Raccolta di esercizi di fisica moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta di esercizi di fisica moderna"

Transcript

1 Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

2 Prova AIF e Sillabo Testi e soluzioni seconde prove Scientifico Tecnologico M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

3 Esercizio (Sessione ordinaria 2012) Sopra una lastra di metallo fotosensibile incide un onda elettromagnetica con lunghezza d onda λ = 200nm e sugli elettroni estratti per effetto fotoelettrico agisce un campo magnetico caratterizzato da un vettore induzione magnetica di modulo B = T, perpendicolare alla loro direzione di propagazione. Risentendo l effetto del campo magnetico, gli elettroni si muovono su una traiettoria circolare con raggio massimo di 20cm. Il candidato calcoli in ev il lavoro di estrazione di questo metallo ed esprima poi la sua opinione sulla possibilitá di ottenere l effetto fotoelettrico utilizzando con lo stesso metallo un onda elettromagnetica con lunghezza d onda λ = 400nm. Si trascurino gli effetti relativistici. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

4 Soluzione Data la proporzionalitá diretta tra raggio r e velocitá v v max = r maxqb m Dalla legge dell effetto fotoelettrico = m/s si ricava il lavoro di estrazione W e hc λ = W e mv2 max W e = hc λ 1 2 mv2 max = J = 3.8eV Se λ = 400nm, hc λ = J < W e non puó avvenire effetto fotoelettrico. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

5 Esercizio (Sessione ordinaria 2010) Una cella fotoelettrica emette elettroni, essendo illuminata con una luce di lunghezza d onda λ = 500nm. Sapendo che il lavoro di estrazione della placca fotosensibile é di 2.1eV, calcolare la minima lunghezza d onda di De Broglie associata agli elettroni emessi. Soluzione Dalla legge dell effetto fotoelettrico, hc λ = W e mv2 max (2.1eV = J) 2 v max = m (hc λ W e) = m/s. La lunghezza d onda di De Broglie é inversamente proporzionale alla velocitá λ min = h mv max = 2.1nm M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

6 Esercizio (Sessione ordinaria 2006) Calcolare la lunghezza d onda corrispondente alla frequenza di soglia per l estrazione di fotoelettroni dal potassio, sapendo che il suo lavoro di estrazione é 2.21eV. Calcolare, in J e in ev, la massima energia cinetica e la corrispondente quantitá di moto degli elettroni estratti da una superficie ricoperta di potassio irradiata con raggi ultravioletti di lunghezza d onda λ = 248.2nm e calcolare la corrispondente lunghezza d onda di de Broglie. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

7 Soluzione Dato il lavoro di estrazione la lunghezza d onda di soglia Dalla legge dell effetto fotoelettrico, W e = 2.21eV = J, λ 0 = hc W e = m = 559nm. hc λ = W e + K max, K max = J = 2.78eV p max = 2mK max = kgm/s λ = h p = m = 734pm. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

8 Esercizio (Sessione ordinaria 2014) Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocitá iniziale che puó essere considerata trascurabile. Dopo l urto si rileva un fotone diffuso che ha un energia pari a 101 KeV e che presenta un angolo di deviazione dovuto all effetto Compton di Ricavare l energia del fotone incidente e l energia cinetica dell elettrone di rimbalzo, sempre espresse in ev. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

9 Soluzione Energia E e lunghezza d onda λ del fotone diffuso E = ev = J λ = hc E = m = 12.2pm. Dalla legge dell effetto Compton λ λ = h (1 cos θ), m e c lunghezza d onda λ ed energia E del fotone incidente λ = λ h m e c (1 cos θ) = m = 11.9pm E = hc λ = J = 104keV. Per conservazione dell energia K e = E E = 3keV. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

10 Esercizio (Sessione ordinaria 2008) Un fotone, con energia 0.1MeV, interagisce con un elettrone la cui velocitá puó essere considerata trascurabile. Calcolare, sempre in MeV, l energia finale del fotone sapendo che il suo angolo di deviazione dovuto all effetto Compton é di 30. Commentare il risultato ottenuto. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

11 Soluzione Energia E e lunghezza d onda λ del fotone incidente E = ev = J λ = hc E = m = 12.4pm. Dalla legge dell effetto Compton λ λ = h (1 cos θ), m e c lunghezza d onda λ ed energia E del fotone diffuso λ = λ + h m e c (1 cos θ) = m = 12.7pm E = hc λ = J = 0.097MeV. E < E...ma attenzione alle cifre significative! M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

12 Esercizio (Sessione ordinaria 2002) Il candidato calcoli l angolo di diffusione di un fotone che, avendo un energia iniziale di 0.8MeV, ne perde un terzo per effetto Compton. Calcoli inoltre l energia cinetica dell elettrone diffuso e la sua velocitá finale. Discuta se nella determinazione della velocitá finale sia possibile usare la formula non relativistica dell energia cinetica. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

13 Soluzione Energia E e lunghezza d onda λ del fotone incidente E = ev = J λ = hc E = m = 1.55pm. Energia E e lunghezza d onda λ del fotone diffuso E = MeV = 053MeV = J λ = hc E = m = 2.33pm. Dalla legge dell effetto Compton λ λ = h (1 cos θ), m e c θ = 47. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

14 Soluzione Energia cinetica K e dell elettrone nello stato finale K e = E E = 0.27MeV = J. Usando la formula non relativistica dell energia cinetica 2K e v = m = m/s...risultato inaccettabile! Usando la formula relativistica dell energia cinetica, K e = mγc 2 mc 2 γ = ( K e + 1) = 1.53 mc2 1 γ =, 1 v2 c 2 la velocitá dell elettrone v = c 1 1 = m/s. γ 2 M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

15 Esercizio (Sessione ordinaria 2004) Calcolare, in ev e in J, l energia trasportata da un fotone proveniente da una lampada che emette luce gialla di lunghezza d onda λ = 600nm. Una piccola lastra di rame, di massa m = 20g e calore specifico c = 0.092kcal/(kg C), aumenta la sua temperatura di 2 C perché investita dalla radiazione infrarossa proveniente da una stufa. Sapendo che la frequenza di radiazione é ν = Hz, calcolare il numero di fotoni che hanno interagito con il rame provocandone il riscaldamento. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

16 Soluzione Energia del fotone E = hc λ = J = 2.06eV. Quantitá di calore assorbita dalla lastra di rame Q = mc s T = 15J (1kcal = 4186J) Energia del fotone E ν = hν = J, numero di fotoni che hanno interagito con la lastra n = Q = E ν M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

17 Esercizio (Sessione ordinaria 2000) Il candidato calcoli quanti fotoni emette in un minuto una stazione radio che trasmette musica alla frequenza di 99MHz, con una potenza di uscita di 20kW. Calcoli la lunghezza d onda associata ad un elettrone che, con velocitá iniziale trascurabile, é stato accelerato tra due elettrodi da una differenza di potenziale di 200V. Calcoli, in ev, la minima energia cinetica che puó avere un elettrone costretto a muoversi in uno spazio unidimensionale lungo 0.1nm. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

18 Soluzione Energia del singolo fotone energia totale emessa in un minuto numero di fotoni emessi in un minuto E = hf = J, E tot = P t = 1200kJ = J, n = E tot E = Dalla conservazione dell energia meccanica v = 2q V m = m/s, λ = h mv = 86pm lunghezza d onda di de Broglie dell elettrone. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

19 Soluzione Dalla relazione di indeterminazione di Heisenberg x p x >, l indeterminazione sulla quantitá di moto p x p x = x = kgm/s l indeterminazione sull energia cinetica K K = p2 2m = J = 3eV. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

20 Esercizio (Simulazione seconda prova) Una luce di lunghezza d onda 546nm, emessa da una sorgente di 10W di potenza, illumina una superficie di Cesio, che ha lavoro di estrazione di 1.91eV. Si trovi L energia cinetica massima e la massima quantitá di moto del fotoelettrone Il numero di fotoni emessi in 10.0s dalla sorgente la corrente che circola nel circuito utilizzato per studiare l effetto fotoelettrico Se la potenza della sorgente raddoppiasse, quali delle grandezze precedentemente esaminate cambierebbero e quali no? Se si utilizzasse radiazione UV (λ = 350nm), quali delle grandezze precedentemente esaminate cambierebbero e quali no? E se si utilizzasse radiazione IR (λ = 800nm)? M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

21 Soluzione Dalla legge dell effetto fotoelettrico hc λ = W e + K max, W e = 1.91eV = J, K max = hc λ W e = J p max = 2mK max = kgm/s. n = P t hf = P tλ hc = Ad ogni fotone incidente corrisponde un fotoelettrone emesso: in 10s circolano nel circuito elettroni, che corrispondono a una carica Q = nq e = 44C. Intensitá di corrente I = Q t = 4.4A M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

22 Soluzione Se la potenza della sorgente raddoppiasse: raddoppierebbero il numero di fotoni e l intensitá di corrente, rimarrebbero invariate la massima energia cinetica e la massima quantitá di moto. Se si utilizzasse radiazione UV: aumenterebbero l energia cinetica massima e la quantitá di moto massima del fotoelettrone, diminuirebbero il numero di fotoni emessi dalla sorgente e la corrente. Se si utilizzasse radiazione IR: non avrebbe luogo il fenomenoe = hf = 1.55eV < W e M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

23 Esercizio (Simulazione seconda prova) Se si utilizza una radiazione di frequenza MHz che incide su un elettrone libero, é possibile rilevare effetto Compton? Motiva la risposta. Determina quale deve essere la lunghezza d onda della radiazione incidente, in modo che si ottenga per effetto Compton una massima variazione percentuale della lunghezza d onda del 10%. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

24 Soluzione La massima lunghezza d onda della radiazione diffusa λ max (se θ = π) λ max = λ + 2λ C ; lunghezza d onda Compton dell elettrone λ C = m λ = c f = m la lunghezza d onda della radiazione diffusa λ é indistinguibile da quella della radiazione incidente λ: non si rileva effetto Compton Massima variazione percentuale della lunghezza d onda λ max λ λ = 2 λ C λ = 0.10 λ = 2λ C 0.10 = 20λ C = 48.6pm Per evidenziare l effetto Compton é necessario utilizzare raggi X. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

25 Esercizio (Simulazione seconda prova) Un raggio X diffuso da un elettrone libero cambia la sua lunghezza d onda di 3.13pm. Calcola la direzione di propagazione dell elettrone urtato dal fotone, sapendo che il fotone X incidente ha una lunghezza d onda di 0.525nm e che si propaga nella direzione positiva dell asse x. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

26 Soluzione Dalla legge dell effetto Compton Dalla conservazione dell energia λ λ = λ C (1 cos θ), cos θ = 1 λ λ λ C, θ = 107. K e = E E = hc λ hc λ v = m/s = J Dalla conservazione della componente y del vettore quantitá di moto 0 = h sin θ + mv sin ϕ, λ ϕ = 37 ϕ é angolo tra la direzione di propagazione dell elettrone e l asse x positivo M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

27 Esercizio (Simulazione seconda prova) Nello spettro di emissione dell atomo di idrogeno c é una riga di frequenza MHz. Sapendo che l energia dell elettrone nello stato fondamentale é 13.6eV, si determini l energia e il raggio dell orbita dell elettrone nello stato iniziale. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

28 Soluzione Energia dell n-esimo livello dell atomo di idrogeno E n = E 1 n 2 = 13.6eV n 2, Energia del fotone emesso nella transizione dell elettrone da n i a n f hf = E = E ni E nf La riga in esame é nell ultravioletto (λ = 97nm), appartiene alla serie di Lymann una transizione da un livello eccitato al livello fondamentale (n f = 1). E 1 ( 1 n 2 i 1 n 2 i + 1) = hf = 1 + hf E 1 E1 n i = E 1 + hf = 4 M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

29 Soluzione Energia dello stato iniziale sará raggio dell orbita (r 1 é il raggio di Bohr) E 4 = E = 0.85eV, r 4 = 4 2 r 1 = 0.85nm. M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

30 Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino Grazie della vostra attenzione! M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/ / 30

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Soluzioni dei temi di Fisica Moderna n.1

Soluzioni dei temi di Fisica Moderna n.1 Soluzioni dei tei di Fisica Moderna. 1997 n.2 Effetto fotoelettrico Problea: Riciede l energia cinetica degli elettroni irradiati nota la lungezza d onda incidente e quella di soglia. Si applica il principio

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1 Pina di Vito 1 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

Problema n. 1: L effetto Mössbauer Problema n. 1: L effetto Mössbauer Hai sentito parlare dell effetto Mössbauer e incuriosito hai trovato su un sito la seguente descrizione del fenomeno: Un nucleo con Z protoni e N neutroni che si trova

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA) LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD e - + nucleo In base alle leggi della FISICA CLASSICA, una particella carica dotata di un movimento circolare libera energia. Di conseguenza, gli elettroni che,

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La Meccanica Quantistica

La Meccanica Quantistica La Meccanica Quantistica Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo Dobbiamo rivedere le nostre idee LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA La crisi della fisica classica Un secolo fa

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è: FOTONI E MATERIA H1. Un raggio luminoso con lunghezza d onda = 500 nm (luce verde) è caratterizzato da un campo elettrico di ampiezza E 0 = 20 V/m. L intensità del raggio, espressa in numero di fotoni/(m

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO Secondo il modello formulato da Thomson l atomo B Gran parte delle particelle viene deviata dal foglio d oro C Le particelle alfa sono attratte dalla lamina d oro D Le particelle alfa non riescono ad attraversare

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 68 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Esercizi 1. Fotoni, elettroni 2. Struttura della materia 3. Nuclei, radioattività 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Calcolare il flusso di fotoni supposti monocromatici a lunghezza d onda di 450

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Elettroni luce e quanti

Elettroni luce e quanti Elettroni luce e quanti con visita ai Laboratori Nazionali di Frascati del INFN dedicati agli acceleratori d elettroni e positroni per studiarne le interazioni e per farne sorgenti ultrabrillanti di luce

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Introduzione alla meccanica quantistica e alla relatività ristretta Orario: Lunedì 11-12:30 oppure Giovedi 9-10:30

Dettagli

Al misuratore di f.e.m

Al misuratore di f.e.m PROBLEMA 1. In laboratorio è stato preparato il dispositivo rappresentato in Figura1. La bobina è costituita da 100 spire rettangolari di rame i cui lati misurano 25 cm e 30 cm. La bobina può ruotare con

Dettagli

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI Se riscaldiamo un qualsiasi elemento chimico ponendolo ad esempio su una fiamma, notiamo che esso emette un colore caratteristico. Ad esempio riscaldando

Dettagli

PROBLEMI FINALI PROBLEMI FINALI TEMI D ESAME. Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca

PROBLEMI FINALI PROBLEMI FINALI TEMI D ESAME. Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca Esame di stato per i licei scientifici Indirizzo scientifico tecnologico Progetto Brocca Trascrizione dei testi e redazione delle risoluzioni di Paolo Cavallo TEMI D ESAME Anno scolastico 2003/2004 Il

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis) Università di Udine Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis) Appunti per il corso dell A.A. 2002/2003

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 148 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica Un onda elettromagnetica è caratterizzata dalla lunghezza

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T. CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI La presenza di cariche modifica le proprietà dello spazio. Questa modifica viene quantificata assegnando due campi vettoriali: il campo elettrico E ed il campo magnetico B.

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 9 Giugno 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 9 Giugno 2011 Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 9 Giugno 2011 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) NOME COGNOME e MATRICOLA sulla

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI QUANTI

INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI QUANTI FRANCO CICCACCI ANDREA BENFENATI RAFFAELE FARINARO INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI QUANTI TEMI D ESAME RISOLTI Franco Ciccacci, Andrea Benfenati, Raffaele Farinaro Introduzione alla fisica dei quanti temi

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136

M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 136 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2004 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 112 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli