Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma"

Transcript

1 DSCPLNA: AEROTECNCA E MPANT D BORDO PANO D LAVORO DELLA CLASSE: V COSTRUZON AERONAUTCHE BS ANNO SCOLASTCO 2008/2009 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Accoglienza Valutazione delle conoscenze Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma Colloquio Test di ingresso Aula Test a risposta aperta 1 ora persostentatori persostentatori: funzione, nomenclatura; variazione curva Cl-a per i flap ad aumento di superficie, ad aumento di curvatura, per i slat Handley Page, per gli ipersostentatori con due o più caratteristiche delle precedenti. Variazione della polare con l uso degli ipersostentatori. Gradi di estensione dei flap in atterraggio e decollo, motivazioni. Conoscenza delle tipologie, della funzione e del principio di funzionamento degli ipersostentatori. scelta della tipologia di ipersostentatori più idonea in relazione alle prestazione richieste al velivolo. luminosa Simulatore di volo: utilizzo flap, verifica Competenza nell utilizzo Simulatore di volo esistenza momento picchiante, diminuzione velocità di stallo. Decollo e atterraggio con e senza flap. in volo degli ipersostentatori. Simulazione di volo Simulatore di volo Prova di volo simulato Conoscenza dei principi Aerodinamica Sperimentale Aerodinamica Sperimentale: gallerie del vento, loro utilizzo. fondamentali di aerodinamica sperimentale. realizzazione di una galleria del vento artigianale Realizzazione progetto di costruzione galleria del vento di tipo Eiffel 6 ore

2 Profilo medio Costruzione curva cl-alfa e della curva polare del profilo medio. costruzione delle curve aerodinamiche del profilo medio

3 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Schema strutturale dell ala Schema strutturale dell ala: sforzi ai quali è soggetta, funzione strutturale dei vari elementi. Conoscenza struttura dell ala; varie tipologie strutturali Realizzazione progetto di costruzione modello Elementi strutturali aliante veleggiatore dell ala ala luminosa Schema strutturale della fusoliera Schema strutturale della fusoliera sforzi ai quali è soggetta, funzione strutturale dei vari elementi. Conoscenza struttura fusoliera, varie tipologie strutturali Realizzazione progetto di costruzione modello aliante veleggiatore Elementi strutturali della fusoliera luminosa Schema frenante Conoscenza schema mpianti di bordo: velivolo Siai Marchetti SF 260, Sia Marchetti 1019; Siai Marchetti S 211, AerMacchi MB339 A frenante dei velivoli luminosa mpianti di bordo: Schema per gli Conoscenza schema attuatori velivoli Sia Marchetti S211, Aermacchi MB 339 A; Boeing 767 per la movimentazione di attuatori dei velivoli luminosa Ala isolata Costruzione curva cl-alfa e della curva polare dell ala isolata. Costruzione delle curve aerodinamiche dell ala isolata velivolo UAV realizzato in officina costruzione delle curve aerodinamiche dell ala isolata Realizzazione ala velivolo UAV Realizzazione elementi costitutivi ed assemblaggio ala velivolo UAV realizzazione di strutture velivoli. Attività pratica in laboratorio Officina Valutazione manufatti realizzati dagli studenti. 27 ore Elica Elica: aerodinamica dell elica, grandezze caratteristiche; teorema di Fronde, formule di Renard. Diagrammi caratteristici dell elica. Elica a passo fisso, elica a passo Conoscenza dell aerodinamica dell elica. Competenza nell uso dei diagrammi dell elica e

4 regolabile. Procedimento di calcolo per la scelta dell elica nel dimensionamento del suo diametro in funzione delle prestazioni del velivolo PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Competenza nell utilizzo Simulatore di volo Simulatore di volo: utilizzo del comando in volo del comando passo dell elica nelle varie fasi di volo. della variazione del passo dell elica Simulazione di volo Simulatore di volo Prova di volo simulato Fluidodinamica sperimentale Determinazione sperimentale, tramite la galleria del vento, dei coefficienti di portanza e di resistenza di profili alari NACA Competenza nell applicazione dei principi base di aerodinamica sperimentale per la determinazione dei coefficienti aerodinamici dei profili NACA Galleria del vento virtuale FoilSim 4 ore Conoscenza delle varie tipologie e delle caratteristiche costruttive mpianti di bordo: Pompe idrauliche aeronautiche, attuatori,, distributori: simbologia, schema costruttivo, principio di funzionamento, varie tipologie. delle pompe idrauliche aeronautiche, degli attuatori e distributori. manipolazione di tali elementi e nella comprensione degli schemi di impianti idraulici con simbologia standard. luminosa 3 ore Conoscenza delle varie tipologie e delle mpianti di bordo: Valvole di sicurezza, limitatrici di pressione; valvole di sequenza, di non ritorno; valvole regolatrici di portata, valvole riduttrici di pressione; valvole a tre bocche, elettrovalvole. Serbatoi e tipologie di liquidi utilizzati. caratteristiche costruttive delle valvole di impiego aeronautico. manipolazione di tali elementi e nella comprensione degli luminosa 3 ore

5 schemi di impianti idraulici con simbologia standard. Velivolo completo Costruzione curva cl-alfa e della curva polare del velivolo completo. costruzione delle curve aerodinamiche del velivolo completo 7 ore

6 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE nstallazione e verifica dispositivi di Approntamento velivolo controllo, navigazione e ripresa video Conoscenza delle per primo decollo velivolo UAV procedure relative alle Verifica sperimentale delle curve Prove di volo prove di volo aerodinamiche velivolo velivolo UAV realizzato in officina Attività pratica in laboratorio. Campo di volo Velivolo UAV costruito in officina 23 ore Conoscenza dei concetti Aerodinamica del volo transonico e supersonico Aerodinamica del volo transonico e supersonico: comportamento dello strato limite, onde d urto,;profili per il volo supersonico fondamentali dell aerodinamica in campo transonico e supersonico. scelta dell architettura di un un velivolo destinato al volo transonico e supersonico. 6 ore Conoscenza del principio di mpianti di bordo: altre applicazioni oleodinamiche Ammortizzatore oleo-pneumatico carrello d atterraggio: schema costruttivo, principio di funzionamento, varie tipologie. funzionamento e delle tipologie degli ammortizzatori del carrello d atterragio. loro manutenzione e manipolazione. luminosa 6 ore Tipologie velivoli idrovolanti. Conoscenza delle particolarità della drovolanti Flottaggio in decollo dell idrovolante, delle problematiche resistenza idrodinamica, regime di redan riguardanti il flottaggio macchina idrovolante e in decollo e l ammarraggio. Competenza nel pilotaggio di un velivolo Simulatore di volo: pilotaggio idrovolante con Simulatore di volo idrovolante con galleggianti., flottaggio galleggianti, in Simulatore di volo Prova di volo particolare nella fase di Simulazione di volo in decollo e procedura di ammaraggio. simulato flottaggio in decollo e nella procedura di ammarraggio.

7 l docente incaricato L DOCENTE TECNCO D LABORATORO PROF. BORGNOLO FRANCO A. Francese

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Docente: Classe: 4 CA A.S. 2009/200 Libri di Testo: G. Doria, C. Rovini AEROTECNICA Vol e 2 Ed. ETS 2. Le unità di apprendimento SEZIONE 2 SPECIFICI Si articolano in:

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: V SEZ. A /2018 A.S.2017 1.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: III SEZ. A A.S.2017 /2018

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice Progetto dell ala La scelta del punto di progetto ha permesso di ricavare, fissando il valore del carico alare e della superficie alare, i parametri base per il progetto dell ala. In analogia ai velivoli

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

IL DROOP NOSE OUTLINE:

IL DROOP NOSE OUTLINE: IL DROOP NOSE Supervisore: Dr.Prof.Carlo De Nicola Studente : OUTLINE: 1) Introduzione del dispositivo Droop nose 2) Alcuni esempi di velivoli che adottano il Droop nose 3) Applicazione del dispositivo

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: V SEZ. A /2019 A.S.2018 1.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre 1.Grandezze fisiche e loro unità di misura

2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre 1.Grandezze fisiche e loro unità di misura FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: III SEZ. A A.S.2018 /2019

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B. Situazione iniziale Cattedra di Aerotecnica ed impianti di bordo classe 5 Ae, a.s. 2011/2012 La classe è composta da 14 elementi. Il test d ingresso con i contenuti dei programmi degli anni precedenti

Dettagli

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche.

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche. FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Esercitazioni Aeronautiche DOCENTE: Maria Teresa Colica CLASSE I SEZ. A A.S.2018

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

Materia: MECCANICA E MACCHINE

Materia: MECCANICA E MACCHINE Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE :IV SEZ.A A.S.2017/2018

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

Materia: MECCANICA E MACCHINE

Materia: MECCANICA E MACCHINE La metodologia utilizzabile dipenderà dall atteggiamento, dalla predisposizione, dalle singole capacità che evidenzieranno gli allievi, certamente alcuni metodi possono risultare validi per alcuni e non

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Materia: MECCANICA E MACCHINE

Materia: MECCANICA E MACCHINE Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

IL DOMANDARIO

IL DOMANDARIO IL DOMANDARIO 2017-2018 5 MINUTI A RUOTA LIBERA FLUIDOMECCANICA STRATO LIMITE AERODINAMICA DELLA PROPULSIONE IL PROFILO ALA E CONFIGURAZIONE L IPERSOSTENTAZIONE AERONAUTICA GENERALE FUNZIONAMENTI METODI

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

Introduzione Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale

Introduzione Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it Obiettivi formativi Acquisizione di competenze specifiche L'insegnamento fornisce alcuni elementi di base delle principali discipline

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi Corso di PROGET GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGET PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUN DI PROGET (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Materia: MECCANICA E MACCHINE

Materia: MECCANICA E MACCHINE Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO

Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO Correzioni per Volume 1 STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO MODULO I CAPITOLO II GIUNZIONI FISSE E MOBILI 39 16. = 1,609 m. = 1,609 Km 39 17. = 1,852 m. = 1,852 Km Inserire dopo

Dettagli

Impianto idraulico (2 parte)

Impianto idraulico (2 parte) Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI (2 parte) POMPE 2 Cilindrata costante 1 senso di flusso 2 sensi di flusso Cilindrata variabile Compressore MARTINETTI 3 Semplice effetto Semplice

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04)

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04) INCIDENTE aeromobile S.205-18R, marche I-PAIA (N. A/8/04) Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE :IV SEZ.A A.S.2018/2019

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX Tipo di aeromobile e marche Velivolo Lancair IV-P, marche N369BX. Data e ora 15 agosto 2007, 11.16 UTC (13.16 ora locale). Località dell evento Aeroporto

Dettagli

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. 1. FF L alunno presenta lacune gravi e diffuse sull intero programma svolto nel corso dell anno scolastico. Tali lacune potranno essere colmate se l interessato

Dettagli

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin CANDIDATA Melice Montanari RELATORE Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin UAV Akaflieg UAV RQ-5 BQM-145A SB-13 HUNTER UAV ALIANTE - MONITORAGGIO

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30/09/2018 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE CLASSE RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale, al raggiungimento

Dettagli

È italiano l idrovolante del futuro

È italiano l idrovolante del futuro motori360.it http://www.motori360.it/24995/e-italiano-lidrovolante-del-futuro/ È italiano l idrovolante del futuro L IDINTOS, IDrovolante INnovativo TOScano, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria aerospaziale

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI DUE ASSI/TRE ASSI 1. PROGRAMMA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico Anno Accademico 2017-2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/06 9 Aerodinamica 72 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino) Valvole Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche funzionali: numero bocche numero posizioni tipo di azionamento Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera)

Dettagli

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K TESI DI LAUREA In Laboratorio di CAD Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K CANDIDATO Gaetano Vecchio RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli cdl Ingegneria

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

CONFRONTO CRITICO TRA IL NUOVO PROGETTO E IL DISEGNO ORIGINALE DEL MACCHI 205

CONFRONTO CRITICO TRA IL NUOVO PROGETTO E IL DISEGNO ORIGINALE DEL MACCHI 205 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA CONFRONTO CRITICO TRA IL NUOVO PROGETTO E IL DISEGNO ORIGINALE DEL MACCHI 205 Tesi di

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA

ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA Introduzione La sperimentazione nella galleria aerodinamica è un'idea molto antica, infatti la prima galleria del vento nacque in Inghilterra nel lontano 1871 e il famoso

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ER 03.ER - 0909 Indice del contenuto: agina Generalità: 3 Caratteristiche tecniche: 4 Dimensioni di installazione: 4-5-6-7 Chiave di ordinazione: 8 2 Generalità:

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI ANFIBI ED IDRO DUE ASSI/TRE ASSI.

ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI ANFIBI ED IDRO DUE ASSI/TRE ASSI. ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI ANFIBI ED IDRO DUE ASSI/TRE ASSI. 1. PREMESSA Ai fini del conseguimento dell'attestato

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Programma d'esame CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 1/A - AEROTECNICA E COSTRUZIONI

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

19/3/2002 Indice INDICE

19/3/2002 Indice INDICE INDICE INDICE... I ANALISI ESEMPLIFICATIVA DI UN CIRCUITO OLEODINAMICO... 7 1. Schema a blocchi funzionali... 7 2. Calcolo della potenza assorbita dalla pompa... 8 3. Caratteristica meccanica (F-v) e caratteristica

Dettagli

Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico)

Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico) Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico) pressione di pilotaggio p st = 1... 30 bar portata Q max = 2 l/min Simbolo idraulico Simbolo idraulico semplificato 2.3 1. Generalità

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod PNEUMATICA PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod. 972900 1. Generalità La galleria del vento PN62D è stata progettata e realizzata dalla Didacta Italia per studiare il comportamento di modelli aerodinamici

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

AER. MACCHI C. 200 DELL' AERONAUTICA MINISTERO VELIVOLO DA CACCIA - INTERCETTORE AERONAUTICA MACCHI - VARESE

AER. MACCHI C. 200 DELL' AERONAUTICA MINISTERO VELIVOLO DA CACCIA - INTERCETTORE AERONAUTICA MACCHI - VARESE . MINISTERO DELL' AERONAUTICA DIREZIONE GENERALE DELLE COSTRUZIONI E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI - - ROMA- VELIVOLO DA CACCIA - INTERCETTORE AER. MACCHI C. 200 con motore Fiat A. 74 R. C. 38 7. Serie di 50

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Elettrovalvole proporzionali ERP

Elettrovalvole proporzionali ERP Elettrovalvole proporzionali ERP 2.01.05 Indice del contenuto: Descrizione: Pagina 3 Peculiarità & caratteristiche tecniche: Pagina 4 Curve di regolazione: Pagina 5 Dimensioni di installazione (valvole

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli