Progetto e Costruzione di un U.A.V

Documenti analoghi
STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

8 - Dimensionamento del piano di coda

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro

Università degli studi di Bologna

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

19 L elicottero di salvataggio

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

tecnica/motori 01/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

LX 12/25 CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LX 12/25 POTENZA E CONTROLLO LX DUPLEX

QX20P S2 1000x680 MASSIME PRESTAZIONI E VERSATILITÀ QX20P - QX22

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Comandi di volo. Evoluzione

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Progetto di modello RC

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Lezione 05: Geometria del lato aria

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni

GX 10/16 CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO GX 10/16 IL CARRELLO COMPATTO

EZ17. Compattezza al top: EZ17

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

GX 12/25 IL CARRELLO COMPATTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1. Realizzato da : Davide Dalmonte

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Secondo il codice della Navigazione, per aeromobile s intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone e cose.

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

LX 14/45 TRIPLEX CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LX 14/45 TRIPLEX STUDIATA PER LE MASSIME PRESTAZIONI LX TRIPLEX

Il monitoraggio agro-ambientale mediante macchine APR

Transpallet elettrico t

SISTEMA DI PUNTAMENTO DI UNA TERMOCAMERA INFRAROSSA SU THERMA

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Transcript:

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista Scarpi Chiar.mo Prof. Ing. Gian Marco Saggiani Tesi di laurea di: Alessandro Ceruti Anno Accademico 1999/2000

Acronimi che identificano velivoli di questo tipo: U.A.V.: Unmanned Air Vehicle; R.P.V.: Remotely Piloted Vehicle. SENZA PILOTA

Da cosa è composto un sistema U.A.V.?

Applicazioni di un velivolo U.A.V. Campo Militare: bersaglio; ricognizione; identificazionedesignazione bersagli; inganno radar. Campo Civile: rilievi topografici; sorveglianza (ambientale, traffico, industriale); meteorologia; pubblica sicurezza; riprese fotografiche o televisive; ripetitore di segnali radio.

Specifiche del progetto Alta affidabilità Massima autonomia Buona qualità delle immagini Semplicità d utilizzo del velivolo Economicità nella costruzione e nell uso Bassa rumorosità Breve corsa di decollo ed atterraggio

Fasi del progetto Stima dei pesi; Scelta dei profili da impiegare; Dimensionamento dell ala e degli impennaggi; Primo dimensionamento del velivolo; Affinamento del progetto; Verifica del raggiungimento delle caratteristiche indicate nella specifica; Disegno costruttivo dei particolari Disegno del complessivo

Stima dei pesi Elemento Peso (Newton) Motore 22 Ala 35 Fusoliera 30 Travi di coda 10 Piano di coda 4 Serbatoio 90 Elettronica 14 Timone verticale 3 Supporto elettronica 4 Supporto telecamera 5 Setto di separazione 1 Carrello posteriore 7 Carrello anteriore 3 Batterie 5 Servocomandi 5 TOTALE 238

Profilo alare Gottinga Go-1020 Profilo concavo convesso di impiego aeronautico adatto a bassi Re

Profilo impennaggi Norman Habbe hn-316s Profilo simmetrico utilizzato sugli aeromodelli adatto per piani di coda che lavorano a bassi Re

Polare sperimentale dell ala per allungamento 5 e Re=400.000

Portanza e Resistenza: effetti della variazione dell allungamento e delle linearizzazioni introdotte L D = = 1 cl 2 1 c 2 Sρv d 2 Sρv 2 1 0,15 Cl 0,5 0-10 -0,5 0 10 20-1 Cl infinito Cl inf. Appross Cl 4 Cd 0,1 0,05 0-10 -5 0 5 10 15 Cd infinito Cd 4 alfa alfa

Primo dimensionamento del velivolo

Affinamento del progetto Calcolo della polare del velivolo completo; Ricerca degli assetti di volo più convenienti; Calcolo degli effetti dei flaps; Verifica degli alettoni; Calcolo della potenza necessaria al volo; Dimensionamento dell elica; Stima dei consumi del motore; Studio della disposizione del carico utile; Bilanciamento del velivolo;

Motore: curve di potenza e consumi al variare dell apertura del gas 2500 Potenza (Watt) 2000 1500 1000 500 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 rpm 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 rpm

Assetti in cui si ottiene la massima autonomia chilometrica e oraria Cl/Cd 16 14 12 10 8 6 4 2 0-10 -5 0 5 10 15 alfa 15,0 Cl^1,5/Cd 10,0 5,0 0,0-4 0 4 8 12 alfa

Decollo a = T f W 1 ρc 2 l W Sv 2 + 1 ρc 2 d Sv 2 g

18 15 7 Disegno costruttivo dei particolari 1000 R 30 49 40 200 Ø 6 280 10 B 25 A C 120 350 94 60 60 190 50 344 284 60 29 1 2 491 30 314 34 25 5 13 16 18 18 1 17 20 24 12 Ø 60 24,8 21 Ø 6 18 394 12 25 13 6 19 25 11 24,7 23 20 18 33 25 6 18 11 25 154 43 29 25 B A C 50 SEZIONE A-A SEZIONE B-B SEZIONE C-C De nomi na zion e UNIVERSITA' di BOL OGNA - FACOLTA' di INGEGNERIA Materiale Polistirolo Sagoma ala Spigoli non quotati R 0,5 Note Sca la Dise gn o n 1:2 10.10.01 Nome e Cognome Matricola Alessandro Ceruti Data 12/2000 2109 60991

Disegno del complessivo

Trasmissione dei segnali video Sul velivolo: telecamera, trasmettitore, amplificatore, antenna ed adeguate batterie per l alimentazione A terra: antenna, ricevitore, batterie per l alimentazione, Computer portatile per la digitalizzazione delle immagini

Analisi dei costi Materiali per la costruzione della cellula: 9.518.000 Mano d opera: 5.380.000 Stumentazione elettronica imbarcata:1.737.000 Elettronica Mano d'opera Materiali per cellula

Conclusioni e Sviluppi futuri Il velivolo si è dimostrato pienamente all altezza delle aspettative Installazione di altre telecamere per fornire altre viste Guida manuale del velivolo attraverso un personal computer Totale automatizzazione del volo dell`uav Adozione di un motore sviluppato appositamente per il velivolo Sostituzione del sistema di trasmissione delle immagini con uno avente maggiore raggio d`azione

Vista frontale Ala alta per conferire buona stabilità intorno all asse di rollio Timone orizzontale sdoppiato per conferire maggiore affidabilità Timone orizzontale alto fuori dalla scia turbolenta dell elica Carrello dalla ampia carreggiata Elica distante dal terreno e posta in asse col velivolo

Vista laterale Carrello triciclo anteriore Motore spingente Serbatoio in posizione baricentrica per non variare il centraggio durante il volo Telecamere vista pilota e vista terreno poste a prua per avere una visuale libera Ampio vano di carico che consente l imbarco di altra strumentazione

Vista in pianta Ala dal forte allungamento per innalzare l efficienza Ala dotata di flap e di alettoni con servocomandi indipendenti Configurazione a doppio trave di coda

Vista in prospettiva

Caratteristiche del velivolo Apertura alare: 3534 mm Lunghezza: 2785 mm Altezza massima: 843 mm Carreggiata carrello: 660 mm Superficie alare: 1,76 m 2 Motore: 50 cc boxer bicilindrico a 4 tempi Velocità di crociera: 19 m/s pari a 70 Km/h Velocità massima: 33 m/s pari a 118 Km/h Autonomia chilometrica massima: 630 Km Autonomia oraria: 9 h Spazio di decollo a pieno carico: 75 m Spazio di atterraggio su pista: 80 m

Vista frontale Ala alta per conferire buona stabilità intorno all asse di rollio Timone orizzontale sdoppiato per assicurare maggiore affidabilità Timone orizzontale alto fuori dalla scia turbolenta dell elica Carrello dalla ampia carreggiata Elica distante dal terreno e posta in asse col velivolo

Vista in pianta Ala dal forte allungamento per innalzare l efficienza Ala dotata di flap e di alettoni con servocomandi indipendenti Configurazione a doppio trave di coda

Vista laterale Carrello triciclo anteriore Motore spingente Serbatoio in posizione baricentrica per non variare il centraggio durante il volo Telecamere vista pilota e vista terreno poste a prua per avere una visuale libera Ampio vano di carico che consente l imbarco di altra strumentazione

Disposizione del carico utile e del serbatoio dentro alla fusoliera

Disposizione del carico utile Il velivolo è dotato di 2 telecamere ciascuna corredata di trasmettitore, antenna e batterie

Ala centrale

Ala centrale esploso

Impennaggio orizzontale