attività (in forma associata), la continuità dell occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali dei soci.

Documenti analoghi
CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

LEGGE DI STABILITA 2013: NUOVE ALIQUOTE IVA DELLE PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI EFFETTUATE DALLE COOPERATIVE

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

ALLEGATO 3) Legge 8 novembre 1991, n 381: "Disciplina delle cooperative sociali"

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Iva per prestazioni socio assistenziali rese da Coop. Categoria: Iva Sottocategoria: Aliquote applicabili

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

BAMBINI FINO IN FONDO Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

sociale spazio famiglia

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO COMUNALE SOGGIORNI PER ANZIANI E DISABILI

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

sviluppa le tue competenze

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Missione. Lavoro Attività

TALENTI. OPERA Catalogo di oggettistica. all. Cooperativa Sociale

ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004?

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

2.1 Breve analisi in Provincia di Foggia

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

TURISMO SOCIALE 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizi Sociali

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

Livelli di Assistenza

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

INTERVENTI TERRITORIALI DI ORIENTAMENTO E PREVENZIONE

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Comune di Volpiano Provincia di Torino

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

Domanda di applicazione Imposte in misura ridotta. residente a via n. Codice Fiscale

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Animatore socio-educativo

L OPERATORE SOCIO SANITARIO: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LA COOPERAZIONE SOCIALE

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

Transcript:

LETTERA DI PRESENTAZIONE La Cooperativa Sociale Le Castella è stata costituita in aprile 2012 tra soci che, hanno deciso di avviare, attraverso la stessa, una serie di attività rivolte soprattutto ai ragazzi per diversamente abili in situazioni di disadattamento e anziani non autosufficienti con problemi di deambulazione. La Cooperativa è regolarmente iscritta all Albo Nazionale delle Società Cooperative, Sezione Cooperative a mutualità prevalente di diritto, Categoria Cooperative Sociali. La Cooperativa Le Castella è una Cooperativa Sociale di Produzione Lavoro e non ha fini di lucro. La Società, senza finalità speculative, si propone di perseguire attraverso la gestione delle proprie attività (in forma associata), la continuità dell occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali dei soci. La Cooperativa è retta e disciplinata secondo i canoni della mutualità. La medesima, si propone come soggetto attivo per promuovere e contribuire, attraverso il proprio lavoro, al miglioramento delle realtà sociali nei territori in cui opera privilegiando l interesse a favore di quei gruppi sociali e di quelle attività generalmente lasciate al margine della vita socioculturale. In particolare, la Cooperativa, si prefigge la gestione di attività al servizio della persona da realizzarsi con modalità atte a favorire, tutelare, mantenere, recuperare la salute psicofisica della collettività. Uno dei principali obiettivi della società è quello di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana, all integrazione sociale dei cittadini attraverso le sottoindicate attività, funzionalmente collegate, raggruppate sotto la lettera a) e b) e rispettivi derivati, tenendo una organizzazione amministrativa che faccia emergere una chiara separazione di tali due attività madri:

A) Gestione di servizi alla persona ed alla Comunità orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni, prevalentemente, dei Soci, consumatori ed utenti di beni o servizi, di tipo: A-1) Nel settore Socio-Sanitario di tipo residenziale (Centri socio-riabilitativi, Gruppo appartamento, Casa protetta), semiresidenziale (Centri socio-riabilitativi diurni), domiciliare (Home Care), ambulatoriale e Day-Hospital per l' aiuto concreto alle persone malate in generale, ai portatori di handicap di varia natura, ai malati di a.i.d.s., ai tossicodipendenti e disabili mentali, ai minori anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza oltre che presso le proprie strutture anche presso i Presidi sanitari e le altre Strutture socio sanitarie e socio assistenziali, con prestazioni, a puro titolo esemplificativo, quali: assistenza medica generica e specialista, assistenza infermieristica, cheek up, psicoterapia, musicoterapica, fisiocinesiterapia, neuropsicologia (test e scale di valutazione), rilassamento e training autogeno, trasporto infermi, iniziative della tutela della salute e prevenzione sanitaria, organizzazione di iniziative dirette a favorire la donazione di sangue, organi, tessuti, ecc. con l' aiuto concreto ai donatori ed alle rispettive famiglie. A-2) educativi: di tipo residenziale (Centri pronto intervento emergenza, Gruppi famiglia, Gruppi appartamento, Istituti per minori) e semiresidenziali (Centri per attività di integrazione), in ogni direzione possibile con valenza educativa, di accompagnamento e di tutela dei diritti, per una migliore qualità della vita e di dignità umana verso se stessi e le altre persone con condizioni di maggiore autonomia e responsabilità dirette a contrastare, in maniera esplicita, lo stato di emarginazione di particolare categorie di utenti, quali, a puro titolo esemplificativo: minori abbandonati; minori a rischio sociale; minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare; anziani; ragazze madri; madri, padri e famiglie in difficoltà, anche economiche; portatori di handicap fisici, psichici e/o sensoriali dai 6 anni in su; malati di a.i.d.s.; tossicodipendenti ed ex; alcolisti; immigrati; persone che vivono in

condizioni di povertà estrema tradizionale e nuova o senza fissa dimora; nomadi; persone detenute o internate negli Istituti penitenziari; persone condannate e persone internate ammesse alle misura alternative alla detenzione e al lavoro all' esterno ai sensi dell' art. 21 della Legge N 354/1975 e succ. mod.; ex detenuti; ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari; le persone in trattamento psichiatrico; similari persone svantaggiate socialmente. In relazione allo scopo sub a), a.1) e a.2), la Cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio e/o per conto terzi: centri diurni ed altre strutture, anche residenziali, di accoglienza e socializzazione, anche con carattere animativo, finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre iniziative educative, anche nei settori del tempo libero, la cultura ed il turismo sociale, nonché servizi integrati per residenze protette; attività e servizi, anche domiciliari, di assistenza, anche infermieristica e sanitaria, oppure realizzata entro Centri di servizi appositamente allestiti, o messi a disposizione da Enti pubblici o privati; -attività e servizi di riabilitazione e di sostegno, anche con distribuzione periodica e/o quotidiana di alimenti, anche a mezzo mense per i poveri, effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola, centri e/o altre strutture di accoglienza e/o di riabilitazione; - attività di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale e consulenza;

attività di sensibilizzazione ed animazione della comunità locale entro cui opera al fine di renderla più consapevole e disponibile all' attenzione ed all' accoglienza delle persone in stato di bisogno; attività di promozione e rivendicazione dell' impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; organizzare escursioni, pellegrinaggi, viaggi turistico educativi, colonie per bambini, soggiorni estivi ed invernali, il tutto per persone socialmente svantaggiate; - promuovere servizi educativi sia sull' ambiente, con progetti di riproduzione, reimpianti e salvaguardia e sia su ogni altro settore possibile, con progetti specifici, nonché con attività culturali quali: manifestazioni, films, cineforum, dibattiti, conferenze e quant' altro lecitamente disponibile al raggiungimento dello scopo. B) Lo svolgimento di attività diverse agricole, industriali, commerciali e/o di servizi in tutti i rami e tutte finalizzate a realizzare l' integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, anche attraverso convenzioni stipulate sia con strutture private e sia con strutture pubbliche. In relazione agli scopi, funzionalmente collegati, sub a) e sub b), la Cooperativa può: o Costruire e ricostruire, ristrutturare, ammodernare, ampliare ed adattare fabbricati singoli, villaggi residenziali ed impianti finalizzati al conseguimento degli scopi sociali; o Istituire collegi e convitti per ragazzi/e orfani, abbandonati, irregolari, a rischio familiare o in condizioni economiche svantaggiate;

o Svolgere attività di trasporto di cose o persone, carico e scarico di merci, spedizioni ed altro, anche per conto di terzi; Istituire Strutture produttive e/o commerciali e/o di servizi, collegate e non, all' attivita' delle Strutture residenziali o semiresidenziali; Case albergo e Centri vacanze. Della cooperativa fanno parte un assistente sociale, un animatore, un avvocato, un tecnico informatico ed altri soci impiegate in varie attività che dedicano al volontariato il loro tempo libero. Con il passare del tempo e l aumento del numero dei nostri soci non ha tradito finora lo stile della nostra cooperativa, che possiamo tentare di riassumere attorno a tre concetti fondamentali: - l integrazione, - la progettualità, - il servizio alla persona. Abbiamo realizzato progetti nuovi miranti essenzialmente a far crescere l autonomia e la contrattualità sociale delle persone e dei gruppi. Il nostro agire progettuale si è manifestato in una ricerca concreta e finalizzata di soluzioni e percorsi agibili per i nostri utenti. In tutti questi casi, progettualità ha significato possibilità di verifica dei percorsi realizzati, dei risultati ottenuti in termini di miglioramento della qualità della vita e, quindi, possibilità anche di scegliere modalità e strade nuove sulla base del mutare delle situazioni e delle esigenze. ATTIVITA SVOLTA DALLA COOPERATIVA Nel primo mese di attività, l impegno di tutti i soci è stato quello di organizzare una raccolta fondi con la prima Sagra delle Alici per realizzare il primo Lido per diversamente abili.

Nell anno 2012, la Cooperativa Sociale Le Castella, sottoscriveva un protocollo d intesa con l Associazione Stella Mattutina e il Comune di Isola di Capo Rizzuto per la realizzazione del primo Lido per Diversamente Abili sito in località S. Domenica- Le Castella, poi inaugurato in data 02.08.2012. Ancora, nell anno 2012 la Cooperativa Sociale le Castella sottoscriveva lettera d intenti con l associazione Stella Mattutina per partecipare al Bando indetto dal Ministero della Gioventù, con il progetto Un Mare Aperto All Integrazione, finalizzato alla realizzazione di un Lido per Diversamente Abili sito in località Le Castella, con l obbiettivo di eliminare le barriere architettoniche e di predisporre attrezzature per disabili e di spazi dotati per programmare le attività ricreative, ludiche, sportive e sviluppare le proprie potenziali capacità per essere in qualche modo più autonomo nella gestione della propria vita, di cui nel dicembre 2014 il Ministero della Gioventù da idoneo lo tramutava in finanziabile. Successivamente la Cooperativa, incentivava varie collaborazioni con varie associazione presenti nel territorio di Isola di Capo Rizzuto come l Ass. Giacobbe el Ass. Giovani della Carità Ancora nell anno 2013, otteneva con determina n. 2415 dal Comune di Isola di Capo Rizzuto un contributo di Euro 1800,00 per la gestione dell Area Mercatino sito in località Le Castella. I soci della Cooperativa Le Castella, nell arco degli anni di esercizio hanno sempre partecipato a tutte le attività sociali, dalle attività con gli anziani, ai disabili, ai minori a rischio, promosse dalle associazioni sopra citate. Nell anno 2013, in collaborazione con tutte le Cooperative e Associazioni presenti nel territorio la Cooperativa Sociale Le Castella organizzava una raccolta fondi per l acquisto di un attrezzatura particolare per un ragazzo diversamente abile; mentre nel fine anno 2012 e 2013 la stessa, partecipava a delle manifestazioni ricreative, organizzate dalla Prociv-Arci di Le Castella, al fine di

allietare le giornate degli anziani e dei giovani nei periodi festivi, organizzando tombolate e serate danzanti.