DEDUZIONI SULLA PRIMA PRESA

Documenti analoghi
QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

QUIZ DI GIOCO

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

B.A.C.C.H P 4 P S E O N B.A.C.C.H. AK QJ1085

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

Continuare o cambiare J A64 AQJ6 A AK107 K83 J KQ98 QJ82 Q52 K4. - Pass Pass Pass Pass Pass.

SUD OVEST NORD EST

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI GIOCO

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

IL POTERE DI CONTROLLO

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

QUIZ DI GIOCO

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

Contro le bicolori K Q532 J107 Q932 AQ J AKJ8 A6 KJ104 AKQ Pass Pass Pass. Pass Pass Pass Pass.

SUD OVEST NORD EST. - Pass 3 Pass

- 1NT 2 Pass. L'ATTACCO. Ovest attacca nella sua quinta, e non avendo sequenze sceglie la sua quinta carta.

SUD OVEST NORD EST. - Pass Pass

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

- 1 3NT. L'ATTACCO Dopo la risposta di 1 Quadri di Sud Fiori sembra l'attacco più ragionevole.

passo passo passo passo fine

1 L ATTEGGIAMENTO VINCENTE

Il cardine della descrizione

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

QUIZ DI ATTACCO 81-85

IL GIOCO CON ATOUT. 874 Giocante Sud. 109 KQJ2 AK63 AKQ92 J1065 N O E S 1052 QJ4 3 AKQJ75 A54 987

Aprire i tagli al morto K5 K72 A652 Q AJ102 A53 86 KQJ J932 Q86 QJ AK Pass Pass Pass Pass.

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

CORSO PRINCIPIANTI. by Roberto Bonari.

gradimento conto preferenza segnale di gradimento segnale prioritario la continua- zione nel colore non gradisco

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

ELIMINAZIONE E MESSA IN MANO

L affrancabilità di prese di lunga dipende dai resti

QUIZ DI ATTACCO

ProgettoBridge Gli articoli di Tecnica. Marina Causa Claudio Rossi

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 9 A) A) A) A) n 135 n 136 n 137 B) B) B) B)

Basta lisciare AQ3 K8 QJ1095 A J1095 Q643 K7 86 K104 Q9762 KJ72 A72 A432 J5. 1NT 2 Pass. Pass Pass Pass. - Pass Pass - 2 3NT

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8

Interrogativa d'atout

I requisiti per l Apertura

Tamagnini Secondo 2014 Ass. Rimini Bridge : Torneo Macedonia

L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari.

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo n 11 anno 2011 novembre 2011 A) A) A) A) n 143 n 144 n 145

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( prima parte )

LA MANOVRA DI MILTON WORK

Dizionario del bridge

Francamente. Frank Stewart

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

GLI OLANDESI VOLANTI. di L. Marietti, P. Brandsma e M. Rebattu

Blackwood Blackwood qualità del seme d atout Roman Key Card Blackwood RKCB Assi Re di atout Donna di atout Re di atout carta chiave Donna

QUIZ DI ATTACCO 41-45

INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO

INTERVENTI E COMPETIZIONE

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

IL TERZO DI MANO SULL ATTACCO

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte )

Lezione 10 IL GIOCO AD ATOUT

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

QUIZ DI ATTACCO 56-60

LA PENNA DI SHEINWOLD

EVA E IL PROFESSORE (5)

CORSO DI BRIDGE SECONDO LIVELLO GIOCO DELLA CARTA ANNO

ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1)

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE Commissione Insegnamento

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 27 CUE BID MISTE

Eserdzi pratici, Dieci secondi di riflessione Il piano di gioco a Senza Atont ead Atont - 1-

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

LE MOSSE PSICOLOGICHE (2)

Canone di attacco nei contratti a SA

Risposte alle aperture di 2-2

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag.

QUIZ DICHIARATIVI

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE LA DIFESA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 220

Le carte che vincono le prese

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte.

I SEGRETI DELL IMPASSE

PREMESSE NECESSARIE SULLE 13 CARTE ED I LORO RAGGRUPPAMENTI

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

Collana rivista. Sezione Tecnica 2007/2009 Autore: Frank Stewart. a cura dell istruttore: Michele Leone

Carte da gioco. Un mazzo, mille avventure

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

LA STRUTTURA DELLA COMPRESSIONE K 10. Q J K (ininfluente) 3 Q 7. Fig 1

Sotto-Aperture Corso

NON CI VOLEVO ANDARE

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

SCHEMA DELLE APERTURE

COSI FU IL CONIGLIO COLPISCE ANCORA

FIORI DEBOLE Un sistema fortissimo

Regole della Briscola

Transcript:

DEDUZIOI ULL PRIM PRE Marina Causa Claudio Rossi 1 IL BUIO OLTRE L IEPE Dichiarazione, gioco, controgioco. Tre fasi, in ognuna delle quali un giocatore ha più o meno attitudine: la sua bravura globale è scindibile teoricamente in queste tre discipline, nelle quali può avere tre voti diversi. Per ognuna di esse l'espressione della massima capacità è strettamente collegata con le altri due. Il buon giocatore, quando dichiara, si preoccupa già di come potrà esser giocata la mano o, se gli spetterà controgiocare, cerca già in licita di fornire al compagno indicazioni di attacco. Quando gioca con il morto cerca di indovinare la posizione delle carte sfruttando tutti gli elementi possibili che la dichiarazione precedente gli ha fornito, e di dedurre dal controgioco avversario valori e lunghezze di colori. Quando controgioca imposta la sua azione basandosi su quanto l'avversario ha dichiarato, cerca di trovare i punti deboli, di dedurre quali siano le difficoltà del giocante e immaginarne le intenzioni, a seconda di quali colori costui muove e di come li muove. Tre fasi staccate nel tempo ma che idealmente sono sempre un unicum. Ogni smazzata è come un'avventura e voi, ispettori Maigret, per muovervi con sicurezza, dovete saperne il più possibile: quello che non vi è noto dalla licita potete dedurlo dalle carte giocate dal vostro partner, e da come manovra l'avversario. E' più facile di quanto sembri, basta vincere la pigrizia e aver chiari certi meccanismi. Iniziamo premettendo alcuni assiomi sul comportamento del terzo di mano. essuna novità, ma puntualizziamo: il 3 di mano, su attacco di piccola, se il morto presenta cartine, gioca normalmente la sua carta più alta, ma se ha due o più carte equivalenti, gioca la più bassa. nche se è in forchetta sul morto. e non può superare la carta giocata dal morto, segnala (a seconda del metodo) il gradimento o meno di un eventuale ritorno nel colore. tessa cosa se la carta di attacco resta in presa. Questa, per definizione, è una situazione di gradimento, e mai di conto della carta. Queste poche regole comportamentali possono già essere la base sufficiente per ricostruire, a volte, l'intera divisione del colore. Proviamo. www.progettobridge.it - 1

U PO DI LLEMETO Provate a dedurre tutto ciò che potete dalle seguenti situazioni di prima presa, che vede ud impegnato in un contratto a enza. 1) 75 u Q643 9 K ud ha dunque K8 e Est J9. Ovest attacca con il, piccola del morto, 9 di Est e K del Giocante. Prima cosa ovvia: ud non ha il J. Est non ha l'asso, altrimenti lo avrebbe giocato, e neppure l'8, equivalente del 9. ) u Q83 76 J Ovest attacca con il, piccola del morto, di Est e J del Giocante. ud ha anche il K, e il 9, perché Est non li ha! Quindi ud ha almeno KJ9, e Ovest non deve più muovere se non vuole regalare. 3) 53 u K854 J Ovest attacca con il 4, piccola del morto, J di Est e del Giocante ud non ha di certo la Q. Però deve avere il 9, perché vedendo al morto il, Est con QJ9 avrebbe inserito il 9 e non il J. 4) 6 u Q9753 8 Ovest attacca con il 3, piccola del morto, di Est e 8 del Giocante. Cosa succede qui? on illudetevi troppo: Est ha il J, ma non possiede né sso né Re; per motivi suoi, ud ha lisciato pur avendo i due onori maggiori: probabilmente ha K8. Est sarebbe stato un pazzo a giocare il, avendo in mano anche o K. 5) u KQ96 J75 4 Ovest attacca con il K, e resta in presa: Può avere dubbi? Qui non c'entrano le chiamate, pari o dispari o alte. e ud avesse l'asso prenderebbe, certo di poter fare una successiva presa con l epasse al fante. Diversamente ci rimetterebbe una presa: chi gli dice che Ovest continuerà? Per cui l'asso è in Est, e Ovest deve continuare con la piccola se no blocca tutto... La corretta interpretazione delle carte giocate si basa sul presupposto che compagni e avversari giochino con logica. Pertanto, quando vi state chiedendo chi possieda una determinata carta, ponetela idealmente in mano a un giocatore (il compagno o il giocante) e chiedetevi se, avendola davvero, si sarebbe comportato come ha fatto. Vediamo ora quante deduzioni si possano trarre dal comportamento del giocante, sia quando è lui a muovere un colore sia quando reagisce a un colore mosso dalla difesa.. www.progettobridge.it -

6) KJ9 u 874 5 7) J Il giocante muove il K dal morto...??? O è pazzo, o non può entrare in mano o, più probabilmente, ha la Q. Ovest muove il 4, J del morto e Q di Est superata dal K. Chi ha il 9, carta che ora vi crea problemi? Quasi certamente Est, il vostro compagno. ud, con K9, avrebbe avuto più chance a stare basso dal morto, sperando nel - o in Q- a sinistra e comunque rimandando l'impasse alla Q. 8) è perché avete sempre le carte penzoloni e ve le ha viste. Il vostro ha certamente un pezzo, e stando bassi farete prese. 9) empre a senz'atout, ud muove il verso il J del morto. Vi scappa di mettere la Q? on metterla sarebbe perdente solo se ud avesse K. E sarebbe davvero curioso che muovesse così; se lo ha fatto, u attacco di piccola il K del morto ha fatto presa. vete idea di come (e se) ritornare, qualora riprendeste la mano? Vi è chiaro il fatto che il vostro ha il J, o avete coperto la carta senza pensare a niente? Con J ud al 99% avrebbe aspettato a far presa di mano, guadagnando un impasse gratuito. Perché al 99%? Perché è possibile che sia disposto a rinunciare a una presa nel colore pur di mantenere l sso della mano come ingresso per una lunga da affrancare. ) u 864 u Q3 u Q9763 K J765 K5 4 654 Q Questa volta siete in Est, sempre a enz atout. ul di attacco del vostro compagno vedete ud fare la prima presa con l'asso. Ringraziatelo: per confondervi le idee ha preso di sso, e così vi ha raccontato che lui ha KQJ nel colore. apete che qui non c'è futuro, evitate pure di rigiocarci: ud ha di certo il J, perché...ovest non ce l'ha. E l'unica spiegazione per aver sprecato l'asso invece del J è che abbia proprio tutto. Rifletteteci sopra, quando siete in ud: l sso è la più stupida delle carte da giocare, quando avete KQJ. Un buon principio, per il giocante, è di mettere la carta che i difensori, o almeno uno dei due, sanno che lui possiede. e, in questa situazione, ud vince la presa col fante, carta negata da Ovest, Est può avere il dubbio che il giocante sia partito con KJ o QJ. ei seguenti casi ud è impegnato in un contratto a colore: 11) u u 6 KJ 7 75 iete in Est, e ud gioca 6 ;.il vostro attacca con il 6 di quadri e il morto passa il K da KJ secchi. e cercate il down, tornate altrove: la Q è in ud, oppure ud è matto. e avesse due perdenti in questo seme, ud avrebbe giocato il J, unica chance logica. E' un po' improbabile, infatti, un attacco sotto asso, a lam... www.progettobridge.it - 3

1) Q6 Inizia ud, e questo è il suo colore di atout. ud inizia battendo l sso dalla mano. Quanto più in fretta realizzerete che ud manca di K e J, tanto più velocemente starete bassi quando ud giocherà verso il morto, per indovinare che carta mettere. vete mai visto qualcuno che, con Q per J, rinuncia all'impasse? i, se il morto è assolutamente privo di ingressi. Ma se vi sembra che il morto sia raggiungibile evitate di mettere il Re! 13) u K97 3 9874 3 K65 Il vostro compagno attacca con il 3 in un colore che avete dichiarato, prendete con il K e ud risponde con il. Come stanno le cose? enza alcun dubbio Ovest è singolo! on è infatti possibile che abbia QJ3 (avrebbe attaccato con la Q) né che abbia Q o J, in quanto da ud avreste visto cadere la Q o il J. Quindi proseguite sereni incassando l sso e dandogli il taglio. Ogni volta che ipotizzate una figura in mano a un giocatore, verificate se è possibile completando il quadro del colore! 14) K53 Q4 Contratto qualunque, e carta qualunque del vostro. apete già tutto: ud non ha il Fante, altrimenti non avrebbe perso l'opportunità di fare 3 prese lisciando dal morto. 15) KQ54 63 Contratto qualunque, a colore. ttaccate di K e restate in presa...l'unica cosa che sapete per certo è che ud non ha sia l'asso che il Fante, altrimenti avrebbe preso, garantendosi un ulteriore presa con il J di mano e il del morto. llora Est ha almeno una di queste due carte. 16) K74 normale impasse. 53 Q Il giocante muove dal morto verso la propria Q, e voi fate presa con il K. Chi ha il J? e è verosimile che ud potesse entrare in mano, il J è in Est. Con QJ per ud avrebbe fatto un 17) 8 QJ95 K74 Gioco a colore: Ovest attacca nel palo dichiarato da Est. ul K, ud consegna il. Come stanno messe le carte? Di certo il è carta falsa, perché Ovest con 863 avrebbe dovuto attaccare con il 3. Quindi, sappiamo che l'altro onore passa di sicuro. e poi convenga o meno tirarlo, questo dipende da quanto si vede al morto: l'8 può essere secco, e allora facciamo le prime tre, oppure secondo, e allora cercheremo un surtaglio o una promozione di atout. www.progettobridge.it - 4

3 VDEMECUM DEL GIOCTE: DEDUZIOI 1. Quando una si è appoggiata in un colore, se poi controgioca, normalmente attacca in quel colore. e,in un contratto ad atout, fa un attacco diverso, che può essere doubleton o singolo, questo sarà quasi certamente singolo: l'attacco da doubleton è troppo poco allettante rispetto al "normale" attacco nel palo fittato.. Quando il giocante ha mostrato lunghezza in due colori, uno dei quali è diventato atout, se il difensore attacca atout ha quasi certamente da proteggere prese (sue, o ipotizzate in mano al partner) nel colore laterale. E se l'attacco atout era "ovvio" e non è stato fatto, probabilmente l'attaccante ha una figura d atout impossibile (K, Q). 3. L'avversario ha attaccato da una corta per fare un taglio? e vi manca la Q di atout, o il J, è improbabile che sia (lunga) in mano all'attaccante: avendo una presa naturale in atout non si rischia, di solito, di regalare attaccando in una corta, per poi fare un taglio inutile. 4. Quando un bravo difensore gioca in taglio e scarto, quasi certamente lui "sa" che le atout sono mal divise. Procedere con cautela! 5. Come giocanti, a volte, avete problemi a individuare chi degli avversari ha l'sso e chi la Dama in un dato colore. Ricordatevi che tutti scartano a cuor sereno da un asso anche non lungo, mentre tutti soffrono a scartare sotto dama. meno che non sia quinta o più. 6. Giocate slam a colore, e l'avversario si è affrettato incassare un asso (che avrebbe potuto regalarvi il mare...)? e avete problemi in atout, tenetelo d'occhio. E' normale ad esempio intavolare l'asso avendo la Dama terza di atout, e qualche speranza di farsela. 7. essuno degli avversari si decide a muovere un colore dove avete tutte cartine? iatene certi: uno ha Q e l'altro KJ. 8. L'attacco di pezzo da K è il miglior attacco che un giocatore possa avere. E' rarissimo che capiti di rinunciarvi (colore detto e ripetuto dal morto). Quindi se vi manca e K in un colore, e non vi hanno attaccato, attribuite un pezzo a ogni avversario, o comunque non entrambi all'attaccante. 9. e chi attacca non intavola un onore nel seme che ha dichiarato o ripetuto, e se in linea vi manca tutto, costui ha certamente Q, o J, o QJ. Insomma, il K è a destra. Come esercitarsi sulle deduzioni in Progettobridge? LIBRI: CD DI GIOCO: Idee di controgioco 3 Livello: pprofondire il Gioco 4 livello: Controgioco www.progettobridge.it - 5