23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

Documenti analoghi
Elettricità e Fisica Moderna

Scienziati in Erba Chimica

Teoria Atomica di Dalton

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Le particelle dell atomo

La struttura della materia

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Raccolta di esercizi di fisica moderna

p e c = ev Å

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Produzione dei raggi X

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Esploriamo la chimica

Atomo: modello microscopico

1 Prove esami Fisica II

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La Struttura degli Atomi

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Theory Italiano (Italy)

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L Atomo e le Molecole

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Struttura Elettronica degli Atomi

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Università Primo Levi

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

L Atomo e le Molecole

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Scienziati in Erba Chimica

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Capitolo 8 La struttura dell atomo

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Spettro elettromagnetico

Il modello strutturale dell atomo

Esploriamo la chimica

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

1 p q 1. = 1 f

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Dai primi modelli alla teoria moderna

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Fenomeni quantistici

Generalità delle onde elettromagnetiche

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Transcript:

Secondo il modello formulato da Thomson l atomo B Gran parte delle particelle viene deviata dal foglio d oro C Le particelle alfa sono attratte dalla lamina d oro D Le particelle alfa non riescono ad attraversare la lamina d oro A Al disopra della frequenza di soglia, maggiore è l intensità della radiazione, maggiore è la velocità C L emissione di elettroni dalla superficie del metallo si ha solo quando la frequenza della radiazione D L emissione di elettroni dalla superficie del metallo dipende solo dall intensità della radiazione A Acquista energia B Emette energia C Emette luce A 6,610 27 kgm/s C 5,610-19 kgm/s B 1,210-2 kgm/s D 1,910-21 kgm/s A 6,80 ev C -1,51 ev B 1,51 ev D -6,80 ev La particella di una massa 4,2610-27 kg alla quale è associata una radiazione di lunghezza A 3,0710-23 m/s C 2,4010-5 m/s B 3,3610-18 m/s D 7,2110 3 m/s

Secondo il modello formulato da Thomson l atomo A È composto da protoni e neutroni nel nucleo e da elettroni che gravitano intorno ad esso B È una massa sferica di carica positiva contenente cariche negative uniformemente distribuite C È composto da un nucleo positivo circondato da elettroni in posizioni fisse D È composto da protoni nel nucleo e da elettroni che gravitano intorno ad esso B Le particelle alfa sono attratte dalla lamina d oro C Gran parte delle particelle viene deviata dal foglio d oro D Le particelle alfa non riescono ad attraversare la lamina d oro A Al disopra della frequenza di soglia, maggiore è l intensità della radiazione, maggiore è la velocità C L emissione di elettroni dalla superficie del metallo dipende solo dall intensità della radiazione D L emissione di elettroni dalla superficie del metallo si ha solo quando la frequenza della radiazione A Emette energia B Acquista energia C Emette luce A 1,910-21 kgm/s C 5,610-19 kgm/s B 1,210-2 kgm/s D 6,610 27 kgm/s1 A 6,80 ev C -6,80 ev B 1,51 ev D -1,51 ev La particella di una massa 4,2610-27 kg alla quale è associata una radiazione di lunghezza A 7,2110 3 m/s C 2,4010-5 m/s B 3,3610-18 m/s D 3,0710-23 m/s

Secondo il modello formulato da Thomson l atomo A È composto da protoni nel nucleo e da elettroni che gravitano intorno ad esso C È una massa sferica di carica positiva contenente cariche negative uniformemente distribuite A È composto da protoni nel nucleo e da elettroni che gravitano intorno ad esso C È una massa sferica di carica positiva contenente cariche negative uniformemente distribuite B Le particelle alfa non riescono ad attraversare la lamina d oro C Le particelle alfa sono attratte dalla lamina d oro D Gran parte delle particelle viene deviata dal foglio d oro A L emissione di elettroni dalla superficie del metallo si ha solo quando la frequenza della radiazione C Al disopra della frequenza di soglia, maggiore è l intensità della radiazione, maggiore è la velocità D L emissione di elettroni dalla superficie del metallo dipende solo dall intensità della radiazione A Emette luce B Emette energia C Acquista energia A 6,610 27 kgm/s C 5,610-19 kgm/s B 1,910-21 kgm/s D 1,210-2 kgm/s A -1,51 ev C 6,80 ev B 1,51 ev D -6,80 ev La particella di una massa 4,2610-27 kg alla quale è associata una radiazione di lunghezza A 3,0710-23 m/s C 2,4010-5 m/s B 72110 3 m/s D 3,3610-18 m/s

RIPORTARE LE RISPOSTE QUI DOMANDE L effetto fotoelettrico La struttura dell atomo nel modello di Bohr Costanti e fattori di conversione c Velocità della luce 8 310 m/s h Costante di Plank 34 6,6310 Js k Costante elettrica 9 8,99 10 Nm 2 /C 2 ev ElettronVolt 19 1,6 10 j 1 Å Angstrom 10 10 m PUNTEGGIO MINIMO: DUE PUNTI --- 4 PUNTI DOMANDE APERTE 4 PUNTI

4 \ Fila 1 -Allineamento a sinistra A C B C A D C D Fila 2 -Allineamento al centro B D C D B A D A Fila 3 -Allineamento a destra C A D A C B A B DOMANDE L effetto fotoelettrico A 2 B 2 La struttura dell atomo nel modello di Bohr Vedi manuale Vedi manuale