LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

Documenti analoghi
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

CRESCITA professionale

Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche,

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO

Ordine Nazionale dei Biologi

Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

ROMA 23 ottobre Pubblico e privato l accesso, le opportunità e le prospettive di impiego DINO DELLA GIUSTINA BIOLOGO

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

Art. 1. Requisiti per la partecipazione bando

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

(approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 9 luglio 2007)

Rifer. determ. n. 792/2009 Ferrara, 11 Dicembre 2009

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Università degli Studi di Ferrara

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

Aggiornamento ECM in Nutrizione Umana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

Tecniche di laboratorio biomedico

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

E.C.M. Domande & Risposte

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

I controlli per il Novel Food

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

Allegato 1 alla domanda di iscrizione in sovrannumero ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) a.a. 2014/2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

MINISTERO DELLA SANITA'

CFISCUOLA.IT

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

Aggiornamento in Nutrizione Umana 19 novembre Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Esami di stato. Formazione delle commissioni A.S. 2008/2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FACOLTÁ DI FARMACIA.

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

FORMAZIONE CONTINUA PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI ASSEMBLEA ANNUALE ISCRITTI 2017

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Schema di Decreto ministeriale recante

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Dirigente medico di psichiatria

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università degli Studi di Cagliari

Crediti APC Riconosciuti 4. Data evento approvazione dell evento 3. Titolo Evento Sede Ente organizzatore

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Il Codice deontologico

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 novembre 2000, Istituzione delle distinte sezioni del ruolo unico della dirigenza.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI L O D I DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AVVERTENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Transcript:

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

TITOLO PROFESSIONALE DI BIOLOGO -1 Tale titolo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l ammissione all esame di Stato per l esercizio della professione di biologo, laurea in Scienze Biologiche o altre lauree ai sensi del D.P.R. n. 328/01, abbiano conseguito l abilitazione all esercizio di tale professione

TITOLO PROFESSIONALE DI BIOLOGO -2 Istituito con la Legge n. 396 del 24 maggio 1967 (Legge istitutiva l ordinamento della professione di biologo)

Quella del biologo è pertanto una professione piuttosto giovane, se confrontata con altre professioni storiche

Svantaggi : figura professionale che ha dovuto imporsi talvolta a fatica nel mondo del lavoro, in contesti in cui altre figure erano meglio conosciute e già operanti da tempo. Vantaggi : figura professionale che può avvalersi di leggi strutturali estremamente precise e dettagliate

Legge n. 396 del 24 maggio 1967 Art. 3. Oggetto della professione -1 Specifica le competenze riconosciute alla Figura professionale

Art. 3. Oggetto della professione - 2 a) classificazione e biologia degli animali e delle piante; b) valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell uomo, degli animali e delle piante; c) problemi di genetica dell uomo, degli animali e delle piante;

Art. 3. Oggetto della professione - 3 d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; mezzi di lotta; e) controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi;

Art. 3. Oggetto della professione - 4 f) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; g) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue; sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche); h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali; i) Funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate

D.P.R. 328/01-1 Ampliamento e migliore definizione delle competenze del biologo Capo VI, art. 31 Progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici. Valutazione di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici.

D.P.R. 328/01-2 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato (dal gennaio 2006) - Sez. A - Due prove scritte: 1. Argomenti classici delle scienze biologiche 2. Igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità

D.P.R. 328/01-3 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato (dal gennaio 2006) - Sez. A - Prova orale: comprenderà anche la trattazione di argomenti di legislazione e deontologia professionale

D.P.R. 328/01-4 Evoluzione della figura professionale Art. 32 Esami di Stato (dal gennaio 2006) - Sez. A - Prova pratica: consisterà anche nell utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità

PROFESSIONE BIOLOGO Passato: sanità, insegnamento, industria. Posto fisso Presente: evoluzione normativa. Scarsità attuale delle risorse in Sanità Titolo di specialità Futuro (prossimo): nuovi settori legati al trend evolutivo in campo normativo

Passato - 1 Il biologo ha trovato tradizionalmente collocazione: in ambito sanitario (pubblico e privato); nell insegnamento; a livello industriale (ad es. industria farmaceutica)

Passato - 2 Il biologo, come gran parte delle figure professionali, ha spesso inteso l inserimento professionale come posto di lavoro dipendente, per le garanzie (sicurezza del provento economico, copertura previdenziale) che questo comportava

Presente - 1 Fase di piena evoluzione normativa tecnico-scientifica con importanti ricadute sul concetto di professione

Presente - 2 Sanità: Al momento presenta scarsità di risorse. Inoltre, l accesso ai concorsi pubblici in tale settore richiede il possesso di un titolo di specializzazione La ripresa della Sanità, in termini di prospettive occupazionali, è probabile che non ci sarà mai. L introduzione di nuove tecnoliogie e lo strapotere della categoria dei tecnici, sta piano piano facendo polpette di noi laureati, a meno che non si corra ai ripari. E noi saremo tenuti a farlo.

Futuro (prossimo) Settori che verosimilmente prospetteranno chances occupazionali: Igiene dei prodotti alimentari; Criteri di qualità; Sicurezza; Farmaci (CRO) Ambiente.

IGIENE dei PRODOTTI ALIMENTARI Settore di rilevanza enorme sotto un profilo non solo tecnico, ma anche economico-sociale. Significato importante ricoprono i nuovi Regolamenti europei in vigore dal 1 gennaio 2006, riguardanti l igiene degli alimenti

NUTRIZIONE - 1 All articolo 3 della legge 24 Maggio 1967, n. 396 sono riportati i compiti del biologo Al punto B è riportato valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante

NUTRIZIONE 2 D. M. 22 luglio 1993, n. 362 Determinazione della dieta ottimale umana individuabile in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche. Determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività... Determinazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi, ecc La parte che stabiliva le tariffe minime è stata abolita dalla Legge Bersani

NUTRIZIONE 3 DM 17 maggio 2002 Individuazione delle prestazioni sanitarie esenti dall'applicazione dell IVA Art. 1. 1. Ai sensi dell'art. 10, n. 18, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, come modificato dall'art. 36, comma 9, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona, oltre che dagli esercenti una professione sanitaria o un'arte ausiliaria delle professioni sanitarie indicate all'art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, da: a) gli esercenti le professioni di biologo e psicologo; b) gli esercenti la professione sanitaria di odontoiatra di cui alla legge 24 luglio 1985, n. 409; c) gli operatori abilitati all'esercizio delle professioni elencate nel decreto ministeriale 29 marzo 2001 che eseguono una prestazione sanitaria prevista dai decreti ministeriali di individuazione dei rispettivi profili.

Parere CSS 15-12-2009-1

Parere CSS 15-12-2009-2 Questo parere è riproposto il 12.04.2011 in seguito alla sentenza della Corte di Cassazione sulla vicenda Del Toma-ONB

CRITERI DI QUALITA Non si tratta ormai più di una scelta volontaria, ma la loro applicazione è divenuta un obbligo o un requisito per poter operare in settori di grande rilevanza (vedi igiene degli alimenti) in seguito all entrata in vigore di leggi specifiche

Conformità qualità di prodotto, di servizio o, più generalmente, di processo (conformità alle norme della serie ISO 9000); qualità analitica, vale a dire attendibilità dei risultati (conformità alla norma ISO/IEC 17025); qualità intesa in termini di rispetto degli equilibri e tutela delle risorse ambientali (conformità alle norme della serie ISO 14000); qualità riconducibile ad un concetto di criterio di sicurezza (conformità alla OHSAS 18001); qualità interpretabile in un contesto di responsabilità sociale (conformità alla norma SA 8000)

SICUREZZA Ambito in cui si va progressivamente realizzando la piena attuazione di norme fondamentali come i D.Lgss. 626/94 e 81/08

FARMACI - 1 I Biologi sono tra quelle figure professionali ammesse a seguire lo sviluppo dei farmaci. Questo compito si svolge sia nei laboratori, pubblici o privati, ricadendo così nelle altre mansioni qui illustrate, ma anche sul campo come controllers della corretta esecuzione di un protocollo di ricerca sperimentale su pazienti.

FARMACI - 2 4 fasi: Fase I: Valutazione della sicurezza e della tollerabilità del farmaco Si effettua su volontari sani. Rarissimi in Italia Fase II: Valutazione dell efficacia terapeutica vs placebo ( zero farmacologico ) Fase III: Fase di affinamento al termine della quale si può richiedere l AIC In queste fasi il farmaco NON E IN COMMERCIO

FARMACI - 3 Dopo l ottenimento dell Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC) Fase IV: Farmacovigilanza Studi osservazionali: per approfondire dati su tollerabilità ed efficacia o per valutare la necessità dello sviluppo di un altro farmaco

FARMACI - 4 CRA/Clinical Research Associate/Clinical Monitor d) monitor: la persona che valuta l andamento dello studio presso i centri clinici, per garantire che la ricerca venga effettuata in osservanza del protocollo, delle Procedure Operative Standard (SOP), delle disposizioni normative applicabili, delle Norme di Buona Pratica Clinica (GCP) ed è responsabile dell attività di monitoraggio della sperimentazione come previsto dall allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997. I compiti ed i requisiti del monitor sono elencati nel D.M. 31Marzo 2008 art. 4 commi 1, 2, 3, 4.

AMBIENTE - 1 Nel nostro Paese si va consolidando la cultura della tutela ambientale. L ambiente viene sempre più correttamente considerato come una fondamentale risorsa, i cui equilibri devono essere rispettati Si può ragionevolmente ritenere che quanto sopra sia anche, in buona parte, da ricondurre alla progressiva coscienza del valore economico che all ambiente deve essere attribuito

AMBIENTE - 2 Inoltre va tenuto conto della maggiore efficacia di una serie di normative concernenti la tutela ambientale Non a caso i criteri di qualità ambientale vanno progressivamente imponendosi e rappresentano il futuro prossimo in questo settore Da tutto ciò derivano concrete chances di inserimento professionale per i biologi

Educazione Continua in Medicina (ECM) Il programma nazionale di ECM riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella sanità, sia privata che pubblica. Il programma nazionale prevede che l'ecm sia controllata, verificata e misurabile; inoltre, che sia incoraggiata, promossa ed organizzata. E' esonerato dall'obbligo dell' ECM il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall'obbligo ECM i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza. Per ogni triennio 150 crediti

Biologi ed ECM Il programma nazionale di ECM riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella sanità, sia privata che pubblica. Il programma nazionale prevede che l'ecm sia controllata, verificata e misurabile; inoltre, che sia incoraggiata, promossa ed organizzata. Parole Chiave: PERSONALE SANITARIO Noi Biologi NON SIAMO Personale Sanitario!!!!!!! Siamo sotto il Min.di Giustizia NON sotto il Min.della Salute Ergo, un Biologo Libero professionista NON E OBBLIGATO a seguire i corsi ECM. Se però un Biologo lavora nel RUOLO SANITARIO, allora E?OBBLIGATO a seguire i corsi ECM

Quindi Tutti gli ambiti in precedenza richiamati individuano settori ed attività nei quali ricadono precise competenze professionali della figura del biologo Il biologo deve pertanto prendere coscienza della evoluzione normativa, concettuale e tecnicoscientifica in atto per potersi adeguatamente proporre come figura professionale di riferimento

GRAZIE PER L ATTENZIONE