Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

Documenti analoghi
Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20.

Legge per il corretto svolgimento del voto, come si fa'?

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

La deriva dei continenti

Il Sistema Solare. Che cos è?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione)

Barche a vela e a motore

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

I pianeti del Sistema solare - tabelle

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Il GPS e la Relatività

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

L ORIGINE DELLA LUNA

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Una vacanza su Marte?

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

5 CORSO DI ASTRONOMIA

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Alla ricerca di un altra Terra!

Scienziati in Erba Chimica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Qualche cenno al Sole

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Scientifico Tecnologico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

L illuminazione della Terra

Altre considerazioni

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

La Terra nello spazio

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Il Sole: struttura e produzione di energia

Forze Legge di Gravitazione Universale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 28/04/2008. Daniele Tavagnacco Università di Trieste

Ciao! fascia di Kuiper

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

m s m s. 3, K g

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Esercizio 1. Risoluzione :

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

L origine dell universo

Di cosa parliamo stasera

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

A spasso tra i pianeti

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

Transcript:

Rischio virus: Riguardo basi permanenti, esclusa la luna, il rischio di virus trasmissibili all' uomo non si può escludere. Per quanto non altissimo. E' un fattore di assoluta importanza che non si deve tralasciare perchè potrebbero non esservi difese. In ogni caso la produzione di acqua sulla luna andrebbe eseguita ottenendo acqua dai pannelli solari, tralasciando eventuali residui di ghiaccio delle comete che non dovrebbero esservi. Cupole in ogni caso a tenuta stagna. L' ideale è una base orbitale dedicata al personale sulla base lunare, in modo che non torni neppure esso sulla terra, vivendo sempre tra la luna e la base orbitale. Molto grande. Pensate come è importante imparare a costruirle, perfino i metalli degli scafi. La gravità simulata sulla stessa base lunare dovrebbe essere possibile, con un cerchio rotante, di solo metallo o raggi come una bicicletta all' interno. Un un parapetto quasi piatto, rivolto a circa 30 % gradi verso l' alto sull' esterno, in modo da sommare i vettori di gravità del satellite con la rotazione. Solo il parapetto sarà abitabile. L' energia solare non manca e si può estendere enormemente, ricavando idrogeno dall' acqua, in modo da non essere costretti a usare le batterie per la notte. Sono tutte sperimentazioni che servono per le ricadute tecnologiche sul nostro pianeta, eventuali città abitate sui pianeti esterni (vere civiltà dove aumentare la natalità senza problemi), eventuali civiltà su marte a seconda della gravità. A seconda della tecnologia disponibili il nostro sistema solare potrebbe diventare un gioiello di tecnica e ricerca. E per il futuro? Questo è già il futuro. Molta scienza restando vicini a casa.

La forma rotante della base lunare potrebbe essere inserita dentro una sfera, o una cupola. Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile? La situazione europea per il momento è uguale a quella del secondo conflitto: i tribunali sono stati annullati La pressione si sta spostando sull' avvocatura, che vacilla. Sugli ospedali. Sulle università, che sono tutte a numero chiuso. L' apparato militare è completamente ripristinato, con sicure infiltrazioni di gruppi privati di estrema destra. Restano completamente operativi i gruppi di estrema destra che si spostano in europa. L' unica valvola di sfogo restano i giornali che si consigli di chiudere e spostare in nazioni estere e sotto sorveglianza, con siti web internazionali. Con sedi ufficiali che rappresentano i quotidiani su carta, del tutto inaffidabili. La pena di morte, non registrata dai tribunali, è consuetudine acquisita. Ciò che era ufficiale adesso è privato. Consiglio ai giovani di spostarsi in Francia, Inghilterra e nuove nazioni acquisite, comunque facendo sempre riferimento alla storia.

Il motto era: o noi o nessuno E in effetti la promessa è stata mantenuta. Se sei disposto a questo è impossibile tenere in piedi una nazione. Servono nazioni continente, con controlli esteri, possibilità di residenza al di fuori di esse, e molte altre misure. Come si costruisce una vera stazione orbitale? Si assembla in orbita, dove vengono portate tutte le componenti con enormi razzi a tre (montacarichi), ricaricabili, che rientrano a terra aprendo le ali. Caricata sempre con razzi mentre è ancora in orbita, si sposta in orbita vicina alla luna, ricaricando i razzi del cilindro centrale, con motore intergalattico a funzionamento intermittente, già utilizzabile in orbita lunare. Osservazione: una dispensa completamente dedicata al movimento nel cosmo, all' aumentare di peso all' aumentare della velocità del mezzo, è essenziale. Comprese dispense ben redatte riguardo i sistemi solari vicini alla terra. Con mappe, coordinate delle stelle, pianeti. Velocità massime raggiungibili. All' aumentare della velocità aumenta solo il peso del corpo, o si dilata la massa rendendo impossibile qualunque aumento, anche minimo, del peso del corpo? Andrebbe scritto correttamente sulle dispense. L' antigravità per ora sembra irraggiungibile. Ed è sempre nulla rispetto alla velocità della luce. La decelerazione con cilindri concentrici permette di simulare l' antigravità? La vita a gravità più alta dovrebbe essere quasi impossibile, essendo schiacciati verso terra. Lavorando all' antigravità, solo in teoria, per ora nemmeno, si può raggiungere i 280.000 kilometri al secondo. Per ora è fuori dalla matematica.

La terra viaggia a 110.000 km / h / centodiecimila) che è molto di più di ciò che fanno le vecchie navetta spaziali. Ed è un pianeta. Quindi velocità molto elevate sono possibili. Come sarebbero in dettaglio le civiltà che viaggiano nel cosmo? Vediamo una classifica dettagliata che tiene conto del loro livello di sviluppo. Come potrebbe essere? Planetaria: Una civiltà che risiede sul suo pianeta ed ha al massimo una base spaziale in orbita NON esterna. Planetaria 1: Civiltà che raggiunto la capacità di condurre in orbita materiale in quantità quasi senza fine. Stazioni orbitanti in orbite esterne del proprio pianeta. Velocità non superiore a 10.000 km / s. Planetaria 2 : Civiltà con stazioni orbitanti in grado di spostarsi, anche in orbite di altri pianeti del sistema. Stazioni orbitanti. Basi sui satelliti. Città su altri pianeti e sui satelliti. Basi su tutto il sistema.

Velocità entro 15.000 km / s Nessuna terraformazione di pianeti Planetaria 3 : Civiltà con pianeti del sistema trasformati in enormi città. Grandi basi spaziali orbitali Basi medie e piccole. Shuttle di collegamento. Alcune terraformazioni. Velocità fino a 30.000 km / s. Planetaria 4: Civiltà con grandi basi spaziali oltre il sistema. Navi veloci entro tutto il sistema. Fino a 75.000 km / s e comunque non oltre lo schiacciamento. Fino al suo limite, senza violazioni teoriche.

Planetaria 5 Fino a 140.000 km / s, navi velocissime e parziali violazioni teoriche. Capacità di sopportare la teoria con trucchi pratici. Planetaria 6 Da 140.000 a 200.000 km / s, navi velocissime con dispositivi di sopportazione della teoria con violazioni teoriche parziali. Galattica Da 200.000 km/ s fino a 280.000 km/s, dispositivi di totale violazione teorica. Antigravità. Terraformazione di pianeti. Convogli con astronavi verso altri sistemi solari. Enormi stazioni agricole lunghe da 10 a 30 kilometri. Scafi sottilissimi formati da uno spessore non superiore a tre atomi. Metalli e scafi dal nulla, con macchinari che li producono abbinando atomi per decine di chilometri. Pianeti in altri sistemi solari, fino al massimo di 40 / 60 anni luce, trasformati in colonie.

STELLARE 1 Fino a 299.999 km / S Macchine complesse grandi almeno come un elettrone. Atomi artificiali. Possibilità di salti superando la velocità della luce. STELLARE 2 Velocità costante al di sopra della luce. Navi fatte di particelle immateriali, che cambiano stato, diventando materia comune. Macchine complesse grandi come un bosone. STELLARE 3 Velocità di molto superiore alla luce. Parziale controllo del tempo. Grandezza di scafi in movimento molto grande. Possibilità di creare metalli senza limite di estensione. STELLARE 4 Controllo totale su qualunque aspetto della tecnica in ogni zona del cosmo.

Antigravità: La gravità è basata sui raggruppamenti di massa, per estensione, e sul peso atomico. Alcuni raggruppamenti di massa pesano di più e altri meno. Per di più prevale l' estensione. Nel caso dell' antigravità si tratta di una legge fisica da superare, la velocità. Quindi si deve superare direttamente la legge della velocità e non il raggruppamento di massa. Una massa con atomi artificiali, esattamente opposti a quelli comuni, potrebbe creare una repulsione e quindi galleggiamento dove c'è gravità. In teoria atomi artificiali hanno sempre massa e sono soggetti all' aumento di peso, a causa dell' aumento di velocità. Serve più che altro la capacità di creare uno scafo leggerissimo con atomi artificiali in modo che non risponda alla legge fisica. E che essa non veda all' interno dello scafo. Raggi che attraversano completamente la parte interna allo scafo, con macchinari posti nello scafo. Gravità artificiale: dovrebbe essere possibile con atomi artificiali costruiti in modo da esercitare un' attrazione costante e ponendo i materiali da essi composti sul pavimento.