Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Documenti analoghi
Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano Particolareggiato

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Recupero

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PIANO REGOLATORE GENERALE

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Strumenti urbanistici in generale

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

Fondamenti di diritto urbanistico La legge 167/62 e l'introduzione del Piano di Zona Contenuti specifici del PZ

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017

Livelli di governo del territorio

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

Le varianti agli strumenti urbanistici

Glossario strumenti urbanistici

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Cenni di legislazione urbanistica

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

L ATTUAZIONE DEL PIANO

La pianificazione urbanistica in Toscana:

Storia dell urbanistica Il Problema della casa e la La legge 167/62

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Storia della città e dell urbanistica La crisi della pianificazione e il processo di revisione del Piano

-1- IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

Storia dalla città e dell Urbanistica Il regime immobiliare in Italia: dalla LUN alla proposta Sullo I piani di I e II generazione

Fondamenti di diritto urbanistico L intervento sul patrimonio edilizio esistente dalla concessione edilizia alla DIA

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Storia dalla città e dell Urbanistica

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

Tecniche di progettazione urbana

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

le attrezzature convenzionate

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

TITOLO I - NORME GENERALI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI MEDI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE EDIFICABILI SITE NEL COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Dal piano al processo

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Comune di Rapolano Terme

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

DAMBEL. Relazione illustrativa

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

Keyword (ricerca per parole chiave)

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

Storia dalla città e dell urbanistica Sviluppo dell urbanistica in Italia: dalla legge 2359 alla legge 1150/1942

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano strutturale PS e il Regolamento urbanistico RU

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

L urbanistica come professione

Il piano regolatore: cos'è?... 1/come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di. 2/come nasce: l espressione tecnicamente compiuta d una

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica

Città inclusiva e periferie urbane

Perequazione urbanistica Compensazione Urbanistica Perequazione Territoriale

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

La normativa regionale sull inquinamento acustico

Le figure pianificatorie

Dirigente - AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

L implementazione delle banche dati cartografiche

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Transcript:

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Cosa è un piano urbanistico IL PIANO URBANISTICO È SEMPRE RIFERITO AD UN TERRITORIO DEVE DIREZIONARE LE TRASFORMAZIONI DI QUEL TERRITORIO può essere definito e analizzato sotto diversi punti di vista POLITICO TECNICO ISTITUZIONALE OPERATIVO

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Punto di vista POLITICO: deve essere ESPRESSIONE DI UNA VOLONTÀ COLLETTIVA È il prodotto della collaborazione tra GLI AMMINISTRATORI LOCALI I TECNICI LA COMUNITÀ (cittadini e imprenditori) Punto di vista TECNICO: deve essere in grado di RAPPRESENTARE IN UNA FORMA TECNICAMENTE COMPIUTA il territorio e le sue trasformazioni È composto da CARTOGRAFIE in quanto simulazioni del territorio INDICI E GRAFICI (indicatori, statistiche, dati) per rappresentare i fenomeni TESTI (relazioni e norme) per descrivere e per prescrivere

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Punto di vista ISTITUZIONALE: deve essere EFFICACE ossia essere in grado di garantire la realizzazione delle trasformazioni territoriali volute Dal punto di vista giuridico è COGENTE trasmette ordini e stabiliscee regole che devono essere rispettate Punto di vista OPERATIVO: Ha un ruolo diverso per l operatore pubblico e per quello privato Rappresenta sul territorio i voleri di OPERATORI PUBBLICI è l insieme degli interventi che ci si propone di realizzare in un arco temporale stabilito OPERATORI PRIVATI è l insieme delle possibilità di sviluppo o dei vincoli cui è sottoposta la proprietà privata

Una premessa necessaria: fondamenti del piano urbanistico Piano urbanistico e iter ESSENDO UNO STRUMENTO POLITICO COGENTE SUL TERRITORIO E VINCOLANTE LA PROPRIETÀ PRIVATA IL PIANO DEVE ESSERE CHIARAMENTE FORMALIZZATO E ISTITUZIONALIZZATO DEVE SEGUIRE UN ITER PER LA SUA APPROVAZIONE 1 SCELTA DELL APPARATO TECNICO 2 REDAZIONE 3 ADOZIONE 4 PUBBLICAZIONE 5 APPROVAZIONE

Gli strumenti urbanistici nella Lg. 2359/1865 sull esproprio per pubblica utilità Nello Stato unitario la prima disciplina relativa ai piani regolatori è contenuta nella legge del 1865 sulle espropriazioni per pubblica utilità Nei capi VI e VII la legge INTRODUCE GLI STRUMENTI Il Piano Regolatore Il Piano di Ampliamento ambito: aree interne alla città esistente finalità: risanamento urbanistico ambito: aree esterne alla città finalità: gestione della crescita urbana

Il Piano Regolatore nella Lg. 2359/1865 I Comuni, in cui trovasi riunita una popolazione di diecimila abitanti almeno, potranno, per causa di pubblico vantaggio determinata da attuale bisogno di provvedere alla salubrità ed alle necessarie comunicazioni, fare un piano regolatore, nel quale siano tracciate le linee da osservarsi nella ricostruzione di quella parte dell abitato in cui sia da rimediare alla viziosa disposizione degli edifizi, per raggiungere l intento CONSENTITO SOLTANTO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 10.000 ABITANTI CONCERNEVA L ABITATO ESISTENTE AVEVA LO SCOPO DI MIGLIORARNE LA DISPOSIZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELL IGIENE E DEL TRAFFICO

Il Piano di Ampliamento nella Lg. 2359/1865 I Comuni pei quali sia dimostrata la attuale necessità di estendere l abitato, potranno adottare un piano regolatore di ampliamento in cui siano tracciate le norme da osservarsi nella edificazione di nuovi edifizi, a fine di provvedere alla salubrità dell abitato, ed alla più sicura, comoda e decorosa sua disposizione. RIGUARDAVA LA FORMAZIONE DI NUOVI QUARTIERI SECONDO UN PROGRAMMA DI PROGRESSIVO SVILUPPO STABILIVA NORME DI CARATTERE SANITARIO ED ESTETICO

Gli strumenti urbanistici nella Lg. 2359/1865 ITER ADOZIONE APPROVAZIONE OBBLIGHI DURATA Consiglio Comunale con Decreto Reale sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed anche il Consiglio Provinciale di Sanità equivale a dichiarazione di pubblica utilità comporta per i proprietari dei terreni e degli edifici in essi compresi l obbligo di uniformare le ricostruzioni, le trasformazioni di edifici esistenti e le nuove costruzioni alle linee indicate nei piani medesimi pena la distruzione degli edifici contravvenenti e pagamento di una multa limitata nel tempo, non più di venticinque anni

Il primo Piano Urbanistico in Italia È FACOLTATIVO È ESTESO AL SOLO TERRITORIO URBANO È DIRETTAMENTE ATTUATIVO HA DURATA LIMITATA NEL TEMPO (25 ANNI) LA SUA APPROVAZIONE EQUIVALE A DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ ESSENDO FINALIZZATO ALL ESPROPRIO DELLE AREE È SOGGETTO A SCADENZA È DETTAGLIATO FINO ALLA SCALA ARCHITETTONICA HA ATTUAZIONE DIRETTA

Il Piano di Ampliamento di Bari del 1884

Il Piano di Ampliamento di Foggia del 1894

Il Piano di Ampliamento di Milano del 1889 - Beruto

Il Piano di Ampliamento di Milano del 1889 - Beruto

Il Piano di Ampliamento di Milano del 1910

Il Piano Regolatore di Arezzo del 1929

Il Piano regolatore di Pisa 1931

Il Piano Regolatore di Padova del 1933

Il Piano di Ampliamento di Asti 1936 Piano Regionale

Il Piano di Ampliamento di Asti del 1936

Il Piano di Ampliamento di Asti Il sistema della viabilità principale

Il Piano di Ampliamento di Asti Regolamento Edilizio

Il Piano di Ampliamento di Mantova del 1936 La viabilità Principale

Il Piano di Ampliamento di Mantova del 1936

Il Piano di Ampliamento di Mantova del 1936 (II classificato)

Il Piano di Risanamento di Bergamo del 1936

Il Piano di Risanamento di Bergamo del 1936

Il Regolamento edilizio di Aosta del 1936

Il Piano di Ampliamento di Pordenone del 1936

Il Piano di Ampliamento di Pordenone del 1936

Gli strumenti urbanistici nella Lg. 1150/1942 Legge Urbanistica Nazionale (LUN) Introduce il concetto di URBANISTICA come disciplina che si occupa della pianificazione dell intero territorio comunale INTRODUCE GLI STRUMENTI PTC PRG, PdF PRGI PP ambito: area vasta finalità: coordinamento degli interventi a scala sovracomunale ambito: territorio comunale finalità: assetto e sviluppo urbanistico ambito: territori di comuni confinananti finalità: assetto e sviluppo urbanistico ambito: aree interne al comune finalità: attuazione PRG

Il Piano Regolatore nella LUN OBBLIGATORIO PER I COMUNI CONTENUTI IN UN APPOSITO ELENCO formato dal Ministro per i Lavori Pubblici CONCERNE L INTERO TERRITORIO COMUNALE HA LO SCOPO DI PIANIFICARE TALE TERRITORIO ATTRAVERSO: 1) l individuazione della rete delle infrastrutture di urbanizzazione (trasporto e servizi) e dei servizi pubblici; 2) la suddivisione in zone omogenee e la specificazione dei relativi vincoli; 3) la specificazione dei vincoli nelle zone a carattere storico, ambientale, paesistico; 6) le norme per l'attuazione del piano

Il PRG della LUN ITER ADOZIONE APPROVAZIONE OBBLIGHI DURATA Consiglio Comunale Ministero dei Lavori Pubblici i comuni, per consentire l'ordinaria attuazione del piano, hanno facoltà di espropriare entro le zone di espansione dell'aggregato urbano le aree (inedificate e costruite) che siano in contrasto con la destinazione di zona comporta per i proprietari dei terreni e degli edifici in essi compresi comporta per i proprietari l obbligo di osservare nelle costruzioni e nelle ricostruzioni le linee e le prescrizioni di zona che sono indicate nel piano. illimitata nel tempo fino all approvazione di un nuovo PRG

DIFFERENZE TRA PRG Lg 2359/1865 È FACOLTATIVO È ESTESO AL SOLO TERRITORIO URBANO È DIRETTAMENTE ATTUATIVO HA DURATA LIMITATA NEL TEMPO (25 ANNI) LA SUA APPROVAZIONE EQUIVALE A DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ ESSENDO FINALIZZATO ALL ESPROPRIO DELLE AREE È SOGGETTO A SCADENZA È DETTAGLIATO FINO ALLA SCALA ARCHITETTONICA HA ATTUAZIONE DIRETTA Lg 1150/1942 È OBBLIGATORIO È ESTESO A TUTTO IL COMUNE È UNO STRUMENTO QUADRO CGE STABILISCE REGOLE GENERALI HA DURATA ILLIMITATA NON è FINALIZZATO ALL ESPROPRIO DELLE AREE NON È SOGGETTO A SCADENZA È ATTUATO MEDIANTE PIANI ATTUATIVI

LA LUN E LE INNOVAZIONI 1 IL PRG È ESTESO A TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE 2 IL PTC È SOVRAORDINATO AL PRG 3 IL PP È UNO STRUMENTO DI ATTUAZIONE DEL PRG 4 IL PRG PIANIFICA IL TERRITORIO MEDIANTE LA ZONIZZAZIONE (suddivisione del territorio in zone )

GLI ANNI DEL FASCISMO Il Piano di Roma del 1931

PRG Roma 1962 zoning

PRG Roma 1962 legenda

PRG Roma 1962 Zoning- particolare

PRG Roma 1962 Legenda-particolare

PRG Roma 1962 Legenda-particolare

BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI Urbanistica, Rivista dell Istituto Nazionale di Urbanistica, n. relativi agli anni 30, 50, 60