CAVITÀ CARSICHE SEDI DI CULTO NELLE MURGE SUD-ORIENTALI: UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE

Documenti analoghi
PU_4. S. Michele a Monte Laureto

Grave di S. Giacomo PU_12. Grave di S. Jacopo CASTELLANA GROTTE. San Jacopo. Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al :37:03

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio

PU_1. Grotta del Trullo. G. del Trullo - G. del Comune di Putignano. accesso guidato attraverso un complesso di trulli

Connessione tra la geologia dell area siracusana e la sua pianificazione territoriale Di Maria Giampapa Geologo, libero professionista

Progetto Ambient_Arti

Sostenibilità Ambientale a.a Angela Spano

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

PU_1167. Grotta dei Messapi. circumvallazione 1. chiedere il permesso al proprietario. sig. GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE NDRONICO

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Regione Puglia. PROGETTO INTEGRATO SETTORIALE n. 11 Itinerario Turistico-Culturale BAROCCO PUGLIESE - AREA CENTRO MERIDIONALE

Città di Nardò Provincia di Lecce

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Inghiottitoio Le Gravinelle PU_15. Le Gravinelle CASTELLANA GROTTE. Gravinelle. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :11:18

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Viaggio di istruzione in BUS

Grotte Naturali di Palermo

PU_526. Grotta di San Michele

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

PU_1002. Grotta Santuario Santa Maria degli Angeli CASSANO DELLE MURGE. Piazzale De Consolibus

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta:

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

A. L AREA DEL PIANO. pop. totale (censimento 2001) sup. comunale (Km 2 ) comune. Densità per Km 2

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Le pianure. Mondadori Education

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Il Gravaglione. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Putignano. Nome della Grotta:

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

Grotta Di S. Maria Delle Grazie

Grotta della Masseria Lamioni

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Romanazzi. Nome della Grotta:

Grotta di Pietro e Paolo n 2

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Messa. Nome della Grotta:

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DONATO BRUNO

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta:

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. La Grave Gentile. Nome della Grotta:

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE TOSCANA

La Preistoria nel Salento

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

1. I BENI PAESAGGISTICI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

PU_202. Grotta di S. Michele. Grotta dell'arcangelo - Grotta di M.te S. Angelo MONTE SANT'ANGELO. Santuario S. Michele

Progettare il turismo culturale. L europrogettazione come strumento di promozione territoriale

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta:

I seminari di PROGESA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

Disponibilità dati *** 2013 R

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha)

Chiese Aperte XVI edizione domenica 9 maggio 2010

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso

Grotta presso Masseria Pacelli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta:

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

Transcript:

VINCENZO MANGHISI 1, ANTONELLA MARSICO 2 ORONZO SIMONE 2 1 Gruppo Puglia Grotte, Castellana Grotte Museo Speleologico Franco Anelli, Castellana Grotte. 2 Dottorato di Ricerca in Geomorfologia e Dinamica Ambientale, Dip. di Geologia e Geofisica Università degli Studi, via E. Orabona, 4-70125 Bari CAVITÀ CARSICHE SEDI DI CULTO NELLE MURGE SUD-ORIENTALI: UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE RIASSUNTO La sacralità di luoghi di culto, è spesso correlata a soggetti naturali quali foreste, grandi alberi, monti, grotte ecc. Le grotte hanno rappresentato una soglia fra il mondo conosciuto e l ignoto. In questa breve nota si presenta il risultato parziale di un ampio studio per il recupero del patrimonio carsico del Consorzio Trulli, Grotte, Mare, nelle Murge S-E. In tale area il secolare rapporto tra uomo e natura ha favorito il perdurare di suggestioni, anche religiose, alimentate dall alone di mistero che circonda l ambiente carsico. Sono state prese in esame e censite quelle cavità naturali diventate luoghi di culto, al fine di valutarne lo stato di conservazione e, qualora necessario, delineare azioni mirate alla loro salvaguardia. SUMMARY The sacrality of many places of cult is often related to particular environmental features such as woods, big trees, mountains, caves etc.. The underground world, as it represents a threshold between the known and the mystery, always stimulated and fascinated the collective imaginary during the human kind evolution. These places constitute part of our naturalistic and socio-cultural heritage: that s why they ought to be kept safe. In this paper the authors introduce a preliminary result of a wider study finalized to the knowledge and the recovery of the karstic heritage within the Consortium Trulli, Grotte, Mare, in the south-eastern Murge (Apulia, Italy). People inhabiting this area is still strongly linked to the country traditions: for centuries the community lived in a land characterized by both epigean and hypogean karst. The secular relationship between man and nature, sometimes a hard cohabitation with stony and thirsty fields, favored the birth and the persistence of suggestions, also religious, fed by the mystery surrounding the underground environment. The authors began a study regarding those natural caves that became places of cult after events that stimulated the popular imaginary, with the purpose to assess their state of maintenance and, if necessary, to delineate a strategy for their preservation. 267

INTRODUZIONE L area considerata in questa nota, situata a cavallo delle province di Bari, Brindisi e Taranto, è quella del Consorzio Trulli, Grotte, Mare e comprende i territori dei comuni di Conversano, Noci, Putignano, Castellana Grotte, Monopoli, Fasano, Locorotondo, Ostuni, Martina Franca, Ceglie Messapica, Cisternino e Alberobello (Fig. 1). Dato il ricco patrimonio naturalistico presente, costituito sulla fascia costiera e, nell interno, da Fig. 1 - Limiti territoriali del Consorzio Trulli, Grotte, Mare. forme del carsismo epigeo e sotterraneo, considerata inoltre la massiccia presenza di turisti nei mesi estivi, gli autori hanno intrapreso uno studio finalizzato ad una prima valutazione dello stato di conservazione di quei beni geologici che assumono un significato anche dal punto di vista storico-sociale. La scelta è ricaduta su quelle cavità carsiche diventate luoghi di culto. Inquadramento geologico Il substrato di questa parte delle Murge S-E è costituito da rocce cretacee (Gruppo dei Calcari delle Murge), sulle quali, prevalentemente sulla fascia costiera, poggiano in trasgressione i depositi quaternari delle Calcareniti di Gravina. La sequenza stratigrafica è completata da depositi continentali residuali (terre rosse) e, limitatamente al fondo delle lame, da sedimenti alluvionali (Fig. 2). Fig. 2 - Carta geologica schematica delle Murge sud-orientali. 1) substrato carbonatico mesozoico; 2) depositi marini quaternari; 3) depositi continentali attuali e recenti; 4) principali faglie; 5) principali immersioni di strato; 6) principali vie di comunicazione. 268

Fig. 3 - Carta delle principali forme carsiche nell ambito delle Murge sud-orientali. 1) depositi marini quaternari; 2) substrato cretaceo; 3) doline; 4) cavità carsiche a prevalente sviluppo orizzontale; 5) cavità carsiche a prevalente sviluppo verticale (da GRASSI 1974, modificato). Dal punto di vista strutturale, come per tutte le Murge, l area è interessata da faglie generalmente sub-verticali che in parte influenzano la morfologia del territorio; queste si sviluppano secondo due direttrici principali, NW-SE e NE-SW, e, subordinatamente, lungo l asse E-W. Considerati i principali caratteri morfologici, l area si può suddividere in due parti, delimitate da un salto morfologico di origine tettonica che raggiunge il suo massimo dislivello tra Fasano ed Ostuni. La parte più esterna è una spianata che dal mare si sviluppa verso l interno fino ai piedi di detta scarpata, caratterizzata da una morfologia dolce, debolmente digradante verso l Adriatico, con rotture di pendio corrispondenti ad antiche linee di costa; sulla piana le principali direttrici tettoniche hanno condizionato lo sviluppo dell idrografia superficiale, oggi non più attiva, rappresentata da alcuni solchi erosivi che, incidendo il substrato carbonatico ortogonalmente rispetto alla linea di costa, a luoghi sfociano a mare. Il settore più interno, detto anche Murgia dei Trulli, raggiunge altitudini comprese tra i 250 e i 450 m e assume le caratteristiche di un altopiano carsico dalla morfologia dolce e marcata antropizzazione. A causa dei diversi caratteri morfologici, litologici e strutturali del territorio, quali acclività del substrato, granulometria, porosità e natura dei sedimenti che costituiscono le rocce, presenza di discontinuità e loro giacitura, nonché la presenza di terreni di copertura, il fenomeno carsico non si manifesta ovunque con la stessa intensità. In linea generale il carsismo, in alcune aree in un avanzato stadio evolutivo, assume una certa complessità dovuta al numero e alla varietà delle forme superficiali e sotterranee presenti (Fig. 3). Le espressioni più note del carsismo della Murgia dei Trulli sono le numerose ed estese cavità ipogee (Grotte di Castellana, Grotte di Pozzo Cucù, Grava di S. Lucia, Complesso delle Grotte di Cava Zaccaria, ecc.) e, nell ambito del carsismo epigeo, la depressione tettono-carsica del Canale di Pirro. 269

I rapporti tra uomo ed ambiente Come è accaduto un po in tutte le Murge, anche in quest area lo stretto legame tra popolazione e ambiente carsico ha origini antiche e per rendersene conto basta poco: passeggiando per la campagna o per le vie dei centri abitati ci si accorge che tutto è fatto di pietra calcarea. L utilizzo del territorio è stato da sempre condizionato Fig. 4 - In tutte le Murge non è raro trovarsi di fronte a doline sul fondo delle quali dalla natura del substrato l uomo ha scavato cisterne in cui raccogliere l acqua meteorica. Nel territorio comue dalla scarsità di suolo nale di Conversano questo fenomeno è particolarmente accentuato (in figura: il lago coltivabile, tanto che, di Sessano). prima di mettere a coltura un appezzamento di terreno, è stato spesso necessario intervenire con faticose opere di spietramento (NICOD, 1992). In quelle aree in cui la roccia affiora diffusamente la coltivazione è stata per secoli limitata ai bassi morfologici, generalmente sul fondo di doline e lame, dove il suolo è più spesso. Prima dell avvento dell Acquedotto Pugliese uno tra i maggiori problemi che gli abitanti di questa parte di Murge hanno da sempre dovuto fronteggiare è stato quello della mancanza d acqua, dovuta sia alla scarsa piovosità in buona parte dell anno che al rapido infiltrarsi in profondità delle acque di pioggia; le uniche risorse idriche disponibili erano costituite da cisterne, anche queste spesso situate nei bassi morfologici, in cui venivano convogliate le acque meteoriche. Un tipo particolare di cisterna, di cui ancora oggi rimane traccia in maniera diffusa in agro di Conversano, era quello ricavato scavando la terra rossa sul fondo delle doline (PALMISANO e FANIZZI, 1992; Fig. 4). Nonostante la perenne scarsità di terreno coltivabile e di risorse idriche, laddove la natura lo ha permesso si è sviluppata un agricoltura fondata su oliveti, mandorleti e vigneti. Ancora oggi il forte legame con il territorio è vivo, come dimostra la presenza, nelle campagne, di un tipico insediamento sparso caratterizzato da trulli e masserie, unità abitative utilizzate soprattutto (ma non esclusivamente) come case di villeggiatura durante i mesi estivi (Fig. 5). Fig. 5 - Una masseria nelle campagne di Noci. Nel sud-est murgiano il forte Le cavità ipogee hanno stimolegame con la terra è ancora molto vivo. 270

lato e affascinato l immaginario collettivo nel corso di tutta l evoluzione della storia umana, rappresentando una soglia fra il mondo conosciuto e l ignoto. Il buio e il silenzio che dominano in questo ambiente sono probabilmente la causa del timore e del senso di impotenza avvertito da chiunque si inoltri nel sottosuolo. Le grotte hanno sempre avuto una duplice valenza, costituendo, a seconda delle culture, luoghi sicuri in cui ripararsi dai pericoli o labirinti misteriosi di difficile accesso, in cui si può facilmente perdere la via del ritorno. La valenza sociale e religiosa delle grotte è testimoniata dai segni lasciati in molte di esse dalle comunità umane sin dalla preistoria: dalle pitture rupestri che rappresentano scene di vita quotidiana alle sepolture e corredi funerari, ai segni e simboli di più difficile interpretazione. A partire dalla preistoria l ambiente sotterraneo ha avuto un profondo significato mistico, con connotazioni che, nel corso del tempo, mutavano a seconda della cultura e delle credenze religiose. Tra le più antiche testimonianze di attività di culto in grotte naturali vi sono quelle di Lascaux, in Francia. Sebbene ancora oggi, a più di sessant anni dalla scoperta del complesso ipogeo francese, si discuta circa il significato dei graffiti e delle pitture rupestri, non vi è dubbio sulla funzione cultuale delle numerose raffigurazioni zoomorfe e antropomorfe. Nelle civiltà antiche le cavità ipogee costituivano non solo un rifugio per i vivi, ma anche il luogo in cui seppellire i morti che ritornavano nel grembo della Madre Terra. Per contro, i Greci ed i Romani consideravano l oltretomba come uno squallido mondo sotterraneo, dove le anime vagavano in preda all angoscia e al desiderio di un bene (la vita) che non potrà più tornare. Tuttavia in una grotta sul Monte Ida, a Creta, era nato Zeus, il re degli Dei. Sempre nel mondo classico le grotte erano abitate da Egipani e Satiri, divinità rupestri; dalle grotte sgorgavano fonti e fiumi sacri e in quei luoghi si celebravano riti in onore di Rhea Cibele, la Madre Terra. A partire dagli albori del Cristianesimo gli ambienti ipogei (sia naturali che artificiali) hanno spesso costituito luoghi di culto, anche a causa delle numerose persecuzioni perpetratesi a più riprese nei secoli a danno dei fedeli, costretti a nascondersi durante le cerimonie religiose. Tuttavia, spesso la frequentazione delle grotte può essere fatta risalire alla sovrapposizione della cultura cristiana a riti pagani profondamente radicati nella civiltà contadina (COMPARELLI e MANGHISI, 1991). Molte sono le cavità dedicate al culto dei Santi, devozione che deriva da apparizioni a gente umile alla ricerca di riparo o di luoghi in cui raccogliersi in preghiera (MANGHISI, 1985, 1993a,b,c, 1996, 1999b; COMPARELLI, 1986; COMPARELLI e MANGHISI, 1991, 1993). Forse la più famosa sede ipogea di culto nella regione pugliese è la Grotta di S. Michele presso Monte S. Angelo, sul Gargano. Ma ve ne sono di più antiche, come la grotta Paglicci (Rignano Garganico, FG) risalente al Paleolitico o la Grotta dei Cervi, di poco più recente, presso Porto Badisco, in Salento. Anche in questi due casi le raffigurazioni all interno non lasciano dubbi circa la funzione religiosa di tali luoghi. IL PATRIMONIO DELLA MURGIA DI S-E La sacralità di numerosi luoghi di culto, in ogni popolo del passato o del presente, è spesso correlata a particolarità ambientali quali foreste, grandi alberi, monti, ambienti ipogei ecc.. Quindi accade che tali luoghi non solo rappresentano l eredità di una tradizione culturale che affonda le radici in credenze ancestrali, ma anche, e soprattutto, beni che fanno parte del nostro patrimonio naturalistico e, come tali, da salvaguardare. Nel corso della storia l uomo ha esercitato una pressione crescente sull ambiente, fino a 271

diventare l unica specie animale la cui presenza nei diversi ecosistemi si traduce quasi sempre in profonde modificazioni degli equilibri ambientali e delle forme del paesaggio. Tutta la Murgia dei Trulli è stata profondamente modificata dall uomo fin dal Neolitico (BOENZI et al., 1991); il secolare rapporto tra uomo e natura, il più delle volte una convivenza forzata con i campi Comune N di Catasto Nome della cavità Prov. Castellana Grotte non catastata Grotta della Madonna della Grotta BA Ceglie Messapica 526 Grotta di San Michele BR Ceglie Messapica 527 Grotta della Madonna della Grotta BR Conversano 81 Grotta nella Chiesa dell Isola BA Fasano non catastata Grotta di S. Donato BR Locorotondo 821 Grotta della Madonna della Catena BA Martina Franca non catastata Grotta di S. Michele TA Noci 344 Grotta della Madonna della Croce BA Ostuni 373 Grotta di Sant Oronzo BR Ostuni 371 Grotta di San Biagio BR Ostuni 1201 Grotta Chiesa S. Maria di Agnano BR Putignano 4 Grotta di S. Michele BA Putignano 5 Grotta di S. Maria delle Grazie BA Tab. 1 - Grotte naturali sedi di culto nell area del Consorzio Trulli, Grotte, Mare. pietrosi e assetati, ha favorito la nascita e il perdurare di suggestioni, anche religiose, che traggono origine dall ambiente carsico. In particolare, nell area del Consorzio Trulli, Grotte, Mare il legame tra la popolazione e le antiche tradizioni agricole è ancora forte, come testimoniano le numerose masserie e case rurali abitate disseminate nelle campagne. Tuttavia la crescente richiesta di nuovi spazi da urbanizzare o da destinare ad attività produttive di tipo agricolo o industriale ha come diretta conseguenza un uso indiscriminato delle risorse naturali i cui effetti si ripercuotono sull ambiente ipogeo. Tenuto conto di ciò può diventare necessaria un azione di salvaguardia di quelle emergenze che, nell insieme, costituiscono il patrimonio storico-naturalistico della nostra regione. Perciò è stato effettuato un primo censimento di quelle cavità naturali adibite al culto cattolico al fine di valutarne lo stato di conservazione e, qualora necessario, delineare azioni mirate alla loro salvaguardia. Nell area del Consorzio sono state individuate 13 cavità naturali diventate luogo di preghiera (Tab. 1); in alcune di esse il culto è ancora presente, mentre altre ormai conservano poche tracce del loro passato. Oltre che all intrinseca importanza paesaggistica, l interesse suscitato da queste cavità è dovuto al valore storico-culturale che esse assumono. Nel corso del tempo, infatti, l uomo ha adattato l ambiente sotterraneo alle proprie esigenze, secondo i canoni stilistici e culturali del tempo. Nella fattispecie, in grotte destinate al culto sono stati costruiti altari, edicole e scalinate, gli ambienti sono stati adornati con affreschi, statue, acquasantiere, vasche battesimali ecc.. Gran parte delle cavità cultuali versa in uno stato di incuria, sebbene non manchino eccezioni quali, per esempio, la Grotta di S. Michele e la Grotta della Madonna delle Grazie in territorio di Putignano, la Grotta di S. Oronzo ad Ostuni e la Grotta di S. Donato a Fasano, frequentemente visitate dai fedeli. Le cause di questo abbandono vanno ricercate nei mutamenti avvenuti nella società che in questi ultimi decenni hanno favorito l esodo dagli ambienti rurali verso quelli cittadini. Tuttavia, a fronte del degrado di questi luoghi verificatosi in passato, da qualche tempo sembra esserci un rinnovato interesse, come, per esempio, nelle due grotte di Putignano, dove il buono stato di conservazione è la conseguenza delle attenzioni dei fedeli. Alcune grotte, infine, risultano ben tenute in quanto fanno parte di edifici religiosi (Castellana Grotte, Ceglie Messapica, Conversano, Locorotondo, Ostuni e Putignano). 272

Nonostante gli aspetti positivi appena descritti molte di queste cavità risultano incustodite e subiscono atti di vandalismo di varia entità, fino allo scempio determinato dall asportazione degli affreschi. Lo stato di degrado in cui versa questo importante patrimonio è determinato principalmente dallo scarso senso civico della popolazione e dalla pressoché totale indifferenza degli Enti preposti alla sua tutela. Mancano programmi di conservazione e di restauro dei manufatti esistenti in grotta e delle cavità stesse. Infatti, varie fonti riportano l esistenza di Fig. 6 - Raffigurazioni sacre quasi illeggibili nella Grotta di San Michele, presso Ceglie Messapica. Molte delle pitture parietali in grotte adibite al culto sono scomparse, anche grazie ad atti di vandalismo. rozzi altari, oggi scomparsi, in alcuni ipogei naturali come nella Grotta di Monsignore a Conversano (FANIZZI e MANGHISI, 1999) e nella Grotta del Fico a Putignano. Molte pitture rupestri che impreziosiscono le pareti di diverse grotte, alcune delle quali antiche e di raffinata fattura, risultano ormai quasi illeggibili e rischiano di andare perse per sempre (Fig. 6), mentre nella maggior parte dei casi sono andate quasi totalmente distrutte le concrezioni naturali presenti in origine. Agli effetti devastanti dell incuria si aggiungono quelli provocati dalla dilagante antropizzazione. A mero titolo di esempio si fa riferimento alla sorte subita dalla Grave S. Giacomo presso Castellana Grotte (riportata sulle carte geografiche del XVII secolo col nome di S. Jaco) che, consacrata a S. Michele, nel 1913 è stata adibita a ricettacolo delle acque fognarie della città: tale forma carsica oggi non è più accessibile all indagine speleologica (MANGHISI, 1993c). Da quanto detto si evince la necessità di censire questi monumenti allo scopo di valutare 273

lo stato di conservazione delle strutture ipogee e delle opere d arte in queste contenute e, quando necessario, concepire idonei programmi di salvaguardia e di recupero. CONCLUSIONI Oggi, tra le risorse che il territorio in cui viviamo ci offre, si sente sempre più l esigenza di valorizzare e proteggere quelle particolarità fisiche che assumono un significato nella comprensione della complessa storia dei rapporti intercorsi tra l uomo e la natura. I luoghi considerati in questa breve nota sono solo alcuni tra quelli che costituiscono emergenze di rilievo nel panorama naturalistico e sociale della regione murgiana. Tuttavia, questi siti ipogei presentano, in misura diversa, problemi di conservazione e, talvolta, di scarsa considerazione. Ciò accade nonostante nell area risieda una popolazione superiore alle 320.000 unità che aumenta di circa tre volte nei periodi festivi, data la vocazione turistica di tutto il comprensorio. L obiettivo principale di questa breve nota è quello di sollevare il problema della salvaguardia di tali beni, rilevanti sia per la loro singolarità che per la loro valenza culturale, dato che molte di queste grotte custodiscono parte del patrimonio proprio di una civiltà, quella contadina murgiana, che va ormai scomparendo. Uno studio finalizzato alla conoscenza di tali emergenze è da concepirsi in maniera multidisciplinare, esteso a campi afferenti a diverse Scienze, come quelle geomorfologiche, archeologiche, storico-sociali artistiche ecc.. Infatti, solo a seguito dell analisi approfondita dei rapporti tra l ambiente ipogeo e l uomo in tutti i suoi aspetti si può giungere alla comprensione della funzione sociale svolta dalla grotta-chiesa nel corso dei secoli. Indubbiamente, alla base dello stato di degrado dei siti descritti vi è la scarsa consapevolezza dell importanza che questi rivestono. La conoscenza del patrimonio naturale, specialmente quando questo assume un significato storico-sociale, rappresenta un punto cruciale nelle scelte di pianificazione e di protezione della natura. Infatti, la valorizzazione di tali beni, delle loro potenzialità, nonché la valutazione della loro vulnerabilità, costituisce il punto di partenza per le attività di tutela della natura, per la ricerca scientifica e per le attività di educazione ambientale. BIBLIOGRAFIA BOENZI F., CALDARA M., PENNETTA L., 1991 Alcuni aspetti del rapporto fra l uomo e l ambiente carsico in Puglia. Itinerari Speleologici, 5, Serie II: 41-51. COMPARELLI A., 1986 La grotta di S. Michele a monte Laureto (Putignano). Puglia Grotte, Castellana Grotte: 15-18. COMPARELLI A., MANGHISI V., 1991 La Grotta della Madonna delle Grazie a Putignano (Bari). Puglia Grotte: 37-43. COMPARELLI A., MANGHISI V., 1993 La Grotta di S. Oronzo a Turi (Bari). Atti del II Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana Grotte 5-6 dicembre 1992, Gruppo Puglia Grotte ed., 201-207. COMPARELLI A., MANGHISI V., 1999 La Grotta di San Michele o di Sant Angelo in Gurgo ad Andria (BA). Puglia Grotte: 61-66. FANIZZI A., MANGHISI V., 1999 La grotta di S. Antonio (o di Monsignore) nel territorio di Conversano (BA). Puglia Grotte, Castellana Grotte: 53-60. MANGHISI V., 1985 Leggende carsiche salentine. Atti del I Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana Grotte 6-7 giugno 1981, Gruppo Puglia Grotte ed.: 125-142. MANGHISI V., 1993a Leggende carsiche salentine: primo aggiornamento. Atti del II Conve- 274

gno di Speleologia Pugliese, Castellana Grotte 5 6 dicembre 1992, Gruppo Puglia Grotte ed.: 147-157. MANGHISI V., 1993b L Arcangelo Michele e il Diavolo in un racconto popolare sulla Grotta di S. Michele a Putignano. Puglia Grotte: 33-35. MANGHISI V., 1993c Una grotta, una chiesa, una fogna: la Grave di S. Jacopo. Susasuso cinque: 12 pp. MANGHISI V., 1996 La Grotta di S. Donato a Fasano (BR). Puglia Grotte: 119-120. MANGHISI V., 1999b La grotta di S. Michele a Ceglie Messapica (Brindisi). Cryptae Aliae: 71-76. NICOD J., 1992 Muretti e terrazze di coltura nelle regioni carsiche mediterranee. Itinerari Speleologici, 6, Serie II: 9-18. PALMISANO G., FANIZZI A., 1992 I laghi di Conversano Il fenomeno degli stagni stagionali dei territori carsici pugliesi. Itinerari Speleologici, 6, Serie II: 35-53. 275

276