Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi"

Transcript

1 Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 1 -BAC L11 2 -B Ilyiuschin 4 -A MD11 6 -B747 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria) DIMENSIONAMENTI IPERSOSTENTATORI MOTORI FUSOLIERA ALA IMPENNAGGI ALETTONI POLARI AERODINAMICHE PRESTAZIONI DI DECOLLO E ATTERRAGGIO PRESTAZIONI DI VOLO STABILITA E CONTROLLO LONGITUDINALE E LATERO-DIREZIONALE CONTROLLO LATERALE 27

28 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RICERCA DEL 28

29 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPECIFICA PROFILO DI MISSIONE DETERMINAZIONE PESI CONDIZIONI PUNTO DI PROGETTO TO OUTPUT /S /P T/ AR CLmax S AR PTO/TTO CLmax 29

30 REQUISITO > CONDIZIONE > RESTRIZIONE 30

31 REQUISITI Velocità di stallo Lunghezza di decollo Lunghezza di atterraggio Prestazioni di salita Velocità di crociera o massima 31

32 32 CONDIZIONI ELICA GETTO wing TO TO TO S f P wing TO TO TO S f T

33 VELIVOLI AD ELICA 33

34 VELIVOLI A GETTO 34

35 STUDIO DEI REQUISITI E DELLE CONDIZIONI 35

36 VELOCITA DI STALLO (per velivoli ad elica) V stall 2 ρ S C 1 Lmax S TO 2 ρ Vstall L C 2 Configurazione di atterraggio Lmax - L S TO V 2 stall ρ C 2 Lmax Configurazione pulita 36

37 VELOCITA DI STALLO (per velivoli ad elica) 37

38 DISTANZA DI DECOLLO Ipotesi 1 Spinta fornita dall impianto propulsivo simmetrica rispetto al piano di mezzeria del velivolo Ipotesi 2 Spinta fornita dall impianto propulsivo diretta parallelamente al suolo Equilibrio delle forze nella direzione orizzontale g dv dt T D μ r ( L) 38

39 DISTANZA DI DECOLLO (alcuni passaggi) g dv dt T D μ r ( L) dv dt g μr [ T D ( L) ] ds ds dt dt V dt V dt dv dv V dv dv / dt 1 2 d dv ( 2 V ) / dt 39

40 DISTANZA DI DECOLLO (alcuni passaggi) ds 1 2 g d ( 2 V ) [ T D μ ( L) ] r s ground V LOFF g d ( 2 V ) [ T D μ ( L) ] r 40

41 DISTANZA DI DECOLLO (alcuni passaggi) Hp. [ T D μ ( )] [ ( )] r L cos t T D μr L V 0. 7VLOFF ( L) T >> D + μr S ground g V V ρ C LOFF STO L maxto 2 T S V 0.7 V LOFF 41

42 DISTANZA DI DECOLLO Equilibrio delle forze nella direzione orizzontale g dv dt T D μ r ( L) S ground g V V ρ C LOFF STO LmaxTO 2 T S V 0.7 V LOFF 42

43 DISTANZA DI DECOLLO Equilibrio delle forze nella direzione orizzontale g dv dt T D μ r ( L) V k V LOFF STO S tipico 1.1 ground o 1.2 g ρ C k 2 LmaxTO S T V 0.7 V LOFF 43

44 44 DISTANZA DI DECOLLO T C S S TO L ground max ρ V LOFF V TO L ground T C g S k S 0.7 max 2 ρ

45 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 S ground g V V ρ C LOFF STO L maxto 2 T S V 0.7 V LOFF Meccanica del Volo Parametro statistico TOP 25 σ C S L max - TO TO T TO 45

46 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 46

47 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 Relazione statistica ft S TO. 5 Field Length 37 TOP 25 lb 2 ft Si assegna T TO TO f S TO wing 47

48 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 48

49 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 TOP 25 σ C L max S - TO TO T TO Nel caso di un velivolo ad elica con base di certificazione FAR25 (es. ATR42) è necessario far comparire la potenza al posto della spinta. Si usa T 2. 8 TO P TO lb hp P TO TO f S TO wing 49

50 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 50

51 DISTANZA DI DECOLLO FAR25 51

52 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 S ground g V V ρ C LOFF STO L maxto 2 T S V 0.7 V LOFF Meccanica del Volo Parametro statistico TOP 23 S σ TO C P L max - TO TO 52

53 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 S 1.66 TO S TOGround 53

54 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 ft S TO Relazione statistica.9top Ground 23 2 lb 2 ft hp S 1.66S TO TO Ground 4 TOP 2 23 Si assegna STO Ground oppure STO P TO TO f S TO wing 54

55 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 TOP 23 S TO σ C P L max - TO TO Nel caso di un velivolo a getto con base di certificazione FAR23 è necessario far comparire la potenza al posto della spinta. In questo caso si usa T 2. 8 TO P TO lb hp T TO TO f S TO wing 55

56 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 56

57 DISTANZA DI DECOLLO FAR23 57

58 DISTANZA DI ATTERRAGGIO Equilibrio delle forze nella direzione orizzontale g dv dt T reverse D μ r ( L) S ground k V 2 2 TD SL ( ) 2 g Treverse + D + μr L V V TD 58

59 DISTANZA DI ATTERRAGGIO S ground k V 2 2 TD SL ( ) 2 g Treverse + D + μr L V V TD S V 2 ground SL 59

60 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR25 60

61 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR25 S L 2 ft S 0. 3V 2 L Field Length A kts S L S L Field Length Field Length VA VA V V SL SL V V A A V SL ρ 2 S C L L max L 61

62 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR25 62

63 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR25 63

64 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR23 64

65 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR23 ft S S S L L Ground V 2 L Ground SL 2 kts Si assegna SL Ground oppure SL V SL ρ 2 S C L L max L 65

66 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR23 66

67 DISTANZA DI ATTERRAGGIO FAR23 67

68 68

69 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPECIFICA 69

70 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D C D0 + π C 2 L AR e??? 70

71 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE CD0 La fase di salita di un velivolo avviene ad assetti elevati. C << C D parassita D indotto Le prestazioni di salita sono maggiormente influenzate dal termine indotto della resistenza aerodinamica. 71

72 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE CD0 Un eventuale errore nella stima preliminare del CD0 non comporta grandi problemi per la determinazione delle prestazioni di salita. Al più, ricavato il punto di progetto, è possibile reiterare il metodo esposto con un valore più preciso del coefficiente di resistenza parassita. 72

73 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D 0 f S Area parassita: si determina su base statistica Superficie alare di riferimento: si assume un valore del carico alare sulla base dei dati di velivoli simili 73

74 SALITA VELIVOLO N passeggeri to [lb] to/s [psf] S [ft^2] AR Airbus A Airbus A Airbus A Airbus A Airbus A Boeing B Boeing B Boeing B Boeing B Boeing B Embraer ERJ McDonnel Douglas MD McDonnel Douglas MD

75 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D 0 f S TO S wet 75

76 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D 0 TO f S log S c + d log 10 wet 10 TO S wet 76

77 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D 0 f S S wet f 77

78 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D 0 f S log f a + b log S wet S wet f 78

79 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D C D0 + π C 2 L AR e??? 79

80 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE AR L allungamento alare, da cui dipende il termine indotto della resistenza aerodinamica, viene assegnato su base statistica (dati velivoli simili). Il valore di AR ha un forte impatto sul peso delle strutture e quindi sul peso a vuoto operativo del velivolo: un AR maggiore comporta un maggiore peso delle strutture. 80

81 SALITA VELIVOLO N passeggeri to [lb] to/s [psf] S [ft^2] AR Airbus A Airbus A Airbus A Airbus A Airbus A Boeing B Boeing B Boeing B Boeing B Boeing B Embraer ERJ McDonnel Douglas MD McDonnel Douglas MD

82 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE C D C D0 + π C 2 L AR e??? 82

83 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE e Il valore del fattore di Oswald deve essere assegnato sulla base di dati statistici. Tipicamente esso è compreso tra 0.80 e

84 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE Config. pulita (no effetti compressibilità in fase di salita) Config. decollo con carrello retratto Config. decollo con carrello estratto Config. atterraggio con carrello retratto Config. atterraggio con carrello estratto C D C D C C D D0 C C C D 0 + ΔC D D0 C C D + ΔC D0 flap to D 0 + ΔC C D 0 D 0 flap to + ΔC + ΔC D0flapl + + D0 gear D 0 flap l + ΔC π C 2 L AR 84 e 2 C L π AR e + D0gear to 2 CL π AR e to 2 C L π AR e 2 CL π ARe l l

85 SALITA DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLE POLARI AERODINAMICHE 85

86 86 SALITA CONDIZIONI + γ γ sin cos D T L DV TV V RC D T CGR γ γ γ sin sin Climb Gradient Climb Rate L T D g

87 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica ηp RC ηp CGR ( / P) σ ( / P) ( / S ) 19 C ( / S ) σ C L L 3/ 2 L 1 / D / C D in fpm in rad 87

88 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica RC RCP CGR CGRP C L in fpm L 1 / D in rad 88

89 SALITA REQUISITI DI NORMATIVA FAR23 89

90 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica FAR23.65 RCP RC/33000 RCP η ( P) ( / S) P 3/ 2 / 19 σ CL / C D es. : η P 0.80 P P max cont. 1.1 P TO σ 1 at S.L. C C 3/ 2 L D max puntop 90

91 SALITA REQUISITI DI NORMATIVA FAR23 91

92 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica FAR RCP V s , opt RCP η ( P) ( / S) P 3/ 2 / 19 σ CL / C D V S, opt 2 ρ S TO 1 C Lmax C C 3/ 2 L D max 92

93 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica FAR23.67 RCP η ( P) ( / S) P 3/ 2 / 19 σ CL / C D P N TO S.L. TO 5000 ft N 1 P TO 5000ft N 1 PTO 5000 ft TO N P P S.L. 93

94 SALITA CONDIZIONI - velivoli ad elica FAR23.77 CGRP 18.97η P σ ( / P) ( / S ) C C 1/ 2 L D max 94

95 SALITA 95

96 96 SALITA CONDIZIONI - velivoli a getto D L T CGR C S D L T RC L / / 1 ρ

97 SALITA REQUISITI DI NORMATIVA FAR25 97

98 SALITA Velivolo turboelica FAR 25 (tipo ATR42) FAR CGRP 18.97η P σ CGR + ( / P) ( / S ) E CL 1 1 P OEI N N P 1 ( ) 2 TO C L C Lmax TO

99 SALITA Velivolo turboelica FAR 25 (tipo ATR42) FAR CGRP 18.97η P σ CGR + ( / P) ( / S ) E CL 1 1 P P OEI max cont. N N 1 P 0.93 P TO TO C L C Lmax ( 1.25) 2 99

100 SALITA REQUISITI DI NORMATIVA FAR25 100

101 SALITA Velivolo turboelica FAR 25 (tipo ATR42) FAR CGRP 18.97η P σ CGR + ( / P) ( / S ) E CL 1 1 P OEI N N P Lmax A L 1 ( ) 2 TO C C 1.5 media tra C Lmax TO C Lmax L 101

102 FAR SALITA Velivolo turboelica FAR 25 (tipo ATR42) Le prestazioni dell impianto propulsivo possono essere significativamente influenzate dalla temperatura atmosferica. Quindi, in caso di giornata calda si può ricorrere alla seguente relazione. P TO P TO + 50 F st

103 SALITA 103

104 104 VELOCITA DI CROCIERA Ipotesi 1 Spinta fornita dall impianto propulsivo simmetrica rispetto al piano di mezzeria del velivolo Ipotesi 2 Spinta fornita dall impianto propulsivo diretta parallelamente al suolo Equilibrio delle forze D L C S V T C S V ρ ρ

105 105 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica La condizione di crociera è caratterizzata da piccoli assetti e quindi da valori contenuti dei coefficienti di portanza e di resistenza indotta. Tipicamente può assumersi D L C S V T C S V ρ ρ D D C C C D S P V σ ρ

106 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica V ρ 0 3 P 3 S 3 1 σ 3 1 C D 0 Indice di potenza V 3 P 3 S 3 1 σ I P 3 σ cr ( / S ) cr ( / P) cr 106

107 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica P cr ϕ k v k z P TO P cr P TO cr TO P P TO cr I P 3 σ cr ( / S ) cr ( / P) cr 107

108 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica VELIVOLI (/S) T0 (/P) T0 V cr [kts] z cr [ft] ó cr k z k v ö I p V cr /I p DORNIER DE HAVILLAND DHC LET L-410UVP I P 3 σ cr ( / S ) cr ( / P) cr 108

109 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica 109

110 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Scelta di un velivolo appartenente alla stessa categoria di quello analizzato Scelta del valore di CDo Scelta del valore del rendimento dell elica 110

111 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Potenza disponibile Potenza necessaria Alt ft 111

112 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS ATR42 Velivolo Peso [lb] cr/to S [ft^2] P max [hp] P cr [hp] P cr/p max Gr. Amm Eta p Quota [ft] Velocità [kts] Sigma Ip CD Eta 0.80 ATR ATR ATR ATR ATR ATR ATR ATR ATR

113 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Ip ATR Speed [kts] 113

114 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Scelta di altri velivoli bimotori ad elica Velivolo Peso [lb] S [ft^2] P max [hp] ATR Saab EMB Beechcraft C90A

115 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Ip ATR 42 SAAB 200 EMB 120 BEECHCRAFT C90A Speed [kts] 115

116 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS La linea di tendenza cambia se si prendono valori differenti di CD0 ηp 116

117 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica Ricerca della relazione statistica mediante l uso del codice ADAS Ip CD eta0.80 ATR42 - CD ATR42 - eta Speed [kts] 117

118 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica P cr ϕ k v k z P TO P cr P TO cr TO P P TO cr I P 3 σ cr ( / S ) cr ( / P) cr 118

119 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica 119

120 120 VELOCITA DI CROCIERA velivoli a getto + e AR C C C C S V T C S V L D D D L π ρ ρ cond cond D cond S e AR q S q C T + π 1 0

121 VELOCITA DI CROCIERA velivoli a getto 121

122 122 VELOCITA DI CROCIERA velivoli a getto cond cond D cond S e AR q S q C T + π 1 0 ( ) ( ) TO TO S T / / Serve una relazione nel piano + TO cond cond TO TO cond TO cond TO TO D TO T T S e AR q S q C T π 1 0

123 VELOCITA DI CROCIERA velivoli ad elica 123

124 RICERCA DEL velivoli ad elica 124

125 RICERCA DEL velivoli ad elica 125

126 RICERCA DEL velivoli a getto 126

127 RICERCA DEL velivoli a getto 127

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli

Progetto Generale di Velivoli PROGETTAZIONE DEL CESSNA 750 CITATION X Anselmo Recanati & Nicola Morganti 9 ottobre 2004 Indice I Stime preliminari 1 1 Stima dei Pesi 2 1.1 Definizione del peso al decollo W TO............ 2 1.1.1 Stima

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI

PROGETTO DI UN VELIVOLO BIMOTORE DA 4 POSTI Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA esercitazioni del corso di Progetto Generale Velivoli A.A. 2006/07 PROGETTO DI UN VELIVOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO

SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO SEA E PUNO I PROGEO eterminare il punto di progetto significa trovare il rapporto trazione/peso totale al decollo e il carico alare, cioè un punto nel piano (/) to (/S) to. Grazie alle specifiche di missione

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 25/S-LM-20 Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi - CAP. 4 1 LA POLARE DEL VELIVOLO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: V SEZ. A /2019 A.S.2018 1.

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin CANDIDATA Melice Montanari RELATORE Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin UAV Akaflieg UAV RQ-5 BQM-145A SB-13 HUNTER UAV ALIANTE - MONITORAGGIO

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Progetto generale di velivoli

Progetto generale di velivoli Progetto generale di velivoli Sebastiano Campo Filippo Mailland INDICE CAPITOLO 1 Introduzione pag. 1 CAPITOLO Determinazione dei pesi pag. 3.1 Introduzione. 3. Determinazione del carico pagante. 3.3 Determinazione

Dettagli

IL DROOP NOSE OUTLINE:

IL DROOP NOSE OUTLINE: IL DROOP NOSE Supervisore: Dr.Prof.Carlo De Nicola Studente : OUTLINE: 1) Introduzione del dispositivo Droop nose 2) Alcuni esempi di velivoli che adottano il Droop nose 3) Applicazione del dispositivo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 0 Decollo e volo manovrato Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 0 DECOLLO E OLO MANORATO Modulo Prestazioni

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

Progetto della fusoliera

Progetto della fusoliera Progetto della fusoliera Per il progetto della fusoliera si è tenuto conto essenzialmente della quantità e del comfort dei passeggeri, unita alla minimizzazione della resistenza e dei carichi strutturali.

Dettagli

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano Introduzione alle Prove di Volo Lezione 4 Prestazioni Paolo Chimetto 21.03.2012 Politecnico di Milano Prestazioni di decollo Obbiettivi 1. Determinare le velocità di decollo per tutte le condizioni all

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in

CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 0 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in accelerazione Proff. F. Nicolosi / D. Coiro Cap.0 DECOLLO Sg : Corsa al suolo (rullaggio) (ground

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in

Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in SKYCAR Velivolo bimotore a pistoni da cinque posti. L idea base del progetto è volta ad integrare in maniera sinergica la filosofia di progettazione e design aeronautica con un concetto di layout ed ergonometria

Dettagli

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e DETERMINAZIONE DEL BARIENTRO DEL VELIVOLO Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e fusoliera in proporzione alle rispettive aree totali. Questo

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

STALL SPEED. c l. stallo

STALL SPEED. c l. stallo STALL SPEED STALL SPEED c l stallo α STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED definition STALL SPEED Attenzione ali di basso AR: L angolo è molto elevato Lo stallo non è ben definito

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale -

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale - PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB 340 - Aereo da trasporto regionale - 1 Profilo generale 1.1 Inquadramento generale del velivolo Il velivolo del modello SAAB 340 entro in servizio nel giugno del 1984

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego PRESTAZIONI Parte 2 Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO PRESTAZIONI DEL VELIVOLO DECOLLO Per lunghezza di decollo si intende la lunghezza della proiezione sulla pista della traiettoria che il velivolo compie dal momento in cui inizia a muoversi al momento in

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Corso di Progetto Generale di Velivoli 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 1 25/05/2016 danilo.ciliberti@unina.it 2 Condizioni

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli