Approvato dal Coordinamento Istituzionale Con deliberazione n. 24 del 05/12/2016

Documenti analoghi
Art. 3. L Assistenza domiciliare sociale e l assistenza domiciliare sociosanitaria

AMBITO TERRITORIALE S01_2 COMUNE CAPOFILA SCAFATI

AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO E L ISTITUZIONE DEL

SCHEMA DI DISCIPLINARE FUNZIONAMENTO DEL VOUCHER SOCIALE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DOMICILIARI MEDIANTE TICKET SOCIO-ASSISTENZIALE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

AMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010

COMUNE CAPOFILA NOTO. Settore VII WELFARE

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

Determinazione dirigenziale

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 3 Servizi alla Persona e alle Imprese

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio)

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

DOMANDA PER L AMMISSIONE AI SERVIZI: PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLA PERSONA ANZIANA (SAISA) Il sottoscritto..

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

DETERMINAZIONE. Estensore GASPARINI VALERIA. Responsabile del procedimento MASSIMI GIANCARLO. Responsabile dell' Area A.

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N 23

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

PIANO DI AZIONE COESIONE Programma nazionale Servizi di Cura agli anziani non autosufficienti Secondo Riparto

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 34 del 08/02/2013

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 1329)

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI PREVALLE AREA SERVIZI SOCIALI

assistenza domiciliare per anziani ultrasessantacinquenni (ADA). L Assistenza domiciliare integrata con i servizi sanitari (ADI/CDI) consiste nell

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 18 DICEMBRE 2008

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Azienda Speciale Consortile Galliano

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia. DOMANDA DI CONTRIBUTO BUONO FAMIGLIA ai sensi della d.g.r. n. VIII/8881 del

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia, Promozione della Sussidiarietà e Domiciliarità

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

(Provincia di Reggio Calabria)

PROVINCIA DI SALERNO

MODALITA DI EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 4249/2015 MIS.

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

Transcript:

EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina Campagna Contursi Terme Eboli Oliveto Citra Postiglione Serre Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno A.S.L. Salerno Regolamento per la realizzazione dei servizi di assistenza domiciliare socioassistenziale ed integrata con i servizi sanitari attraverso procedura di erogazione dei Buoni Sociali (Voucher) Approvato dal Coordinamento Istituzionale Con deliberazione n. 24 del 05/12/2016 Art. 1 - Oggetto II presente regolamento disciplina la realizzazione dei servizi di Assistenza domiciliare socio assistenziale ed integrato con i servizi sanitari attraverso l erogazione e l'assegnazione dei titoli sociali, nelle forme di buono o voucher sociale, quali titoli erogati per le prestazioni programmate nei servizi domiciliari del Piano di Zona S3 ex S5. A tal fine il Piano di Zona S3 ex S5 istituisce il Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 ai sensi del Regolamento Regionale di attuazione della L. R n.11/2007 n 4 del 07/04/2014 pubblicato su B.U.R.C. n 28 del 28/04/2014. I soggetti inseriti nel Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 sottoscrivono il Patto di Accreditamento / Convenzione con l Ufficio di Piano. Art. 2 - Finalità I Buoni sociali (voucher) costituiscono una modalità di risposta al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari territoriali. La tipologia di prestazione socio-assistenziale erogata è finalizzata a mantenere l utente presso il proprio domicilio e nel suo nucleo familiare, evitando l istituzionalizzazione e consentendo una soddisfacente vita di relazione. Accanto agli obiettivi di potenziamento delle cure domiciliari e di miglioramento della qualità della vita dell utenza non-autosufficiente, si perseguono, inoltre, le seguenti finalità : garantire la centralità del cittadino utente e del nucleo familiare attraverso la scelta del fornitore; realizzare nuove modalità di offerta dei servizi e delle prestazioni al cittadino/utente; garantire al cittadino-utente una migliore qualità dei servizi offerti, attraverso una qualificata e corretta concorrenza fra i fornitori erogatori di servizi; omogeneizzare le modalità di gestione dei servizi domiciliari sul territorio dell Ambito S3 ex S5. Art. 3 - L Assistenza domiciliare sociale e l assistenza domiciliare socio-sanitaria integrata I servizi di assistenza domiciliare socio- assistenziale ed integrata con i servizi sanitari sono organizzati ed attivati nel rispetto dei seguenti regolamenti adottati dal piano di zona S3 ex S5: Regolamento per la definizione del servizio di assistenza domiciliare integrata per anziani e disabili gravi - approvato dal Coordinamento Istituzionale nella seduta del 06/07/2011 con verbale n. 4 Regolamento disciplinante il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale per persone disabili(adh) e anziani (SAD) - approvato dal Coordinamento Istituzionale nella seduta del 13/10/2011 con verbale n.7; 1

Regolamento per l'accesso e per l'erogazione dei servizi socio sanitari (art. 41, comma 3, L. R. 11/2007) - approvato dal Coordinamento Istituzionale in data 05/12/2016; Regolamento per la compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni socioassistenziali e sociosanitarie - approvato dal Coordinamento Istituzionale in data 05/12/2016; Le prestazioni dei servizi domiciliari sono indicate e disciplinate per tipologia ed aree di bisogno nei suddetti regolamenti; Art. 4 Destinatari buoni sociali (voucher) Gli utenti potenziali destinatari dei buoni sociali (voucher) sono le persone con disabilità di età compresa tra 0 fino a 64 anni e gli anziani in età superiore ai 65 anni residenti nei Comuni dell Ambito S3 ex S5. I potenziali destinatari sono inseriti negli appositi elenchi, predisposti in seguito alle valutazioni sociali ed UVI secondo i criteri previsti nei regolamenti richiamati all art. 3. Non hanno diritto ai buoni sociali (voucher) i soggetti ricoverati presso strutture residenziali. Art. 5 - Il Buono Sociale (voucher) Il Buono sociale (voucher) è un ticket cartaceo che dà diritto all erogazione di prestazioni orarie domiciliari. Il valore del buono sociale (voucher) corrisponde al costo orario del servizio di assistenza domiciliare stabilito nella programmazione del Piano di Zona. Il costo orario sarà indicato nel patto di accreditamento sottoscritto tra l Ufficio di Piano ed i Soggetti erogatori inseriti nel Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5. Ogni buono sociale (voucher) consente l acquisizione di un ora di prestazione domiciliare. Il blocchetto dei buoni sociali è mensile. Il ticket cartaceo è così composto: la matrice, che resta attaccata al blocchetto e la cedola che viene staccata dall utente e consegnata all operatore del soggetto accreditato a conclusione della prestazione domiciliare. All utente viene corrisposto, in sede di valutazione, un numero di ore di assistenza domiciliare settimanale. Le ore assegnate sono indicate negli elenchi degli utenti di cui all art.4. La quantità, gli orari e le modalità delle prestazioni domiciliari sono contenute in maniera dettagliata nel Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) redatto dall equipe di valutazione e consegnato al soggetto accreditato prima dell avvio del servizio. Ogni buono sociale (voucher) si traduce in un ora di prestazione domiciliare sociale e tutelare per utenti parzialmente autonomi (SAD e ADH) e utenti non-autosufficienti (ADI). Il Piano di Zona provvede alla stampa dei blocchetti dei buoni sociali (voucher). Art. 6 - Modalità di gestione dei buoni sociali (voucher) I destinatari scelgono all interno del Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 il soggetto erogatore del servizio. La gestione dei buoni sociali (voucher) sarà articolata con le seguenti modalità: Entro il 20 di ogni mese i servizi sociali dei Comuni dell Ambito S3 ex S5 dovranno far pervenire al Piano di Zona l elenco dei cittadini con l indicazione del soggetto erogatore del servizio da essi scelto all interno del Registro dei soggetti accreditati. Entro il 25 dello stesso mese il Piano di Zona comunica ai soggetti erogatori l elenco degli utenti. Entro il 30 dello stesso mese l Ufficio di Piano provvede alla consegna dei blocchetti convalidati ai sevizi sociali Comunali. 2

Il blocchetto viene consegnato dai servizi sociali comunali direttamente all utente o al familiare o al care-giver incaricato specificamente al ritiro. L utente o il familiare o il care-giver incaricato, ha il compito di firmare, staccare e consegnare la cedola del buono sociale all operatore che ha effettuato la/le prestazione/i domiciliare/i. L utente o il familiare, o il care-giver incaricato, custodisce il blocchetto contenente le matrici dei buoni sociali relativi alle ore effettuate e previste dal progetto personalizzato. Terminato il blocchetto dei buoni mensili, l utente o il familiare, o il care-giver incaricato, consegna ai servizi sociali comunali tale blocchetto, al fine di averne uno nuovo per il mese successivo. Il servizio sociale comunale restituisce mensilmente all Ufficio di Piano tutti i blocchetti dell utenza ai fini dell attivazione della procedura di monitoraggio e controllo dell intero servizio in essere concomitante alla procedura di liquidazione delle prestazioni effettuate dai soggetti accreditati. L operatore del soggetto accreditato che ha effettuato la prestazione oraria ritira la cedola del buono sociale dall utente. Mensilmente i soggetti accreditati trasmettono all ufficio di Piano tutte le cedole ricevute dagli utenti, insieme ad una breve relazione sul servizio erogato e alla documentazione fiscale di rito. Art. 7 - Decadenza Buono Sociale (Voucher) Il Buono Sociale ( voucher) decade nei casi di : trasferimento di residenza dell utente in un comune che non appartiene all Ambito S3 ex S5; inserimento definitivo dell utente in strutture residenziali sociali e sociosanitarie; rinuncia dell utente; mancato versamento della quota di compartecipazione dell utente (ove prevista); decesso dell utente. Art.8 - I Soggetti Accreditati I buoni sociali (voucher) possono essere utilizzati solo presso i soggetti, erogatori di servizi domiciliari, accreditati ed iscritti al Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5. I soggetti accreditati per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale ed integrata con i servizi sanitari sono tenuti al rispetto del costo orario, della tipologia delle prestazioni e dell impiego delle figure professionali così come stabilito nel Patto di Accreditamento/Convenzione sottoscritto con l Ufficio di Piano. La scelta del soggetto accreditato è effettuata liberamente dall utente e/o dalla sua famiglia per l intera durata progettuale. La scelta deve essere fatta all atto della consegna dei buoni sociali e indicata in apposito modulo. La scelta può essere modificata, motivata e comunicata per iscritto dall utente e/o familiare all Ufficio di Piano, ai fini della liquidazione. Tale modifica entrerà in vigore a decorrere dal mese successivo della sua comunicazione. Il Registro dei soggetti accreditati è consultabile presso i servizi di Segretariato Sociale e pubblicato sul sito del Piano di Zona www.pianodizonaeboli.it Art. 9 - Impegni e attività dei servizi sociali comunali pubblicizzazione e diffusione sul proprio territorio comunale delle procedure di accesso al servizio domiciliare; valutazione dell utenza a cura dell assistente sociale comunale con gli strumenti stabiliti dai regolamenti del Piano di Zona; assegnazione, distribuzione, ritiro e consegna all Ufficio di Piano, dei blocchetti buoni sociali (voucher), secondo le modalità previste dal presente regolamento; 3

consegna dei blocchetti agli utenti; raccolta e restituzione dei blocchetti mensili all Ufficio di Piano; raccolta e restituzione tempestiva dei reclami e delle rinunce motivate all Ufficio di Piano; relazione mensile delle attività. Art. 10 - Impegni e attività del Piano di Zona produzione e realizzazione dei blocchetti buoni sociali; consegna ai servizi sociali comunali dei blocchetti; liquidazione delle spese sostenute; monitoraggio e valutazione del servizio; aggiornamento delle procedure. Art. 11 Impegni e attività del Soggetto erogatore Al Soggetto accreditato, scelto dal beneficiario del voucher, spetta il compito di: attuare le prestazioni così come previste nel PAI, garantendo la presenza di personale con idonea qualifica professionale e tenendo conto delle eventuali indicazioni espresse dal servizio sociale; espletare tutti gli adempimenti connessi all attuazione del servizio: obblighi assicurativi, R.C. e INAIL, formazione del personale, rilevazione presenze del personale, vigilanza sanitaria, monitoraggio, rendicontazioni; trasmettere mensilmente all Ufficio di Piano una relazione che indichi, in maniera sintetica, le attività svolte presso ciascun utente in carico unitamente a: 1) elenco nominale degli utenti ai quali è stato erogato il servizio con il dettaglio del numero di ore effettuate per ciascuno; 2) time-sheet del servizio, specificante: a) nominativo e qualifica professionale dell operatore; b) utente di riferimento; c) calendario mensile della prestazione (mese, giorno del mese, orario di inizio e termine del servizio). trasmettere mensilmente all Ufficio di Piano il complessivo cumulo dei cedolini dei buoni sociali ricevuti dall utenza. Infine, allo scopo di valutare la qualità del Servizio, il Soggetto erogatore dovrà trasmettere trimestralmente all Ufficio di Piano dell Ambito S3 ex S5 una relazione dettagliata sulla procedura di gestione dei reclami eventualmente ricevuti. Art. 12 Meccanismi di monitoraggio e controllo L Ambito, tramite i sevizi sociali competenti, attiverà le verifiche periodiche, anche a campione, volte a monitorare l andamento generale delle prestazioni erogate. Tali verifiche prevedono controlli telefonici, telematici e visite domiciliari. Gli esiti delle operazioni di controllo domiciliare sono oggetto di specifico e formale verbale. Nel caso di imperfezioni e/o difformità circa l attuazione del servizio/intervento, l Ufficio di Piano dispone opportuni correttivi - di concerto con i Servizi Sociali Professionali del comune di residenza dell utente - che il Soggetto erogatore deve mettere in atto nelle modalità e nei termini stabiliti. Le verifiche coinvolgeranno da un lato, i soggetti accreditati, dall altro, i fruitori dei servizi e le loro famiglie e/o care giver, anche mediante la somministrazione di questionari di gradimento. I soggetti titolari dei servizi inviano all Ufficio di Piano, entro il 31 dicembre di ogni anno, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la permanenza dei requisiti richiesti redatta 4

secondo modello E allegato al regolamento del piano di zona autorizzazione ed accreditamento servizi. Il modello è disponibile sul sito del piano di zona www.pianodizonaeboli.it. Qualora vengano accertate situazioni di non conformità, a seconda della gravità delle disfunzioni riscontrate previa formale diffida si procederà a sospendere con prescrizioni o ad adottare il provvedimento di decadenza dall accreditamento. Di seguito, si riportano le funzioni di ogni Soggetto coinvolto nel processo di monitoraggio e valutazione del Servizio: 1. L Ufficio di Piano dell Ambito S3 ex S5 assume il compito di controllare i Soggetti accreditati affinché mantengano il possesso dei requisiti di accreditamento; 2. I Servizi Sociali Comunali rendicontano, mediante relazione mensile, i flussi di erogazione dei buoni sociali (voucher). Tale relazione dovrà specificare: a. i nominativi degli utenti con relativo monte ore assegnato nel Progetto assistenziale individualizzato (PAI); b. il Soggetto Erogatore; c. il nominativo del care giver; d. il nominativo del soggetto delegato al ritiro dei buoni, se diverso dall utente, con indicazione del suo ruolo nella rete relazionale dello stesso (modulo di ritiro); e. il numero dei buoni consegnati per utente. Alla relazione dovranno essere allegate le matrici dei blocchetti dei buoni sociali consegnati da ciascun utente. Art. 13 - Sospensioni del servizio In caso di giustificata richiesta di temporanea sospensione del Servizio da parte dell utente, la stessa dovrà essere inoltrata ai Servizi Sociali professionali che la trasmetteranno al Soggetto erogatore accreditato. L utente potrà comunque ricevere le prestazioni non beneficiate, concertando le modalità con i Servizi Sociali Professionali ed il Soggetto erogatore. Art. 14 - Sospensione dal Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 La sospensione dal Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 è disposta nei seguenti casi: nel caso in cui il soggetto accreditato rifiutasse di prestare il servizio domiciliare; nel caso in cui il Piano di Zona rilevasse inadempienze rispetto all esecuzione del servizio o alle modalità di rendicontazione dello stesso; nel caso non pervengano elementi idonei a giustificare le inadempienze contestate si disporrà, a titolo di penalità, la sospensione dal Registro dei soggetti accreditati dopo tre sospensioni comminate, il Piano di Zona provvederà alla cancellazione dal Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5 ; nel caso di gravi e persistenti inadempienze nella erogazione del servizio e/o nel mancato rispetto delle modalità e compiti contenuti nel PAI (progetto assistenziale individuale); nel caso di gravi e persistenti inadempienze nella erogazione del servizio e/o nel mancato rispetto del Patto di Accreditamento / Convenzione sottoscritto con il Piano di Zona. A titolo esemplificativo, è pronunciata la sospensione dal Registro dei prestatori accreditati dell Ambito Territoriale S3 ex S5, previa diffida a provvedere, nei seguenti casi: reiterata violazione del PAI; inosservanza del Patto di Accreditamento / Convenzione; per gravi ed accertate contravvenzioni degli obblighi di cui al presente regolamento. per rilevanti motivi di pubblico interesse. 5

Il Soggetto accreditato, qualora non adempia agli obblighi assunti, è soggetto a tutte le ulteriori conseguenze, sia penali sia civili, previste dalla normativa vigente. In tutti i casi di sospensione dal Registro, essendo il presente servizio caratterizzato dall interesse pubblico concreto ed attuale prevalente, il Piano di Zona porrà in essere quanto possibile per garantire la continuità delle prestazioni. Art. 15 - Informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 Ai sensi del codice sulla privacy in ordine al presente regolamento s informa che: 1 - i dati sono raccolti per la verifica dei requisiti dei soggetti interessati; 2 - il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto richiesti dall Ufficio di Piano di Zona S3 ex S5 in osservanza alla normativa vigente; 3 - la mancata comunicazione dei dati comporta l esclusione dalla procedura di accreditamento; 4 - i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale dell amministrazione interessato al procedimento; gli interessati partecipanti al servizio; ogni altro soggetto che vi abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.; i diritti dell interessato sono quelli di cui al codice sulla privacy. Il Responsabile del trattamento è il Responsabile dell Ufficio di Piano dell Ambito S3 ex S5 mentre gli incaricati sono i soggetti dallo stesso designati all interno dell Ufficio di Piano. Il Responsabile dell esecuzione del Patto di accreditamento sarà individuato dal Dirigente dell Ufficio di Piano. Art. 16 - Norme transitorie e finali Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni vigenti in materia. Art. 17 - Foro Competente Il Foro competente per eventuali controversie è quello di Salerno. Il Dirigente Dr. Giovanni Russo 6