Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo"

Transcript

1 CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

2 orgenti di resistenza aerodinamica Resistenza di attrito (kin friction) Turbulent skin friction coeff. Resistenza R i t di scia (pressione) (form drag, pressure drag) tipica di escrescenze, carrelli, e profilo ad incidenza CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

3 orgenti di resistenza aerodinamica Resistenza di attrito (kin friction) Resistenza di scia (pressione) (form drag, pressure drag) -D Resistenza indotta (ortex drag) 3-D Il parametro delta tiene conto di distribuzione di portanza nonellittica. α i π alfa indotto ala ellittica C L C AR L C ( + δ ) D i πar CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 3

4 orgenti di resistenza aerodinamica OLAR INCOMRIMIBIL A rigore, in modo molto marginale, anche la resistenza di attrito varia con l assetto (). La resistenza di pressione varia con l assetto principalmente per effetto del profilo alare e della fusoliera. Total C D Induced Drag ressure Drag kin Friction Drag C L C D Total Coeff resist dovuta alla Induced Drag ressure Drag kin Friction Drag C C L portanza (somma della vortex drag e della variazione della parassita con l assetto) Coeff resist parassita (0) CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 4

5 orgenti di resistenza aerodinamica CAMO COMRIMIBIL Resistenza d onda (wave drag) una resistenza principalmente di pressione. L onda d urto interagisce con lo strato limite e provoca separazione con scia, resistenza di pressione e buffeting. Il Mach cr e MDD dipendono da: - Assetto (), freccia ala, spessore perc (t/c), tipo di profilo (profili supercritici) CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 5

6 orgenti di resistenza aerodinamica Il Mach cr e MDD dipendono da: - Assetto (), freccia ala, spessore perc (t/c),tipo tipo di profilo (profili supercritici). Cd Cd CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 6

7 orgenti di resistenza aerodinamica CAMO COMRIMIBIL Mach di divergenza CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 7

8 orgenti di resistenza aerodinamica CAMO COMRIMIBIL Wave Drag Wave CD CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 8

9 olare di resistenza Breakdown CAUAL (vel trasp jet in crociera) Breakdown per componenti (vel trasp jet in crociera) CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 9

10 olare di resistenza Il profilo alare curvo ha resistenza viscosa minima a Cl>0 (Cl di crociera). CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 0

11 olare di resistenza Resistenza a portanza nulla + resistenza dovuta alla portanza. i introduce il fattore di Oswald e (tipicamente 0.8). ffetti viscosi i modella la polare di resistenza con una legge parabolica. K πar e C D CD0 C D + K C L Molto spesso, anche i risultati sperimentali, mostrano che, graficati considerando come variabile il al quadrato, mostrano una tendenza lineare in un ampio range di assetti. C D0 (/K) Range validità appr. parabolica C L CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

12 olare di resistenza Area parassita equivalente fcdo [mq] La reale misura della resistenza parassita è l area parassita equivalente f Apertura alare efficace CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

13 olare di resistenza C D C D0 + K C L CD CD + K ( - ) min min_drag ventuale olare parabolica ad asse spostato CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 3

14 olare resistenza Lockheed C4 A B 77 CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 4

15 olare resistenza alori del CD0 - Cessna, circa ATR, circa Bimotore elica carr retr : business jet : trasp jet : moderno trasp jet : I MIURA in decimillesimi (0.000 drag count) Quindi diilcil CD0 aria tra 80 e 30 counts per i velivoli citati. Il fattore Oswald è tra 0.70 e 0.85 (dipende da rastremazione, freccia, AR, e da eventuali winglet). CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 5

16 olare resistenza parabolica La polare parabolica (anche ad asse non spostato) approssima bene i regimi in cui il velivolo ORA effettivamente.00.0 Il velivolo solitamente vola alita(tra080e) tra 0.80.) in questo range di assetti: - crociera veloce Crociera lenta ( tra 0.30 e 0.50) - crociera lenta salita Crociera veloce ( tra 0.0 e 0.30) CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 6

17 olari tecniche LGAM - L W ρ LW OLO LILLATO UNIFORM TD ρ W ρ o σ W W ρ C L C L max stallo La velocità di stallo è la minima velocità di sostentamento a quota costante. Quindi, incorrispondenza dello stallo max max i avrà la velocità di stallo (minima velocità) so W ρ o MAX elocità di stallo a quota /L a sso / σ elocità di stallo in quota α 0 L tallo (circa 6-8 ) α CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 7

18 olari tecniche LGAM - so ρ W o MAX Il massimo in configurazione pulita (senza flap) è funzione del profilo, della forma in pianta (AR, rastremazione) e soprattutto della freccia. La velocità di stallo è la minima velocità di sostentamento a quota costante. AR CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 8

19 Ipersostentazione i usano flap/slat per aumentare la capacità portante (il max ) nelle fasi di decollo ed atterraggio. Ala con flap e slat C L Ala con flap C L max ulito (crociera).4-.6 Decollo (flap e slat 5-0 ).8-. Atterraggio (flap e slat).3-.9 Ala pulita (crociera) FLA α sempio B737 LAT CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 9

20 Ipersostentazione I valori bidimensionali possono arrivare finoa4.0, per sistemi avanzati con fowlermultiple slotted flap e slat. Il valore finale sul velivolo risente principalmente della limitata superficie flappata (o slattata) t e dll dell angolol di freccia. ½ wf alore del Clmax -D con flap e slat CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 0

21 Ipersostentazione I valori bidimensionali possono arrivare finoa4.0, per sistemi avanzati con fowlermultiple slotted flap e slat. Il valore finale sul velivolo risente principalmente della limitata superficie flappata (o slattata) t e dll dell angolol di freccia. Λ c / 4 Λ c / 4 CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

22 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato - La vel. Minima di sostentamento è la velocità di stallo so W sso / ρ o MAX σ W W Fix quota ρ ρ o σ ρ W Legame tra coeff. di portanza e velocità di volo s er data quota Ricordiamo anche che è legato all angolo l di attacco α Non ha senso calcolare la curva di resistenza per <s CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

23 Legame tra coeff. di portanza e velocità di volo (per data: - quota - dati velivolo, cioè peso W e sup. alare ρ W CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 3

24 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato RITNZA D ρ C D Fix quota C C + D Do KC L D ρ C Do + ρ KC L ssendo Il secondo termine è una funzione f L ARO DIRO RITTO AGLI ALTRI MZZI DI TRAORTO AUTO o TRNO > La resistenza aumenta all aumentare della velocità CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 4

25 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato RITNZA K W W D ρ CDo + ρ Fix quota l olare (CD) (,CD) CD + eso W uperficie alare Quota ρ + Ipotesi volo livellato LW CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 5

26 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato D ρ C D RITNZA D C + D ρ C Do + C Do KC L ρ Legame tra, ed α KC L CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 6

27 Legame tra coeff. di portanza, angolo d attacco e coeff. di resistenza (polare del velivolo) D D ρ C Do + ρ ρ CDo + KC K W ρ L O anche D W CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 7

28 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato RITNZA D ρ C D C C + D Do KC L D ρ C Do + ρ K d essendo W ρ D K W W ρ CDo + ρ D Tno a + b CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 8

29 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato RITNZA D ρρ CDo + K ρ W In termini di pressione dinamica D q C Do + q W K CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 9

30 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 30

31 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato Approccio analitico D ( C KC ) D qc q + Do L W L qc L W ρ C L C L ρ D W ρ CDo + 4K ρ D K W ρ CDo + ρρ D T no ρ f + ρ W πa Re D Tno a + b CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 3

32 olari tecniche UNTI CARATTRITICI UNTO CDo π AR e CDo K CD CDo + K CDo W ρ MAX π AR e CDo π AR e CD e CDo 4 CDo MAX 4 f π b DTn (z) o σ z min D T no _ min W MAX CD CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 3

33 olari tecniche INTA RICHITA al volo livellato Tno [Kg] 3000 W33 Kg W45000 Kg Influenza del peso [Km/h] La resistenza parassita non dipende dal peso. La velocità massima è scarsamente influenzata dal peso del velivolo. l Il rateo di salita invece è molto influenzato. CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 33

34 olari tecniche OTNZA RICHITA al volo livellato D T no no Π ) K (CDo D no + ρ Π 3 3 W 3 3 no K CDo ρ + ρ Π ρ W K CD 3 + Π K CDo 3 no ρ + ρ Π b b a no + Π 3 ) ( 3 f f f CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 34

35 olari tecniche UNTO CD 3 4 CDo.73 3 CD 4 CDo 3 CD W W ρ ρ 3 A no [hp] CDo CD CDo CD4CDo CD [Km/h] no no_parassita no_indotta CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 35

36 olari tecniche OTNZA RICHITA al volo livellato W W W D T no Π no T no ( / ) Π no > MIN W CD W _ Π MAX no W ρ Π no ρ σ o W 3 / CD 3 / Π no _ MIN ρ o σ W 3 / 3 / CD MAX Π no _ MIN > 3 / ( ) MAX CD MAX CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 36

37 olari tecniche OTNZA RICHITA al volo livellato Π UNTO considerazioni grafiche no tan ψ tan ψ T no D ψ MIN ATAN D ( ) MIN ATAN MAX W 00 nd z 800 no [hp] 400 no [Km/h] 0 Ψ [Km/h] CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 37

38 olari tecniche UNTO : Max fficienza - Minima resistenza volo livellato ( Π no ) ( D ) MIN MIN ( ) MAX UNTO : Min. otenza volo livellato ( ) MAX MAX > DTn nd z z CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche [Km/h] 38

39 olari tecniche Influenze eso e CDo su otenza necessaria Π no ρ CDo 3 + W K ρ elica A jet elica A peso R R CDo jet CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 39

40 olari tecniche UNTO A MAX > Do3 Di > D UNTO A : ( ) MAX CDo 3 CDi 3 K MAX 800 MIN A 3 4 CD A CDo DTno (Kg) A 3 MAX min (D/) UNTO A A 0 CDo CD CDo CD4CDo CD [Km/h] A CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 40

41 UNTI CARATTRITICI OLAR A 3 MAX.0.00 * RAD(3) / RAD(3) 0.40 A CDo 4 CDo 0.0 4/3 CDo CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche 4

42 UNTI CARATTRITICI OLAR MAX π 4 D AR e CDo W MAX π be 4 f Π D Π D Π ( D ) ( ) ( ) ( 3 D 3 3 ) Π Π D 3 A A Π A no _ MIN 0 Π ρ o σ W C C 3/ 3/ L D MAX DTn nd.3 A A A Π A. 73Π Π. 4Π A A CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche [Km/h] 4

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi - CAP. 4 1 LA POLARE DEL VELIVOLO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari IPERSOSTENTATORI L uso degli ipersostentatori è necessario in quanto, ricordando i risultati raggiunti nella sezione sull aerodinamica dell ala, i profili utilizzati non sono in grado di garantire il C

Dettagli

Lezione 5- L ala finita

Lezione 5- L ala finita Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 5- L ala finita Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo restazioni cente F. Nicolosi A. 5 unti caratteristici olari tecniche orso di aurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di RSTAZIONI cente : Ing. F. NIOOSI A. 5 UNTI ARATTRISTII OARI TNIH Modulo restazioni

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per dato corpo (dimensioni) 2 FORZE AERODINAMICHE Genesi Portanza L ala

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Corso Progetto Generale Velivoli

Corso Progetto Generale Velivoli Corso Progetto Generale Velivoli Progetto Piano Orizzontale Docente Fabrizio Nicolosi di Università i di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it Corso Progetto Generale Velivoli 1 IL Progetto del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it FORZE AERODINAMICHE Per dato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

7 POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO 7 POLARE EL VELIVOLO OMPLETO 7.1 INTROUZIONE Per determinare il coeiciente di resistenza del velivolo completo ci rieriremo alla procedura riportata negli appunti del corso, nei quali il è dato dalla seguente

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

IL DROOP NOSE OUTLINE:

IL DROOP NOSE OUTLINE: IL DROOP NOSE Supervisore: Dr.Prof.Carlo De Nicola Studente : OUTLINE: 1) Introduzione del dispositivo Droop nose 2) Alcuni esempi di velivoli che adottano il Droop nose 3) Applicazione del dispositivo

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Progetto della fusoliera

Progetto della fusoliera Progetto della fusoliera Per il progetto della fusoliera si è tenuto conto essenzialmente della quantità e del comfort dei passeggeri, unita alla minimizzazione della resistenza e dei carichi strutturali.

Dettagli

Scelta dei profili alari

Scelta dei profili alari Scelta dei profili alari Estratto La presente dispensa vuole mettere in evidenza che la scelta di un profilo alare è strettamente legata al progetto strutturale: - sia per la necessità di un longherone

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali Docente Coiro Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : coiro@unina.it FORZE AERODINAMICHE Per dato corpo (dimensioni)

Dettagli

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I)

Soluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) oluzioni Esercitazioni di Costruzioni Aeronautiche (Modulo VII Capitolo I) EERCITAZIONE N Tracciare i diagrammi di manovra e di raffica relativi al velivolo CENA52 secondo le norme JAR 23 al peso massimo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego PRESTAZIONI Parte 2 Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C.

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C. IZIO Un velivolo presenta le seguenti caratteristiche: - massa: M =. kg; - carico alare: 5 N/m ; - polare: = 5 + 5. Determinare per la quota di 5 m: a) la spinta necessaria in volo oriontale con efficiena

Dettagli

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove Esercizio ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------- Determinare lo spazio di rullaggio, di manovra

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Insegnamento: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA Tesi di laurea di: TIZIANO TRIOSCHI Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli