Eventi. Yeng Pway Ngon.



Documenti analoghi
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Racconti popolari giapponesi

Maschere a Venezia VERO O FALSO

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

UN REGALO INASPETTATO

L albero di cachi padre e figli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Metodologia della ricerca

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Una vita a tappe...ricominciare

FINESTRE INTERCULTURALI

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Mario Basile. I Veri valori della vita

E Penelope si arrabbiò

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Sono stato crocifisso!

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Amore in Paradiso. Capitolo I

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Apporti, Asporti e Regali

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

FINESTRE INTERCULTURALI

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Libretto di aforismi di Dario Amadei

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

Claudio Baglioni A modo mio

La nostra scuola: ieri e oggi

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette


DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Codice questionario Codice città Codice scuola

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Mafia, amore & polizia

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

TANDEM Köln

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Transcript:

Quaderni Asiatici 107 settembre 2014 Eventi UN GRANDE ROMANZO PER RACCONTARE SINGAPORE Incontro con lo scrittore Yeng Pway Ngon, autore de L atelier, libro vincitore del Singapore Literature Prize 2012 nella sezione cinese. Yeng Pway Ngon. Ci è voluta l ultima edizione del Festivaletteratura di Mantova perché il pubblico italiano si accorgesse di un grande scrittore da noi sconosciuto, il cui romanzo più importante, L atelier, era uscito un po in sordina lo scorso anno da Metropoli d Asia. Yeng Pway Ngon, 67 anni, cinese di Singapore, in patria è uno degli autori più noti. Poeta, scrittore e drammaturgo, nel 2003 ha vinto la massima onorificenza culturale di Singapore, il Cultural Medallion for Literature, e per l insieme della sua opera è tra i vincitori del South East Asian Writers Award. Per ora, L atelier - con l ottima traduzione dal mandarino di Barbara Leonesi - è l unico dei suoi numerosi romanzi che è possibile 163

Eventi Yeng con la traduttrice del suo romanzo Barbara Leonesi. Foto di Maria Tatsos. leggere in italiano. È forse l opera più ambiziosa dello scrittore: in 500 pagine, Yeng presenta un gruppo di giovani studenti d arte alla fine degli anni Settanta, riuniti intorno alla figura carismatica del maestro Yan Pei; ne segue poi le intricate storie professionali, sentimentali e sociali nell arco dei decenni successivi, conducendo il lettore a scoprire - attraverso le loro vite - alcune vicende della storia più recente di Singapore, dal boom economico alla repressione politica. Quaderni Asiatici ha incontrato Yeng in occasione del suo viaggio in Italia, accompagnato dalla moglie Goh Beng Choo, compagna inseparabile, prima lettrice dei suoi libri e anche traduttrice (la traduzione inglese di L atelier è opera sua). Yeng con la moglie. Foto di Maria Tatsos. 164

Quaderni Asiatici 107 settembre 2014 Lei è nato a Singapore da una famiglia di origine cantonese. Cosa significa essere un cinese di Singapore? Si sente parte di una grande universo culturale, che spazia da Pechino a Hong Kong e a Taiwan? «La risposta a questa domanda è piuttosto complessa. Un tempo, le relazioni fra i cinesi di Singapore e le loro regioni d origine erano molto strette. La generazione di mio padre, negli anni Trenta e Quaranta, era giunta a Singapore in cerca di fortuna, spinta dai problemi economici o dalla guerra. In Cina, infatti, c era stata l invasione giapponese. Si sono installati a Singapore pensando che si trattasse di una scelta temporanea, convinti di poter far ritorno in Cina. Con la fondazione della Repubblica Popolare, nel 1949, le relazioni sono diventate difficili. Chi rientrava in Cina non poteva più far ritorno a Singapore. Solo dopo la fine del regime maoista e con l apertura della Cina, i contatti sono ripresi. I singaporeani cinesi della mia generazione sono nato nel 1947 hanno vissuto il periodo coloniale. Abbiamo studiato in scuole cinesi con libri cinesi, sviluppando un forte senso di appartenenza e di nostalgia nei confronti della Cina. Le generazioni successive, a partire dagli anni Sessanta, hanno una visione completamente diversa. Con l indipendenza di Singapore nel 1965, si è reciso questo cordone ombelicale. I ragazzi hanno iniziato a studiare in scuole anglosassoni, in inglese, e i loro libri sono incentrati sulla storia e le vicende di Singapore. Anche se dalla metà degli anni Ottanta è possibile andare liberamente in Cina, i nostri giovani non provano i sentimenti nostalgici di padri e nonni. Si sentono cinesi di Singapore, hanno una loro identità molto specifica». I personaggi di cui ci racconta nel libro sono tutti cinesi di Singapore. La metropoli oggi è una società multietnica, in cui sono presenti anche malesi e indiani. Come mai sono assenti dal suo romanzo? «La scelta di focalizzarsi solo sui cinesi è un fenomeno che riguarda soprattutto gli scrittori della mia generazione, che non condivido, in realtà. La spiegazione è semplice: in passato, i singoli gruppi etnici vivevano nella stessa città, ma separati. Ciascuno manteneva la propria lingua e c era scarsa comunicazione. Oggi è in corso un grande cambiamento. I giovani parlano tutti inglese, lingua trasversale per ogni gruppo etnico. Personalmente, ne L atelier ho cercato di 165

Eventi combattere questo fenomeno inserendo comunque un personaggio non cinese, l indiano Ananda che la giovane Ningfang decide di seguire recandosi in India». Singapore. Creative Commons, Terence Ong. Qual è la genesi di questo romanzo e quanto ha impiegato a scriverlo? «Ci ho messo più di tre anni. Ho sempre desiderato scrivere un romanzo sul periodo della mia giovinezza, gli anni Settanta, per poter trasmettere attraverso i personaggi le mie esperienze. È stata questa l idea di partenza che mi ha spinto a scrivere L atelier. C è poi un elemento autobiografico: anch io sono stato un appassionato di pittura, e con un gruppo di amici avevamo affittato uno spazio per dipingere. Nel luogo di condivisione di un hobby le persone portano al tempo stesso la loro vita: poteva essere un ottimo spunto per raccontare delle storie». In quale personaggio del romanzo si identifica maggiormente? In Jizong, il ragazzino-modello che diventa professore 166

Quaderni Asiatici 107 settembre 2014 universitario; nel maestro Yan Pei; in Jianxiong, che fugge da Singapore inseguito dalla polizia; o in Sixian, l eterno innamorato di Ningfang? «In tutti i personaggi maschili del romanzo c è la mia ombra, ma quello che sento più vicino è Yan Pei». Solo a Jizong, nell ultima parte, regala la possibilità di una narrazione in prima persona. Come mai? «Volevo che diventasse una specie di osservatore delle vicende del gruppo, a distanza di anni. Lui era entrato all atelier come modello, non faceva parte del gruppo, e fin dall inizio ha potuto guardare gli artisti dall esterno». La maggioranza dei personaggi de L atelier sono segnati per tutta la vita da un grande amore perduto: Sixian che attende Ningfang, Yan Pei che vive nel ricordo dalla moglie, Meifeng che non si darà mai pace per la scomparsa di Jianxiong. È una visione molto romantica dell amore. «Sono anziano e ho nostalgia dei tempi in cui l amore poteva durare una vita intera. Per amare davvero, per comprendere la persona che sta al tuo fianco, occorre sapersi sacrificare. Certo, le coppie perfette non esistono, ma non si può divorziare solo perché non ti piace una cosa dell altro. Io e mia moglie, per esempio, ci conosciamo da quando lei aveva 16 anni e io 21. In lei, c è un trenta-quaranta per cento di aspetti che non amo, ma devo essere comprensivo e sforzarmi ad accoglierla così com è». Come vi siete conosciuti? «All epoca io scrivevo poesie. Lei le aveva lette e mi aveva scritto una lettera. Dopo otto anni ci siamo sposati. Abbiamo una figlia e anche un nipotino. Mia moglie è la prima critica dei miei romanzi». Anche lei, come il personaggio di Yan Pei, ha avuto in passato problemi con le autorità singaporeane. Qual è stata la sua esperienza? «Nel libro, Yan Pei appartiene alla generazione precedente alla mia, e viene arrestato negli anni Cinquanta, ai tempi dei movimenti studenteschi. Io allora ero alle elementari. Ma ho usato elementi della 167

Eventi mia esperienza personale per descrivere cosa prova Yan Pei in prigione. Il mio arresto, invece, è avvenuto negli anni Settanta: mi sospettavano di legami con il partito comunista clandestino. È quanto succede a Jianxiong nel libro. La prigionia è stata per me fonte di sofferenza, ma è incredibile quanto abbia inciso positivamente sulla mia opera creativa. All epoca ero un poeta modernista, influenzato da altri autori taiwanesi e occidentali. Da un punto di vista ideologico, mi ritenevo un democratico liberale, ma non nutrivo nessun interesse per la politica, e tanto meno per il marxismo. Quando mi hanno interrogato in prigione sul comunismo, non sapevo assolutamente nulla! Devono averlo capito, e mi hanno liberato. Questa esperienza mi ha spinto a documentarmi e a interessarmi di politica, per capire. Ho incontrato amici di sinistra, passati attraverso l esperienza del carcere e li ho spronati a scriverne, ma nessuno l ha fatto. Gli ideali rivoluzionari di quell epoca hanno ispirato, alla fine, il mio romanzo Turmoil (2002)». Un ultima curiosità. Se la lettura de L atelier vi appassionerà al punto da desiderare un autografo, un viaggio a Singapore potrebbe rendere questo sogno più facile di quanto crediate. Yeng Pway Ngon da alcuni anni si diletta a fare anche il libraio. Con un po di fortuna, potreste incontrarlo alla Grassroots Book Room, la sua libreria, nelle vicinanze di Fort Canning Park. Yeng Pway Ngon L ATELIER Metropoli d Asia, pag. 510, euro 16,50 ISBN 9788896317396 Maria Tatsos 168