Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Documenti analoghi
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

EPC fra efficienza e rinnovabili: i SEU

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica


Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Guida al conto energia

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

Hotel: Nuova Costruzione

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati

Condominio: Nuova Costruzione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

Business Case - Officinae Verdi Sistemi Fotovoltaici per le Imprese in Grid Parity

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

GLOSSARIO. Allegato A

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Il servizio di Ritiro dedicato

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

Petalo Srl Scambio Sul Posto valorizzazione dell energia Il Contributo SSP Regolazione economica del o scambio sul posto

Integrazione sp3a. Conto energia. Nuova disciplina dello scambio sul posto. Progettazione fotovoltaica

Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Nella stessa sono state introdotte le seguenti definizioni:

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

FATTURA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA. Totale da pagare entro il 31/01/2016

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

Specifica tecnica Dispositivo per connessioni di emergenza. Specifica tecnica

Capire bene come risparmiare energia e guadagnare soldi con il conto energia

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

DELIBERA ARG/elt 199/11

BNL per il minieolico

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC): definizione, vantaggi e prospettive future

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

I certificati bianchi

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

QUINTO CONTO ENERGIA

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Valutazione dei costi

DM CONTO ENERGIA - benefici economici dei nuovi incentivi e procedura normativa per la produzione e vendita di energia fotovoltaica.

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = kw. Relazione economica

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Uffici: Nuova Costruzione

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Autorità per l energia elettrica e il gas

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

GLOSSARIO. Allegato A

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Occhiello (RO) 21/10/2015

Tipologie di utenza domestica kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Transcript:

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore che investe in un impianto FV configurato in SEU per vendere direttamente l'elettricità ad un cliente e il risparmio economico del cliente stesso. Gli esempi proposti dall'ingegner Erica Bianconi. Erica Bianconi Qualenergia.it ha già trattato spesso l argomento dei SEU applicato agli impianti fotovoltaici, analizzando quando e come un impianto fotovoltaico possa essere riconosciuto dal GSE come Sistema Efficiente di utenza e accedere ai benefici definiti dalla delibera 578/2013/R/eel. Per un impianto fotovoltaico in regime SEU, è previsto il pagamento delle componenti variabili di trasporto, componenti variabili degli oneri generali di sistema e la componente MCT solo sull'energia prelevata dalla rete e non su tutta l'energia consumata (prelievo in rete + autoconsumo derivante dall'impianto fotovoltaico). Ricordiamo cosa è un Sistema Efficienti di Utenza: un sistema in cui un impianto di produzione di energia elettrica, con potenza nominale non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentato da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale, è direttamente connesso, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all'impianto per il consumo di un solo cliente finale ed è realizzato all'interno dell'area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente. Come specificato, la regolazione dell'accesso al sistema elettrico è effettuata in modo tale che i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema siano applicati esclusivamente all'energia elettrica prelevata sul punto di connessione. In sintesi, è possibile collegare un impianto direttamente all'unità di consumo di un cliente finale diverso dal Soggetto Responsabile dell impianto attraverso una rete privata, sempreché l'impianto ricada all'interno dell'area di proprietà o in piena disponibilità dello stesso cliente finale. Qui sotto uno schema rappresentativo dei SEU. Pagina 1 di 6

Pur restando ancora dei punti aperti, soprattutto riguardo l'applicabilità dei SEU a sistemi in cui l'unità di consumo è composta da un insieme di impianti per il consumo di energia elettrica, iniziamo a fare le prime valutazioni economiche sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici. Analizziamo il tempo di rientro per un soggetto che voglia investire nei SEU applicati agli impianti fotovoltaici e che, quindi, decida di installare un impianto fotovoltaico in un area di disponibilità di un cliente finale e vendere al cliente stesso l'energia prodotta dall'impianto e autoconsumata. Nell'ipotesi è stato considerato il caso di un investitore che applichi tale regime a 10 clienti, installando 10 impianti da 100 kwp ciascuno per un totale di 1 MWp di potenza. Il consumo medio annuo in bolletta del singolo cliente si aggira tra i 125.000 e i 175.000 kwh all'anno. Ipotesi di calcolo Potenza totale installata dal produttore = 1 MWp Costo dell'investimento (per 1 MWp) = 1.000 /kwp Finanziamento del 90% dell'investimento, con un tasso al 5% in 10 anni Costi operativi annui = 4% investimento (manutenzione, gestione contrattuale., ecc.) Prezzo di vendita al cliente finale dell'energia in autoconsumo = 15 c /kwh Prezzo di vendita energia immessa in Ritiro Dedicato = 4,5 c /kwh Ammortamento del bene = 4% in 25 anni Producibilità dell'impianto: 1.000 kwh/kwp al Nord 1.200 kwh/kwp al Centro 1.400 kwh/kwp al Sud Quota di energia prodotta dall'impianto e ceduta al cliente finale (autoconsumo) = 80% Vediamo graficamente i flussi di cassa per investimenti in tre diverse aree del paese. Pagina 2 di 6

Pagina 3 di 6

Pagina 4 di 6

Pagina 5 di 6

Beneficio economico del produttore Una volta inseriti i dati in ingresso, valutiamo il flusso di cassa del produttore inteso come il flusso delle entrate e delle uscite cumulato negli anni. Le uscite per il produttore sono relative a: costi dell investimento, ovvero costo annuo del finanziamento costi di gestione Non sono considerate le imposte applicate all energia venduta al cliente finale in regime SEU, in quanto dipendono dal regime fiscale dello stesso produttore. Le entrate per il produttore sono relative a: prezzo di vendita al cliente finale del kwh in autoconsumo contributo in regime di vendita per l energia immessa in rete ammortamento del bene come bene strumentale (4% in 25 anni) Beneficio economico del cliente finale Il beneficio economico del cliente finale appare evidente, in quanto si ipotizza che l'impianto fotovoltaico venga installato a spese del produttore e che quindi il cliente finale vada a pagare il kwh in autoconsumo ad un prezzo inferiore rispetto a quello che pagava in bolletta prima dell'installazione dell'impianto. In base ai dati Eurostat, il costo medio del kwh per le imprese italiane, è di circa 19 c. L'ipotesi di calcolo prevede un costo del kwh venduto al cliente finale in regime SEU pari a 15 c. I 10 clienti dell'esempio avrebbero così un risparmio in bolletta di circa il 17-20% rispetto a quanto pagato prima dell'intevrento, ovvero dai 3.500 ai 4.500 all'anno per il singolo utente finale considerato. Erica Bianconi URL di origine (Salvata il 05/12/2017-09:54): http://www.qualenergia.it/articoli/20150403-valutazioni-economiche-per-seu-con-impianti-fotovoltaici Pagina 6 di 6