ILSA fare di ILSA un azienda solida e credibile.

Documenti analoghi
MILAGRO Catalogo 2010

La strategie vincente di ILSA per il tuo riso

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

Grandi rese e più qualità per il pomodoro con i prodotti ILSA

Olive e olio di qualità con ILSA

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

Concime Granulare BIO Universale

Specialità fertilizzanti

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Idrolisi termodinamica controllata composta da 3 fasi a temperatura crescente e pressione controllata

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

LA PROPOSTA ILSA CATALOGO BIOSTIMOLAZIONE CATALOGO NUTRIZIONE

LA PROPOSTA ILSA CATALOGO BIOSTIMOLAZIONE CATALOGO NUTRIZIONE

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Concime per piante pluripremiato!

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Concime Granulare BIO Universale

nutrizione valcofert

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

dossier VITE DA VINO

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

LA PROPOSTA ILSA CATALOGO BIOSTIMOLAZIONE CATALOGO NUTRIZIONE CATALOGO VERDE PROFESSIONALE

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO

La nutrizione del frumento

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

Linea concimi CONCIMI

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

RISULTATI ATTIVITÀ TECNICA CEREALI

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

AZOFOL. Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

VITE DA TAVOLA EFFETTI SULLO SVILUPPO VEGETATIVO E SULLA PRODUZIONE FINALE

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

CATALOGO PRODOTTI 2015

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

BALCO NASCE NEL 1966 A SASSUOLO, GRAZIE ALL INTUIZIONE DEL DOTT. GIUSEPPE BALLARINI.

La pratica della fertilizzazione

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

I seminari di PROGESA

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Biostimolanti in orticoltura

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

terriccio universale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

La normativa sui fertilizzanti

FERTILIZZANTI. Specialistici & Hobbistici

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. H. Ford

FRUTTA A GUSCIO IN PIEMONTE. Baldissero di Alba (CN) 21 Maggio GENERAL GESTIONI s.r.l.

La fertilità chimica

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Concimazione. Irrigazione

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Indice. Solidi. Liquidi

GRAN STALL b i o l o g i c o

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Transcript:

VERDE PROFESSIONALE

ILSA Ciò che siamo si deve all impegno, alla competenza e alla passione di tante persone che lavorano per un comune obiettivo: fare di ILSA un azienda solida e credibile. È il frutto di continua ricerca, di costante innovazione di processo e di prodotto, del rispetto, della cura e dell attenzione verso i clienti. La nostra solidità, la nostra credibilità e la nostra volontà di miglioramento continuo ci consentono di competere in tutto il mondo e di offrire ai nostri clienti reali possibilità di crescita economica e professionale. 2

3

INDICE FORMAZIONE E COMUNICAZIONE 6 NEWSLETTER: BUONO A SAPERSI TECNICA E COMMERCIALE PROCESSI PRODUTTIVI ILSA 10 IL PROCESSO DEI CONCIMI SOLIDI: FCH 11 IL PROCESSO DEI CONCIMI LIQUIDI: FCEH 12 IL PROCESSO DEGLI ESTRATTI VEGETALI: SFE 13 PROGRAMMA VIRIDEM 14 9 PRODOTTI PROFESSIONAL N 16 PROFESSIONAL NPK 18 ILSACTIGREEN START 19 SFEROSOL 21 ILSAMIN N90 22 ILSAC-ON 23 ILSARODDER 24 ILSATERMIKO 27 CLASS FE 28 ILSACROP 29 SPLINTER NEW 30 4

5

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE Trasferire il patrimonio di conoscenza accumulato in tanti anni di lavoro è una delle responsabilità sociali di ILSA. ILSA include tra le sue responsabilità sociali quella di trasferire il patrimonio di conoscenza accumulato in tanti anni di lavoro. Formazione e servizi verso i distributori e gli agricoltori L agricoltura rappresenta un settore dinamico e in continua evoluzione che richiede professionalità specializzate, anche in relazione all introduzione di nuove e sempre più sostenibili tecniche di produzione. Rendere chi opera nel settore agricolo consapevole del proprio ruolo, non solo economico ma anche sociale e in termini di tutela della salute e dell ambiente, è una delle priorità ILSA che persegue organizzando seminari, convegni e corsi di formazione destinati a commercianti, tecnici del settore ed agricoltori. 6

ILSA si avvale di una struttura tecnica interna che si dedica quotidianamente alla diffusione, oltre che del valore dei prodotti, anche della conoscenza in ambito agronomico, scientifico e tecnologico, con lo scopo di aiutare i clienti ad individuare le soluzioni tecniche migliori. ILSA realizza campi dimostrativi e sperimentazioni in campo, in Italia e all estero, collaborando con l area R&S. Cura la raccolta, la redazione e la diffusione delle informazioni di prodotto e di utilizzo incontrando tecnici, opinion leader, rivenditori e aziende agricole per favorire un più efficace utilizzo dei suoi prodotti. REGISTRATI su www.ilsagroup.com! Per te l accesso esclusivo a documenti come dossier colture, schede tecniche e tanto altro ancora... 7

Gli strumenti di comunicazione Per meglio supportare i clienti, ILSA ha sviluppato una serie di strumenti di comunicazione: Siti web (www.ilsagroup.com - www.agrogel.it - www.gelamin.it) Video tutorial Newsletter informative Dossier di approfondimento su colture e prodotti Report dei risultati dell attività in campo Materiale informativo di prodotto (schede tecniche, schede di sicurezza, piani di concimazione, modalità di applicazione) 8

BUONO A SAPERSI L appuntamento con l informazione Buono a sapersi è l appuntamento informativo periodico dedicato agli iscritti al sito. Due sono i servizi proposti: Buono a sapersi Tecnico, incentrato sulla nutrizione delle piante, con anticipazioni, approfondimenti e formazione tecnica, e Buono a sapersi Commerciale, dedicato -come suggerito dal nome stesso- a temi di carattere commerciale. Entrambi gratuiti, riservati agli amici di ILSA, ma anche a chi, curioso o interessato, voglia saperne qualcosa di più sull attività di un azienda che dal 1956 lavora per migliorare la salute delle colture, la qualità e la loro resa. Proposti in maniera leggera, di facile e veloce lettura (includono anche il tempo di lettura), rendono le informazioni tecniche e commerciali, anche molto approfondite, accessibili a tutti. ISCRIVITI su www.ilsagroup.com! Riceverai i Buono a Sapersi più adatti a te! Pensiamo che la scienza sia stata determinante nella nostra storia e riteniamo che diffondere e condividere le conoscenze possa essere l unico sistema per continuare a crescere. L augurio è che Buono a sapersi generi un proficuo scambio di opinioni per un agricoltura capace di vincere le sfide commerciali e ambientali rispondendo così alle necessità di questa e delle future generazioni. 9

FULLY CONTROLLED HYDROLYSIS FULLY CONTROLLED ENZYMATIC HYDROLYSIS SUPERCRITICAL FLUID EXTRACTION I processi produttivi ILSA. Con The green evolution, ILSA dispone di tecnologie di produzione particolarmente efficienti per un agricoltura più responsabile e sostenibile. Queste tecnologie sono altamente automatizzate ed uniche nel loro genere, le sole in grado di produrre concimi organici solidi a rilascio modulato (processo denominato: FCH - Fully Controlled Hydrolysis) e fertilizzanti liquidi con peso molecolare predeterminato in fase produttiva (processo denominato: FCEH). Negli ultimi anni alle tecnologie FCH e FCEH, l azienda ha affiancato il processo di estrazione SFE (Supercritical Fluid Extraction). Le tre tecnologie di cui l azienda dispone sono da anni impiegate nei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico. Implementando e integrando i processi di idrolisi enzimatica e di estrazione supercritica l azienda ha realizzato biostimolanti fortemente caratterizzati ed efficienti. Nel mondo, nessun altra azienda possiede e utilizza congiuntamente queste due tecnologie per ottenere prodotti che migliorano le prestazioni ed il benessere delle piante coltivate. Cosa si intende per idrolisi? L idrolisi è quel processo chimico-fisico che comporta la rottura di un legame chimico per effetto dell acqua; può essere di tipo termico, chimico, enzimatico o misto. 10

IL PROCESSO DEI CONCIMI SOLIDI: FCH Le pelli ricche di collagene vengono scaricate in apposite aree di stoccaggio e successivamente avviate all interno dei reattori dove subiscono il processo di idrolisi termica. Il processo FCH FULLY CONTROLLED HYDROLYSIS L idrolisi termica del collagene avviene all interno di autoclavi dinamiche; il processo si sviluppa in tre fasi successive aventi durate diverse ed effettuate a temperature distinte e controllate. Il materiale gelatinoso in uscita dai quattro reattori viene avviato all impianto di disidratazione in continuo, all interno del quale, in ambiente controllato e a bassa temperatura (100 C), il collagene viene definitivamente trasformato in gelatina per uso agricolo. L umidità, la temperatura e la velocità di estrazione di AGROGEL sono continuamente e automaticamente monitorate, in modo da ottenere un prodotto omogeneo, standardizzato e caratterizzato dalla presenza di catene proteiche di diverse dimensioni, secondo uno schema prestabilito tale da permettere una cessione dell azoto nel terreno regolare e naturalmente mediata dai microrganismi. Questa modalità di cessione, determinata già in fase produttiva, consente ad AGROGEL di rispondere alle necessità agronomiche delle colture in funzione delle curve di assorbimento degli elementi nutritivi. AGROGEL è una gelatina solida idrolizzata e stabilizzata a base di azoto proteico ottenuta mediante l innovativo processo ILSA FCH. Viene decomposta secondo un meccanismo naturale dai microrganismi del terreno e l azoto viene progressivamente e completamente reso disponibile per le piante quando la temperatura supera 8-10 C. Ha azione biostimolante e complessante. 11

IL PROCESSO DEI CONCIMI LIQUIDI: FCEH L impianto consente di idrolizzare per via enzimatica sostanze naturali di origine vegetale e animale. Le materie prime entrano nei reattori in miscela con acqua ed enzimi in grado di modificare la struttura molecolare delle proteine. Il processo FCEH FULLY CONTROLLED ENZYMATIC HYDROLYSIS GELAMIN è una gelatina fluida per uso agricolo ottenuta mediante un processo di idrolisi enzimatica, a bassa temperatura (55-60 ), eseguito all interno di reattori statici. Le catene proteiche del collagene, materiale particolarmente ricco di proteine, attaccate da un pool di enzimi specifici (stereo selettivi), si spezzano secondo criteri prestabiliti e in maniera sempre replicabile. Terminata la fase di idrolisi si passa alla concentrazione sotto vuoto allo scopo di estrarre l acqua in eccesso. GELAMIN è dunque un prodotto standardizzato, stabile ed omogeneo, caratterizzato dalla predominanza di amminoacidi levogiri, facilmente assimilabili da parte dei vegetali, in quanto compatibili con la fisiologia delle diverse piante. Reattore statico Oltre all idrolisi termica, ILSA ha messo a punto negli anni un processo di idrolisi enzimatica applicato a materie prime di origine animale o vegetale. Questo tipo di idrolisi si caratterizza per l attitudine a liberare amminoacidi e peptidi in forma prevalentemente levogira, biologicamente più attiva e utile per le piante. La materia prima è dispersa in acqua all interno di bioreattori agitati dotati di controllo di temperatura, peso e ph. Successivamente viene introdotto un pool enzimatico selezionato, costituito da specifici enzimi proteolitici (che tagliano le proteine catalizzando così l idrolisi proteica), e cellulosolitici (che permettono la scissione della cellulosa presente nelle biomasse e agevolano la rottura delle pareti cellulari di cui sono dotate le cellule vegetali). La miscela di reazione così ottenuta è mantenuta sotto costante agitazione alla temperatura più idonea all attività biocatalitica degli enzimi (55-60 C) e rimane in queste condizioni anche per 12 ore, in funzione della tipologia di materia prima e delle caratteristiche del prodotto finito desiderato. Terminata la reazione enzimatica, la sospensione liquida è avviata alle fasi di centrifugazione, chiarificazione e filtrazione. La frazione liquida così ottenuta è sottoposta a concentrazione in un impianto di evaporazione sottovuoto a film cadente, fino al raggiungimento della concentrazione in sostanza proteica desiderata. In quest ultima fase avviene contestualmente anche la disattivazione del pool enzimatico. Dopo una ulteriore filtrazione il prodotto, stabilizzato, limpido e privo di sostanze solide sedimentabili, è avviato allo stoccaggio finale. Dal processo FCEH si ottiene GELAMIN, gelatina fluida per uso agricolo da idrolisi enzimatica, ottenuta da materie prime ricche di collagene. Le catene proteiche del collagene, attaccate da un pool di enzimi specifici (stereo selettivi), si spezzano secondo criteri prestabiliti e in maniera sempre replicabile. GELAMIN si caratterizza per essere un prodotto standardizzato, stabile ed omogeneo, caratterizzato dalla predominanza di amminoacidi liberi levogiri, facilmente assimilabili da parte dei vegetali in quanto compatibili con la fisiologia delle piante. GELAMIN è la materia prima ideale per la formulazione di concimi adatti per la fertirrigazione e per i trattamenti fogliari con composti nutritivi immediatamente disponibili. GELAMIN si caratterizza per le elevate proprietà biostimolanti, complessanti e veicolanti. 12

IL PROCESSO DEGLI ESTRATTI VEGETALI: SFE Il processo denominato SUPERCRITICAL FLUID EXTRACTION permette l estrazione di sostanze bioattive da matrici vegetali e viene condotto impiegando come fluido di estrazione, in condizioni supercritiche, l anidride carbonica (CO 2 ). L estrazione di sostanze bioattive da matrici vegetali è condotta impiegando come fluido di estrazione, in condizioni supercritiche, l anidride carbonica (CO 2 ). Il potere solvente della CO 2 si può regolare aumentando o diminuendo le pressioni e/o le temperature. Modificando adeguatamente le condizioni di pressione (che può raggiungere 1000 bar) e di temperatura (mai superiore a 80 C) tale processo permette di creare estrazioni uniche altamente selettive con diversi livelli di oli, cere ed estratti desiderabili. Le materie prime vegetali opportunamente essiccate e macinate sono immesse nell impianto e l anidride carbonica (CO 2 ), un gas che in specifiche condizioni ambientali (temperatura di 31,1 C e pressione di 73,8 bar) si trova in fase supercritica, è portata alla temperatura e alla pressione desiderate, avviando la fase di estrazione. Ultimata l estrazione la pressione di esercizio è ridotta e la CO 2 perde la sua forza solvente rilasciando le sostanze estratte che risultano disponibili in forma concentrata. Gli estratti ottenuti sono microbiologicamente stabili e non necessitano di conservanti. A differenza dei procedimenti convenzionali la selettività del processo di estrazione di ILSA non comporta stress termico delle materie prime e non richiede l impiego di solventi organici. Per il suo ridottissimo impatto ambientale, la FDA (Food and Drug Administration - USA) ha conferito a questo processo industriale l attributo GRAS (Generally Recognized as Safe) ovvero generalmente riconosciuto come sicuro per l uso nei prodotti alimentari. 13

PROGRAMMA VIRIDEM Da anni ILSA è impegnata in un programma denominato VIRIDEM finalizzato allo sviluppo di prodotti biostimolanti naturali a base vegetale con una chiara filosofia: «Dalle piante per le piante.» Con VIRIDEM, «The green evolution» compie un ulteriore importante passo in avanti. 14

VIRIDEM è il programma ILSA che accorpa il patrimonio scientifico aziendale per lo sviluppo dei suoi biostimolanti di origine vegetale. Attraverso il programma VIRIDEM, ILSA sposa la filosofia di creare prodotti per le piante partendo dalle piante stesse. Grazie ad anni di ricerca, questo programma di lavoro riassume le più avanzate conoscenze di biologia molecolare, di microbiologia applicata, di proteomica, di metabolomica, di fisiologia, di chimica e di bio-processi. VIRIDEM nasce dall individuazione di sostanze bioattive all interno di diverse specie vegetali, estratte con tecnologie a ridotto impatto ambientale e rese disponibili alle piante in tutta la loro potenzialità. Il risultato è una gamma completa di prodotti naturali, efficienti e capaci di agire sul metabolismo delle piante: fertilizzanti ad azione specifica che migliorano i processi fisiologici delle piante, le rendono più forti, più produttive e capaci di rispondere a situazioni di stress ambientali. VIRIDEM rappresenta inoltre la proposta di ILSA per realizzare tecniche agricole conservative, che mirano a preservare le funzioni del suolo, proteggerlo per favorire l adattamento ai cambiamenti climatici, con soluzioni che consentano il risparmio idrico, e permettano di utilizzare i fertilizzanti in maniera sempre più efficiente sostenibile ed integrata. VIRIDEM è tutto questo: osservare la natura, capirne i meccanismi ed estrarne l essenza per aiutarla con i suoi stessi strumenti. IL PROGRAMMA VIRIDEM NEL CAMPO DEI BIOSTIMOLANTI RAPPRESENTA: L eccellenza nella ricerca indirizzata allo sviluppo di prodotti per un agricoltura sempre più sostenibile L eccellenza nella selezione delle materie prime vegetali e nella sperimentazione di specifiche sostanze da esse estratte L eccellenza nella metodologia di estrazione delle sostanze bioattive L eccellenza nella capacità di combinarle per la creazione di prodotti biostimolanti e nutrizionali innovativi e assolutamente efficaci 15

PROFESSIONAL N CONCIME ORGANICO AZOTATO Caratteristiche tecniche Concime organico azotato di alta qualità a base di AGROGEL a cessione controllata, specifico per il verde professionale; Granulometria uniforme, omogenea, senza odore, solubilizzazione sincronizzata con le temperature ambientali. Vantaggi agronomici Elevato apporto di carbonio ed azoto organico; Cessione graduale degli elementi nutritivi; Riduzione delle perdite di azoto per lisciviazione, miglioramento della struttura del terreno; Aumento della capacità di scambio cationico e di ritenzione idrica del suolo; Aumento della fertilità biologica e dell attività batterica del terreno, aumento della capacità di reazione a stress ambientali. CONFEZIONE: BANCALE: SGN: SACCO DA 25 KG 40 SACCHI 1-1,5 MM Composizione AZOTO (N) TOTALE 12% AZOTO (N) ORGANICO BIODISPONIBILE 12% CARBONIO (C) ORGANICO 40% CARBONIO (C) ORGANICO ESTRAIBILE/ CARBONIO (C) ORGANICO TOTALE 95% SOSTANZA ORGANICA 70% UMIDITÀ 8% C/N 4% PH 4.5 Consigli pratici per l uso TAPPETO ERBOSO NUOVA SEMINA POSA ZOLLE Incorporare il prodotto alla dose di 80 g/m 2 nei primi 8-10 cm miscelandolo se necessario con sabbia. Facilita una rapida germinazione del seme. Distribuire il concime su terreno nudo dose 50 g/m 2, bagnare e posare la zolla. Riduce lo stress da trapianto e facilita un rapido attecchimento. PRATI CON SCARSO SVILUPPO RADICALE Carotare/arieggiare, distribuire il concime a 50 g/m2. PROGRAMMA CONCIMAZIONE Utilizzare il concime organico 2 volte (primavera, autunno). Dose 50 g/m 2. PRATO Distribuire a spaglio prima del trapianto per favorire un rapido attecchimento. PIANTE ED ARBUSTI Nella concimazione annuale distribuirlo a spaglio 2 volte (primavera-autunno). Dose 50-70 g/m 2. PIANTE IN VASO IN SERRA Distribuire a spaglio in copertura sul vaso. Dose 4-5 kg/m 3 (8-12 g per kg di substrato con densità di 350-400 kg/m 3 ). 16

17

PROFESSIONAL NPK CONCIME ORGANICO MINERALE 8-6-14 Caratteristiche tecniche Concime organo minerale di alta qualità a base di AGROGEL, con azoto, fosforo, potassio, magnesio, ferro, a cessione controllata, specifico per il verde professionale; La frazione minerale è legata alla frazione organica, garantendo massima efficienza nutrizionale, nessuna perdita per dilavamento e completo assorbimento degli elementi nutritivi da parte della pianta; Granulometria uniforme, omogenea, senza odore, rapida solubilizzazione. Vantaggi agronomici Apporto di azoto, fosforo, potassio, carbonio, ferro, magnesio, zolfo; Cessione graduale degli elementi nutritivi; Apporta sostanza organica che migliora le caratteristiche fisico, chimiche, microbiologiche del terreno. CONFEZIONE: BANCALE: SGN: SACCO DA 25 KG 40 SACCHI 2 MM. Composizione AZOTO (N) TOTALE 8% AZOTO (N) ORGANICO BIODISPONIBILE 2% AZOTO (N) AMMONIACALE 6% ANIDRIDE FOSFORICA (P 2 O 5 ) 6% OSSIDO DI POTASSIO (K 2 O) 14% OSSIDO DI MAGNESIO (M g O) 2% ANIDRIDE SOLFORICA (SO 3 ) 20% CARBONIO (C) ORGANICO 7.5% Consigli pratici per l uso TAPPETO ERBOSO NUOVA SEMINA PRATI CON SCARSO SVILUPPO RADICALE Incorporare il prodotto alla dose di 80 g/m 2 nei primi 8-10 cm miscelandolo se necessario con sabbia. Facilita una rapida germinazione del seme. Carotare/arieggiare, distribuire il concime a 50 g/m 2. PROGRAMMA CONCIMAZIONE PRATO Utilizzare il concime almeno 2 volte (primavera, autunno). Dose 50 g/m2. Distribuire a spaglio prima del trapianto per favorire un rapido attecchimento. Nella PIANTE ED ARBUSTI: concimazione annuale distribuirlo a spaglio 2 volte (primavera-autunno). Dose 50-70 g/m 2. PIANTE IN VASO IN SERRA Distribuire a spaglio in copertura sul vaso. Dose 500-600 g/m 3 (1-1.5 g per kg di substrato con densità di 350-400 kg/m 3 ). 18

ILSACTIGREEN START CONCIME ORGANO-MINERALE 9-18-0 CON COFORMULANTE DA IDROLISI ENZIMATICA Caratteristiche tecniche Concime organo minerale di alta qualità a base di AGROGEL e GELAMIN, ricco di fosforo completamente solubile ed assimilabile dalla pianta; Contiene azoto organico a cessione modulata; Granulometria omogenea di 2 tipologie: Microgranulo per substrati, vasi, greens. Granulo per tappeto erboso, piante, arbusti. Vantaggi agronomici Il fosforo completamente solubile viene rapidamente assorbito dal germinello favorendo una rapida ed omogenea germinazione e lo sviluppo in profondità dell apparato radicale; L azoto organico a cessione modulata nutre la piantina e stimola l attività batterica; Basso indice di salinità: 3,6 ds/m (decisiemens/metro). MICROGRANULO: SGN 100 GRANULO: SGN 200 CONFEZIONE: SACCO DA 10 KG CONFEZIONE: SACCO DA 25 KG BANCALE: 72 SACCHI BANCALE: 40 SACCHI Composizione ANIDRIDE FOSFORICA (P 2 O 5 ) 18% AZOTO (N) TOTALE 9% AZOTO (N) ORGANICO 5% AZOTO (N) AMMONICALE 4% ANIDRIDE FOSFORICA (P 2 O 5 ) SOLUBILE IN ACQUA 18% CARBONIO (C) ORGANICO 19% COFORMULANTE DA IDROLISI ENZIMATICA 12% Consigli pratici per l uso TAPPETO ERBOSO NUOVA SEMINA Distribuire il concime dopo aver seminato alla dose di 25 g/m 2. Facilita una rapida germinazione del seme. PRATI CON SCARSO SVILUPPO RADICALE Carotare/arieggiare, distribuire il concime a 25 g/m2. POSA ZOLLE PIANTE ED ARBUSTI SUBSTRATI-PIANTE IN VASO Distribuire il concime su terreno nudo, dose 25 g/m 2. Posare la zolla, irrigare. Riduce lo stress da trapianto e facilita un rapido attecchimento. Distribuire a spaglio prima del trapianto per favorire un rapido attecchimento. Dose 50 g/m 2. Miscelarlo con i substrati per favorire la germinazione e la crescita della pianta. Dose 400-500 g/m 3 (1-1.5 g per kg di substrato con densità di 350-400 kg/m 3 ). Distribuirlo a spaglio in copertura sui vasi. 19

20

SFEROSOL INTEGRATORE A BASE DI ZOLFO Caratteristiche tecniche Integratore nutrizionale a base di zolfo micronizzato adesivato a bentonite; La bentonite, grazie alla sua capacità di scambio cationico, è in grado di rilasciare al momento opportuno lo zolfo e di aumentare quindi l efficienza del prodotto; La forma lenticolare consente una rapida movimentazione oltre che facilità d impiego; Granulometria uniforme, omogenea, senza odore, rapida solubilizzazione. Vantaggi agronomici Consente l abbassamento del ph di terreni alcalini favorendo di conseguenza un migliore e maggiore assorbimento dei micro e macroelementi presenti nel terreno; Fornisce zolfo biodisponibile per la produzione di aminoacidi solforati (metionina, cisteina, cistina) indispensabili per la sintesi proteica, processi di detossificazione e altre funzioni del metabolismo secondario delle piante; Migliora le caratteristiche chimico-fisiche del terreno creando un ambiente favorevole per lo sviluppo delle radici, contrasta la formazione di funghi ed altri agenti responsabili dei marciumi radicali. CONFEZIONE: BANCALE: SACCO DA 25 KG 42 SACCHI Composizione ZOLFO (S) TOTALE 87% DI CUI ZOLFO (S) SOLUBILE 87% Consigli pratici per l uso TAPPETO ERBOSO NUOVA SEMINA incorporare il prodotto alla dose di 40-60 g/m 2 nei primi cm miscelandolo se necessario con sabbia. TAPPETO ERBOSO tagliare il prato e distribuire il prodotto a 40-50 g/m 2 POSA ZOLLE distribuire il concime su terreno nudo alla dose di 40-60 g/m 2, bagnare e posare la zolla. Riduce il ph e previene la formazione di malattie fungine. PIANTE ED ARBUSTI distribuire il prodotto in superficie incorporandolo nei primi strati di terreno. 21

ILSAMIN N90 BIOSTIMOLANTE FOGLIARE Caratteristiche tecniche ILSAMIN N90 è un biostimolante fogliare liquido, di origine naturale, ricco di aminoacidi levogiri biologicamente attivi; Stimola l attività biologica, lo sviluppo armonico della biomassa vegetale, incrementa l attività fotosintetica, aumenta il benessere della pianta in condizioni di stress; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odori. Vantaggi agronomici La sua azione si esplica a livello fogliare stimolando l accestimento e la crescita vegetativa. Favorisce l immediato recupero fogliare da stress: termico, malattie fungine, danni da diserbo, idrico e da grandinate; L alta percentuale di aminoacidi stimola il metabolismo delle piante favorendo lo sviluppo ottimale anche in condizioni avverse. DOSE PER PRATO-PIANTE-SIEPI-ARBUSTI: 1 KG X 1000-1500 M 2 CONFEZIONE: SCATOLA: BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione AZOTO (N) ORGANICO 8,9% CARBONIO (C) ORGANICO 25% PH 5.5 Consigli pratici per l uso ILSAMIN N90 è utilizzato nei periodi di crescita vegetativa e nei momenti di stress su tappeti erbosi, piante, siepi ed arbusti. Ripetere il trattamento dopo 10 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere ILSAMIN N90, agitare e portare a volume con acqua. 22

ILSAC-ON BIOSTIMOLANTE FOGLIARE Caratteristiche tecniche ILSAC-ON è un biostimolante fogliare liquido, di estrazione naturale, ottenuto per idrolisi enzimatica di tessuti di Fabaceae, ricco di aminoacidi levogiri biologicamente attivi, composti fenolici e molecole ormone-like di origine naturale; Stimola l attività biologica, lo sviluppo equilibrato della biomassa vegetale, incrementa l attività fotosintetica, aumenta il benessere della pianta in condizioni di stress; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odori. Vantaggi agronomici Dopo l applicazione fogliare, la sua azione si esplica a livello metabolico stimolando l accestimento e la crescita vegetativa; Favorisce l immediato recupero da stress, in particolare a livello fogliare: calpestio, malattie fungine, danni da diserbo, brinate, gelate; Stimola la produzione di sostanze e metaboliti secondari che aumentano il benessere della pianta e la resilienza della stessa nei confronti degli stress esterni. DOSE PER PRATO-PIANTE-SIEPI-ARBUSTI: 1 KG X 1000-1500 M 2 CONFEZIONE: SCATOLA: BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione AZOTO (N) ORGANICO 1% CARBONIO (C) ORGANICO 10% AMINOACIDI TOTALI 5% PH 5.5 Consigli pratici per l uso ILSAC-ON è utilizzato nei periodi di crescita vegetativa e nei momenti di stress su tappeti erbosi, piante, siepi ed arbusti. Ripetere il trattamento dopo 10 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere ILSAC-ON, agitare e portare a volume con acqua. 23

ILSARODDER STIMOLATORE DELLA RADICAZIONE Caratteristiche tecniche ILSARODDER è un biostimolante radicale liquido, ricco di aminoacidi levogiri biologicamente attivi, fosforo altamente solubile, acidi umici, auxine ed azoto proteico; Stimola lo sviluppo equilibrato della biomassa radicale, incrementa l attività fotosintetica; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odori. Vantaggi agronomici La sua azione si esplica a livello dell apparato radicale stimolando l attività di divisione e distensione cellulare: maggiore volume radicale, maggiore capacità di esplorazione della rizosfera, migliore assorbimento degli elementi nutritivi. DOSE PER PRATO-PIANTE-SIEPI-ARBUSTI: 1 KG X 1500-2000 M 2 CONFEZIONE: SCATOLA: BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione ANIDRIDE FOSFORICA (P 2 O 5 ) 9% AZOTO (N) TOTALE 5% DI CUI ORGANICO 2,5% CARBONIO (C) ORGANICO 7% PH 6,5 Consigli pratici per l uso ILSARODDER è utilizzato per favorire la crescita radicale di: tappeti erbosi, piante, siepi, arbusti sofferenti, stressati e poco radicati. Utilizzato nei periodi di crescita vegetativa e radicale, nei momenti di stress, rapida risposta della pianta. Ripetere il trattamento dopo 10 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere ILSARODDER, agitare e portare a volume con acqua. 24

25

26

ILSATERMIKO MIGLIORA LA RESISTENZA A STRESS TERMICI Caratteristiche tecniche ILSATERMIKO è un efficace antistress liquido, ottenuto per idrolisi enzimatica, ricco di aminoacidi levogiri biologicamente attivi, aminoacidi essenziali; Aumenta il benessere della pianta in condizioni di stress, aumenta la concentrazione dei soluti cellulari e consente un miglior assorbimento degli elementi nutritivi; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odori. Vantaggi agronomici La sua azione si traduce in un aumento della concentrazione dei soluti cellulari per proteggere le piante da stress osmotico, disidratazione e sbalzi termici. Grazie all elevata presenza di aminoacidi è anche un regolatore della traspirazione delle piante evitando perdite eccessive in periodi estremamente critici, questo si traduce in un miglior benessere fisiologico della pianta. DOSE PER PRATO-PIANTE-ARBUSTI: 1 KG X 1500-2000 M 2 CONFEZIONE: SCATOLA: BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione AZOTO (N) TOTALE 5% DI CUI ORGANICO 5% CARBONIO (C) ORGANICO 18% PH 5.5 Consigli pratici per l uso ILSATERMIKO è utilizzato per migliorare la resistenza agli stress termici su: tappeti erbosi, piante, siepi, arbusti sofferenti, stressati. Utilizzato nei periodi di maggior stress e nelle fasi critiche provoca una rapida risposta della pianta. Ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. 27

CLASS Fe CONCIME FOGLIARE A BASE DI FERRO Caratteristiche tecniche Concime fogliare di alta qualità a base di GELAMIN, ricco di ferro e aminoacidi levogiri, specifico per la prevenzione e la cura della clorosi ferrica su tappeto erboso, piante, arbusti, siepi e piante in vaso; Il ferro è complessato da aminoacidi levogiri che lo rendono biologicamente attivo nella formula bivalente (Fe 2+ ), rapidamente assorbito dalla foglia e dalle radici; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odore. Vantaggi agronomici Rapido assorbimento fogliare e radicale del ferro per eliminare clorosi ed ingiallimenti; Attività antimuschio: utilizzare la dose più alta e ripetere il trattamento; Contiene azoto organico solubile in acqua ed aminoacidi levogiri biologicamente attivi. DOSE TAPPETO ERBOSO: ANTIMUSCHIO 1 KG X 1000 M 2, CLOROSI 1 KG X 2000 M 2 DOSE ARBUSTI-AIUOLE-SIEPI: APPLICAZIONE FOGLIARE 50 ML X 100 M 2 DOSE ALBERI: CONFEZIONE: SCATOLA: 15-20 ML PER PIANTA BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione AZOTO (N) TOTALE 2% FERRO (FE) COMPLESSATO 5,5% CARBONIO (C) ORGANICO 6% AMINOACIDI LEVOGIRI >12.5% PH 6.5 Consigli pratici per l uso CLASS FE è particolarmente efficace nel periodo di crescita vegetativa, ma può essere applicato in qualsiasi momento durante l anno. Ripetere il trattamento dopo 10 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere CLASS FE, agitare e portare a volume con acqua. 28

ILSACROP CONCIME ORGANO MINERALE FOGLIARE Caratteristiche tecniche ILSACROP è un concime organo minerale fogliare azotato di alta qualità a base di GELAMIN ; L azoto ureico è complessato da aminoacidi levogiri che lo rendono biologicamente attivo e a cessione modulata, rapidamente assorbito dalla foglia, dalle radici e traslocato alla pianta; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odori. Vantaggi agronomici Apporta azoto a lenta cessione ed aminoacidi levogiri che conferiscono al prodotto una funzione nutritiva e biostimolante; Favorisce lo sviluppo vegetativo e il rinverdimento; Utilizzato su: tappeti erbosi, arbusti e siepi. DOSE PER PRATO-PIANTE-SIEPI-ARBUSTI: 1 KG X 1000-1500 M 2 CONFEZIONE: TANICA DA 20KG Composizione AZOTO (N) TOTALE 20% AZOTO (N) ORGANICO 2% AZOTO (N) UREICO 18% CARBONIO (C) ORGANICO 6% AMINOACIDI LEVOGIRI >12.5% PH 5.5 Consigli pratici per l uso ILSACROP è utilizzato nella concimazione di mantenimento e nei periodi di crescita vegetativa, integra/sostituisce la concimazione granulare, ottimo rapporto prezzo/qualità. Ripetere il trattamento dopo 18 giorni. Rapida solubilità, miscibile con fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere ILSACROP, agitare e portare a volume con acqua. 29

SPLINTER NEW COFORMULANTE LIQUIDO Caratteristiche tecniche SPLINTER NEW è un coformulante, bagnante, veicolante grazie alla presenza di peptidi ad alto peso molecolare; SPLINTER NEW aumenta l efficienza dei trattamenti fitosanitari grazie alla sua azione sinergizzante; Prodotto liquido, stabile, omogeneo, senza odore. Vantaggi agronomici Utilizzare il fitofarmaco alla dose minima consigliata con vantaggi economici ed ambientali; Aumenta la superficie bagnata dalle gocce irrorate, rallenta l asciugatura delle foglie trattate e ne favorisce la reidratazione; Funzione adesiva: SPLINTER NEW si attacca alla foglia formando una pellicola semipermeabile, evitando il dilavamento del fitofarmaco in caso di pioggia dopo il trattamento; Apporta carbonio organico ed aminoacidi levogiri biologicamente attivi. DOSE: COFORMULANTE 1 KG X 5000 M 2 CONFEZIONE: SCATOLA: BOTTIGLIA DA 1 KG 12 BOTTIGLIE Composizione AZOTO (N) ORGANICO 7% CARBONIO (C) ORGANICO 20% AMINOACIDI LEVOGIRI 45% PH 5.5 Consigli pratici per l uso Utilizzare SPLINTER NEW con tutti i fitofarmaci, concimi liquidi, biostimolanti. Nessuna fitotossicità. Il prodotto va diluito in acqua ed applicato per via fogliare: riempire la botte-tanica-pompa con acqua per 1/3 del volume, aggiungere il fitofarmaco e SPLINTER NEW, agitare e portare a volume con acqua. 30

31

ILSA S.p.A. - Via Quinta Strada, 28 Z.I. - 36071 Arzignano (VI) - ITALY Tel. +39 0444 452020 - Fax +39 0444 456864 ilsa@ilsagroup.com www.ilsagroup.com