Note al Codice di famiglia Algerino approvato il 27 febbraio 2005 ( vecchio codice del 1984)



Documenti analoghi
Art. 1-. Il fidanzamento non costituisce un obbligo religioso e un impegno giuridico.

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

POSIZIONE MATRIMONIALE

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n

Straniero divenuto italiano

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Decisioni del Consiglio degli Stati del Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

Modifica del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre , decreta:

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Primo Delle persone e della famiglia

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1245

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

Decisioni del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

La Convenzione sui diritti dell infanzia

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Successione e Pratiche Testamentarie

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

i diritti dei membri della famiglia legittima.

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n (Pres.

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento

Periodico informativo n. 62/2013

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

3. Maternità e Paternità in

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

Codice civile svizzero

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Comune di Montemurlo

Scioglimento matrimonio in Svizzera o all'estero

Associazione C rescere

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Quesiti frequenti sulle successioni

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Che cosa è l Affidamento?

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

REPUBBLICA DEMOCRATICA E POPOLARE DI ALGERIA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. Segretariato Generale del Governo CODICE DELLA FAMIGLIA

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando.

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

COMUNE DI LA LOGGIA (Provincia di Torino) Cod. Fiscale Tel Fax

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

Consenso Informato e Privacy

Codice delle obbligazioni (Revisione dei diritti di revoca)

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Il mantenimento dei figli maggiorenni

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Transcript:

Note al Codice di famiglia Algerino approvato il 27 febbraio 2005 ( vecchio codice del 1984) di Gabriella Friso CAPITOLO III DEL MANTENIMENTO (traduzione letterale: pensione alimentare - Il "Mantenimento (An-Nafaqah) è il diritto della propria moglie e dei figli di avere cibo, vestiario e una casa, alcuni servizi essenziali come la possibilità di essere curati in caso di malattia. Il mantenimento è un dovere del marito anche se la donna è ricca infatti, quando entrambi i coniugi sono sopra l'età della pubertà, è dovere del marito di fornirlo alla moglie in modo commisurato alla posizione sociale delle parti e in conformità con gli usi e costumi della società in cui la famiglia vive. Art. 4- Le parti possono apporre al contratto clausole e stipulazioni dirette a modificarne gli effetti tipici, purché non contrastanti con i principi religiosi. Tali opzioni sono attualmente recepite da tutti i legislatori. E' quindi possibile che la moglie pretenda dal marito l'impegno di non trasferire il domicilio coniugale dalla città di origine, di permetterle di esercitare una professione o di partecipare alla vita pubblica, di non chiederle di seguirlo nei suoi viaggi. Il marito può inoltre promettere di non sposare un'altra donna (clausola di monogamia), o può dare alla donna mandato a autoripudiarsi. Alcuni suggeriscono che tramite l'apposizione di una clausola gli sposi possano decidere la comunione degli acquisti, in deroga al regime patrimoniale normale che è quello della perfetta separazione dei patrimoni dei coniugi. Nei matrimoni misti, accordi particolari circa l'educazione religiosa della prole, in contrasto con il principio per cui i figli devono essere educati nella religione paterna, sono destinati a essere considerati nulli. Art. 5 - Il Fidanzamento EL KHIBTA : Nell Islam non esiste alcuna cerimonia di fidanzamento ufficiale dal punto di vista religioso. Secondo la shari à, il fidanzamento è un accordo tra due persone di contrarre matrimonio, ma revocabile. Il fidanzamento è un periodo breve (solitamente dura pochi mesi) soggetto a regole e divieti che permette la conoscenza dei futuri sposi. Il fidanzamento perciò, considerato come promessa di matrimonio, non genera nell Islam alcuna obbligazione giuridica. I codici attuali, negli Stati arabi, spesso hanno utilizzato il criterio del fidanzamento per fissare un limite d età in grado di determinare la capacità giuridica per contrarre, dopo il fidanzamento, il matrimonio. Art. 6- La Fatiha La stipulazione del contratto viene generalmente accompagnata dalla recita della fatiha che è la Sura di apertura del Corano, che funge anche da credo per l Islam é come un saluto che esprime forti sentimenti per avvenimenti importanti nella vita, come l'amore, la fedeltà, nascite, matrimoni e funerali. Il rito Fatiha si svolge nella casa della ragazza chiesta in matrimonio dai parenti dello sposo. Art. 8 - Nella schari a (la retta via rivelata da Dio) vengono regolamentati i precetti che riguardano i rapporti tra l uomo e Dio e quelli che si occupano delle relazioni tra esseri umani. 1

Nella shari à è indicata la possibilità per un uomo di contrarre matrimonio fino ad un massimo di quatto donne ma a condizione che lui le tratti tutte equamente. Diritto alla giustizia e all'equità. Quando un uomo ha più mogli, deve essere equo con esse riguardo al vitto, all'abbigliamento, all'alloggio e alla convivenza a letto. Il Profeta disse: "Chiunque abbia due mogli e pende a favore di una di esse, verrà il Giorno del giudizio con il fianco che gli pende da una parte." (Ibn Habbane n 4207) Se temete di non essere equi con gli orfani, sposate allora di fra le donne che vi piacciono, duo o tre o quattro, e se temete di non essere giusti con loro, una sola (Corano IV-3). Ma più avanti si parla dell impossibilità di essere equo Anche se lo desiderate non potete agire con equità con le vostre mogli ( Corano IV, 129) che secondo i modernisti è un divieto alla poligamia. L interpretazione di queste sure ha fatto si che le varie scuole giuridiche islamiche abbiano avuto in merito diverse interpretazioni: dalla possibilità per un uomo di avere quattro donne contemporaneamente oppure fino ad un massimo di quattro ma una per volta, oppure, non essendo l uomo in grado di essere equo con le mogli è stato interpretato come l indicazione per permettere il matrimonio con una sola donna. Art. 9 bis- Il wali è il tutore matrimoniale (colui che mantiene la donna e la protegge). Art. 15- la dote (dono nuziale, mahr, sadaq) E il dono nuziale che l'uomo paga alla donna per averla in sposa. Mahr e Sadaq sono considerati come sinonimi. Il Corano, rispetto al passato (prezzo della sposa versato al padre di lei), fa un passo in avanti, attribuendo il mahr alla donna e prescrivendo che sia pagato a lei. «...vi è permesso cercare spose utilizzando i vosti beni in modo onesto, senza abbandonarvi al libertinaggio. Così come godrete di esse, verserete loro la dote che è dovuta» (Cor. IV, 24). Se la dote non viene versata il matrimonio non può essere consumato secondo la scuola Malikita che sollecita il versamento di almeno la metà del pattuito. La scuola Mailikita è la più seguita in Algeria.Il versamento della dote può avvenire in concomitanza al matrimonio o può essere differita nel tempo, in questo caso deve essere ben specificato il momento ( dopo anni, in caso di divorzio, in caso di morte del marito ecc) L'ammontare della dote dipende dalle condizioni economiche del marito e dalla posizione sociale della moglie. Il Corano chiarisce che è necessaria Fate loro comunque, il ricco secondo le sue possibilità e il povero secondo le sue possibilità, un dono di cui possano essere liete, secondo la buona consuetudine. (Corano II: 236) L importo della dote non specificato al momento del matrimonio o subito dopo il matrimonio è fissato in base alla posizione sociale della moglie famiglia ( Sadaq el mithl). Il minimo della dote (dono nuziale) è di un quarto di dinâr d'oro ma secondo i giuristi l importo deve essere adeguato alla luce delle moderne necessità, a seconda delle condizioni economiche dei vari Paesi e del tenore di vita delle donne. La definizione di "Mahr-ul-Mithl o Sadaq el Mith) si basa su un hadith: Abdullah ibn Masud ha deciso sulla situazione giuridica di una donna che ha 2

sposato un uomo senza aver fissato in modo esplicito il suo accordo sulla dote da versare al matrimonio Il marito morì prima che fosse consumato il matrimonio. Abdullah ha deciso che la donna avesse diritto ad una quota in conformità a quanto percepito dalle sue familiari di sesso femminile. Se il Wali avesse sposato una donna determinando il Mahr senza aver prima ottenuto il consenso esplicito della donna, in questo caso l'accordo è considerato fasid (nullo) e la moglie ha diritto al Mahr-ul-Mithl. Art. 27 L allattamento costituisce proibizione perché istituisce tra il lattante da un lato e la nutrice e i suoi parenti dall'altro, un rapporto assimilato alla parentela di sangue. (Corano IV,23) Art. 30- Periodo di ritiro legale. In questo periodo dopo il divorzio la donna gode del diritto al mantenimento e resta nella casa dell ex coniuge. Art.31- Tra gli impedimenti temporanei vi è il matrimonio di una donna musulmana con un uomo che non lo è. In questo caso il matrimonio non verrà riconosciuto e i figli nati da questa unione saranno considerati illegittimi. Art. 34- il riconoscimento del figlio nato da un matrimonio nullo è una norma a tutela dei minori. Art.38- I genitori e parenti PROIBITI sono quelli che vengono citati tra gli impedimenti perpetui a contrarre con loro il matrimonio Art. 43- nel diritto islamico la filiazione è opera di Dio e quindi l ovulo fecondato inizia a svilupparsi quando Dio decide (feto dormiente). Il bambino a seconda delle scuole giuridiche viene attribuito al marito defunto o assente da un anno a sette anni dopo il suo decesso o della separazione. Questo istituto si chiama hila (finzione giuridica) e permette al bambino di essere considerato legittimo erede. Questa norma è a tutela del minore che se concepito al di fuori di un legame legittimo non potrebbe essere riconosciuto da nessun padre. I figli naturali hanno uno status ben diverso da quelli legittimi. Art. 42- la durata della gravidanza è stabilita nel Corano ( XLVI, 15 e XXXI, 14) 3

Art. 46- L adozione resta proibita. La questione dell'adozione costituisce un punto di profonda discordia tra tradizionalisti e modernisti. In effetti, molti giureconsulti, basandosi sul versetto relativo all'adozione di Zayd Ibn Harith da parte del Profeta, la consideranoè proibita nell'islam. I sostenitori di questo punto di vista si riferiscono ai versetti seguenti : «No, Mohamed non è il padre di alcun uomo fra voi, ma é il messaggero di Dio e il sigillo dei Profeti» (Corano, Sura XXXIII, 40) «Chiamate questi ragazzi adottivi con il nome del loro padre» (che si chiamino questi figli adottivi con il nome dei loro veri padri). (Corano, Sura XXXIII, 5) La filiazione, si basa su vincoli di sangue e avviene per via paterna. Inoltre l adozione comporterebbe una diversa suddivisione dell eredità, questo in contrasto con le norme successorie contenute nel Corano. Solo il legislatore tunisino autorizza l'adozione che regola con condizioni decretate nell'interesse dell'adottato. Conseguentemente gli permette di portare il nome del padre adottivo, ma a condizione che sia l'adottato stesso a chiederlo, gli concede gli stessi diritti e gli impone gli stessi doveri che hanno i veri figli. Art. 49- L arbitrato è un istituto previsto dal diritto islamico nella schari a. In alcuni casi chi intervenendo riusciva a salvare un matrimonio percepiva anche un compenso. L arbitrato islamico è stato recepito nelle Corti Inglesi e Canadesi. Art. 51- fa riferimento al ripudio che deve essere espresso per tre volte, in momenti diversi, perché abbia valore. Una volta ripudiata definitivamente una moglie per ritornare legittima rimuovendo l impedimento temporaneo ad un nuovo matrimonio con il marito che l ha ripudiata, questa deve risposarsi, consumare il matrimonio, essere di nuovo divorziata o vedova e aver terminato il ritiro legale. Il secondo matrimonio deve però esser consumato. Art.53- Comma 1 la donna può chiedere il divorzio se il marito non la mantiene. Comma 2- se il marito non può consumare il matrimonio perché impotente, evirato, perché ha una malattia che non permetta di copulare. Comma 3- quando il marito non ha rapporti sessuali con la moglie per 4 mesi continuativi. Art. 54 khol a è un accordo che concede le donne islamiche il divorzio se rinunciano alla loro diritti finanziari e patrimoniali e comporta la restituzione di una parte o tutta la sua dote o anche di più (come fosse un riscatto per la sua libertà), in questo caso la donna non ha il diritto al mantenimento nel 4

periodo di ritiro legale, tranne quando è incinta.. Il khul è un ripudio irrevocabile. Vi è khul quindi quando la donna dia a suo marito un corrispettivo monetario o materiale perché egli si separi, si spossessi (khala'a) di lei. Art. 62- si parla della religione del padre che è necessariamente musulmana. In caso di matrimonio di una donna con un uomo non musulmano il matrimonio non viene riconosciuto. Art.77- ed il grado di parentela nell ordine di successione. La caratteristica fondamentale è che esistono due assi ereditari, uno maschile e uno femminile, con privilegio della linea maschile. Nel diritto islamico la successione dei beni è stabilita facendo riferimento a quanto contenuto nel Corano con una classificazione degli eredi diversa dal diritto italiano ( le donne non possono accedere all eredità che è esclusivamente riservata ai maschi, mentre le donne potranno soltanto accontentarsi di parte delle eredità dei propri mariti, che comunque spettano ai figli maschi; infatti la donna potrà avere in gestione l eredità giacente fino a quando i figli acquisteranno la capacità d agire, amministrando così i beni da soli, altrimenti l eredità passerà al fratello del marito defunto. Anche se oggi, con il recepimento delle norme che tutelano le donne islamiche, alla donna viene permesso in generale di ricevere almeno metà della proprietà in eredità come concesso agli uomini) Attualmente nel diritto marocchino esiste anche l'eredità per le donne ma con disparità rispetto all'uomo. Solo nel diritto tunisino l'eredità è parificata. Vi è un impedimento particolare che riguarda la differenza di religione. Un cristiano o un ebreo non possono ereditare da un musulmano e viceversa. CAPITOLO IV- DELLA CURATELA - La Curatela: Quando le facoltà mentali di una persona sono alterate o quando, in seguito ad una malattia o all'età un soggetto non dispone più di un'autonomia sufficiente per gestire sia la sua persona sia i suoi beni, la legge prevede che possa essere sottoposta ad un regime di tutela organizzata. Il giudice dispone di una scelta tra più regimi. Questa scelta è fatta a seconda dello stato nel quale si trova la persona da proteggere. La curatela è una specie di tutela semplificata. la curatela non comporta di Consiglio di famiglia, il curatore non sostituisce la persona protetta ma la consiglia, la controlla, l'assiste nei suoi atti più importanti. Se lo stato della persona protetta peggiora, il giudice può decidere di trasformare la curatela in tutela. Nel caso contrario può sospendere la curatela. 5