CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)"

Transcript

1 Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

2 Cap.5 olari tecniche Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

3 C C + K Cap.5 olari tecniche ( - ) min min_drag olare parabolica ad asse spostato Anche se tale modello potrebbe essere più rispondente alla polare di resistenza reale, la complessità dell equazione non permetterebbe di ricavare le relazioni semplici che esprimono i legami tra i vari punti caratteristici. Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

4 Cap.5 olari tecniche ockheed C4 A Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

5 Cap.5 olari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non spostato) approssima bene i regimi in cui il velivolo ORA effettivamente.00.0 Il velivolo solitamente vola Salita(tra080e) tra 0.80.) in questo range di assetti: - crociera veloce Crociera lenta ( tra 0.0 e 0.50) - crociera lenta salita Crociera veloce ( tra 0.0 e 0.0) Quindi CONIN MOTO ORAR CON A OAR ARABOICA! (quazione semplice e rispondenza con quella effettiva nel range di usati per il volo e per il calcolo l delle prestazioni) Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

6 Cap.5 olari tecniche OO IATO T Generica condizione di volo (salita) : ettore velocità (forma angolo teta θ con il piano orizzontale) Si dice alfa l angolo di attacco tra velocità ed asse riferimento velivolo (blu scuro, RIF) (rag, parall. a ) (ortanza, perp. a ) ε T θ α ASS RIF IOO γ T: Spinta impianto propulsivo (fa angolo epsilon ε rispetto alla direzione della velocità. Come si vede tale angolo è somma di alfa e di un eventuale piccolo angolo di T con l asse di riferimento del velivolo. (forza peso) θ Angolo di salita (o di volta) γ θ + α γ Angolo di assetto del velivolo Si noti come la componenti di spinta T diretta secondo l asse vento (asse direzione velocità) è T cos ε Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

7 Cap.5 olari tecniche elivolo in traiettoria curvilinea. Contemporanea manovra a cabrare(richiamata) e di virata q irez parallela moto (direzione ) m a d m dt T cosε sin θ ISTA I ATO (piano X-Z) q irez perpendicolare moto (direz. ortanza) F cosφ + T sinε cosφ cosθ con m r a r F : Forza centripeta a : accelerazione centripeta cosφ + T sin ε cosφ cosθ ISTA A ITRO (piano Y-Z) T sin ε sin Φ ISTA A ATO (iano radiale) (piano X-Y) Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 7

8 Cap.5 olari tecniche elivolo in traiettoria curvilinea IANO RAIA q forza in direzione perp. (nel piano radiale) F sinφ + T sinε sinφ m accelerazione a ( cosθ) r ( cosθ) r sin Φ + T sin ε sin Φ T sin ε sin Φ ISTA A ATO ATO (iano radiale) (piano X-Y) ISTA A ITRO (piano Y-Z) Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 8

9 Cap.5 olari tecniche elivolo in traiettoria curvilinea QUAZIONI Nel caso di volo livellato uniforme (non accelerato) diventano : (d/dt0 ; θ0 ; Φ0 ; angolo epsilon trascurabile) T Nel caso di volo di salita (teta costante, rinfinito ed assenza di bank, Φ0) stabilizzata (a costante) (CA.8) : 0 T cosε sinθ T + sinθ 0 + T sin ε cosθ Con ipotesi epsilon circa0 cos θ Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 9

10 Cap.5 olari tecniche OCITA I STAO a velocità di stallo è la minima velocità di sostentamento a quota costante. a curva di portanza dl del velivolo l prevede un legame C lineare con l angolo d attacco ed un valore massimo C max di coefficiente di portanza allo stallo. er un velivolo con ala senza ipersostentatori estesi (configurazione di crociera) il massimo è variabile tra.4 ed.6 a seconda del valore di AR e freccia dell ala ala. alla relazione di equilibrio portanzapeso si ricava una relazione tra velocità di a volo e coefficiente di portanza. ρ S stallo 8 ) α 0 Stallo (circa 6-8 ) α ρ S ρ o σ S ρ S so ρ S o MAX elocità di stallo a quota S/ Quindi, incorrispondenza dello stallo max max Si avrà la velocità di stallo (minima velocità) sso / σ elocità di stallo in quota Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 0

11 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato - a vel. Minima di sostentamento è la velocità di stallo so sso / ρ S o MAX σ Fix quota ρ S ρ o σ S ρ S egame tra coeff. di portanza e velocità di volo s er data quota Ricordiamo anche che è legato all angolo l di attacco α Non ha senso calcolare la curva di resistenza per <s Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

12 egame tra coeff. di portanza e velocità di volo (per data: - quota - dati velivolo, cioè peso e sup. alare S ρ S Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

13 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato RSISTNZA ρ SC Fix quota C C + o KC ρ SC o + ρ SKC ssendo Il secondo termine è una funzione f ARO IRSO RISTTO AGI ATRI MZZI I TRASORTO AUTO o TRNO > a resistenza aumenta all aumentare della velocità Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

14 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato RSISTNZA KS ρ SCo + ρ S Fix quota l olare (C) (,C) C + eso Superficie alare S Quota ρ + Ipotesi volo livellato Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

15 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato RSISTNZA ρ SC C C + o KC ρ SC o + ρ SKC egame tra, ed α Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

16 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato stallo Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

17 egame tra coeff. di portanza, angolo d attacco e coeff. di resistenza (polare del velivolo) Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 7

18 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato RSISTNZA ρ SC C C + o KC ρ SC o + ρ SK d essendo ρ S KS ρ SCo + ρ S Tno a + b Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 8

19 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato RSISTNZA ρρ SCo + KS ρ S In termini di pressione dinamica q SC o + q KS S Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 9

20 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 0

21 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Il ramo sinistro è un ramo di equilibrio in volo livellato instabile! Il ramo destro è invece stabile. Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

22 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato fficienza aerodinamica T R T R / ρ SC 6 C SC 4 ρ 0 / Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

23 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico ( C KC ) qsc qs + qsc o ρ SC C ρ S ρ S C o + 4K ρ S KS ρ SCo + ρ S Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

24 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico ρ SCo + KS ρ S Tno ρ f + + ρ S πa Re + Tno a b Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

25 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico Minima se : d()d0 Tno a + b a b 0 a b Res. arassitares. Indotta max Co K min C Co π AR e Co ρ S K Co + K Co MAX C π AR e Co Co π 4 AR e Co Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

26 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico C Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

27 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico T min no _ min MAX (z) o σ Influenza della quota Tn z Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 7

28 Cap.5 olari tecniche SINTA RICHISTA al volo livellato Approccio analitico T min no _ min MAX (z) o σ ρ S a resistenza (a parità di assetto) (ad esempio punto, resistenza minima) aumenta come il peso. (As esempio, se il peso aumenta di una volta e mezzo, anche la resistenza aumenta dll della stessa percentuale. a velocità di volo (per dato assetto) (vedi formula sopra) aumenta con la radice del peso. (si vede che la curva si sposta anche leggermente a destra). Tno [Kg] Influenza del peso [Km/h] Kg Kg Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 8

29 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato Π no T no Consideriamo consideriamo sempre il velivolo con peso pari a.8 Kg, S88. m, b.9 m e quota pari a 9000 m. Il Co0.05 e il fattore di Oswald sia Il calcolo inizia da un valore di pari alla velocità di stallo a quota z9000 m, considerando che il MAX del velivolo in configurazione pulita è.40. Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 9

30 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato Π no T no no [hp] ,000 00, , , , ,000 00, ,000 [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 0

31 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato T no no Π no no ) K (Co S no + ρ Π no K S S Co ρ + ρ Π S ρ S ρ K S S Co + ρ Π S K S S Co no ρ + ρ Π b a ) b (a no + + Π Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

32 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato T no no Π no no b a ) b (a no + + Π ) ( f f Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

33 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato eriviamo per trovare il minimo b Π no (a + ) a + dπ d no a b 0 a b b o i Ci K π AR e Co C4 Co Co K π AR e Co.7 C 4 Co Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

34 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO C 4 Co.7 C 4 Co C A Co C Co C4Co C ρ S ρ S 4. Quindi la velocità nel punto caratteristico è uguale a quella in diviso per.. Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

35 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO n no [hp] no no_parassita no_indotta [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

36 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO T no Π no T no ( / ) Π no _ MIN > MAX Π no C ρ S Π no ρ o σ S / C / Π no _ MIN ρ o σ S / C / MAX Π no _ MIN > / C MAX ( ) MAX Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

37 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO considerazioni grafiche quota S/ quota 9000 m no [hp] [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 7

38 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO considerazioni grafiche 00 Π no tanψ tan ψ T no ψ MIN ATAN ATAN ( ) MIN MAX 800 no [hp] Ψ no [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 8

39 Cap.5 olari tecniche OTNZA RICHISTA al volo livellato UNTO considerazioni grafiche n z [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 9

40 Cap.5 olari tecniche UNTO : Max fficienza - Minima resistenza volo livellato ( Π no ) ( ) MIN MIN ( ) MAX UNTO : Min. otenza volo livellato ( ) MAX MAX > Tn n z z [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 40

41 Cap.5 olari tecniche Influenze eso e Co su otenza necessaria Π no ρ Co S + S K ρ S con / Π no C0 + / ρ S ρ S πar e / ρ S Π no C ρ S πar e a velocità (vedi sopra) aumenta con la radice del peso 0 / + / A parità di assetto (condizione di volo o ) la potenza necessaria varia con ^ / A A Co peso R R Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

42 Cap.5 olari tecniche Influenze eso su otenza necessaria Π no ρ C S πar e 0 + / / ρ S Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

43 Cap.5 olari tecniche Influenze Co su otenza necessaria Π no Π no ρ C S ρ Co S πar e 0 + / + / S K ρ S ρ S Co K ρ S π AR e Co (vedi pagina precedente) Spostamento di di un punto caratteristico (ad esempio il punto di minima i potenza) sarà proporzionale alla radice quarta dell aumento di Co Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 4

44 Cap.5 olari tecniche UNTO A UNTO A : ( ) MAX > MAX > MIN Tno (Kg) 400 min (/) [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 44

45 Cap.5 olari tecniche UNTO A UNTO A : ( ) MAX > T + no b a 800 MAX > MIN a + d a d b b Tno (Kg) 400 a b 4 a b 00 min (/) o i Co Ci K [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 45

46 Cap.5 olari tecniche UNTO A Co Ci K Ci Co 4 4 C Co + Ci Co C A Co A Co K π AR e Co A A C A A.7 4 Co C MAX A 4. ρ S ρ S A Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 46

47 Cap.5 olari tecniche UNTO A unti A e > stessa fficienza A Co C Co C4Co C Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 47

48 Cap.5 olari tecniche UNTO A. A Tn Curva di spinta necessaria (Resistenza ) 0 Curva di otenza necessaria n 80 A A [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 48

49 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO UNTO C C + C + C o KC MAX se d(c / C ) C o + KC C (KC dc (C KC ) o + ) 0 C o + KC KC 0 C o KC C o K C C C oπa Re πa Re K max C o C + KC max C C o o + / K C o C o C / K o Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 49

50 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO UNTO ρ ρ SC ( / ) max S C o K S ρ ( / ) max C o K ( / ) max / K C o S ρ ρ S C Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 50

51 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO UNTO > > ( ) > MIN C C ( / C ) > / MAX C C MAX o + K MIN MAX MIN C MIN d / ( C / C ) dc / / ( C o + K ) ( K ) C + KC o 0 / 5 / 5 / C KC KC KC o C o KC C C C / K o C C C / max C C o + / KC max ( C / K) C o o + C / 4 o 4C o C K o / 4 Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

52 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO UNTO C C / max 4 KC / o / 4 ρ S C ρ / ( ) S / C max K o / ( C / C ) max K Co S ρ / 0.76 / ( C / C ) ( / ) max max. Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

53 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO UNTO A MIN MIN > C MIN C MAX / / C C > C Co + KC MAX MAX d ( C / / C ) dc ( ) / C + KC C C / ( KC ) Co C o KC 0 Co + K C C / o max KC o / 4 K ( ) / C / C max C o S / ρ / (. C / C ) ( / ) max max Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 5

54 Cap.5 olare arabolica AROCCIO ANAITICO < < ( ) ( ) / / C / C max ( / ) max C / C max < < A 0 n 80 A [Km/h] Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 54

55 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI unto S Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 55

56 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI unto Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 56

57 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI unto Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 57

58 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI unto A Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 58

59 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 59

60 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI A A Π Π Π Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 60

61 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI Relazioni tra le potenze necessarie al volo nei punti caratteristici Π Π Π Π A A A. 5Π Π ( ) Quindi, rispetto al valore minimo (punto ), ad una certa quota: Π. 4 Π ( ) ( ) ( ) ( ) Π. Π A A A 7 Π A. 7Π edi ditabella bll riepilogativa il i pagina successiva Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

62 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI.55 Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

63 Cap.5 olare arabolica UNTI CARATTRISTICI *RA() / RA() 0.40 A Co 4 Co 0.0 4/ Co Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5 6

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo restazioni cente F. Nicolosi A. 5 unti caratteristici olari tecniche orso di aurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di RSTAZIONI cente : Ing. F. NIOOSI A. 5 UNTI ARATTRISTII OARI TNIH Modulo restazioni

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Prestazioni di Salita

Prestazioni di Salita Corso di Progetto generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di alita Pro. F. Nicolosi L Prestazioni di salita cosθ dh dt D + sin θ > D + D sinθi θ sin θ ma sinθ D È la velocità sulla traiettoria,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice Progetto dell ala La scelta del punto di progetto ha permesso di ricavare, fissando il valore del carico alare e della superficie alare, i parametri base per il progetto dell ala. In analogia ai velivoli

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI Determinazione dei pesi Peso del carico pagante Peso dell equipaggio Stima approssimativa del peso al decollo Peso del combustibile Peso a vuoto

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti 2 Lezione IL VELIVOLO COMPLETO PORTANZA E RESISTENZA TOTALI Valgono le stesse relazioni già viste per l ala isolata: L=1/2C L ρsv 2 D=1/2C

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia Conservazione dell energia gisce solo la gravità, trascuriamo l attrito er calcolare la velocità nel punto per mezzo del II principio della dinamica, oltre a conoscere la velocità iniziale v, è anche necessario

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e Lavoro Consideriamo un corpo che si sposta da un punto ad un punto lungo una certa traiettoria l e sia F una forza agente sul corpo. Definiamo lavoro fatto dalla forza F sul corpo lungo la traiettoria

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica:

SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica: SOLUZIONE Conviene rappresentare la tabella della polare in orma graica: Dall analisi delle richieste del tema si può schematiare l insieme delle tratte di volo, a partire dalle condiioni di ORU (punto

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 6.6 del Mazzoldi ) Un proiettile di massa M viene sparato da terra all istante t 0 con velocità iniziale di modulo v 0 m/s ad un angolo θ 60 o con l orizzontale. Arrivato

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010 I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo a.a. 2009/2010 Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese 23 aprile 2010 Esercizio 1 Un dischetto sottile di raggio R, costituito da materiale isolante a densità

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 0 Decollo e volo manovrato Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 0 DECOLLO E OLO MANORATO Modulo Prestazioni

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

Fisica Dinamica del punto

Fisica Dinamica del punto isica - Dinamica del punto 7 VARIAZIONE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto. 7 o tutorato - MA - Prova Pre-Esonero - 8/4/5 Esercizio Una massa puntiforme m è vincolata a muoversi nel piano verticale xy (con x l asse orizzontale e y l asse verticale orientato verso l alto), su una

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli