Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi"

Transcript

1 Corso di PROGET GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi

2 PROGET PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUN DI PROGET (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria) DIMENSIONAMENTI IPERSOSTENTARI MORI FUSOLIERA ALA IMPENNAGGI ALETNI POLARI AERODINAMICHE PRESTAZIONI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO PRESTAZIONI DI VOLO STABILITA E CONTROLLO LONGITUDINALE E LATERO-DIREZIONALE CONTROLLO LATERALE

3 PROGET PRELIMINARE SPECIFICA DI PROGET STIMA PRELIMINARE DEI PESI

4 PESI di un velivolo Stima dei pesi 6) COMBUSTIBILE 5) CARICO PAGANTE 4) Equipaggio Articoli d impiego 3) Impianti Equipaggiamenti 2) Propulsore 1) Cellula

5 CARATTERISTICHE DEL MEDO Metodo semiempirico Metodo basato sulla risoluzione di un sistema di due equazioni in due incognite

6 INCOGNITE FONDAMENTALI E Max Take-Off eight Empty eight

7 CONDIZIONI ED EQUAZIONI 1 - Definizione di = E crew PL F tfo 2 - Legge statistica log10 log = a + b 10 E

8 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo Incognite del problema

9 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo Il numero di persone dell equipaggio è riportato nella specifica di progetto Assumere sempre lbs per ogni componente circa 80 kg + 14 kg

10 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo Il numero di passeggeri ed il carico merci sono riportato nella specifica di progetto Assumere sempre 175 lbs per ogni passeggero + 30/40 lbs per il rispettivo bagaglio

11 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo = + F F used F reserve PROFILO DI MISSIONE FUEL FRACTION METHOD

12 FUEL FRACTION METHOD Per ciascuna fase si determina la frazione di combustibile finale iniziale

13 FUEL FRACTION METHOD STATISTICA finale iniziale i

14 FUEL FRACTION METHOD

15 FUEL FRACTION METHOD SALITA VELIVOLI PROPULSI AD ELICA 1 Quota di crociera non elevata 2 Velocità di salita sulla traiettoria non elevata Il segmento di crociera percorso è trascurabile

16 FUEL FRACTION METHOD SALITA VELIVOLI PROPULSI A GET 1 Quota di crociera elevata 2 Velocità di salita sulla traiettoria elevata Il segmento di crociera percorso non è trascurabile

17 FUEL FRACTION METHOD BREGUET finale iniziale i

18 FUEL FRACTION METHOD FORMULE DI BREGUET = = f i p p f i p p D L c V En D L c R ln Autonomia oraria ln 375 distanza Autonomia di Velivoliad elica η η = = f i j f i j D L c En D L c V R ln 1 Autonomia oraria ln distanza Autonomia di getto Velivoli a

19 FUEL FRACTION METHOD

20 FUEL FRACTION METHOD

21 FUEL FRACTION METHOD finale iniziale i

22 FUEL FRACTION METHOD n 1 n M = = ff 3 n 2 n 1 n M res = F reserve F used F used n = n = (1 ) = (1 M ff ) = + = (1 + M ) (1 M ) = F F used F reserve res ff f ( )

23 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo Può essere espresso come una funzione del peso massimo al decollo attraverso l applicazione del Fuel Fraction Method

24 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E + crew + PL + F + tfo tfo = 0 se atteso < lbs tfo = se atteso lbs

25 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo Fuel Fraction Method?? S S F=f()

26 STUDIO DELLA CONDIZIONE 1 = E crew PL F tfo c = 1 d = PL + E = c ( 1+ M ) ( M ) res 1 crew d ff M tfo

27 CONDIZIONI ED EQUAZIONI 1 - Definizione di E = c d 2 - Legge statistica log10 log = a + b 10 E

28 STUDIO DELLA CONDIZIONE 2 log = a + b log E I coefficienti della legge statistica dipendono da Categoria di velivolo Tecnologia di costruzione

29 STUDIO DELLA CONDIZIONE 2

30 STUDIO DELLA CONDIZIONE 2 A380

31 STUDIO DELLA CONDIZIONE 2 B787

32 STUDIO DELLA CONDIZIONE 2 Velivoli da trasporto a getto convenzionali a = b = Velivoli da trasporto a getto a lungo raggio a = b = Velivoli da trasporto a getto in composito a = b =1.0730

33 RICERCA DELLA SOLUZIONE E = c d E = inv log 10 log 10 b a Il sistema di equazioni va risolto mediante algoritmo numerico

34 APPLICAZIONE DEL MEDO AL CASO DEL BOEING B787-8

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg.

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg. VALUTAZIONE DEI PESI Allo scopo di calcolare i pesi caratteristici del velivolo determiniamo:, peso del carico pagante (passeggeri con bagaglio) crew, peso dell equipaggio (pilota ed assistenti di volo,

Dettagli

2 Determinazione dei pesi

2 Determinazione dei pesi 2 Determinazione dei pesi 2.1 La determinazione dei pesi In base alla specifica di progetto, tramite un metodo semiempirico, è possibile ricavare il peso a vuoto e il peso massimo al decollo per il velivolo

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

2 DETERMINAZIONE DEI PESI

2 DETERMINAZIONE DEI PESI DTRMINAZION DI SI In questo caitolo dalla secifica di rogetto e dal rofilo di missione effettueremo una valutazione dei esi, er i quali useremo la seguente notazione: eso massimo al decollo eso a vuoto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PESI

DETERMINAZIONE DEI PESI Capitolo 3 DETERMINAZIONE DEI PESI 3.1 - GENERALITA. La prima operazione che si compie in un processo di analisi preliminare consiste nella determinazione dei pesi del velivolo e del combustibile minimi

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO

SPECIFICHE DI PROGETTO SPECIFICHE DI PROGETTO Categoria: velivolo da trasporto passeggeri a lungo raggio Carico pagante: 301 passeggeri Equipaggio: Pilota, copilota, operatore e 9 assistenti di volo Quota di crociera: 35000

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 3.FUSOLIERA. Ing. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 3.FUSOLIERA. Ing. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 3.FUSOLIERA Ing. Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria) DIMENSIONAMENTI

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: V SEZ. A /2018 A.S.2017 1.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli

Progetto Generale di Velivoli PROGETTAZIONE DEL CESSNA 750 CITATION X Anselmo Recanati & Nicola Morganti 9 ottobre 2004 Indice I Stime preliminari 1 1 Stima dei Pesi 2 1.1 Definizione del peso al decollo W TO............ 2 1.1.1 Stima

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: V SEZ. A /2019 A.S.2018 1.

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego PRESTAZIONI Parte 2 Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI

Dettagli

Progetto della fusoliera

Progetto della fusoliera Progetto della fusoliera Per il progetto della fusoliera si è tenuto conto essenzialmente della quantità e del comfort dei passeggeri, unita alla minimizzazione della resistenza e dei carichi strutturali.

Dettagli

ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO

ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO ESCURSIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO Stima dei pesi Nel capitolo 1 si è stimato il peso massimo al decollo del velivolo, che può essere scritto nel modo seguente: TOW = EW + W F + W PL + Wtfo + W CR

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale -

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale - PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB 340 - Aereo da trasporto regionale - 1 Profilo generale 1.1 Inquadramento generale del velivolo Il velivolo del modello SAAB 340 entro in servizio nel giugno del 1984

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B. Situazione iniziale Cattedra di Aerotecnica ed impianti di bordo classe 5 Ae, a.s. 2011/2012 La classe è composta da 14 elementi. Il test d ingresso con i contenuti dei programmi degli anni precedenti

Dettagli

SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO

SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO SEA E PUNO I PROGEO eterminare il punto di progetto significa trovare il rapporto trazione/peso totale al decollo e il carico alare, cioè un punto nel piano (/) to (/S) to. Grazie alle specifiche di missione

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

1.2 Caratteristiche generali degli aerei PREMESSA Premessa La presente tesi descrittiva-bibliografica si propone di trattare un argomento di carattere puramente aeronautico, quale può essere l organizzazione della manutenzione di un aeromobile,

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA esercitazioni del corso di Progetto Generale Velivoli A.A. 2006/07 PROGETTO DI UN VELIVOLO

Dettagli

Progetto generale di velivoli

Progetto generale di velivoli Progetto generale di velivoli Sebastiano Campo Filippo Mailland INDICE CAPITOLO 1 Introduzione pag. 1 CAPITOLO Determinazione dei pesi pag. 3.1 Introduzione. 3. Determinazione del carico pagante. 3.3 Determinazione

Dettagli

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C.

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C. IZIO Un velivolo presenta le seguenti caratteristiche: - massa: M =. kg; - carico alare: 5 N/m ; - polare: = 5 + 5. Determinare per la quota di 5 m: a) la spinta necessaria in volo oriontale con efficiena

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

!"#$! %!"#$& '%!"#&( '!"#&) %!"#&$!"#&* '!"#(( %%+,##&"#(

!#$! %!#$& '%!#&( '!#&) %!#&$!#&* '!#(( %%+,##&#( !"#$! %!"#$& '%!"#&( '!"#&) %!"#&$!"#&* '!"#(( %%+,##&"#( i INDICE SPECIFICA TRITTICO I) STIMA DEI PESI 1. Velivoli esistenti da trasporto regionale bimotore turboelica. Stima dei pesi.1. Peso del carico

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m Lunghezza della fusoliera l B D 8;34 m Larghezza massima della fusoliera b B D ;2 m Altezza massima della fusoliera h B D ;36 m Apertura alare b D ;6 m Superficie alare S D 4;23 m 2 Corda di radice c r

Dettagli

La struttura dell ATR

La struttura dell ATR Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo II incontro 9 giugno 2018 La struttura dell ATR R SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DELL UNIVERSITA «FEDERICO II» Ricordo alcuni

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in

Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in SKYCAR Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in maniera sinergica la filosofia di progettazione e design aeronautica con un concetto di layout ed ergonometria

Dettagli

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti) 1 Introduzione 1.1 La specifica di progetto L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione Tipo velivolo Carico pagante Velivolo

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO GENERALITA.

Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO GENERALITA. Capitolo 4 DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO 4.1 - GENERALITA. Il progetto di un velivolo si realizza nel rispetto di un certo numero di requisiti che coinvolgono differenti fasi di volo. Il prodotto

Dettagli

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità.

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità. Polari Aerodinamice del Velivolo ompleto apitolo 7 POARI AERODINAMIHE DE VEIVOO OMPETO 7.1 - GENERAITA. Il comportamento aerodinamico complessivo di un velivolo è influenzato dalle molteplici parti ce

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni Sviluppo del progetto 1) Il processo di acquisizione a) La fase conoscitiva b) La fase valutativa c) La fase decisionale 2) Il progetto preliminare 3) Progetto

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

PRE-ISPEZIONE cabina

PRE-ISPEZIONE cabina PRE-ISPEZIONE cabina DOCUMENTI / QTB / Peso_bilanciamento FRENO PARCHEGGIO INSERITO ESTINTORE / EQUIPAGGIAMENTO BREAKERS MAGNETI OFF BATTERIA ON LIVELLO CARBURANTE BATTERIA OFF FLAPS ESTENDERE TRIM NEUTRO

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria civile Corso: Strade Ferrovie ed Aeroporti (190 MI) Roberto Roberti Tel.: 040 558 3588

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 25/S-LM-20 Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin CANDIDATA Melice Montanari RELATORE Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin UAV Akaflieg UAV RQ-5 BQM-145A SB-13 HUNTER UAV ALIANTE - MONITORAGGIO

Dettagli

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte AEROPLANI LA FUSOLIERA 1a parte Funzioni Ospita i posti di pilotaggio, il carico utile ed eventualmente un motore o un reattore Collega l ala agli organi di stabilizzazione e governo della coda Casi particolari

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE Candidato Segio Petroncini Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Obiettivo Si vuole effettuare lo studio di un aeromodello

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.)

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.) DECOLLO DECOLLO Il riferimento JAR-VLA 51 (a), (b), (c) prevede che la distanza di decollo deve essere, su una superficie dura, asciutta e piana, non superiore a 500 m. La superficie utilizzata per condurre

Dettagli

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Progetto di elicotteri prof. Lanz Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006 Oggetto: scelta di un elicottero esistente ed ottimizzazione parametri di progetto per due missioni tipo e confronto risultati

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma DSCPLNA: AEROTECNCA E MPANT D BORDO PANO D LAVORO DELLA CLASSE: V COSTRUZON AERONAUTCHE BS ANNO SCOLASTCO 2008/2009 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Accoglienza Valutazione

Dettagli