PROVE OPERATIVE IN AMBITO URBANO

Documenti analoghi
Comune di Rovellasca piazza G. Vincenzi, Rovellasca (CO)

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

Test su EnGenius EP801 Si è optato per l esecuzione di due differenti test, il primo in un grande albergo di nove piani ed il secondo in area aperta

La codifica dei suoni

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

116 Istruzioni per l uso. A tutto! PODCAST di mario alberto catarozzo

Nota Tecnica n.22 del C.R.A.

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

N. 7 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (un canale) N. 2 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (due canali)

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Alpine Italia - settembre 2013 P&A SALES

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

SPECTRADOME PRIVAGLASStm

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Istruzioni per lo svolgimento delle prove

Report Monitoraggio Traffico

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Esploratore. dispositivo elettronico per l ascolto e la registrazione digitale. manuale di istr uzioni

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

Ottobre Indice

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

05 Maggio - 08 Maggio 2016

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

L utilizzo di manti a basso rumore in ambito urbano: metodologia della sperimentazione ARPAT a Firenze

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

Medio formato retroilluminato 10x5

Report Monitoraggio Traffico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

MULTIMEDIA SOCIAL MEDIA

Power Scan Suite. CODE Engineering S.r.l. - Powerscan Suite Serie 5 -

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

WINCRIMP Software per l analisi e il controllo della qualità di aggraffatura

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Tecnologie della trasmissione

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

La codifica del testo

ALLEGATO A. V.E.A. STUDIO DI INGEGNERIA cell P.IVA

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza

Verifica per strade aperte

nital.it comunicato stampa

La codifica dei suoni

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Prova di taglio diretto

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Optic Studio Sbm sistemi srl Torino Corso Francia 334

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Auto DUALPHONE CAR KIT. Auto. In sintesi. Dettagli. Caratteristiche. Autonomia. Descrizione. Dotazione. Vivavoce Bluetooth con tecnologia DualPhone

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

TMP-Pouch Protegge dall attivazione e l ascolto non autorizzati del vostro telefono cellulare

Il suono: periodo e frequenza

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

TORINO, 15 GIUGNO 2010 CONVEGNO NAZIONALE: Ila u autorn a teor a p. o veg O

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

La codifica dei suoni

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

REGOLAMENTO OTTENIMENTO VISTI CINA

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

Transcript:

PROVE OPERATIVE IN AMBITO URBANO La serie di prove effettuate in ambito urbano, è stata compiuta all interno di una zona densamente popolata e piena di molti diversi fattori generativi d interferenza acustica: ai fini della corretta valutazione nelle prove, abbiamo anche voluto assicurare che tutti i fattori d interferenza fossero contenuti all interno dell area di un cerchio avente raggio di 500 metri lineari, il cui centro è rappresentato dal punto esatto in cui il soggetto monitorato si trova a parlare. Registrazioni audio multiple sono state effettuate da una distanza di 80, 90, 100, 120, 160, 170, 180 metri, rispettivamente. Tutte le registrazioni audio sono state effettuate utilizzando un microfono parabolico SPECTRADOME G-4 PRO o G-50 PRO, con frequenza di campionamento audio a 44.1Khz e velocità di campionamento pari a 392Kbps (la più alta resa possibile dall unità digitale di registrazione in dotazione). Tutte le misure metriche di distanza sono state ottenute e confermate da sistemi GPS ad alta precisione. Per ogni singola prova effettuata, è fornita una dettagliata descrizione del test unitamente ad una registrazione audio e, in alcuni casi, ad una documentazione fotografica necessaria a mostrare la perfetta mimetizzazione del riflettore parabolico e del microfono quando visti in distanza. In tutte le registrazioni audio è stata adottata un unica frase campione, al fine di permettere al potenziale cliente la valutazione delle prestazioni del microfono nella maniera più chiara, rapida e diretta possibile. A seguire, riportiamo una trascrizione della frase campione utilizzata in tutte le registrazioni; le uniche variazioni possibili al contenuto della frase campione riguardano il modello del microfono ed i metri di distanza: This is Spectradome G4/G50 recording me at the distance of... meters, facing directly towards microphone parabolic dish and speaking with a normal conversation voice Le prove sono state portate a termine in diverse ore del giorno, in modo tale che ogni fattore di interferenza nella zona potesse essere registrato assieme alla frase campione, al fine di assicurare sempre le condizioni più difficili per il test. Ulteriori commenti relativi al livello e al tipo di interferenza presente nella singola prova sono stati forniti in ogni singola e specifica descrizione; per ogni test viene inoltre specificato il nome del file contenente la registrazione audio di riferimento. 1

TEST NUMERO 1: G-4 alla distanza di 80 metri (nome del file: test number 1 G-4 at 80mt-242ft) Questo test è stato eseguito attorno al mezzogiorno di un giorno feriale. rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade, dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale, come pure dal vociare delle persone presenti nelle vicinanze. Il G-4 si comporta molto bene in questa prova, eliminando la maggior parte dell interferenza acustica e permettendo una chiara registrazione vocale. TEST NUMERO 2: G-4 alla distanza di 80 metri (nome del file: test number 2 G-4 at 80mt-242ft) Questo test è stato eseguito nel pomeriggio di un giorno feriale. Il livello d interferenza è alto: i fattori di interferenza principali sono rappresentati dai rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade, dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale e da un aereo di passaggio che interferisce per tutta la durata della registrazione. Il G-4 si comporta molto bene in questa prova, eliminando la maggior parte dell interferenza acustica e permettendo una chiara registrazione vocale anche alla presenza di una persistente interferenza acustica prodotta dal motore dell aereo di passaggio. Sono state scattate due foto durante questa prova, al fine di mostrare l ottimo mascheramento in distanza possibile quando il G-4 è utilizzato in ambiente urbano: 2

la prima foto sopra/nella pagina precedente, è ottenuta ad una distanza di 80 metri dalla persona che utilizza il G-4 in configurazione portatile (senza treppiede e reggendolo in mano) e mostra come il riflettore parabolico diventi virtualmente invisibile oltre una data distanza. La seconda foto a lato, invece, è stata scattata alla stessa medesima distanza e nelle medesime condizioni operative, ma utilizzando uno zoom con fattore d ingrandimento 32x. TEST NUMERO 3: G-4 alla distanza di 90 metri (nome del file: test number 3 G-4 at 90mt-272ft) Questo test è stato eseguito nel primo pomeriggio di un giorno feriale. Il livello d interferenza è alto: i fattori d interferenza principali sono rappresentati dai rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade, dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale, da un cane che abbaia a circa 60 metri dal punto di ascolto e da una motocicletta di passaggio a circa 40 metri alle spalle del soggetto che parla. Sebbene le condizioni di registrazione siano critiche, è ugualmente possibile ottenere una buona registrazione audio grazie al fatto che il G-4 riesce a limitare con efficacia la maggior parte delle interferenze indesiderate e ad estrarre dal contesto acustico una voce chiara e facilmente distinguibile. 3

TEST NUMERO 4: G-4 alla distanza di 100 metri (nome del file: test number 4 G-4 at 100mt- 303ft) Questo test è stato eseguito attorno al mezzogiorno di un giorno feriale. rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade, dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale, come pure dal vociare delle persone presenti nelle vicinanze. Il G-4 si comporta molto bene in questa prova, eliminando la maggior parte dell interferenza acustica e permettendo una chiara registrazione vocale. TEST NUMERO 5: G-50 alla distanza di 80 metri (nome del file: test number 5 G-50 at 80mt- 242ft) Questo test è stato eseguito attorno al mezzogiorno di un giorno feriale. rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade e dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale. Il G-50 si comporta molto bene in questa prova, eliminando la maggior parte dell interferenza acustica, permettendo una chiara registrazione vocale e preservando allo stesso tempo il rumore ambientale utile ad una successiva investigazione del contesto acustico. TEST NUMERO 6: G-50 alla distanza di 100 metri (nome del file: test number 6 G-50 at 100mt- 303ft) Questo test è stato eseguito nel primo pomeriggio di un giorno feriale. rumori del traffico provenienti dalle vicine vie e strade, dai rumori del traffico provenienti dalla vicina tangenziale e dal verso di alcuni uccelli situati molto vicino (circa 40 metri) al punto di ascolto. In questa registrazione sono presenti molti diversi fattori d interferenza: oltre ai rumori del traffico, insieme alla frase campione sono stati rilevati anche i versi degli uccelli in vicinanza ed il rumore del motore di alcuni autotreni, in transito sulla vicina rampa autostradale. TEST NUMERO 7: G-50 alla distanza di 120mt (nome del file: test number 7 G-50 at 120mt-363ft) Questo test è stato eseguito nel primo pomeriggio di un giorno feriale. Il livello d interferenza è molto alto: oltre ai soliti rumori del traffico provenienti dalle vie e strade adiacenti e dalla vicina tangenziale, abbiamo anche avuto l opportunità di registrare il passaggio di 4

un auto a circa 160 metri di distanza alle spalle del punto d ascolto ed un incredibile monster bike lanciata in corsa sulla rampa di ingresso nella vicina tangenziale situata a circa 470 metri alle spalle del soggetto che parla. Considerando sia l elevatissimo livello di interferenza, sia la portata di ascolto considerevole, questa prova dimostra come il G-50 risulti effettivamente in grado di permettere registrazioni audio incredibilmente chiare anche nel mezzo delle peggiori condizioni operative. La frase campione è stata intenzionalmente ripetuta più volte per permettere al potenziale cliente la più accurata valutazione possibile del prodotto. Due diverse foto sono state scattate durante questa prova, per mostrare l ottima mimetizzazione ottenibile dal G-50 quando utilizzato a distanza in ambiente urbano: la prima foto sopra è stata ottenuta ad una distanza di 120 metri dalla persona che utilizza il G-4 in configurazione portatile (senza treppiede e reggendolo in mano) e mostra come il riflettore parabolico diventi virtualmente invisibile ad una distanza superiore ad 80 metri. La seconda foto a lato, invece, è stata scattata alla stessa medesima distanza e nelle medesime condizioni operative, ma utilizzando uno zoom con fattore d ingrandimento 32x. 5

TEST NUMERO 8: G-50 alla distanza di 160mt (nome del file: test number 8 G-50 at 160mt-484ft) Questo test è stato eseguito nel tardo pomeriggio di un giorno feriale. Il livello d interferenza è molto alto: oltre ai soliti rumori del traffico provenienti dalle vie e strade adiacenti e dalla vicina tangenziale, abbiamo anche avuto l opportunità di registrare il passaggio di alcune auto e di una moto a circa 160 metri di distanza alle spalle del punto di ascolto, come pure il clacson di un auto alla stessa distanza e posizione. Questa prova contiene una registrazione di lunga durata dove la forte interferenza e la maggiore distanza d ascolto ancora non sono sufficienti per impedire al G-50 di ottenere una chiara ripresa e registrazione della conversazione del soggetto ascoltato. TEST NUMERO 9: G-50 alla distanza di 170mt (nome del file: test number 9 G-50 at 170mt-514ft) Questo test è stato eseguito nel tardo pomeriggio di un giorno feriale. Il livello d interferenza in questa registrazione risulta estremamente elevato: oltre ai soliti rumori del traffico provenienti dalle vie e strade adiacenti e dalla vicina tangenziale, ulteriore e maggiore interferenza acustica viene causata da auto che sgommano, motocicli di passaggio, lavori stradali in corso e auto di passaggio a circa 160 metri alle spalle del punto di ascolto. La portata d ascolto diventa considerevole e nella registrazione è anche distintamente riconoscibile, in sottofondo, il cinguettio di alcuni uccelli. TEST NUMBER 10: G-50 alla distanza di 180mt (nome del file: test number 10 G-50 at 180mt- 545ft) Questo test è stato eseguito alle 20.30 di un giorno lavorativo, con nessun passante o persone nelle vicinanze e con un traffico veicolare molto scarso o quasi assente. Anche se molto inferiore rispetto alle prove precedenti, è comunque sempre presente l interferenza acustica generata dal traffico veicolare della vicina tangenziale, situata a circa 470 metri alle spalle del soggetto che parla. Ancora una volta, il G-50 si dimostra uno strumento veramente affidabile per l ascolto audio professionale su lunga distanza, permettendo l ottenimento di una registrazione vocale estremamente chiara anche a 180 metri di distanza in ambiente urbano. 6