Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl

Documenti analoghi
LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

Davide Bellotti EUCENTRE

Messa in sicurezza sismica delle scaffalature esistenti: controlli dopo il sisma

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO VALUTAZIONE PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

ATC Raccomandazioni congiunte Stati Uniti-Italia per il Controventamento e l Ancoraggio dei Componenti Non Strutturali negli Ospedali Italiani.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO IN RELAZIONE ALLE NORMATIVE ANTISISMICHE

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Lezione Le azioni sulle costruzioni

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Analisi di un edificio in muratura

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

DIEF Tecnica delle Costruzioni

La valutazione dei rischi nelle strutture scolastiche

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Tipologie di murature portanti

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi?

Edifici in muratura portante. Temec

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

8. Verifica semplificata

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO

A3-Relazione tecnica generale

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

PARAURTI FERROVIARIO TIPOLOGIA FISSO

Indice I vettori Geometria delle masse

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

LE COMBINAZIONI DI CARICO

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Elementi non strutturali: vulnerabilità, danni e interventi

Fondazioni superficiali

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

La vulnerabilità sismica degli edifici

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

LE STRUTTURE IN MURATURA

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

DOPPIA LASTRA DI BASE

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Lezione. Progetto di Strutture

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

PROGETTAZIONE ESECUTIVA RADIOFARMACIA VIA GIANTURCO

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI: UNA SFIDA PER LA CONTINUITÀ OPERATIVA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

Indice. Introduzione VII. Indice

Transcript:

Vulnerabilità sismica degli impianti Marco Martinetto Inspecta Srl

INDICE - Azione sismica ed effetti del terremoto; - Elementi di base della meccanica delle vibrazioni; - Metodologia di approccio agli elementi non strutturali; - Alcuni esempi applicativi (ascensori, scaffalature, server, corpi illuminanti).

AZIONE SISMICA Il sisma è un fenomeno la cui entità sulle strutture (intese come edifici e impianti in esso contenuti) varia in funzione di alcuni parametri che caratterizzano tali strutture (conformazione, materiale costituente). Lo scuotimento del terreno attraverso le fondazioni imprime alle strutture degli spostamenti con conseguenti deformazioni: EFFETTI DEL SISMA EFFETTI DIRETTI: Danni agli edifici, alle strutture e agli impianti EFFETTI INDIRETTI Incendi, esplosioni, inondazioni, rilascio sostanze tossiche

ELEMENTI DI BASE DELLA MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Lo spostamento finale di un punto soggetto all azione di un sisma è in generale limitato in quanto si tratta di un moto oscillatorio. Il modello semplificato di rappresentazione del comportamento di una struttura soggetta all azione sismica è il seguente: Struttura da analizzare Terreno/fondazione Azione del sisma

ELEMENTI DI BASE DELLA MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Quando la struttura viene investita da una sollecitazione oscillante (ad esempio sisma di oscillazione u) gli spostamenti del terreno determinano degli spostamenti della fondazione (x). La massa della struttura subirà degli spostamenti (y) differenti da quelli rilevati in fondazione (x) a causa dell inerzia del sistema e del sistema di vincolo:

ELEMENTI DI BASE DELLA MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Grafico del fattore di amplificazione y/y0 in funzione del fattore di risonanza / n:

ELEMENTI NON STRUTTURALI: tipologie Elementi architettonici tamponature interne ed esterne, controsoffitti, vetrine, pareti in vetro, finestre, infissi, vetri, rivestimenti, impiallacciature, camini, recinzioni, ornamenti architettonici, pareti in cartongesso, porte tagliafuoco, coperture, paramenti, cordoli, gronde, ringhiere, parapetti; Impianti meccanici, elettrici, tubature pompe, sistemi antincendio, refrigeratori, ventilatori, UTA, condotte per l aria fancoils, centri controllo motori, cabine elettriche, quadri elettrici, trasformatori, linee di servizio, sistemi di distribuzione, antenne, parabole, sistemi di messa a terra e protezione da scariche atmosferiche, impianti di adduzione dell acqua e del gas, sistemi di scarico, serbatoi e tramogge, impianti ascensori, montacarichi e per trasporto orizzontale in genere; Contenuti, arredi, attrezzature arredi, scaffalature, macchine per la produzione, macchine medicali, librerie, merci, armadi per server, computer, elettrodomestici, tavoli e sedie, televisori e monitor, cucine, impianti per officine, materiali pericolosi stoccati, artefatti da museo e da collezione.

ELEMENTI NON STRUTTURALI: indicazioni per la verifica di resistenza Gli effetti dell azione sismica sugli elementi costruttivi senza funzione strutturale possono essere determinati applicando a tali elementi una forza orizzontale «Fa» (NTC 2008) così definita : Fa = (Wa x Sa) / q, dove: - Fa: forza sismica orizzontale agente nel centro di massa (baricentro) dell elemento non strutturale nella direzione più sfavorevole; - Sa: fattore funzione della massima accelerazione che l elemento non strutturale subisce durante il sisma; - Wa: peso complessivo dell elemento; - qa: fattore di struttura dell elemento (1 per parapetti, insegne; 2 per pareti interne/esterne, corpi illuminanti, ancoraggi per controsoffitti).

ELEMENTI NON STRUTTURALI: indicazioni per la verifica di resistenza

ELEMENTI NON STRUTTURALI: indicazioni per la verifica di resistenza ACCELERAZIONE MASSIMA SUBITA DURANTE IL SISMA (Sa) =ag/g, dove: ag=accelerazione massima del terreno; g=accelerazione di gravità. T1=periodo di vibrazione della costruzione T1=C1xH^3/4, dove: H: altezza della costruzione dal piano di fondazione [m]; C1 parametro variabile in base alla tipologia di costruzione (ad esempio 0,085 per strutture a telaio di acciaio, 0,075 per strutture a telaio in cemento armato). La formula è valida per edifici con altezza 40m e con massa uniformemente distribuita lungo l altezza.

ELEMENTI NON STRUTTURALI: indicazioni per la verifica di resistenza ACCELERAZIONE MASSIMA SUBITA DURANTE IL SISMA (Sa) Normale edificio fuori terra Determinazione delle quote H e Z Quota di edificazione sopra la quale sono realizzate le fondazioni.

ELEMENTI NON STRUTTURALI: indicazioni per la verifica di resistenza ACCELERAZIONE MASSIMA SUBITA DURANTE IL SISMA (Sa) Fa max Fa = f (Pga, Posizione del baricentro, caratteristiche costruttive degli elementi) Pga: Peak ground acceleration, è la misura della massima accelerazione del suolo indotta del terremoto e registrata dagli accelerometri. Pga = f (ax, ay, az)

ELEMENTI NON STRUTTURALI: esempi ACCELERAZIONE MASSIMA SUBITA DURANTE IL SISMA (Sa) Ta=periodo di vibrazione dell elemento non strutturale NB: Per i serbatoi a pressione atmosferica bisogna tenere conto delle forze aggiuntive generate dal movimento del liquido

ELEMENTI NON STRUTTURALI: esempi ACCELERAZIONE MASSIMA SUBITA DURANTE IL SISMA (Sa) Ta=periodo di vibrazione dell elemento non strutturale NB: Nel caso in cui il periodo fondamentale di vibrazione sia sconosciuto il rapporto Ta/T1 può essere cautelativamente considerato uguale a 1

ELEMENTI NON STRUTTURALI: altri esempi: passaggi di tubi in cavedi Soluzione sfavorevole: «Fa» sul giunto cresce con l altezza di attraversamento Soluzione favorevole: attraversamento a livelli inferiori, minori sollecitazioni sul giunto

ASCENSORI ANTISISMICI

ASCENSORI ANTISISMICI Gli ascensori sono suddivisi in categorie in funzione dell accelerazione di progetto, che deve essere comunicato all installatore dell ascensore dalla persona responsabile della realizzazione dell'edificio o della costruzione (scambio informazioni).

SCAFFALATURE INDUSTRIALI Danni maggiormente registrati a seguito di un sisma: - Collasso degli elementi portanti; - Ribaltamento della scaffalatura per cedimento degli ancoraggi; - Caduta dei pallet con perdita delle merci. Soluzioni normalmente proposte.

SCAFFALATURE INDUSTRIALI Nuove soluzioni di mercato con utilizzo di isolatori posti alla base dei montanti.

ALTRI ESEMPI APPLICATIVI DI PROTEZIONE ANTISISMICA Armadi (server informatici) su pavimento flottante - Rischi riscontrabili: - Disconnessione dei cavi; - Possibili disservizi nella gestione dei soccorsi. - Mitigazione antisismica: - Aumento della lunghezza dei cavi per garantire una riserva utile in caso di spostamento e per permettere eventuali ricollegamenti delle linee; - Adozione di selle di appoggio da porre sotto il pavimento flottante.

ALTRI ESEMPI APPLICATIVI DI PROTEZIONE ANTISISMICA Corpi illuminanti Rischi riscontrabili: - Caduta dall alto dei corpi; - Presenza cavi in tensione; - Possibile ostruzione delle vie di fuga perché rimangono appesi al cavo di alimentazione elettrica. Mitigazione antisismica: - Realizzazione di un sistema di sostegno che non si appoggi direttamente sul telaio del controsoffitto.

GRAZIE PER L ATTENZIONE