CITTÀ DI COLOGNO MONZESE Provincia di Milano

Documenti analoghi
Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

Comune di Pozzuolo del Friuli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO COMITATO FAMILIARI OSPITI

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DI CONTROLLO DEL CDI ALLOGGI PROTETTI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA. Articolo 1 Istituzione e finalità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) STATUTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL NORD-EST MILANO

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Regolamento del Forum Giovani

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

Transcript:

CITTÀ DI COLOGNO MONZESE Provincia di Milano SETTORE CULTURA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO Biblioteca Civica p.zza Mentana, 1-20093 Cologno Monzese (MI) tel.02/25308317/338 http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it e-mail: biblioteca@comune.colognomonzese.mi.it TITOLO I - FINALITA' E ORGANI DELLA BIBLIOTECA Il presente Regolamento della Biblioteca, abroga il precedente, approvato con deliberazione di C.C. n.177 del 27/6/1988 e successive modificazioni n.18 del 30/1/1998, n. 88 dell'8/11/1994 e n.32 del 21/4/1997, ad eccezione di quanto disposto dall'art.17 e fino all'approvazione della Carta dei Servizi. Finalità dei servizi bibliotecari Articolo 1 Il Comune di Cologno Monzese istituisce il servizio della Biblioteca Civica nello spirito della Costituzione della Repubblica e della Legge Regionale in materia di biblioteche. La Biblioteca Civica aderisce al Sistema Bibliotecario di zona contribuendo alla sua attività e seguendo le indicazioni stabilite dai suoi organi istituzionali. La Biblioteca è un istituto culturale che opera al servizio di tutti i cittadini per offrire la possibilità di: a) diffondere la pubblica lettura, l'informazione e la documentazione con criteri di imparzialità e pluralismo nei confronti delle diverse opinioni; b) favorire la crescita e l'aggiornamento culturale della cittadinanza tramite l accesso all informazione e alla documentazione; c) documentare la storia, la tradizione e il patrimonio culturale locale. Articolo 2 Per il raggiungimento delle finalità indicate il Comune e la Biblioteca Civica faranno riferimento alla vigente legislazione nazionale e regionale e alla Carta dei servizi prevista dall'art.16 del presente Regolamento. Gli organi di partecipazione della biblioteca

Articolo 3 L'Amministrazione Comunale assicura il servizio della Biblioteca Civica avvalendosi della propria struttura in collaborazione con gli organi di partecipazione appropriati, nello spirito e nei limiti fissati dalla normativa nazionale e dalla vigente Legge Regionale. Gli organi di partecipazione della Biblioteca civica sono: a) l'assemblea degli iscritti alla Biblioteca b) la Commissione della Biblioteca c) il Presidente della Commissione della Biblioteca d) il Direttore Bibliotecario. L'assemblea degli iscritti Articolo 4 Chiunque può iscriversi alla Biblioteca, senza limiti di età e nazionalità, accettando le norme che ne regolamentano il servizio. Il trattamento dei dati personali è sempre consentito se finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali previste dal presente Regolamento e dalla Carta dei servizi. I dati personali degli iscritti alla Biblioteca saranno conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, fatta eccezione degli indirizzari creati per la promozione delle manifestazioni della biblioteca che sono autorizzati senza limiti di tempo. L'Assemblea degli iscritti è costituita da tutti i cittadini che hanno richiesto e ottenuto la propria iscrizione alla Biblioteca e abbiano rinnovato l'iscrizione durante l'anno da almeno sette giorni. E' compito dell'assemblea degli iscritti: a) esaminare la relazione consuntiva e il programma annuale proposti dalla Commissione della Biblioteca; b) eleggere i membri della Commissione della Biblioteca che spettano all'assemblea. Articolo 5 L'Assemblea ordinaria degli iscritti verrà convocata dal Presidente della Commissione della Biblioteca o da almeno 1/3 dei commissari o da almeno 1/20 degli iscritti aventi diritto al voto. La convocazione viene effettuata mediante l'affissione di manifesti o locandine, almeno 10 giorni prima della data stabilita per l'assemblea, indicandovi l'ordine del giorno. Copia della convocazione sarà esposta nei locali della Biblioteca.

Articolo 6 In occasione del rinnovo della Commissione della Biblioteca il Presidente uscente convoca l'assemblea secondo le modalità specificate dall'art.5. Hanno diritto al voto coloro che fanno parte dell Assemblea degli iscritti, che hanno compiuto 16 anni e che sono iscritti da almeno tre mesi. Le votazioni dell'assemblea sono effettuate a maggioranza semplice dei presenti, con voto palese, tranne quello riguardante le persone per cui è richiesto lo scrutinio segreto. Nel corso dell'assemblea, si procederà alla presentazione delle candidature e alla illustrazione delle modalità di voto. L'elezione dei membri della Commissione sarà valida in un'unica convocazione e si procederà senza che sia richiesto un numero minimo di partecipanti. Il Presidente uscente raccoglie le candidature e ne compone la lista. Forma quindi tra i presenti una commissione elettorale di 3 membri che condurrà le operazioni di distribuzione delle schede per la votazione, raccolta delle schede votate e scrutinio. Ogni iscritto potrà votare al massimo due nominativi, scelti nella lista dei candidati. I tre candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti saranno proclamati eletti dal Presidente e riceveranno comunicazione scritta della nomina. Nel caso si verifichi parità di voti si proclamerà eletto il più anziano, o, nell'ordine, i più anziani, tra i candidati che avranno riportato uguale numero di voti. La Commissione della Biblioteca Articolo 7 Ai sensi della legge regionale 14 dicembre 1985, n 81 è istituita la Commissione della Biblioteca che è costituita da 7 membri così determinati: - il Sindaco o l'assessore delegato, membro di diritto; - 3 membri designati dal Consiglio comunale con criterio proporzionale che possono essere scelti anche al di fuori del Consiglio stesso; - 3 membri eletti dall'assemblea degli iscritti - il Direttore Bibliotecario, che partecipa con compiti specifici di consulenza e con voto consultivo, eventualmente sostituito o coadiuvato dai suoi collaboratori. I commissari eletti durano in carica 4 anni; quelli nominati durano in carica quanto il Consiglio Comunale. Tutti i componenti della Commissione possono essere rieletti. I membri della Commissione della Biblioteca che non partecipano senza giustificazione a tre

riunioni consecutive decadono e sono immediatamente sostituiti dagli organi competenti seguendo l'ordine di graduatoria ottenuto nella eventuale votazione effettuata. Alle riunioni partecipa in modo permanente un rappresentante degli istituti scolastici presenti sul territorio nominato dagli stessi. Articolo 8 Alla Commissione della Biblioteca spettano i compiti che le sono affidati dal presente Regolamento. La Commissione di Biblioteca - elegge al suo interno il Presidente della Commissione; - è organismo propositivo per la preparazione del programma della biblioteca; - è organismo consultivo e propositivo in ordine alla definizione degli standard previsti dalla Carta dei servizi della Biblioteca; - verifica l attuazione del regolamento della biblioteca, del programma e degli standard definiti nella Carta dei Servizi della Biblioteca. La commissione di biblioteca può chiedere, qualora lo ritenga opportuno e motivando la richiesta, la misurazione delle prestazioni offerte da singoli servizi in relazione agli standard previsti; - presenta all'amministrazione comunale delle proposte sulla consistenza dell'organico della Biblioteca; - raccoglie le esigenze dell utenza in relazione all offerta dei servizi e alla politica culturale della biblioteca e se ne fa portavoce. Articolo 9 La Commissione della Biblioteca è convocata per la prima volta dal Sindaco, ad ogni nuovo mandato, entro 15 giorni dall'elezione di tutti i suoi membri. Le successive convocazioni sono di competenza del Presidente della Commissione. La commissione della Biblioteca prende le sue deliberazioni con la presenza della maggioranza dei suoi membri e deve essere convocata, almeno ogni due mesi, dal Presidente o su richiesta di 1/3 dei suoi membri, con avviso da recapitarsi almeno tre giorni prima della data fissata per la convocazione, o 24 ore prima in caso di urgenza. Le sedute della Commissione sono pubbliche ed il relativo avviso deve anche essere affisso nei locali della Biblioteca. Qualora nelle sedute di prima convocazione non venga raggiunto il numero legale, la Commissione di Biblioteca è convocata in seconda convocazione entro 7 giorni e se formata da almeno 1/3 dei suoi componenti può deliberare a maggioranza semplice. Le decisioni della Commissione della Biblioteca vengono comunque prese a maggioranza semplice e con voto palese; lo scrutinio segreto è richiesto per votazioni riguardanti persone.

Nella prima riunione la Commissione della Biblioteca elegge il Presidente e il vice Presidente. Risulta eletto Presidente il membro della Commissione della Biblioteca che riporta il maggior numero di voti. A parità di voti dei candidati, risulterà eletto il più anziano anagraficamente. Il Presidente della Commissione Biblioteca Articolo 10 Il Presidente rappresenta ufficialmente gli iscritti alla Biblioteca e la Commissione nei rapporti esterni e la sua azione è strettamente vincolata alle deliberazioni della Commissione della Biblioteca. Il Presidente rappresenta la Commissione della Biblioteca nei confronti dell'assemblea degli iscritti. Spetta al Presidente svolgere tutti i compiti che gli sono assegnati dal Regolamento ed in particolare: a) convocare e presiedere l'assemblea degli iscritti; b) convocare e presiedere la Commissione; c) firmare la corrispondenza e gli atti della Commissione; d) mantenere i collegamenti con le forze culturali politiche e con le istituzioni locali; e) prendere i provvedimenti di urgenza, salvo ratifica successiva della Commissione. Il Direttore di biblioteca Articolo 11 Il Direttore Bibliotecario preposto al Servizio Bibliotecario è responsabile della gestione del Servizio; determina, sulla base degli indirizzi generali fissati dall'amministrazione, gli obiettivi e i criteri di massima per conseguirli, avvalendosi della collaborazione del personale. In particolare: a) esercita le funzioni tecniche, amministrative ed organizzative inerenti all'attività ordinaria della Biblioteca; b) assicura, anche avvalendosi della collaborazione di altri bibliotecari, le procedure di contenuto tecnico; in particolare svolge le funzioni inerenti all acquisizione del materiale librario e documentario, al suo ordinamento e al suo uso pubblico; c) è responsabile della consistenza e della conservazione delle raccolte; d) provvede alle piccole spese attraverso un particolare fondo del quale annualmente rende conto,

laddove previsto dai Regolamenti economali; e) elabora il programma annuale delle attività di promozione della lettura, dei servizi e di aggiornamento professionale e ne cura l'attuazione; f) elabora periodicamente una relazione tecnico-statistica sul funzionamento del Servizio e la presenta alla Commissione della Biblioteca; g) adempie tutte le altre funzioni previste dal profilo professionale in pianta organica. Articolo 12 Il personale della Biblioteca viene inquadrato nei ruoli organici del Servizio Biblioteca alle condizioni e secondo le norme previste per il personale degli altri settori dell'amministrazione e secondo le norme contenute nella Legge Regionale. Articolo 13 Annualmente, in tempo utile per la formulazione del bilancio dell'amministrazione comunale, la Commissione della Biblioteca presenta al Sindaco, tramite l Assessore competente, la proposta riguardante la composizione numerica e funzionale dell'organico della Biblioteca, sulla base delle necessità dei vari servizi e dello sviluppo previsto nell'anno. Articolo 14 Il personale della Biblioteca è tenuto a partecipare a corsi o seminari di aggiornamento, organizzati dalla provincia, dalla regione e da altri enti, relativi al servizio svolto dalla Biblioteca civica. Il personale è tenuto a prestare servizio, se richiesto, anche in ore straordinarie, secondo le disposizioni vigenti in materia. Articolo 15 L impiego di eventuale personale volontario che si affianchi a quello di ruolo è regolato da particolari convenzioni stipulate dal Comune. Il reclutamento esterno del personale destinato al servizio bibliotecario avviene tramite concorso pubblico, i cui requisiti d'accesso sono stabiliti dal regolamento dei concorsi, che prevede la massima valorizzazione dei titoli di studio, scientifici e di servizio, attinenti alle funzioni bibliotecarie. Carta dei servizi Articolo 16 Entro un anno dall'entrata in vigore del presente Regolamento, il Dirigente della biblioteca in collaborazione con i responsabili dei singoli servizi e di concerto con i Direttori Bibliotecari delle biblioteche aderenti allo stesso Sistema Bibliotecario di zona, predispone la "Carta dei servizi di Biblioteca" che persegue il fine della soddisfazione delle esigenze espresse dall'utente nella ricerca

della qualità e dell'economicità del servizio pubblico. La Carta dei servizi si configura come uno strumento agevole, leggibile e verificabile ad uso del cittadino; individua i fattori di qualità, gli standard di erogazione del servizio e gli strumenti di tutela dell'utente. Essa contiene altresì le indicazioni delle tariffe relative ai vari servizi. La Carta dei servizi si ispira a principi di eguaglianza, imparzialità, continuità e regolarità del servizio, partecipazione, efficienza e efficacia. La Carta dei servizi è approvata dalla Giunta Comunale e viene periodicamente aggiornata per adeguarla sia alle esigenze degli utenti che alle condizioni organizzative del servizio. Articolo 17 E' istituito un periodo transitorio fino all'entrata in vigore della Carta dei Servizi, che verrà predisposta dalla Conferenza di Servizio del personale della Biblioteca, unitamente alle Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario di zona ed all'ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Cologno Monzese. Fino a questa data, restano in vigore finalità e obiettivi stabiliti dall'art.2 e tutte le restanti norme e procedure previste dall'art.20 all'art.69 del precedente Regolamento. Consiglio Comunale n.64 dell' 11.12.2000