Aspetti documentali - Partiamo dal bando

Documenti analoghi
MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

1. Considerazioni generali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Sintesi del Bando (1)

Domanda di pagamento Anticipazione Stato di Avanzamento Lavori (SAL)- Saldo

Progetto : START UP House

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Allegato parte integrante

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2011

Bando pubblico per l'accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività dei Centri Commerciali Naturali. Linee Guida per la Rendicontazione

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Ministero dello Sviluppo Economico

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

1. OBIETTIVI DEL BANDO

Regione Autonoma della Sardegna

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Cratere Sismico Aquilano

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo

Il sottoscritto: nato a il, residente a. in Via, n. di tel. codice fiscale. con sede. Codice Fiscale Partita IVA CHIEDO

Direzione Generale. Prot. n /LAP Cagliari, Ai Direttori di Servizio Argea. e, p.c. Spett.le Assessorato dell Agricoltura e RAP. Direzione Generale

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

art. 1 oggetto e finalità

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L ACCESSO AL CREDITO

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Numero di protocollo (a cura della Regione Umbria)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione

PRESIDENZA. L art. 12 della legge regionale 23 dicembre 2005 n. 23 (Sistema integrato dei servizi alla persona) ha previsto un fondo

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

CHECK LIST DI CONTROLLO

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

Manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni

ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. n. 152/2006

Check List controllo Aiuti di Stato all occupazione sotto forma di integrazioni salariali ex artt del Reg. (CE) 800/ GBER

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

Presentazione dei bandi GAL

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2009.

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

1 NUOVE IMPRESE AL CONTEMPO GIOVANILI E FEMMINILI (vedi art. 1 bando) 2 NUOVE IMPRESE GIOVANILI NON FEMMINILI (vedi art. 1 bando)

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CONTRIBUTO AUTORITA' VIGILANZA. (da inserire nella busta A)

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

Legge 113/91 (modificata con legge 6/2000) DD 1524 dell 8 LUGLIO Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Transcript:

Aspetti documentali - Partiamo dal bando Ogni bando sarà caricato e pubblicato sul portale Sistemapiemonte sia sul sito del GAL (in forma testuale) e eventuali altri siti di enti (Unioni, ecc.). Consterà del testo del bando e di una serie di allegati. Per quanto riguarda gli allegati, ogni singolo bando ne prevedrà diversi, indicati nel testo del bando stesso. Gli allegati sono scaricabili dal portale, alcuni di essi consistono in documenti integrativi al bando (testi di normative, ecc.), altri consistono in fac-simili o modelli di moduli necessari a fare la domanda di sostegno, quindi compilabili dal beneficiario. Avremo due tipi di bando: Bando singolo, il cui testo sarà sempre diviso in due parti: A. Sezione relativa al bando specifico questa parte indicherà le condizioni specifiche dell operazione (finalità, tipologia di beneficiari, definizioni, risorse disponibili, interventi ammissibili e non, criteri di selezione, ecc.) B. Sezione relativa alle istruzioni per la presentazione delle domande questa parte sarà uguale per tutti i bandi e descriverà le condizioni generali per l accesso i bandi: modalità di registrazione a Sistemapiemonte, di compilazione della domanda di aiuto e delle altre domande, di rendicontazione, ecc. Bando multi-operazione (bando di filiera/rete), il cui testo sarà diviso in tre parti: I. Sezione relativa alle indicazioni generali del bando specifico questa parte darà indicazioni riferite al bando nel suo complesso II. Indicazioni specifiche relative alle singole operazioni III. Condizioni generali comuni a tutte le operazioni e istruzioni per la presentazione delle domande Ogni bando indicherà sempre in copertina Nome del GAL GAL Escartons e Valli Valdesi Titolo del Piano di Sviluppo Locale (PSL) Turismi, altruismi, alte reti sostenibili.. Ambito tematico. Esempio Turismo sostenibile oppure Accesso ai servizi pubblici essenziali Titolo del bando Misura, sottomisura e operazione. Esempio: o Misura 6. Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese o Sottomisura 6.4. Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extraagricole o Operazione 6.4.2. Sostegno agli investimenti per la creazione e per lo sviluppo di attività extra-agricole da parte di piccole e microimprese N. bando. Esempio Bando n. 1/2017 Scadenza del bando. Esempio Scadenza 18/05/2018

Aspetti documentali Per candidarsi A. Documenti da presentare nella fase relativa alla Domanda di sostegno (o di aiuto): Domanda di aiuto modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura. La domanda si intende presentata con l avvenuta assegnazione del numero identificativo generato dal sistema informatico, corredato dalla data e ora di trasmissione. Come già indicato, alcuni allegati al bando sono modelli che il beneficiario dovrà compilare e allegare alla domanda di aiuto. Nel bando sono indicati anche altri documenti che il beneficiario deve produrre direttamente e allegare alla domanda. Anche tutti gli allegati alla domanda dovranno essere trasmessi in formato elettronico secondo le modalità richieste dall applicativo informatico: attenzione alle dimensioni dei file per il caricamento (upload). Vediamo alcuni allegati richiesti generalmente da tutti i bandi. Descrizione del progetto allegato fac-simile al bando descrizione testuale del progetto che indicherà motivazioni del beneficiario, obiettivi, cronoprogramma delle attività e relativi investimenti previsti. Più la descrizione sarà articolata e dettagliata ( lunga!), maggiore sarà la probabilità di rendere comprensibile alla commissione d istruttoria l idea progettuale ed evidenziare elementi funzionali all attribuzione di punteggio. Per lavori edili: o Progetto delle opere da realizzare redatto ai sensi della normativa vigente e secondo quanto richiesto per la presentazione del progetto al Comune di riferimento per ottenere le necessarie autorizzazioni comprensivo di planimetrie, sezioni, prospetti, particolari costruttivi atti a descrivere le opere stesse o Elaborati grafici di diversa natura in ragione del tipo di bando o Computo metrico redatto in base al prezzario regionale valido al momento della presentazione della domanda e che consenta (tramite l elaborazione per macrovoci e voci di spesa) un agevole e indiscutibile raffronto con quello di acconto o saldo in modo tale da accompagnare la procedura di realizzazione delle opere e da consentire raffronti immediatamente leggibili con quelli presentanti in domanda (eventuale) di SAL, adattamento tecnico o variante e di saldo. Eventuali voci di spesa non contenute nel prezziario regionale dovranno fare riferimento ai tre preventivi di cui al punto relativo. o Visura catastale dell edificio oggetto d intervento con indicazione della natura giuridica della proprietà

Per interventi non soggetti a computo metrico (per es. attrezzature, arredi, strumenti, software, ecc.): o almeno n. 3 preventivi indipendenti (forniti da 3 operatori differenti), comparabili e competitivi rispetto ai prezzi di mercato, per ciascuna separata voce di spesa (forniture e servizi), compresi opere in falegnameria, impianti, etc. o raffronto tra i 3 preventivi indicante le motivazioni della scelta del più vantaggioso (non necessariamente il più economico) o nel caso di acquisizioni di beni altamente specializzati e nel caso di investimenti a completamento di forniture preesistenti, per i quali non sia possibile reperire i preventivi di più fornitori, occorre predisporre una dichiarazione nella quale si attesti l impossibilità di individuare altri fornitori concorrenti in grado di fornire i beni oggetto del contributo Richiesta di autorizzazione al Comune di competenza o impegno a richiederla per la realizzazione dell intervento oggetto di domanda di sostegno. Documentazione richiesta dalla legge per procedere alla realizzazione degli interventi Titolo di possesso/disponibilità del terreno e/o dei manufatti delle strutture interessate dagli investimenti, la cui durata sia pari almeno a quella dei vincoli di uso e di destinazione previsti dal bando 1 Dichiarazione di assenso del proprietario del bene interessato dall investimento se diverso dal richiedente 1 Dichiarazione sostitutiva relativa al De minimis (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Altri esempi di allegati per alcuni bandi, anche facoltativi Descrizione di eventuali ulteriori vincoli ai quali è soggetto l intervento proposto Altre eventuali dichiarazioni sostitutive atti notori Nel caso del bando 7.6.4 Dichiarazione attestante la fruizione pubblica del bene oggetto di intervento Nel caso degli Enti Pubblici Deliberazione di approvazione del progetto preliminare da parte dell ente con l impegno a garantire la quota di cofinanziamento in caso di approvazione del progetto Nel caso del bando filiere/rete: o Progetto di filiera o Accordo di filiera o Dichiarazione eventuale di aver partecipato all incontro informativo su filiere/reti (alle attività formative possono partecipare soci, amministratori, dipendenti, titolari delle 1 Le spese sono ammissibili anche in locali e/o su terreni non di proprietà, se il proponente dell investimento ne ha la disponibilità per un periodo pari al vincolo di destinazione d uso, risultante da un contratto scritto e regolarmente registrato e/o da dichiarazione di assenso alla realizzazione dell intervento proposto da parte del proprietario dell immobile.

aziende che intendono presentare domanda di sostegno e loro coadiuvanti, partecipanti indiretti) o Dichiarazione di indipendenza delle quote di partecipazione delle imprese coinvolte o Dichiarazione assenso della forma cooperativa/associativa Nel caso del bando per la creazione d impresa (mis. 6.2.1) o Piano aziendale validato nell ambito del Programma MIP La sottoscrizione degli impegni che è necessario rispettare per ottenere il contributo avviene contestualmente alla presentazione della domanda di sostegno in formato elettronico, cioè la firma della domanda comporta la sottoscrizione di tali impegni. Gli allegati devono essere firmati da chi, all interno dell impresa, ha il potere di firma. In caso di dichiarazione sostitutiva, il documento deve essere accompagnato da fotocopia del documento di identità in corso di validità. In alternativa, tali documenti possono essere sottoscritti con firma digitale. In tal caso, per le dichiarazioni sostitutive non è necessario allegare la fotocopia del documento d identità. *** In questa fase (tra A e B) avviene l istruttoria e l ammissione a finanziamento con l inserimento in graduatoria. *** B. Domanda di pagamento di anticipo MAX 50% del contributo (B1) Domanda di anticipo modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Polizza fideiussoria bancaria o assicurativa contratta secondo il modello (pubblicato sul sito di ARPEA - http://www.arpea.piemonte.it/site/modulistica/category/56-fidejussione) Gli istituti assicurativi che rilasciano le polizze fideiussorie devono essere iscritti all IVASS e autorizzati per il ramo cauzioni (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni); la garanzia dovrà avere efficacia fino a quando non sia rilasciata apposita autorizzazione allo svincolo da parte di ARPEA. Per i beneficiari pubblici: Dichiarazione di garanzia fideiussoria del 100% dell anticipo oppure garanzia di pubblica utilità secondo il modello (pubblicato sul sito di ARPEA - http://www.arpea.piemonte.it/site/modulistica/category/56-fidejussione) Provvedimento del proprio organo competente che impegna il beneficiario medesimo al versamento dell importo coperto dalla garanzia nel caso in cui il diritto all importo anticipato non sia stato accertato.

Aspetti documentali Le domande di pagamento B. Domanda di acconto (o stato avanzamento lavori - SAL) (B2) I beneficiari hanno facoltà di richiedere acconti, in modo che la somma tra anticipo e acconti ricevuti non superi l 80% del contributo concesso. Domanda di acconto modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Relazione delle attività svolte Documenti comprovanti la regolare procedura autorizzativa Per i lavori edili: computo metrico per il SAL, in modo da essere raffrontabile (voce per voce) con il computo metrico presentato in allegato alla domanda di sostegno o con quello approvato in eventuali richieste di variante. B. Domanda di saldo (B3) Domanda di saldo modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Dichiarazione di conclusione dell intervento e richiesta di collaudo Relazione finale sui lavori/attività svolte Documenti comprovanti la regolare procedura autorizzativa; Dichiarazione di conformità degli impianti, qualora dovuto; Per i lavori edili: computo metrico consuntivo che consenta (tramite l elaborazione per macrovoci e voci di spesa) un agevole e indiscutibile raffronto con le fatture emesse e liquidate. Il computo metrico per il saldo dovrà anche essere raffrontabile (voce per voce) con il computo metrico presentato eventualmente per il SAL o per la variante e in allegato alla domanda di sostegno. Tra la spesa accertata da fatture e la spesa risultante dal computo metrico a saldo verrà ammessa la spesa minore. dichiarazione di agibilità del direttore dei lavori o dichiarazione di fine lavori Documentazione fotografica degli investimenti realizzati. Esempi di altri allegati specifici: Dichiarazione di inizio attività produttiva (rispetto a quella prevalente) Contratto di gestione del bene per la fruizione pubblica Eventuale altra documentazione ritenuta utile a dimostrare il raggiungimento dei risultati Documenti da presentare PER ENTRAMBI LE DOMANDE DI PAGAMENTO (ACCONTO) e (SALDO) Elenco dei documenti contabili (fatture di acconti e saldo, caparre confirmatorie, documenti di trasporto e pagamento). Tutti i suddetti documenti, compresi quelli di trasporto, dovranno avere data successiva alla data di trasmissione online della domanda di sostegno. Copia delle fatture relative agli investimenti realizzati: tutte le spese dovranno essere saldate prima della presentazione della domanda di pagamento, compresi gli assegni e gli F24, e con evidenza di uscita di cassa da estratto conto intestato al beneficiario. Tutte le fatture in

originale devono obbligatoriamente riportare nell oggetto (apposto dal fornitore) la dicitura PSR 2014-20, Mis.. Sm. Op., pena l inammissibilità dell importo relativo. Fanno eccezione le fatture/bollette riconducibili a servizi periodici (es.: energia, telefono, affitto, manutenzioni periodiche, ecc.), i modelli F24, i MAV, nonché le fatture emesse prima dell ammissione a finanziamento: in questi casi la stessa dicitura sarà apposta dal beneficiario, mediante apposito timbro. Copia di disposizioni di pagamento ed estratto conto con evidenza dei pagamenti relativi all intervento, come tracciabilità dei pagamenti effettuati; a tale proposito si evidenzia che tutti i pagamenti devono essere effettuati solo da conti correnti intestati al beneficiario del contributo e non a soggetti terzi, pena la parziale o totale mancata liquidazione del contributo spettante. Descrizione dei lavori in economia (se ammissibili) certificati da tecnico abilitato e quantificati sulla base del prezzario regionale. Per gli enti pubblici atto del responsabile del procedimento che ne dispone il pagamento Per gli enti pubblici relativo mandato di pagamento o analoga documentazione probante; il momento del pagamento è identificato dalla data di esecuzione del mandato da parte della tesoreria. Qualora il contributo richiesto, in domanda di pagamento, superi di più del 10% quello erogabile, al contributo erogabile si applica una sanzione pari alla differenza tra i due valori, ma non va oltre la revoca totale del sostegno (Reg. 809/14). L eventuale riduzione del contributo, calcolata come sopra indicato, si applica anche a seguito dei controlli in loco. Modalità di pagamento ammesse: a) Bonifico o ricevuta bancaria (Riba): il beneficiario deve produrre la ricevuta del bonifico, la Riba o altra documentazione equiparabile, con riferimento a ciascuna fattura rendicontata. Tale documentazione, rilasciata dall istituto di credito, deve essere allegata alla pertinente fattura. Nel caso in cui il bonifico sia disposto tramite home banking, il beneficiario del contributo è tenuto a produrre la stampa dell operazione dalla quale risulti la data ed il numero della transazione eseguita, oltre alla descrizione della causale dell operazione a cui la stessa fa riferimento. In ogni caso il beneficiario è tenuto a fornire all autorità competente l estratto conto rilasciato dall istituto di credito di appoggio, ove sono elencate le scritture contabili eseguite. La copia del bonifico o della Riba possono non essere presentate se i riferimenti della fattura pagata sono reperibili dall estratto conto. b) Assegno. Tale modalità può essere accettata, purché l assegno sia sempre emesso con la dicitura non trasferibile e il beneficiario produca l estratto conto rilasciato dall istituto di credito di appoggio riferito all assegno con il quale è stato effettuato il pagamento e la fotocopia dell assegno emesso. c) Carta di credito e/o bancomat. Tale modalità può essere accettata, purché il beneficiario produca l estratto conto rilasciato dall istituto di credito di appoggio riferito all operazione con il quale è stato effettuato il pagamento. Non sono ammessi pagamenti tramite carte prepagate, tranne per quelle carte alle quali è associato un conto corrente, dal quale si può evincere la tracciabilità dei pagamenti, mediante apposito estratto conto. d) Bollettino postale effettuato tramite conto corrente postale. Tale modalità di pagamento deve essere documentata dalla copia della ricevuta del bollettino, unitamente all estratto conto. Nello spazio della causale devono essere riportati i dati identificativi del documento di spesa di cui si dimostra il pagamento, quali: nome del destinatario del pagamento, numero e data della fattura pagata, tipo di pagamento (acconto o saldo).

e) Pagamenti effettuati tramite il modello F24 relativo ai contributi previdenziali, ritenute fiscali e oneri sociali. In sede di rendicontazione, deve essere fornita copia del modello f24 con la ricevuta dell Agenzia delle Entrate relativa al pagamento o alla accertata compensazione o il timbro dell ente accettante il pagamento (Banca, Poste). f) Vaglia postale. Tale forma di pagamento può essere ammessa a condizione che sia effettuata tramite conto corrente postale e sia documentata dalla copia della ricevuta del vaglia postale e dall estratto del conto corrente in originale. Nello spazio della causale devono essere riportati i dati identificativi del documento di spesa di cui si dimostra il pagamento, quali: nome del destinatario del pagamento, numero e data della fattura pagata, tipo di pagamento (acconto o saldo). g) MAV (bollettino di Pagamento Mediante Avviso). Tale forma è un servizio di pagamento effettuato mediante un bollettino che contiene le informazioni necessarie alla banca del creditore (banca assuntrice) e al creditore stesso per la riconciliazione del pagamento. Esso viene inviato al debitore, che lo utilizza per effettuare il pagamento presso la propria banca (banca esattrice) Il pagamento in contanti non è consentito. In ogni caso i conti correnti di appoggio di tutte le modalità di pagamento devono essere intestati al beneficiario.

Aspetti documentali Le fasi intermedie C. Domanda di proroga Domanda di proroga modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Deve essere presentata un numero indicato di giorni prima della scadenza del termine per la realizzazione degli investimenti e solo in presenza di motivazioni oggettive e non imputabili alla volontà del beneficiario D. Domanda di variante Domanda di variante modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Relazione tecnica con le motivazioni delle modifiche del progetto inizialmente approvato Documentazione analoga a quella allegata alla domanda di sostegno debitamente aggiornata in relazione alla variante richiesta Quadro di confronto chiaro ed esplicito tra la situazione inizialmente prevista e quella che si determina a seguito della variante Gli adattamenti tecnico-economici: è possibile, nel corso della realizzazione degli investimenti, apportare adattamenti tecnico-economici degli investimenti approvati purché questi - rappresentino al massimo il 20% della spesa totale ammessa a finanziamento, al netto delle spese generali e tecniche; - non comprendano nuove voci di spesa; - non comportino una riduzione del punteggio di merito; - non comportino un aumento della spesa ammessa e del contributo concesso Gli adattamenti tecnico-economici NON sono varianti e NON comportano una richiesta telematica sul SIAP. E. Domanda di rinuncia o Revoca Domanda di rinuncia modulo compilabile on line prodotto dalla procedura Il beneficiario può farla tramite SIAP solo se la domanda non è ancora stata ammessa a finanziamento altrimenti può chiedere una revoca. Altrimenti deve richiedere una revoca. La revoca la istruisce il GAL tramite sistema e avviene nei seguenti casi: - richiesta scritta di rinuncia al Responsabile del procedimento del GAL dopo l ammissione a finanziamento - omessa trasmissione della comunicazione di accettazione del contributo nelle forme e nei termini comunicati al beneficiario tramite portale

- presentazione oltre i termini della richiesta di saldo, in assenza di richiesta di proroga (con eventuale restituzione delle somme già percepite per anticipi e/o acconti, maggiorate degli interessi legali) - mancato raggiungimento della soglia minima di spesa, in sede presentazione della domanda di pagamento, ad eccezione di economie derivanti da scontistica o da ribasso d asta che non comportino modifiche al raggiungimento dell obiettivo del progetto ammesso - esito negativo della domanda di pagamento F. Riesami/ricorsi Nel caso di domanda non ammessa al finanziamento o di esito negativo di domande di pagamento (con revoca del sostegno), il beneficiario può richiedere all ente istruttore il riesame della pratica ed eventualmente impugnare il provvedimento di rigetto di fronte all autorità giudiziaria con le modalità e tempistiche descritte nel PSR approvato. G. Comunicazioni di correzione errori palesi Nel caso in cui il beneficiario si sia reso conto di aver commesso un errore palese nella compilazione di qualsiasi domanda, può richiedere all ente istruttore la correzione in qualsiasi momento purché non sia ancora stato informato dal GAL circa gli eventuali errori contenuti nella domanda né di un eventuale controllo in loco. Comunicazione di correzione di errore palese modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Documentazione che dimostri l evidenza dell errore e di aver agito in buona fede H. Comunicazione di situazioni forza maggiore o circostanze eccezionali Comunicazione di situazione di forza maggiore o circostanze eccezionali modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Entro 15 giorni lavorativi dalla data in cui il beneficiario (o il suo rappresentante) sia in condizione di farlo, dev essere comunicata la causa di forza maggiore. I. Comunicazione di cessione di azienda con subentro degli impegni Comunicazione di cessione di azienda con subentro degli impegni modulo compilabile on line prodotto automaticamente dalla procedura Documentazione analoga a quella allegata alla domanda di sostegno debitamente aggiornata in relazione alla variazione.