a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove"

Transcript

1 Esercizio Determinare lo spazio di rullaggio, di manovra e di involo (all assetto di minima resistenza) di un velivolo avente le seguenti caratteristiche: - massa = kg; - superficie alare = 54 m ; - spinta del turbogetto = N; - allungamento alare = 7,3; - coefficiente di resistenza di forma: 0 = 034; - coefficiente di portanza massimo: max =,7; - coefficiente di attrito: = 04. Soluzione: X = 60 m ; X M =6 m;.. ominciamo con il suddividere tutto il percorso del decollo in tre fasi: ullaggio: fase in cui il velivolo accelera sulla pista con =, st e con un assetto corrispondente all assetto di minima resistenza ( = ott ) Manovra: fase in cui il velivolo si stacca dalla pista con assetto corrispondente a max Involo: fase in cui su traiettoria rettilinea in salita il velivolo raggiunge la quota di 5 m a) Fase di ullaggio su di una pista in cemento (= 04) all assetto di ott ott e ott ott O e, st, , S max, ,8,5 54,7, 48,53 58,4 m / s dalle equazionidi equilibriorisulta T a att g att ( ) S ott S ott dove oiché durante il rullaggio la velocità cambia continuamente, in particolare aumenta progressivamente dal valore 0 al valore = 58,4 m/s, lo stesso accadrà per la portanza, la resistenza di attrito e quella totale, e di conseguenza varierà anche l accelerazione necessaria per il calcolo dello spazio e del tempo necessario per la manovra. er questo motivo dividiamo lo spazio di rullaggio in una serie di piccoli intervalli nei quali supporremo costante la velocità e calceremo la corsa e il tempo di rullaggio come la somma degli spazi e dei tempi di ciascun periodo.

2 [m/s] m [N] [N] att [N] a [m/s ] a m Xr [m] tr [s] ,40, ,874 7,39 3, ,69 38,9 54,89,87 5 0,86 5,4 3, , ,37, ,837 88, 3, , ,83,8 35 0,799 5,0 3, ,04,64 445,8, ,749 63,67 3, ,5 347, ,7,7 54, 8,4,693 65,57 3,06 58,4 46,05 47, ,56,666 Xr m a m Xr tr m 6,9 77 b) Fase di Manovra all assetto di max er un velivolo di medie dimensioni come il nostro si suppone un tempo di manovra di secondi nel quale il moto si suppone rettilineo uniforme. ertanto lo spazio di manovra è dato da: Xm tm 58,4 6,48 m c) Fase di Involo Lo spazio di involo si ottiene da: Xi ti ertanto occorre calcolare prima il tempo di involo rammentando che rispetto all asse z il velivolo si muove di, moto uniformemente accelerato fino al raggiungimento della quota di 5 m h 9 a t i ti h 9 a nella quale a rappresenta l accelerazione al momento del ( max ) distacco che si calcola con la formula: a g Si ottiene in definitiva: max S N max ( max ) a g ti Xi h 9 a ti 5,78 s 9 4,37 58,4,78 6,8 m 9,8 4,37 m / s

3 Tema di Esame di Aerotecnica - Maturità a.s Un velivolo avente massa al decollo di kg ed una superficie alare di 5 m è equipaggiato con due turbogetti che sviluppano al livello del mare la spinta complessiva di kp. Le caratteristiche aerodinamiche del velivolo sono rappresentate dall espressione: = con un di stallo pari ad,6 Supponendo che il velivolo decolli da una pista di cemento ( = 04) situata a quota zero con un assetto corrispondente alla velocità di distacco, determinare: - la lunghezza ed il tempo di rullaggio in assenza di vento; - la lunghezza di rullaggio con un vento contrario di 5 m/s; - la lunghezza di involo in assenza di vento, nell ipotesi che l aereo si ponga immediatamente su una traiettoria di salita rettilinea con velocità uguale a quella di distacco e con lo stesso assetto, mantenendo anche invariata la spinta. Soluzione: X = 054 m ; X vento = 509 m; X i =6 m a) Fase di ullaggio su di una pista in cemento (= 04) all assetto corrispondente alla velocità di distacco in assenza di vento ,, st,,, 3889, 46, 67 S max 5, 5 6, m / s Anche se il rullaggio avviene quasi sempre all assetto di minima resistenza che corrisponde al ott ricavabile dalla polare ott e 40 e 0 05 Il testo ci chiede di calcolare lo spazio di rullaggio ad un assetto corrispondente alla velocità di distacco e pertanto si ha: , 8 d S v 5, 5 46, 67, d, d 0 0 e

4 ome nel caso dell esercizio precedente, calcoliamo lo spazio di rullaggio attraverso una tabella nel quale lo si è suddiviso in piccoli intervalli in ciascuno dei quali la può considerasi costante. In realtà durante il rullaggio la velocità aumenta progressivamente dal valore 0 al valore = 46,67 m/s e lo stesso dicasi per l accelerazione. Essendo il velivolo un bimotore, nel calcolo che faremo si suppone di disporre in decollo della spinta complessiva pari a Kp [m/s] m [N] [N] att [N] a [m/s ] a m Xr [m] tr [s] ,60,3 5 0,5 4,4 8, ,49 79,6,07 5 0,84 6,73 8, ,88 463,96 089,85,60 5 0,0 3,3 8, ,7 038,4 789,65, ,04 34,65 9, , ,85 354, ,335 6, ,4 7,3 46, ,5 54,05,4 877 Si ottiene quindi per il rullaggio in assenza di vento Xr 046 m tr 4, 60 s 045,99 4,60 Se invece si suppone che in decollo vada in avaria uno dei due motori, la spinta da considerare al 5600 kp , decollo sarà T N e ripetendo i conti della tabella con il solo valore di T diverso si ottiene Xr 5455, 5 m tr 87, 44 s 3' 07' ' b) Fase di ullaggio su di una pista in cemento (= 04) all assetto corrispondente alla velocità di distacco in presenza di vento contrario pari di 5 m/s La presenza del vento contrario, ci costringe a distinguere la velocità aerodinamica (rispetto alla quale va calcolata la portanza e la resistenza aerodinamica nella tabella, dalla velocità rispetto al suolo (velocità aerodinamica velocità del vento), rispetto al quale vano calcolati gli spazi percorsi. ertanto nella tabella occorrerà aggiungere una colonna relativa alla v suolo e si dovrà cominciare dal valore nullo della v suolo, che si ha un corrispondenza di aerodinamica di 5 m/s, terminare ad una: suolo aerodinamica vento 46, , 67 m/ s

5 [m/s] [m/s] suolo m [N] [N] att [N] a [m/s ] a m Xr [m] tr [s] ,68 595,35 963,6,88 5 0,56 43,6 8, ,55 709,3 953,86,4 5 0,076 39,38 9, , ,3,08 5,85, ,57,9 46,7 3, ,39 556,36-5, Si ottiene quindi per il rullaggio in presenza di vento contrario Xr 50 m tr 3 3s c) Fase di involo in assenza di vento con = e p= d Lo spazio di involo si ottiene da: Xi ti ertanto occorre calcolare prima il tempo di involo rammentando che rispetto all asse z il velivolo si muove di moto uniformemente accelerato fino al raggiungimento della quota di 5 m h 9 a t i ti h 9 a nella quale a rappresenta l accelerazione al momento del distacco che si calcola con la formula: ( max ) a g oiché, secondo il testo, dobbiamo riferirci sempre all assetto di distacco si ottiene: d S d N che risulta min ore di N uesto significa che impensabile ipotizzare questo assetto per l involo, come dice il testo, poiché essendo <, non sarebbe possibile in volo in salita e quindi l involo. ertanto la portanza da considerare in questa fase è quella max relativa al p max max S max , 6N (max ) 48068, a g ti Xi h 9 a ti 5 9 4, 35, 78 s 46, 67, 78 9, 70m 9, 8 4, 35 m / s

6 Tema di Esame di Aerotecnica - Maturità a.s Un trireattore da trasporto.i.., al termine del suo volo di crociera alla quota di.000 m e con Mach pari a 77, effettua una discesa con velocità anemometria invariata fino alla quota di 500 m ove, ponendosi nel circuito di sottovento, dimezza la propria velocità al fine di eseguire una virata, con fattore di carico n =,3 e successiva discesa per un normale atterraggio. Assumendo le seguenti caratteristiche del velivolo: - carico alare /S = 3,06 kn/m² - allungamento alare effettivo λe = 6,5 - coefficiente di resistenza minimo 0 = 08 - coefficiente di portanza massimo max =,00 - incremento di max con la massima deflessione degli ipersostentatori: Δ max =,87 - incremento di 0 all atterraggio: Δ O = 036 Il andidato determini:. il tempo ed il raggio di virata,. il tempo della discesa finale 3. il tempo e lo spazio di atterraggio Soluzione: S =5 km; t =44 s; t d =83 s;.. ominciamo con il suddividere tutto il percorso del decollo in quattro fasi: Discesa iniziale (AB): dalla quota di 000 m a 500 m con velocità corrispondente a M= 77 irata orretta(b) alla quota di 500 m con B =½ AB e n=,3 Discesa finale(e): dalla quota di 500 m a 5 m (quota di inizio manovra di atterraggio) Atterraggio (EH): che a sua volta sarà suddiviso in tre sottofasi : - discesa (EF) il velivolo decelera dalla =,3 SO alla SO - manovra(fg) il velivolo passa dal max - rullaggio (GH) il velivolo decelera dalla SO a =0

7 d) Discesa iniziale [AB] dalla quota di.000 m fino a 500m lavelocità all'inzio della discesa (punto A) è data da Tz T z , 5 6, 65 K 05 M T , 65 7, 4 m / s A lavelocità alla fine della discesa (punto B),uguale a quella di virata è : B A 3, 6m / s e) irata corretta di 80 con n=,3 e velocità pari a 3,6 m/s [tratto B] arccos arccos 39, ' n 3,, r B m g tg 9, 8 tg 60 (spazio percorso in virata ) B r , r (tempo della virata ) t B 438, s B m f) Discesa finale [D] dalla quota di 500 m fino a 5m z 500m z zd 5m z o z z 58m 4, , kg 3 D m oiché questa fase è quella immediatamente precedente all inizio della manovra di atterraggio, la velocità in discesa dovrà passare dal valore di =3 m/s (nel punto ) al valore della velocità di avvicinamento nel punto (D) dato da. =,3 SO, dove la SO di stallo con ipersostentatori azionati. er calcolare spazio e tempo di discesa, occorre la velocità D nel tratto D che, con buona approssimazione, si può ritenere costante e pari alla media tra le velocità nei punti estremi. max,ip max max,ip 87,, 87 so D / S max 3, so 54, 9m / s B ,, 87 4, 4 m / s 3, 6 54, 9 84, 6m / s

8 S D cos D. oìchè non è dato l' assetto di discesa si ipotizza un' angolo di rampa WD D sen 587, m / s z 485 (spazio percorso in discesa) D sen sen 4 (tempo della discesa) td z wd , 6. 95, 8 m 83 s ' 3' ' 4. g) Fase di Atterraggio d.) fase di discesa (EF): durante la quale il velivolo decelera dalla velocità di avvicinamento ef alla velocità di stallo con ipersostentatori SO e scende dalla quota di 5 m fino al contatto con la pista. er trovare l assetto di discesa scriviamo la polare aerodinamica in condizioni di atterraggio: ( ) e max max,ip 87,, 87 l' assetto discesa è quindi , , 87 XEF h EEF 5 94, 4m 456 X X, t EF EF 8883 EF 94, s m e f SO 54, 9 4, 4 d.) fase di manovra (FG): durante questa fase il velivolo varia l assetto portandolo dal assetto di discesa a quello di stallo per poi portarlo con le ruota a terra. er un velivolo di grosse dimensioni come il nostro si suppone un tempo di manovra di s e uno spazio dato da: XFG SO tfg 4, 4 84, 48 m d.3) fase di rullaggio (GH): durante questa fase il velivolo decelera dalla SO alla v=0 con un decelerazione media di m/s. Si ottiene pertanto: SO 4, 4 tgh, s a SO XGH 446, 05 m a in definitiva (spazio atterraggio) X XEF XFG XGH 94, 4 84, , 05 64, 94 m (tempo atterraggio) t tef tfg tgh 94,, 5s

9 Tema di Esame di Aerotecnica - Maturità a.s Un aeroplano a getto del tipo executive, avente peso al decollo pari a 5 kn e carico alare pari a 4,3 kn/m², nonché con le caratteristiche sotto indicate, opera da una pista situata alla quota di 500 m sul livello del mare caratterizzata da un coefficiente di attrito pari a 6 in frenata, mentre nella fase di rullaggio per il decollo, il coefficiente d attrito è pari a 05. Il candidato, attenendosi ai regolamenti dell aviazione civile, determini gli spazi ed i tempi caratteristici del decollo e dell atterraggio in assenza di vento, assumendo, per quest ultima fase di volo, un peso del velivolo ridotto del 30%. aratteristiche del velivolo: - spinta massima complessiva dei propulsori T = 600 kn - coefficiente di resistenza minimo 0 = 07 - allungamento alare effettivo λe = 7,0 - incremento del coefficiente di resistenza minimo per il decollo Δ r.d = incremento del coefficiente di resistenza minimo all atterraggio Δ att = coeff. di portanza massima con gli ipersostentatori estesi per il decollo,max,ip =, - coeff di portanza massima con gli ipersostentatori estesi per l atterraggio,max,att =,6 - coefficiente di portanza al rullaggio d atterraggio att =,3 Soluzione: X decollo =300 m; t decollo =33 s X atterraggio =85 m; t atterraggio =4,7 s.. DEOLLO da una pista posta a 500 s.l.m. con =05 alcoleremo lo spazio ed il tempo necessario al decollo come la somma e degli spazi e dei tempi necessarie per compiere ciascuna delle tre fasi in cui è suddiviso: ullaggio Manovra- Involo 4, , 67 kg o 3 m Fase di ullaggio in cui il velivolo accelera sulla pista con =, st all assetto di ott la polare in configuraz ione di decollo è : (,rd ) (,, ) e 34, 7

10 per tan to : ott e ott ott 075 ( ) 0784, st, / S max, ip, ,,, 56, 7 68 m / s oiché durante il rullaggio la velocità cambia continuamente, in particolare aumenta progressivamente dal valore 0 al valore = 68 m/s, lo stesso accadrà per la portanza, la resistenza aerodinamica e di attrito, e di conseguenza varierà anche l accelerazione necessaria per il calcolo dello spazio e del tempo necessario per la manovra. er questo motivo dividiamo lo spazio di rullaggio in una serie di piccoli intervalli nei quali supporremo costante la velocità e calcoleremo la corsa e il tempo di rullaggio come la somma degli spazi e dei tempi di ciascun periodo. [m/s] m [N] [N] att [N] a [m/s ] a m Xr [m] tr [s] S ott ( ) T att g ,50,66 Xr m a m Xr tr m 5 0,656 8,8 3, ,7 4,6 504,84,65 5 0,637 56,89 3, ,07 896, ,87,6 5 0,597 96,6 3, ,40 07,4 4885,59, ,538 37,93 3, ,5 4747,99, ,458 83,05 4, , ,93 457,08, ,359 33, 4, , , ,86, ,54 7,5 3, , ,04 453,58,03 953,3 7,0 Sui ottiene pertanto per la fase di rullaggio : X,d 953, 3 m t, s,d 7 0 Se invece si suppone che durante il decollo vada in avaria uno dei motori, (dai dati assegnati deve presumibilmente deve trattarsi almeno di un bimotore) la spinta da considerare dovrà essere di N e ripetendo i conti della tabella con il solo valore di T diverso si ottiene X,d. 404 m t, s ' ' ',d

11 Fase di Manovra all assetto di max er un velivolo di medie dimensioni come il nostro si suppone un tempo di manovra di secondi nel quale il moto si suppone rettilineo uniforme. ertanto lo spazio di manovra è dato da: Xm,d tm, d m Fase di Involo Lo spazio di involo si ottiene da: Xi.d ti, d ertanto occorre calcolare prima il tempo di involo rammentando che rispetto all asse z il velivolo si muove di, moto uniformemente accelerato fino al raggiungimento della quota di 5 m rispetto alla pista. h 9 a t i ti h 9 a nella quale a rappresenta l accelerazione al momento del ( max ) distacco che si calcola con la formula: a g Si ottiene in definitiva: max S max,ip , 6N ( max ) , a g ti h 9 a 5 9 4, 8, 79 s X,i,d t,i,d 68, 79 89, 76m 9, 8 4, 8 m / s in definitiva (spazio decollo ) X X,d Xm,d Xi,d 953, , m (tempo decollo) t t,d tm,d ti,d 7, 0, 79 3 s. ATTEAGGIO su di una pista posta a 500 s.l.m. con =6 atterraggi o 70% di N decollo

12 Fase di discesa dalla quota di 5 m durante questa fase il velivolo decelera dalla velocità di avvicinamento ef alla velocità di stallo con ipersostentatori azionati, SO, scendendo dalla quota di 5 m fino al contatto con la pista. Supporremo una discesa con T=0. er trovare l assetto di discesa scriviamo la polare aerodinamica in condizioni di atterraggio: ( ) 0 a ( ) e max,ip, 6, 6 l' assetto discesa è quindi E 6, , la velocità di stallo : so lavelocità di avviciname nto : e f 3, SO 56, 77 m / s e per tan to : Xd,att h E 5 6, 5 97, 5m Xd,att Xd,att td,att m e f SO Fase di manovra S max,ip 95 94, s 56, 77 43, , 49, 6 43, 66m / s durante questa fase il velivolo varia l assetto portandolo dal assetto di discesa a quello di stallo per poi portarlo con le ruota a terra. er un velivolo di grosse dimensioni come il nostro si suppone un tempo di manovra di s e uno spazio dato da: Xm,att SO t 43, 66 87, 3 m m,att Fase di rullaggio durante questa fase il velivolo decelera dalla SO a 0 con un decelerazione media di m/s. Si ottiene pertanto: SO 43, 66 t,att 83, s a SO X,att 476, 55 m a in definitiva (spazio atterraggio) X Xd,att Xm,att X,att (tempo atterraggio) t 94, 83, 6 s 97, 5 87, 3 476, , m

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C.

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C. IZIO Un velivolo presenta le seguenti caratteristiche: - massa: M =. kg; - carico alare: 5 N/m ; - polare: = 5 + 5. Determinare per la quota di 5 m: a) la spinta necessaria in volo oriontale con efficiena

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda Meccanica del Volo Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro Indirizzo Trasporti e Logistica - Conduzione del Mezzo Aereo 21 marzo 2014 Prof. Giuliano Deledda Meccanica del Volo 21

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra.

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra. Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto più alto

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) Universitá di Roma La Sapienza

ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) Universitá di Roma La Sapienza ELEMENTI DI MECCANICA DEL VOLO (Parte 2) Universitá di Roma La Sapienza Indice 0.0.1 Condizioni di virata caratteristiche............ 2 1 Il volo librato 7 1.1 moti nel piano verticale.......................

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale Dinamica e simulazione di volo Esercitazione Carichi sul piano di coda orizzontale Maggio 2012 ver. 2012.a Esercizio Carico aerodinamico sul piano orizzontale di coda in condizioni di volo fondamentali

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).

LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h). LA PISTA Un pilota, nel pianificare il suo volo, deve scegliere un aerodromo di destinazione con caratteristiche fisiche che soddisfino le esigenze del suo aeromobile. E abbastanza facile intuire che un

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria - Precorso di Fisica Prof. Roberto Capone TEST DI AUTOVALUTAZIONE Dinamica del punto materiale 1. Un certo oggetto si sta muovendo a velocità

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000.

Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000. Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000. Otteniamo il miglior angolo di salita. Riduzione dei dati di prestazione in salita,

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di Apparecchi VDS provvisti di motore.

Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di Apparecchi VDS provvisti di motore. Programma didattico per il conseguimento dell Attestato abilitante alla condotta di Apparecchi VDS provvisti di motore Edizione 2010 Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT ROBOT SCARA Apiel realizza due modelli di robot SCARA che trovano la loro applicazione principale per la realizzazione di isole di pallettizzazione. I due modelli si differenziano per la portata al polso

Dettagli

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x 1 Il moto parabolico con lancio obliquo Fiura 1 Un proiettile è lanciato con elocità _ 0 a un anolo di lancio con l orizzontale. Un proiettile, schematizzato con un punto materiale, iene lanciato con elocità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Programma d'esame CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO: RSISTZA D MZZO R m 1 C X ρ A v Adimensionale Massa volumica kg/m 3 Velocità m/s Sezione maestra m Valori medi dei coefficienti: Superfici piane normali al moto: acqua: K9,81 60, aria: K9,81 0,08 1 K C

Dettagli

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Esercizi di fisica 1) Quanto vale (in cm 2 ) l area di un rettangolo di lati rispettivamente 2 m e 23 cm? Ris.:

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

ANTARES 3. Reatime s.r.l.

ANTARES 3. Reatime s.r.l. ANTARES 3 3 ruote Lunghezza: 965 mm Profondità: 480 mm Altezza: 980 mm Altezza minima da terra: 54 mm Batterie: 2 x 12 V - 12 Ah Autonomia: 10-12 km** Velocità: 6 km/h* Potenza motore: 270 W Portata massima:

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 2

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 2 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

La mappa della qualità effettiva dei servizi del Comune di Tempio Pausania " # $ Tempio Pausania - Piazza Gallura n.3 2

La mappa della qualità effettiva dei servizi del Comune di Tempio Pausania  # $ Tempio Pausania - Piazza Gallura n.3 2 Allegato C " # % Tempio Pausania Piazza Gallura n.3 2 & " % 3 Tempio Pausania Piazza Gallura n.3 " # % " #%&%'()* & ' & ' Tempio Pausania Piazza Gallura n.3 4 ( ' ) ' ' * + ' ' ( '. "# "//0 1/ 2) 3 4 56

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Procedure base per il volo con l MB339 OVT

Procedure base per il volo con l MB339 OVT Procedure base per il volo con l MB339 OVT Introduzione Le procedure qui descritte si applicano all Aermacchi MB339 OVT con Patch installata. E consigliato lo studio preliminare del manuale dell MB339

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA POTENZA DEL MOTORE La formula utilizzata è la seguente: P()= T *v 1 * 102 ηa * ηv * ηp*

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

NORMAL CHECK LIST P 2004 " BRAVO"

NORMAL CHECK LIST P 2004  BRAVO NORMAL LIST P 2004 " BRAVO" ISPEZII PREVOLO DOCUMENTI E UTENZE BREAKERS LIVELLO CARBURANTE TRIM GIRO ESTERNO Parabrezza e finestrini puliti ed integri Cofano, Ruotino anteriore Carenatura ruota integri

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis ESERCIZIARIO DI FISICA 1 Pietro Donatis 12 settembre 2012 Questo eserciziario è pubblicato sotto una licenza che può essere visionata al sito http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/. i Premessa

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione completamente stallata;

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni

Dettagli

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune 1. Quale delle seguenti funzioni soddisfa l uguaglianza f(a+b) = f(a)+f(b) per ogni coppia di numeri reali a, b? A) f(x) = 3x B) f(x) = 3

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE CALCOLO DELLA PORTATA DI VENTILAZIONE E VERIFICA DEL GRADO D ISOLAMENTO TERMICO, PER LA ZONA DI RIPOSO DI UNA STALLA CHIUDIBILE DA 100 CAPI ADULTI, IN CONDIZIONI INVERNALI N.B.: QUESTO È SOLO UNO SCHEMA

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli