LabOr Laboratorio di Storia Orale

Documenti analoghi
RIPRENDERE LA MEMORIA

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

ECONOMIA VS CULTURA? Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale Il progetto Judaica Europeana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. anno scolastico

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Lynx s.r.l. Tecnologie aperte dalla ricerca ai servizi per la formazione. a cura di Stefano Penge

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Indice. XI Presesentazione

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Il digitale in archivio: ruoli professionali e competenze web Incontri di aggiornamento sulla professione dell archivista

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Programmazione

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia


ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

Buone Prassi Farnesina che innova

RASSEGNA STAMPA. A cura di Studio Stratego

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Presentazione progetto

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SERVIZI CULTURALI - ALTA FORMAZIONE

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

Progetto Innovazione Didattica. Un hypermedia per la didattica: il caso di studio di Informatica Generale. Riferimenti ed Ispirazioni.

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Insegnanti di Religione Cattolica

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda DGR n del 23/12/2016

Le schede del Museo organologico-didattico

Destinatari! Classe 2 E - Scuola Secondaria di I grado Narbolia - Istituto Comprensivo di San Vero Milis

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

NETWORKING/MATCHING FUND

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

BIOGRAFIA DI UN PAESAGGIO RURALE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PIETRO VERNOTICO. Polito Antonio


PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Si conviene quanto segue:

28-29 novembre 2014, Bolzano Terzo convegno nazionale Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Sapienza e la questione dei rifugiati: progetti, reclutamento, didattica e ricerca

Ordinamento dei corsi

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Transcript:

13 Maggio 2016 Casa della Cultura, Villa De Sanctis, Via Casilina 665 Roma Ore 16:00 18:00 Invito alla presentazione LabOr Laboratorio di Storia Orale Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Intervengono Prof.ssa Elisabetta NOVELLO, referente scientifico, Il Laboratorio: ricerca, didattica e divulgazione Dott. Andrea COLBACCHINI, ricercatore, La formazione: una scuola tecnica per la creazione della fonte audiovisiva Dott.ssa Stefania FICACCI, ricercatrice, Il portale web: un archivio interattivo per la fruizione delle fonti audiovisive L incontro è promosso da: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Università di Padova Comitato di Quartiere Tor Pignattara Scuola Popolare di Tor Pignattara Associazione Culturale Thamus, Ricercare per Raccontare Associazione Ecomuseo Casilino, ad duaslauros

COMUNICATO STAMPA Presentazione di LabOr, Laboratorio di Storia Orale 13 maggio 2016, ore 16-18, Casa della Cultura Via Casilina 665 Roma In occasione delle due giornate di studio organizzate dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara, l Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e l Associazione Culturale Thamus, Ricercare per Raccontare presso la Casa della Cultura Villa De Sanctis sarà presentata l esperienza di ricerca e di formazione del Laboratorio di Storia Orale del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità dell Università di Padova. Costituito nel 2002 presso il DiSSGeA di Padova, LabOr realizza studi di natura ambientale, socio-economica, politica e culturale che si avvalgono principalmente di testimonianze orali. Ogni progetto di ricerca prevede, infatti, la produzione di una serie di interviste condotte secondo la metodologia scientifica propria della Storia orale. Le testimonianze degli intervistati fanno emergere informazioni spesso di difficile reperimento, così come la dimensione auto-rappresentativa dei soggetti e la loro percezione della realtà. I progetti sviluppati da LabOr rientrano in molteplici campi di ricerca: ambiente e paesaggi; culture e tradizioni; economie e lavoro; politiche e società; centri e periferie; prodotti ed eccellenze; migrazioni e identità. I membri del Laboratorio di Storia Orale adottano un approccio di carattere interdisciplinare applicando le metodologie proprie delle scienze storiche, delle scienze sociali e delle scienze ambientali. LabOr si avvale, inoltre, dell'esperienza di professionisti del settore della multimedialità e della comunicazione. Il Laboratorio è fornito di attrezzature di elevata qualità tecnologica per la realizzazione di interviste audio-visive e dei software più aggiornati per la gestione, la conservazione e la valorizzazione delle fonti acquisite. LabOr mette, inoltre, a disposizione il proprio portale (www.lab-or.it) oltre alle competenze e all'esperienza scientifica del proprio gruppo di lavoro per fornire visibilità agli studi e alle raccolte di memorie realizzati da enti culturali e di ricerca esterni.

Principali progetti realizzati e in corso - Capindo la late. Transumanza di uomini e bestie attraverso il tempo sull Altopiano di Asiago 7 Comuni. Regia di Giuliano Cremasco e Andrea Colbacchini Padova 2014 Il progetto di ricerca legato allo studio della pratica dell Alpeggio sull Altopiano di Asiago, curato e realizzato nel 2014 da Andrea Colbacchini e Giuliano Cremasco, è rappresentativo delle potenzialità insite nell uso delle fonti orali audio-visive nel contesto della storia ambientale. Con i suoi oltre 100 alpeggi, l'altopiano di Asiago è, per estensione dei pascoli e per numero, il più importante sistema di malghe dell'intero arco alpino, capace di dare lavoro a migliaia di persone impiegate nella produzione del formaggio e nel suo indotto. Il documentario Capindo la late ha richiesto circa un anno di ricerche, raccolta di testimonianze e riprese sul campo. Esso propone un grande affresco dell'alpeggio nell'altopiano e, insieme, l occasione per riflettere sul valore dell'agricoltura in montagna, strumento di conservazione e presidio del territorio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio di LabOr. Interviste realizzate da: Andrea Colbacchini Regia e montaggio a cura di: Andrea Colbacchini e Giuliano Cremasco - TerreVolute. Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nelle aree di bonifica Padova 2014-2016 I Consorzi di bonifica Adige Euganeo e Bacchiglione della regione Veneto hanno promosso, con il cofinanziamento della Fondazione Cariparo, la realizzazione di un complesso progetto di valorizzazione del loro patrimonio materiale e immateriale che può essere considerato come un vero e proprio Progetto Pilota. Il Portale realizzato con la collaborazione di LabOr è stato finanziato dall ANBI Veneto ed è ora disponibile per tutti i Consorzi interessati. All interno del progetto di ricerca Labor ha partecipato alla Costituzione di un Archivio audio-visivo della memoria della trasformazione del territorio. Per la storia più recente, dal secondo dopoguerra ad oggi, sono state realizzate una serie di interviste audio-visive ai testimoni della bonifica che hanno approfondito tematiche quali le tipologie di intervento e le condizioni di lavoro nell opera di bonifica, il ruolo dei tecnici, l importanza delle scelte politiche ed economiche compiute in questo campo dal governo nazionale e dalle amministrazioni regionali e locali. Gruppo di ricerca: Elisabetta Novello (responsabile scientifico), Michele Angrisani, Alessandro Cattunar, Daniele Codato Andrea Colbacchini, Stefania Ficacci, Giovanni Todesco, Alice Vacilotto, Mario Varricchio. - La rivoluzione della voce: la storia orale ci racconta l'italia Trento - Le Gallerie (14/11/2015-28/02/2016)

La mostra propone un percorso multimediale e interattivo di esplorazione e scoperta delle fonti orali come strumento di ricerca storiografica in Italia. Una riflessione che avrà al centro, da un lato, i testimoni, le loro storie, il modo di raccontare, le ricadute che grandi e piccoli eventi storici hanno avuto sulle loro vite e sulle comunità di cui fanno parte. Dall altro, i ricercatori: dai primi sperimentatori degli anni Cinquanta e Sessanta, alla svolta culturale della nuova sinistra degli anni Settanta e Ottanta, fino al riconoscimento della storia orale come disciplina di ricerca storiografica, con uno sguardo sul presente e sui tanti studiosi, più o meno giovani, che indagano quotidianamente i tanti territori e le tante storie di cui è composto il nostro Paese. Progetto promosso da: Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con AISO Associazione italiana di storia orale e LabOr Laboratorio di storia orale dell'università di Padova A cura di: Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini, Stefania Ficacci - Memorie immaginate Scuola tecnica di storia orale Padova DiSSGeA (20-22/01/2016) LabOr ha organizzato la prima Scuola tecnica di storia orale in collaborazione con l Associazione Italiana di Storia Orale, con il Centro Multimediale e di E-Learning di Ateneo e con l Istituto dei Beni Sonori e Audiovisivi di Roma. Gli studenti, coadiuvati da 4 registi e due tutor, hanno realizzato 8 video-interviste sul tema: Via del Vescovado: storie di vita e di lavoro. Gli studenti hanno poi proceduto al montaggio delle interviste e alla realizzazione di un documentario. Gruppo di ricerca: Elisabetta Novello (responsabile scientifico), Michele Angrisani, Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini, Stefania Ficacci, Marco Marcotulli. - Convegno ANAI Ispirati dagli archivi. Carte, cartacce, scartoffie Padova (17/03/2016) LabOr ha realizzato un breve documentario che è stato presentato dalla prof.ssa Giorgetta Bonfiglio-Dosio, vicepresidente ANAI. Sezione Veneto e direttore della rivista Archivi all interno del suo intervento dedicato a Gli archivi e il cittadino. Per la realizzazione del video sono state raccolte alcune interviste a comuni passanti sul valore degli archivi e della conservazione dei documenti. Interviste realizzate da: Giorgetta Bonfiglio Dosio Regia e montaggio a cura di: Michele Angrisani - Orgoglio / Pregiudizio: Per una nuova primavera delle università Padova Palazzo del Bo (20-21/04/2016)

L Università di Padova ha aderito all iniziativa della Conferenza dei Rettori delle Università italiane Per una nuova primavera delle università. Il 20 e 21 marzo 2016 in ogni ateneo italiano si sono tenuti incontri e dibattiti pubblici per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell alta formazione per il futuro del Paese. In questa occasione LabOr ha realizzato un Listening corner : l Università ascolta, ha intervistato 15 persone e realizzato un breve filmato che è stato presentato in apertura della Tavola rotonda finale dell evento. Interviste realizzate da: Elisabetta Novello Regia e montaggio a cura di: Andrea Colbacchini, Michele Angrisani Prossime collaborazioni e progetti - Agripolis. Un Campus di esperienze (1995-2015) Padova giugno 2016 Il Campus di Agripolis dell Università degli Studi di Padova venne inaugurato nel 1995. A distanza di due decenni si sente l esigenza di ripercorrere le tappe che hanno portato alla realtà odierna, leggendo il Campus come il luogo in cui gli spazi laboratori, aule, studi, biblioteca, campi di sperimentazione, ambulatori di veterinaria ospitano la ricerca e lo studio. Il gruppo di ricerca di LabOr raccoglierà le testimonianze di coloro che sono stati gli artefici della realizzazione di Agripolis. Le interviste, nella loro dimensione integrale, verranno indicizzate e inserite in un apposita sezione all interno del sito di LabOr e saranno consultabili on-line. Verrà, inoltre, realizzato un documentario con le testimonianze più significative. - Workshop: Jewish Memories and Digital Oral History Padova 2017 Partecipazione di LabOr a un progetto di ricerca promosso dall Università Ca' Foscari di Venezia per la costituzione di un Regional Hub di studi ebraici da sviluppare a partire dalle storiche attività che si svolgono a Venezia in questo ambito. Il progetto è stato presentato alla Rothschild Foundation (http://www.rothschildfoundation.eu/) per ottenere un finanziamento. In particolare LabOr offrirà la sua collaborazione per la realizzazione di un workshop dal titolo "Jewish Memories and Digital Oral History" dedicato a studenti, dottorandi, giovani ricercatori ma anche operatori culturali delle comunità ebraiche interessati alla tematica della storia orale e/o impegnati nella raccolta di testimonianze orali presso le comunità ebraiche.