Ai miei genitori, che mi hanno sempre incoraggiato e supportato in ogni scelta importante

Documenti analoghi
Ai miei genitori, che mi hanno sempre incoraggiato e supportato in ogni scelta importante

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

iblu pagine di scienza

Problemi di meccanica quantistica non relativistica

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

La chirurgia estetica

Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti

Estratto della pubblicazione

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Matematica e cultura

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Anafilassi in pediatria

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Il tumore alla prostata

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

A mia Madre con la mia più profonda gratitudine

Raffaele Capasso Massimiliano Laudato Giuliano Grandolini Francesco Capasso. Aloe. Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici.

Alla ricerca della via pi breve

Collana di Fisica e Astronomia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

Casa editrice Principato

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

Vero come la finzione

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

Le malattie rare del sistema immunitario

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Vanni Codeluppi I MEDIA SIAMO NOI. La società trasformata dai mezzi di comunicazione COMUNICAZIONE E SOCIETÀ. FrancoAngeli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

Alla memoria del nostro caro Maestro, Gianni Tranquilli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

P. Negrini M. Ragagni

Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti

Al sognatore Aurel: che continuiamo a scrutare i cieli, mai stanchi di stupirci

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Guida tascabile di traumatologia

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

Leonardo Castellani Giulia Alice Fornaro. Teletrasporto. Dalla fantascienza alla realtà

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

000_I-IV_luna_romane :04 Pagina I

Aria, acqua, terra e fuoco

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Numeri e Crittografia

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

(ollana Ouallta in Pneumologia

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

Stefano Tarsia Federica Sala. Viaggio nel mondo. Atlante

L ambulatorio in psichiatria dell età evolutiva

Miriana Signori Lara e le sue mamme

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

schede IRC per i primi giorni di scuola

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

La Terra: un passato dalle radici profondissime

Motif Dynamics in the International Financial Network

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Dedicato a la mia stella più brillante

Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Il tumore alla prostata

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Transcript:

Ai miei genitori, che mi hanno sempre incoraggiato e supportato in ogni scelta importante

Eclissi! Quando Sole e Luna danno spettacolo in cielo Marco Bastoni

ISBN 978-88-470-2711-4 ISBN 978-88-470-2712-1 (ebook) DOI 10.1007/978-88-470-2712-1 Springer-Verlag Italia 2012 Questo libro è stampato su carta FSC amica delle foreste. Il logo FSC identifica prodotti che contengono carta proveniente da foreste gestite secondo i rigorosi standard ambientali, economici e sociali definiti dal Forest Stewardship Council Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro,rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell acquirente dell opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L editore non può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell opera. Foto nel logo: rotazione della volta celeste; l autore è il romano Danilo Pivato, astrofotografo italiano di grande tecnica ed esperienza In copertina: la corona solare ripresa dall autore nel corso dell eclisse del 1 agosto 2008, osservata dalla Mongolia Layout copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: Erminio Consonni, Lenno (CO) Stampa: GECA Industrie Grafiche, Cesano Boscone (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com)

Prologo La mia prima eclisse di Sole fu quella di fine millennio (11 agosto 1999), che osservai dalle verdeggianti vallate austriache, ma l avventura fu un disastro. Come molti altri spettatori sparsi in tutt Europa, anch io rimasi vittima della livida coltre nuvolosa che, in quell agosto sfortunato, negò a migliaia di persone la contemplazione del Sole nero. Sono dovuti trascorrere diversi anni, da quella cocente sconfitta di vecchia data, per giocare la partita di rivincita contro il maltempo; ma finalmente, il 29 marzo 2006, nel bel mezzo del Mar Mediterraneo, rimasi incantato di fronte alla grandezza e alla maestosità del Sole che scompariva dal cielo, gettando le tenebre a mezzogiorno e dispiegando tutt intorno la delicata corona. Fu un esperienza indimenticabile e, pensandoci bene, a distanza di anni rimango ancora con lo sguardo trasognante se riavvolgo il nastro dei ricordi e ripenso a quei pochi minuti di terrificante bellezza, momenti che ho avuto la fortuna di rivivere ancora il 1 agosto 2008, osservando un eclisse totale di Sole dalle aride steppe della Mongolia. Anche in quell occasione, la spedizione per il Sole nero fu uno strepitoso successo. Ma non sempre queste avventure ai quattro angoli del mondo sono destinate al successo, perché la maledizione del maltempo di tanto in tanto ritorna. Così, il 22 luglio 2009, il monsone asiatico non ebbe alcuna pietà e coprì, per centinaia di chilometri, i vasti territori cinesi mentre al di sopra di una pesante coperta di nubi grigie, si compiva l eclisse di Sole più lunga della nostra vita. A quando la prossima spedizione? Ancora non saprei con certezza, forse quella australiana del 13 novembre 2012, chissà A ben pensarci, l oscuramento del Sole e la scomparsa della Luna dal cielo sono eventi che la nostra mente tende a rifiutare; troppo spaventosi e troppo al di fuori dall esperienza quotidiana. Quando capita, durante il corso della nostra vita, che il Sole abbandoni, anche solo per pochi minuti, il cielo? Mai, ovviamente! Ma, è proprio durante quei pochi, fuggenti, minuti di oscurità, che paiono volar via in un batter d occhio, che tutto il mondo si ferma e si rimane attoniti, come sospesi, davanti alla bellezza che scorre tutt intorno, mentre nella mente un fugace pensiero s introduce di soppiatto e ci bisbiglia quanto siamo piccoli e insignificanti di fronte alla potenza della Natura. E se, da quel momento, il Sole non tornasse più a illuminare le nostre giornate? Se scomparisse dal cielo, trasformandosi per sempre in un grande occhio nero, come V

Prologo sarebbe d ora in avanti nostra vita? Un lieve brivido di terrore ci scorre lungo la schiena mentre queste riflessioni si fanno strada in noi, fino a quando la luce finalmente ritorna e la salutiamo con un grande applauso. L uomo è l unica creatura vivente che è riuscita ad abbandonare questo pianeta (penso alle missioni spaziali e ai viaggi sulla Luna), ed è anche l unico essere vivente, in questo angolo di Cosmo, che ha la possibilità di comprendere, studiandolo, il funzionamento del mondo che lo circonda. Da sempre, non ci limitiamo a viverlo giorno per giorno, ma lo indaghiamo e lo esploriamo, cercando di carpirne i più intimi segreti, sospinti da quella molla irrefrenabile che è la curiosità e animati dal potente motore della nostra intelligenza. Abbiamo capito il perché di tante cose grazie a chi, prima di noi, ha affrontato con ingegno e spirito critico la potenza di questi eventi, senza fermarsi davanti alla paura di sfidare, come allora molti credevano, la volontà divina; è grazie a popoli ormai scomparsi da migliaia di anni, che abbiamo scoperto la ripetizione delle eclissi. A quel tempo l uomo non aveva la possibilità di comprendere la causa di questi spettacoli celesti, non poteva in alcun modo intuire la profonda radice del problema; pertanto, tutto ciò che poteva fare, era osservare con attenzione, annotando con cura i fenomeni che si compivano in cielo, con il preciso intento di conservarne la memoria e tramandarla ai posteri. Qualcuno, prima o poi nel futuro, avrebbe utilizzato quelle informazioni e sarebbe proseguito nel completamento del puzzle della conoscenza. La periodicità delle eclissi fu intuita, millenni or sono, dalle popolazioni mesopotamiche; pur senza avere la minima idea del perché tutto ciò accadesse, i Caldei riuscirono a decifrare l armonia del ciclo di Saros (il cui significato è proprio ripetizione), consegnandola, molti secoli dopo, a noi uomini tecnologicamente avanzati, permettendoci di risolvere l enigma che sta alla base di queste manifestazioni celesti. Grazie alle antiche osservazioni, tutto il sapere del passato è giunto fino ad oggi, nelle nostre abili mani: il frutto della curiosità umana, che ha meticolosamente appuntato e registrato i fenomeni che si producevano nel mondo, si è alla fine mescolato con la conoscenza e il progresso scientifico moderno, permettendoci di decodificare gli ingranaggi che muovono in cielo la Luna e il Sole e consentono alle eclissi di tornare, ancora dopo millenni, a spaventare ed emozionare noi abitanti del piccolo pianeta azzurro. Tutti abbiamo l opportunità di provare queste forti emozioni, alzando lo sguardo al cielo e aspettando che la magia si compia e ci travolga. Questo libro vuole essere una guida per coloro che vogliono fare conoscenza con uno degli spettacoli più entusiasmanti ed emozionanti della Natura, quello delle eclissi di Sole e delle eclissi di Luna. VI

Prologo Se, arrivato in fondo al libro, il lettore sentirà dentro di sé la voglia mettersi alla ricerca di un eclisse (magari approfittando dell occasione per fare anche una bella vacanza), allora si troverà affacciato alla soglia di una strabiliante avventura turistica, scientifica ed emotiva, ogni volta diversa e sempre entusiasmante, che lo porterà a stretto contatto con la propria dimensione cosmica. In fondo, siamo solo uomini curiosi che abitano questa minuscola Terra immersa nella vastità dell Universo, capaci di provare dentro di noi intense emozioni, che altro non sono che quelle straordinarie qualità che ci elevano al più alto gradino di creature intelligenti. Sono sicuro che ognuno di noi si lascerà scappare qualche lacrima di felicità e qualche esclamazione di meraviglia quando, guardando verso il cielo, l ombra della Luna ci investirà in un istante, risucchiandoci nello spettrale buio della nostra prossima eclisse totale di Sole. Marzo 2012 Marco Bastoni www.astrofoto.it mbastoni@libero.it VII

Sommario Prologo V 1. La nostra prima eclisse di Sole 1 1.1 Alla ricerca del Sole nero 1 1.2 Le prossime eclissi di Sole fino al 2050 13 1.3 Occhi al cielo, il Sole diventa nero! 20 1.4 Fotografare l eclisse di Sole 30 2. La nostra prima eclisse di Luna 45 2.1 Alla ricerca della Luna rossa 45 2.2 Le prossime eclissi di Luna fino al 2050 53 2.3 Occhi al cielo, la Luna diventa rossa! 61 2.4 Fotografare l eclisse di Luna 68 3. Come avvengono le eclissi 75 3.1 Anatomia del Sole 75 3.2 Il sistema Terra-Luna 82 3.3 Come avviene un eclisse 87 3.4 Il ciclo Saros 90 3.5 Il parametro gamma 94 3.6 La magnitudine delle eclissi e la durata della totalità 98 3.7 Eclissi di Sole particolari: anulari e ibride 100 4. Le prossime eclissi da non perdere 105 4.1 Italia 2015 (eclisse parziale di Sole) 106 4.2 Italia 2015 (eclisse totale di Luna) 108 4.3 Stati Uniti 2017 (eclisse totale di Sole) 110 4.4 Spagna 2026 (eclisse totale di Sole) 113 4.5 Mar Mediterraneo 2027 (eclisse totale di Sole) 115 4.6 Italia 2029 (eclisse totale di Luna) 117 4.7 Asia 2030 (eclisse anulare di Sole) 119 4.8 Italia 2037 (eclisse parziale di Sole) 120 4.9 Caraibi 2045 (eclisse totale di Sole) 121 4.10 Indonesia 2049 (eclisse ibrida di Sole) 124 Epilogo 129 IX