca per il Sistema Agro-Alimentare, conseguito il 21 febbraio 2013, discutendo la tesi dal titolo Optimization of oenological practices to reduce biological contaminants in wine. L attività di ricerca è stata svolta da novembre 2009 a ottobre 2012 presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro- Alimentare dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (ciclo XXV). Master Universitario di 1 livello in Enologia e Marketing conseguito il 18 giugno 2009 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore. Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie del Monitoraggio Biologico, conseguita il 20 novembre 2008 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi dal titolo Strategie riproduttive in Daphne gnidium L. (Thymelaeaceae). Laurea triennale in Scienze Biologiche, conseguita il 28 marzo 2007 presso Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Genova, discutendo la tesi dal titolo Biologia riproduttiva in Daphne gnidium L..

2. Lingue straniere Inglese: buona conoscenza della lingua orale e scritta Francese: conoscenza della lingua a livello scolastico 3. Informatica e statistica Buona conoscenza del programma statistico SPSS ver.19.0, degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), internet e posta elettronica. 4. Competenze tecniche Buona conoscenza di sistemi di analisi HPLC (dosaggio di composti polifenolici, prodotti di degradazione di cellulosa ed emicellulosa, ocratossine, ammine biogene), spettrofotometria UV-visibile, PCR, controllo microbiologico su alimenti e metodologie per analisi di base sui vini 5. Esperienze formative all estero Dal 05 settembre 2011 al 29 febbraio 2012: attività di ricerca relativa al dottorato svolta presso l Australian Wine Research Institute (AWRI) di Adelaide (SA, Australia), finalizzata all apprendimento di metodi molecolari (PCR) per il riconoscimento di batteri lattici e per l individuazione di ceppi produttori di ammine biogene, nonché allo studio del metabolismo dei suddetti microrganismi. ATTIVITÀ SCIENTIFICA 1. Assegni di ricerca Dal 01 ottobre 2013 al 30 settembre 2014: titolare di assegno di ricerca, finanziato dal progetto europeo SusFoFlex.

2. Borse di studio Dal 01 novembre 2009 al 31 ottobre 2012: titolare di borsa di studio di dottorato (XXV Ciclo) Scuola di Dottorato per il Sistema Agro-Alimentare Agrisystem, finanziato dall Università Cattolica del Sacro Cuore. 3. Contratti e incarichi di collaborazione Dal 08 luglio al 20 settembre 2013: contratto di lavoro a progetto Indagini conoscitive sui sottoprodotti della filiera vitivinicola - analisi strumentali ed elaborazione dati e report dei risultati, nell ambito del progetto di ricerca VALORVITIS - Valorizzazione di sottoprodotti dell industria enologica per la produzione di composti ad alto valore aggiunto, presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza). Dal 03 aprile al 28 giugno 2013: contratto di lavoro a progetto Recupero di cellulosa e antiossidanti da sottoprodotti agro-alimentari per l impiego in packaging alimentare, nell ambito del progetto di ricerca SMART and SUSTAINABLE FOOD PACKAGING UTILIZING FLEXIBLE PRINTED INTELLIGENCE and MATERIALS TECHNOLOGIES (SusFoFlex) Indagini conoscitive sui sottoprodotti della filiera vitivinicola - analisi strumentali ed elaborazione dati e report dei risultati, nell ambito del progetto di ricerca VALORVITIS - Valorizzazione di sottoprodotti dell industria enologica per la produzione di composti ad alto valore aggiunto presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza). Dal 07 gennaio al 22 marzo 2013: contratto di lavoro a progetto Valorizzazione di sottoprodotti dell industria enologica per la produzione di composti ad alto valore aggiunto, nell ambito del progetto di ricerca VALORVITIS - Valorizzazione di sottoprodotti dell industria enologica per la produzione di composti ad alto valore aggiunto, presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza).

Dal 27 novembre al 31 dicembre 2012: contratto di lavoro a progetto Nuove tecnologie per la preparazione di bevande aromatizzate a base vino e di vini aromatizzati, presso l Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza). 4. Linee di ricerca Enologia (contaminanti biologici, fermentazione malolattica) - Studio di metodi biologici per la riduzione di ocratossina A nei vini. - Sviluppo di metodi HPLC per la determinazione di ocratossina A e ocratossina α nei vini. - Studio sull andamento della fermentazione malolattica in seguito a prove di coinoculo e inoculo sequenziale, e influenza sulla concentrazione di ammine biogene. - Studio del metabolismo di Lactobacillus spp. e caratterizzazione mediante PCR. - Indagini molecolari su batteri lattici per l individuazione di ceppi produttori di ammine biogene. Utilizzo di sottoprodotti derivante dall industria vitivinicola - Sviluppo di metodi HPLC per la determinazioni di polifenoli in estratti di vinacce e di prodotti di degradazione di cellulosa ed emicellulosa in idrolizzati di raspi d uva. - Studio sulla presenza di contaminanti biologici (ocratossina A e ammine biogene) in estratti di vinacce mediante HPLC. Botanica - Studio sulle strategie riproduttive di D. gnidium mediante indagini di campo ed osservazione di preparati istologici. 5. Partecipazione a convegni 17 th Workshop on the developments in the Italian PhD research on Food Science Technology and Biotechnology. 19-21 Settembre 2012, Cesena, Italy.

6. Altre attività scientifiche Attività di ricerca sulla pratica del co-inoculo e dell inoculo sequenziale in vinificazione svolta durante il Dottorato di ricerca presso Istitut Agricole Régional (IAR), 1/A La Rochère, Aosta (AO). Durata: dal 01 al 31 ottobre 2010. Attività di ricerca sull impatto di differenti sistemi di rimontaggio durante la fermentazione svolta durante il Dottorato di ricerca presso le Cantine Torrevilla, via Emilia 4, Torrazza Coste (PV). Durata: dal 01 settembre al 31 ottobre 2009. Attività di ricerca sui metodi di rilevamento dei residui di pesticidi su uve e vini e conseguente normativa effettuata durante il Master di 1 livello in Enologia e Marketing presso il Consorzio dell Asti D.O.C.G. Strada Valtiglione 73, Isola d Asti (AT). Durata: dal 01 aprile al 31 maggio 2009. ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza) Componente della Commissione degli esami di profitto per l insegnamento di ENOLOGIA II (FONDAMENTI E CONTROLLO DEI PROCESSI FERMENTATIVI) del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Agrarie per l anno accademico 2012/13 presso la Facoltà di Agraria. Esercitatore nell ambito dell insegnamento di ENOLOGIA II (FONDAMENTI E CONTROLLO DEI PROCESSI FERMENTATIVI) del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Agrarie per l anno accademico 2012/13 presso la Facoltà di Agraria. Membro della Commissione degli esami di profitto per l insegnamento di TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Alimentari per gli anni accademici 2012/13 e 2011/12 presso la Facoltà di Agraria.

Esercitatore nell ambito dell insegnamento di ENOLOGIA del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Alimentari per gli anni accademici 2012/13 e 2011/12 presso la Facoltà di Agraria. Componente della Commissione degli esami di profitto per l insegnamento di ENOLOGIA del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Agrarie per l anno accademico 2011/12 presso la Facoltà di Agraria. Componente della Commissione degli esami di profitto per l insegnamento di ENOLOGIA I del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Agrarie per l anno accademico 2011/12 e 2010/11 presso la Facoltà di Agraria. Esercitatore nell ambito dell insegnamento di ENOLOGIA I del corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Agrarie per gli anni accademici 2011/12 presso la Facoltà di Agraria. Componente della Commissione degli esami di profitto per l insegnamento di CONTROLLO QUALITÀ del corso di laurea triennale di Viticultura e Enologia per l anno accademico 2010/11 presso la Facoltà di Agraria. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1. Riviste scientifiche Roccotiello E., Casazza G., Galli L., Cornara L., Moncalvo A., Minuto L. (2009). The flower biology of Daphne gnidium L. (Thymelaeaceae). Plant Systematic and Evolution, 279(1-4), 41-49. Roccotiello E., Casazza G., Cornara L., Moncalvo A., Minuto L. (2012). Reproductive success in Daphne gnidium (Thymelaeaceae). Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell Università di Genova, 74, 22-37. 2. Contributi pubblicati negli atti di convegni Moncalvo A. (2012). Screening of Lactobacillus spp. related with the Biogenic Amines Production in Wine. 17 th Workshop on the developments in the Italian PhD research on food Science Technology and Biotechnology, 19-21 September 2012, Cesena, Italy, Proceedings 105-109.

Moncalvo A., Silva A., Domeneghetti D., Fumi M. D. (2013). Lactobacillus plantarum sequential inoculation: malolactic fermentation and biogenic amines occurrence in wine. 8 th Enoforum, 7-9 May 2013, Arezzo, Italy, Internet Journal of Enology and Viticulture, 2013, N. 9/1. Moncalvo A., Abrahamse C., Bartowsky E. (2013). Screening of Australian Lactobacillus strains for wine stress tolerance and MLF performance. Accettato dal 15 th Australian Wine Industry Technical Conference, 13-18 July 2013, Sydney, Australia. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo n 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.