Scaricato da 1

Documenti analoghi
Comunicazione tra cellule

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Propagazione elettrotonica

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Corso di Fisica Medica 1

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Stimolazione artificiale del cuore

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

POTENZIALE DI MEMBRANA

La pompa sodio-potassio

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Elettricità cellulare

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Il potenziale di membrana a riposo

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.


I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

La conduzione dell impulso nervoso

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Scaricato da 1

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Muscolo scheletrico e cardiaco

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

POTENZIALE DI MEMBRANA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Anestetici locali. "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno)

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso (SN)

Le sinapsi elettriche

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

SINAPSI SINAPSI FGE AA

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Laila Craighero. Sezione di Fisiologia umana Università di Ferrara

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

FISIOLOGIA DELL UOMO

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Testo di base. Autori vari Fisiologia dell uomo ed. edi-ermes. William J. Germann, Cindy L. Stanfield Fisiologia ed. EdiSES

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Apparato cardio-circolatorio

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Le membrane cellulari

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Transcript:

POTENZIALI GRADUATI Sono depolarizzazioni o iperpolarizzazioni che si verificano nei dendriti, nel soma o, meno di frequente, vicino al terminale assonale. Sono definiti graduati perché la loro ampiezza (forza) è direttamente proporzionale alla forza dell evento che li ha scatenati. Cominciano nel punto in cui gli ioni entrano dal LEC. Per es. supponiamo che un neurotrasmettitore si combini con recettori situati su dendriti, aprendo i canali per Na +.Gliionientranoele cariche elettriche portate dagli ioni sodio si diffondono come un onda di depolarizzazione che diminuisce di intensità allontanandosi dal punto di origine. Se si aprono più canali Na +, entrano più ioni e il potenziale graduato avrà un ampiezza iniziale maggiore e diffonderà più lontano prima di estinguersi. I potenziali graduati si verificano tipicamente nel soma e nei dendriti e viaggiano lungo i neuroni fino alla zona trigger che si trova presso la cresta assonale. Qui, se depolarizzano la membrana ad un valore minimo, valore soglia, si innesca il potenziale d azione. Scaricato da www.sunhope.it 1

Propagazione dei segnali elettrici Se si introducono cariche positive il Em diventa meno negativoequindisidepolarizza.tuttavialecariche positive iniettate vengono attratte dalle cariche negative immediatamente vicine situate all interno della membrana, creando flussi di corrente che propagano la depolarizzazione. Per contro, all esterno della membrana si avrà un fenomeno opposto: cariche positive adiacenti al punto stimolato saranno attratte dalle cariche negative. Tutte queste correnti sono di natura elettrotonica. Resistenza della membrana Le variazioni di potenziale di membrana determinate dall iniezione di correnti seguono abbastanza fedelmente le previsioni derivate dalla Legge di Ohm: V= i x R Rm = resistenza specifica di membrana dipende dal numero di canali passivi (aperti a riposo) per unità di superficie. i I dendriti e l assone hanno un diametro molto piccolo rispetto alla lunghezza e quindi presentano una resistenza estremamente elevata al flusso di corrente. Il diametro influenza la resistenza assiale (ra). La depolarizzazione non si propaga indefinitamente: la membrana presenta infatti deicanalisempreapertienonèquindiunisolanteelettricoperfetto,percuialcune delle cariche iniettate e in spostamento sfuggono. Ciò spiega perché il potenziale impartito nel punto depolarizzato, man mano che si allontana da quest ultimo ultimo, diminuisca e il Em si porti verso quello di riposo. Tale processo rappresenta il decadimento spaziale di una variazione di potenziale e ha un andamento esponenziale: V (x) = V 0 e x/λ Scaricato da www.sunhope.it 2

La membrana non è un isolante perfetto: La perdita di corrente attraverso la rm contribuisce all attenuazione del segnale. ΔV (x) = Δ V 0 e x/λ λ, costante di lunghezza λ = (R m r/2ρ a ) 1/2 λ, rappresenta la distanza x a cui l ampiezza del potenziale Vo ha raggiunto il 37% di quella iniziale, e dipende dalle caratteristiche della membrana stessa. Nei neuroni λ assume tipicamente valori compresi tra 0,1 e 1 mm. λ, costante di lunghezza è la distanza a cui Vm cade al 63% del valore iniziale. Maggiore è λ, migliori saranno le proprietà del cavo conduttore. Scaricato da www.sunhope.it 3

Poiché la depolarizzazione è necessaria per eccitare la cellula e avviare un potenziale d azione, un potenziale graduato depolarizzante si dice potenziale postsinaptico eccitatorio, EPSP. Un potenziale graduato iperpolarizzante allontana il potenziale dal valore soglia rendendo meno probabile l avvio del potenziale d azione, si parla di potenziale postsinaptico inibitorio, IPSP. Un potenziale graduato è soprasoglia nel punto di origine ma diminuisce di intensità viaggiando lungo il corpo cellulare. Nella zona trigger è sottosoglia pertanto non innesca potenziali d azione. Uno stimolo più forte nello stesso punto del corpo cellulare provoca un potenziale graduato che è ancora sopra la soglia quando raggiunge la zona trigger, pertanto attiva un potenziale d azione I potenziali graduati vengono integrati nella zona trigger: -se molti stimoli arrivano simultaneamente, i loro potenziali graduati si sommano. Per esempio, diversi potenziali graduati eccitatori sottosoglia possono sommarsi per dare un potenziale soprasoglia e innescare un potenziale d azione (sommazione spaziale). -viceversa, stimoli che sommati potrebbero essere sovrasoglia, possono essere diminuiti da un potenziale graduato inibitorioibit i iperpolarizzante i enonesserepiù in grado di innescare un potenziale d azione. -potenziali graduati che non arrivano simultaneamente nella zona trigger possono essere comunque sommati se arrivano vicini nel tempo (sommazione temporale). Scaricato da www.sunhope.it 4

Tre potenziali graduati originano contemporaneamente. Ognuno di essi sarebbe sotto soglia, ma poiché arrivano simultaneamente si sommano, dando origine ad un potenziale graduato soprasoglia e innescando un potenziale d azione. Due stimoli che, sommati, potrebbero essere soprasoglia vengono diminuiti da un potenziale graduato inibitorio iperpolarizzante. Di conseguenza, la somma dei tre potenziali graduati è sottosoglia e non viene generato nessun potenziale d azione. Un potenziale graduato sottosoglia inizia sul soma al punto X nel tempo A1. Il potenziale graduato raggiunge la zona trigger e la depolarizza. Un secondo stimolo arriva al tempo A2 e il suo potenziale graduato sottosoglia raggiunge la zona trigger qualche tempo dopo il primo. L intervallo tra i due stimoli è troppo lungo, e i due potenziali non si sovrappongono. Nessuno dei due potenziali preso singolarmente è soprasoglia, perciò il potenziale d azione non viene avviato. I due stimoli sono più ravvicinati. I due potenziali sottosoglia p p g arrivano alla zona trigger quasi nello stesso momento. Il secondo potenziale graduato aggiunge la propria depolarizzazione a quella del primo, permettendo alla zona trigger di depolarizzarsi fino al valore soglia. Scaricato da www.sunhope.it 5

CONFRONTO TRA I POTENZIALI GRADUATI E I POTENZIALI D AZIONE Potenziale graduato Potenziale d azione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Tipo di segnale segnale di entrata segnale di conduzione Dove si verifica dendriti e corpo cellulare dalla zona trigger lungo l assone Tipi di canali ionici coinvolti canali regolati chimicamente canali voltaggio-dipendenti e meccanicamente Ioni coinvolti Na + ocl - Na + ek + Tipo di segnale depolarizzazione (Na + )o iperpolarizzazione (Cl - ) depolarizzazione Intensità del segnale dipende dallo stimolo iniziale, è sempre lo stesso (tutto o nulla) può essere sommato non può essere sommato Cosa innesca il segnale l ingresso di ioni attraverso il potenziale sovrasoglia i canali ionici regolati chimicamente che raggiunge la zona trigger o meccanicamente Caratteristiche peculiari - non è richiesto nessun livello minimo -è richiesto uno stimolo soglia per innescare il potenziale graduato per innescare il potenziale di - due segnali contemporanei si sommano azione - periodo refrattario: due segnali vicini nel tempo non possono sommarsi - l intensità dello stimolo iniziale si traduce nella frequenza dei pot d azione Scaricato da www.sunhope.it 6

Action Potential Local Currents depolarize adjacent channels causing depolarization and opening of adjacent Na channels Question: Why doesn t the action potential travel backward? Il doppio cancello dei canali per l Na + ha un ruolo importante nel fenomeno del periodo refrattario. Durante il periodo refrattario assoluto, nessuno stimolo depolarizzante può innescare un altro potenziale d azione. Durante il periodo refrattario relativo, uno stimolo più ampio della norma può innescare un nuovo potenziale d azione. Durante questo periodo, i cancelli del canale dell Na + sono nella loro posizione di riposo e i canali del K + sono ancora aperti. L uscita dello ione potassio iperpolarizza il neurone e blocca lo stimolo depolarizzante. Il periodo refrattario limita la frequenza di trasmissione dei segnali lungo un neurone. Inoltre, assicura l unidirezionalità di un potenziale d azione dal soma al terminale assonale. Scaricato da www.sunhope.it 7

PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D AZIONE LUNGO L ASSONE Quando un potenziale d'azione si propaga lungo l'assone, parte della corrente di sodio diretta verso l'interno, fluisce lungo l'interno dell'assone e produce una depolazizzazione locale "davanti" alla sede del potenziale d'azione. La depolarizzazione locale supera il valore soglia e il potenziale d'azione si genera nel segmento successivo dell'assone, la velocità con cui il potenziale d'azione si sposta dipende dalla distanza alla quale la membrana si depolarizza e questo dipende dalle caratteristiche elettriche passive dell'assone. La corrente sodica nell'assone non fluisce solo nella direzione a valle del neurone ma anche in direzione opposta dove, però, si è già avuto un potenziale d'azione e quindi la membrana si trova in stato refrattario, per questo motivo il potenziale d'azione si propaga in una sola direzione. Scaricato da www.sunhope.it 8

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di nuovi potenziali d azione nei punti successivi della fibra nervosa. L insorgenza di un potenziale d azione in un punto, crea una differenza di potenziale tra quel punto e le zone vicine, a riposo. Tra la zona attiva e quella inattiva, si crea una corrente ionica (elettrotonica) che depolarizza la zona inattiva fino alla soglia per la nascita di un nuovo potenziale d azione. Scaricato da www.sunhope.it 9

Un potenziale graduato soprasoglia raggiunge la zona trigger. La depolarizzazione mediata dal potenziale graduato apre i canali voltaggio-dipendenti dell Na + e il sodio entra nell assone, muovendosi lungo il proprio gradiente elettrochimico. L ingresso di sodio depolarizza ulteriornmente la membrana, aprendo altri canali dell Na +.Ilpotenziale di membrana diventa più positivo all interno. Le cariche positive dalla zona trigger si spostano verso le sezioni adiacenti dell assone per flusso di corrente locale. La sezione successiva della membrana diventa depolarizzata, e si aprono i canali del sodio in questa regione dell assone. Una parte del flusso di corrente torna verso il corpo cellulare, ma non ha effetti in quanto il corpo cellulare non ha canali voltaggio dipendenti. Nella zona trigger, i canali del K + sono aperti e quelli dell Na + chiusi inattivi. Gli ioni potassio escono dall assone seguendo il proprio gradiente elettrochimico. La perdita di ioni positivi ripolarizza la membrana. La sezione successiva dell assone è nella fase di aumento del potenziale d azione, con l Na + che entra nella cellula. Di nuovo, le cariche positive si spostano verso le sezioni adiacenti dell assone per flusso di corrente locale. Il movimento retrogrado delle cariche positive verso il corpo cellulare non ha effetto poiché i canali dell Na + nella zona trigger sono inattivati. Più a distanza dal corpo cellulare, invece, la depolarizzazione apre i canali dell Na +, e il potenziale di azione inizia ora in questa sezione. La conduzione dell impulso nervoso lungo la fibra nervosa può essere visto come un onda di depolarizzazione che si autopropaga. La propagazione del potenziale d azione richiede l azione coordinata di due tipi i di flussi di corrente, sia flussi di corrente passivi sia flussi di corrente attivi che attraversano i canali ionici voltaggio-dipendenti. Scaricato da www.sunhope.it 10

Scaricato da www.sunhope.it 11

La velocità di conduzione è determinata dalla resistenza e dalla capacità della membrana dell'assone: minore è la capacità della membrana, più velocemente essa raggiungerà la soglia. Quindi la propagazione sarà più veloce in un assone con elevata resistenza di membrana (rm), bassa resistenza interna (ri) e bassa capacità di membrana (Cm). Il flusso di corrente in un assone riceve attrito dalla membrana; più ampio è il diametro dell assone, minore sarà la resistenza al flusso. Quindi, una possibile strategia per aumentare la velocità di conduzione è di aumentare il diametro dell'assone riducendo così ri. Alcuni animali hanno sviluppato assoni molto grandi (es: calamaro, assone gigante di calamaro) ma evolutivamente un'altra strategia ha avuto maggiore successo. Gli assoni di molti neuroni sono avvolti in manicotti di mielina della lunghezza di circa 1 mm interrotti da un segmento di circa 10 μm in cui l'assone non è mielinizzato (nodi di Ranvier). Scaricato da www.sunhope.it 12

Scaricato da www.sunhope.it 13

La velocità di propagazione dipende dal numero di nodi che il p. a. deve saltare Le fibre con diametro maggiore presentano un numero minore di nodi. Conducono perciò più rapidamente. Nelle patologie demielizzanti la conduzione rallenta a causa della dispersione della corrente a livello delle regioni tra i nodi che precedentemente erano mielinizzate Scaricato da www.sunhope.it 14

La Conduzione del potenziale d azione può essere alterata da vari fattori chimici. -neurotossine e anestetici locali, agiscono legandosi ai canali del Na + bloccandoli. Se Na + non può entrare nell assone, una depolarizzazione che inizia nella zona trigger si riduce di intensità muovendosi lungo l assone, come succede al potenziale graduato. Se l onda di depolarizzazione riesce a raggiungere il terminale assonale, può essere troppo debole per rilasciare neurotrasmettitore e quindi il messaggio non passa al neurone postsinaptico. -anche variazioni di concentrazioni di Na +, K + e Ca 2+ nel liquido extracellulare causano anomalie dell attività elettrica del sistema nervoso. Scaricato da www.sunhope.it 15

Dal momento che tutti i potenziali d azione in un neurone sono identici, l intensità e la durata di uno stimolo viene codificata dalla frequenza dei potenziali d azione e non dall ampiezza. Se l intensità del potenziale graduato aumenta, aumenta la frequenza di scarica dei potenziali d azione (potenziali d azione/secondo). La quantità di neurotrasmettotore rilasciato al terminale assonale è direttamente correlata al numero totale di potenziali d azione che arrivano al terminale nell unità di tempo. Un aumento dell intensità del segnale aumenterà il rilascio rlasco di neurotrasmettitore, che a sua volta farà variare l intensità del potenziale graduato nel neurone postsinaptico. Stimoli di differente intensità modificano la frequenza del potenziale d azione lungo l assone. -Un potenziale graduato che supera appena la soglia determina una serie di potenziali d azione che scorrono lungo l assone e rilasciano neurotrasmettitore. -Un potenziale graduato più forte aumenta la frequenza dei potenziali d azione lungo l assone. La frequenza più elevata fa rilasciare più neurotrasmettitore e provoca una risposta più intensa nella cellula bersaglio. Scaricato da www.sunhope.it 16

Scaricato da www.sunhope.it 17